Aggiornato 27.4.2020, 9.5.
CIL XV 1200-1539
Novum CIL XV 1199/1200? Fig. Gorostidi 2010, N. 165.
Forma: 220
Sig. 5.0 ca. (dal disegno)
1. A^VIDI 'Q·C·I·
Avidi Q. C( ) I( )?
Edizioni. Rico 1995, 212s., fig. 4.8. L. Piñol - J. López - G. Marti, 'C. Calpetanus Hermes i la difusiò de materials ceràmics de construcciò de les figlinae urbanes de Roma a Tàrraco', Empúries 52 (2000),281-288, part. fig. 1.3. D. Gorostidi, in Ager Tarraconensis 3. Les inscripcions romanes. Documenta 16. Tarragona 2010, 200 N. 165.
Commenti. Un secondo es. è stato rinvenuto nello scavo della necropoli paleocristiana di Tarragona. Gorostidi concorda con Rico, che cita, nel ritenere che per la forma il bollo sia di provenienza italica. I due propongono la lettura O(pus) C(aii) I(ulii) Avidi(ani), ma la forma circolare con centro in rilievo si data piuttosto nel I sec., quando la formula opus, opus doliare oppure officina non erano ancora in uso. Dall'ager Tarraconensis proviene un es. di CIL XV 320 = S. 84, una coincidenza che non porta molto peso nella questione della provenienza del nuovo bollo (trattata sia da Rico che da L. Piñol - J. López - G. Marti).
Forma: 220
Sig. 5.0 ca. (dal disegno)
1. A^VIDI 'Q·C·I·
Avidi Q. C( ) I( )?
Edizioni. Rico 1995, 212s., fig. 4.8. L. Piñol - J. López - G. Marti, 'C. Calpetanus Hermes i la difusiò de materials ceràmics de construcciò de les figlinae urbanes de Roma a Tàrraco', Empúries 52 (2000),281-288, part. fig. 1.3. D. Gorostidi, in Ager Tarraconensis 3. Les inscripcions romanes. Documenta 16. Tarragona 2010, 200 N. 165.
Commenti. Un secondo es. è stato rinvenuto nello scavo della necropoli paleocristiana di Tarragona. Gorostidi concorda con Rico, che cita, nel ritenere che per la forma il bollo sia di provenienza italica. I due propongono la lettura O(pus) C(aii) I(ulii) Avidi(ani), ma la forma circolare con centro in rilievo si data piuttosto nel I sec., quando la formula opus, opus doliare oppure officina non erano ancora in uso. Dall'ager Tarraconensis proviene un es. di CIL XV 320 = S. 84, una coincidenza che non porta molto peso nella questione della provenienza del nuovo bollo (trattata sia da Rico che da L. Piñol - J. López - G. Marti).
CIL XV 1200
Forma: 170
1. ISC
Isc( )?
Paleografia. Lettere incavate.
Commenti. Bloch 1948, 33: ISC. vel Isc. (?).
1. ISC
Isc( )?
Paleografia. Lettere incavate.
Commenti. Bloch 1948, 33: ISC. vel Isc. (?).
Novum CIL XV 1200/1? Fig. Coste 1971, fig. 12.
Forma: 110 all'interno di una pelta
Sig. 3.1+, 1.0. Lett. 0.6.
1. A IVLI +[---]
A. Iuli [---].
A. Iuli [---].
Edizioni. Coste 1971, 101 N. 9 fig. 12.
Commenti. Dopo il gentilizio è conservato un minuscolo frammento dell'asta verticale della lettera successiva.
Datazione. "Probabilmente fatto con uno stampo di metallo, il che potrebbe suggerire come datazione sia il I sec. che il periodo post-dioclezianeo. La prima ipotesi è più probabile sia a causa della forma della A che della proporzione dei bolli del I sec. rinvenuti nello stesso punto." (Coste).
CIL XV 1201 Fig. Calco AF inv. 8751.
Forma: 430
Sig. 7.2, 3.7. Lett. 1.8-2.0. Lin. 1, 1 (da calco).
1. <stella> I·V·L·I <stella>
Iuli.
Iuli.
Edizioni. Calco cartaceo AF inv. 8751.
Paleografia. Punti rotondi fra le lettere.
Datazione. I sec. d.C. Dressel.
Novum CIL XV 1201/2.1?
Forma: 110?
Sig. alt. 1.5. Lett. 1.0.
1. M IVLI M[---]
M. Iuli M[---].
Edizioni. Th. Ashby, PBSR 1 (1902), 194 (Gabii).
Commenti. Forse da leggere M TVLI M [L---]; cfr. Novum CIL XV 2277/8.1 e Novum CIL XV 2277/8.3.
Forma: 110?
Sig. alt. 1.5. Lett. 1.0.
1. M IVLI M[---]
M. Iuli M[---].
Edizioni. Th. Ashby, PBSR 1 (1902), 194 (Gabii).
Commenti. Forse da leggere M TVLI M [L---]; cfr. Novum CIL XV 2277/8.1 e Novum CIL XV 2277/8.3.
Novum CIL XV 1201/2.2 Fig. Kahane 1977, fig. 3b.
Forma: 110
1. [---]'IL·C·IV^LI·ACTI
2. [---]'ENIVS·'F
[---]il( ) C. Iuli Acti [---]enius f(ecit).
2. [---]'ENIVS·'F
[---]il( ) C. Iuli Acti [---]enius f(ecit).
Edizioni. Kahane 1977, 182 N. 1, 183 N. 8, fig. 3b Nn. 17 e 119.
Paleografia. I punti riportati nelle due trascrizioni non compaiono nei disegni.
CIL XV 1202.A compl. Fig. Moscetti 2002.2, p. 81 N. 39.
Forma: 210
1. C <stella> IVLI <stella> ANTIMACHI <stella>
capricornus ds.
C. Iuli Antimachi.
capricornus ds.
C. Iuli Antimachi.
Edizioni. CIL VIII 22632.65 = CIL XV 1202.3, v. CIL VIII 22632.72. Moscetti 2002.2, 68 N. 39, fig. p. 81 (fr.).
Commenti. Due volte il bollo CIL VIII 22632.65 è stato associato al bollo CIL VIII 22632.72, che non è attestato a Roma.
Datazione. Steinby 1974-75, 42 n. 1: "di data meno sicura".
CIL XV 1202.B
Forma: 110
Forma: 110
1. PERELI H^E^DVLI
Pereli Heduli.
Edizioni. CIL VIII 22632.72a-b, associato a CIL VIII 22632.65.
1. PERELI H^E^DVLI
Pereli Heduli.
Edizioni. CIL VIII 22632.72a-b, associato a CIL VIII 22632.65.
CIL XV 1203
Forma: 530
Lett. 1.2-1.3, 1.2-1.4.
1. EX·PEREDIS C IVLI·A^POLLIN^A^RIS
2. FACET·MAGN^IO
ramus palmae ds.
Ex peredis C. Iuli Apollinaris facet Magnio.
2. FACET·MAGN^IO
ramus palmae ds.
Ex peredis C. Iuli Apollinaris facet Magnio.
Edizioni. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, 46s. N. 181.
Commenti. Uno dei due esemplari di Pfeiffer - Van Buren - Armstrong corrisponde all'edizione del CIL, mentre l'altro presenta in r. 2 una breve linea al posto del punto e la palmetta punta verso sinistra. A parte la punteggiatura corrisponde all'edizione di Marini 1884 N. 950. In quest'ultimo bollo le lettere sono più alte, cm 1.3 e 1.4.
Caetennius Magnio ha lavorato per quattro domini diversi, evidentemente rimanendo nelle stesse figlinae, le Antullianae; v. Novum CIL XV 10/1.2 e CIL XV 942-944, CIL XV 1377, S. 568; Steinby 1974-75, 26. Da notare che CIL XV 1203.9 e 944.3 sono stati rinvenuti insieme.
Datazione. Età adrianea Steinby 1974-75, 26; aa. 130-150 ca., v. Bloch 1953, 227 Ostia V.VII.2.
CIL XV 1203 I
Forma: 530/540
1. EX·PEREDIS C IVLI·A^POLLIN^A^RIS
2. FACET·MAGN^IO
ramus palmae ss.
Ex peredis C. Iuli Apollinaris facet Magnio.
1. EX·PEREDIS C IVLI·A^POLLIN^A^RIS
2. FACET·MAGN^IO
ramus palmae ss.
Ex peredis C. Iuli Apollinaris facet Magnio.
Edizioni. Pfeiffer – Van Buren – Armstrong 1905, 46s. N. 181.
Paleografia. In r. 2, segno d'interpunzione una linea in luogo del punto triangolare; il signum ramus palmae verso sinistra e non verso destra.
Commenti. Il bollo descritto da Marini 1884 N. 950 è stato pubblicato da Dressel come CIL XV 1203.22, senza specificare le differenze.
CIL XV 1203 II Fig. Bodel 1983, tav. XVIII.88.
Forma: 530
Sig. 9.8 ca., orb. 4.3. Lett. 1.3 (S in fine 0.6), 1.2-1.3. Lin. 1, ?, 1.
1. EX·PEREDIS [C IVLI·A^POLL]IN^A^RIS
2. FACET·M[AG]'N^IO
ramus palmae ds.
Ex peredis [C. Iuli Apoll]inaris facet M[ag]nio.
2. FACET·M[AG]'N^IO
ramus palmae ds.
Ex peredis [C. Iuli Apoll]inaris facet M[ag]nio.
Edizioni. Bodel 1983, 51 N. 88, tav. XVIII.88.
Commenti. Bodel legge la r. 2 fa(cit) Cet(ennius) Magnio.
Datazione. Età adrianea Steinby 1974-75, 26; aa. 130-150 ca., v. Bloch 1953, 227 [V.VII.2].
CIL XV 1204
Forma: 530/540
Sig. 9.7?, orb. ?. Lett. 1.6, 1.1. Lin. 1, 2, 2.
1. EX·FIG C·IVLI DIOSCORI
2. ANTO _I_I_I E^T VERO _I_I
3. COS
2. ANTO _I_I_I E^T VERO _I_I
3. COS
Ex fig(linis) C. Iuli Dioscori Anto(nino) III et Vero II cos.
Edizioni. Stanco 1999, 174 N. 52.
Paleografia. S retrograda in COS.
Datazione. A. 161 d.C.
Novum CIL XV 1204/S. 318.1 Fig. Bodel 1983, tav. XVIII.89.
Forma: 530
Sig. 9.6, orb. 4.3. Lett. 1.3-1.4, 0.9-1.0, 0.6-0.7. Lin. 1, 2, 2.
1. EX·FIG [C·IVLI DIO]SCORI
2. ANS'O [_I_I_I E^T V]'ERO _I_I
3. COS
2. ANS'O [_I_I_I E^T V]'ERO _I_I
3. COS
Ex fig(linis] [C. Iuli Dio]scori An⌈t⌉o(nino) [III et V]ero II cos.
Edizioni. Bodel 1983, 51s. N. 89, tav. XVIII.89.
Paleografia. S retrograda in COS.
Commenti. L'unica differenza rispetto a CIL XV 1204 sembra essere l'erronea S in ANSO nella seconda riga.
Datazione. A. 161 d.C.
Novum CIL XV 1204/S. 318.2
Forma: 110
Sig. 6.3. Lett. 0.8. Lin. -.
1. C IV^LI FELICIS
C. Iuli Felicis.
Edizioni. M. Frederiksen, PBSR 23 (1955), 72 N. 9. Steinby 1978-79, 76s. N. 160.
Datazione. Anteriore alla seconda metà del I sec. d.C. (Steinby 1978-79, 77 N. 161 comm.), ma v. Novum CIL XV 1204/S. 318.3.
Novum CIL XV 1204/S. 318.3 Fig. Taglietti 1979, tav. II.10.
Forma: 210
Sig. 6.3, centro 3.5. Lett. 0.9. Lin. -.
1. C·IVLI·FELICIS·
C. Iuli Felicis.
Edizioni. Taglietti 1979, 192 N. 10, tav. II.10.
Datazione. Età traianea Taglietti; il tipo è comune in età domizianea e traianea (Steinby 1978-79, 77 N. 161 comm.).
CIL XV S. 318
Forma: 110
1. C·IV^LI·GORG
C. Iuli Gorg(iae/ -i cet.).
Datazione. Villa di Plinio a Castelfusano, datata al secondo quarto del I sec. d.C. Bloch 1947, 221. Blake 1959, 77 n. 2 (Castel Fusano, età di Caligola/ claudia/ flavia).
Novum CIL XV S. 318/1205
Forma: 500
1. EX·OFFIC·C·IVLI
2. HYMENIS
2. HYMENIS
Ex offic(ina) C. Iuli Hymenis.
Edizioni. R. Vighi, NSc 1940, 415. Steinby 1978-79, 77 N. 162.
Datazione. Età traianea o adrianea Steinby. V. Novum CIL XV 95/6?.
CIL XV 1205 Fig. SAO inv. 25420.
Forma: 110
Sig. 12.0, 2.8. Lett. 1.8-2.1.
1. <r. p. stans> C·IVLI·NISI <corona lemniscata>
C. Iuli Nisi.
Edizioni. CIL XIV 4090.41. LSO 920.
Datazione. I sec. d.C. Dressel.
CIL XV 1206
Forma: 110
1. TI·IVLIVS·
palmites hederae
2. PERIANDER·FEC
Ti. Iulius Periander fec(it).
palmites hederae
2. PERIANDER·FEC
Ti. Iulius Periander fec(it).
Commenti. Il nome Ti. Iulius Periander appare anche in CIL X 8048.20 (m. rinvenuto a Pompei) e 2451 (arca fictilis).
Datazione. Seconda metà del I secolo.
CIL XV 1207
Forma: 201?
1. C IV^LI P^HILIPPI
C. Iuli Philippi.
CIL XV S. 319
Forma: 110
1. SEX IVLIVS
2. PRISCVS FEC
Sex. Iulius Priscus fec(it).
2. PRISCVS FEC
Sex. Iulius Priscus fec(it).
Commenti. Diverso dall'omonimo officinator di Faustina Augusta Minor (Steinby 1974-75, 41). Cfr. Bloch 1947, 254 (Mausoleo di Adriano).
CIL XV 1208 Fig. SAO inv. 20243; P. V(igliarolo) 2016, N. 2.27.
Forma: 540
Sig. 9.2, orb. 3.5. Lett. 0.9, 1.0, 1.2. Lin. 1, 2, 2.
1. DOL·EX·PR IV^LI STEP^HA^NI·ALEXA^N^D
2. PAET·ET APRONIAN
3. COS
2. PAET·ET APRONIAN
3. COS
Dol(iare) ex pr(aedis) Iuli Stephani Alexand(er) Paet(ino) et Apronian(o) cos.
Edizioni. LSO 921. P. V(igliarolo), in Made in Roma 2016, 103 N. 2.27, fot.
Paleografia. R. 3 dritta, testo capovolto. R. 1, PR· con punto Dressel; r. 2, ET· con punto Dressel.
Commenti. L'officinatore compare forse con il nome completo P. Aelius Alexander in CIL XV S. 54.
Datazione. A. 123 d.C.
CIL XV 1209a Fig. LSO , fig. 922? (var. a/b).
Forma: 530/540
Lett. 1.2, ?. Lin. 1, ?.
1. OPVS DOL EX P·C·IVLI ST^EPHAN
2. ASIAT·_I_I·ET·AQVIL COS
2. ASIAT·_I_I·ET·AQVIL COS
Opus dol(iare) ex p(raedis) C. Iuli Stephan(i) Asiat(ico) II et Aquil(ino) cos.
Edizioni. Cfr. LSO 922 (= CIL XV 1209a/b).
Commenti. Punti non notati in LSO.
Datazione. A. 125 d.C.
CIL XV 1209b
Forma: 530/540
1. OPVS DOL EX P C IVLI STEP^HAN
2. ASIAT _I_I ET AQVIL COS
2. ASIAT _I_I ET AQVIL COS
corona
Opus dol(iare) ex p(raedis) C. Iuli Stephan(i) Asiat(ico) II et Aquil(ino) cos.
Edizioni. Cfr. LSO 922 (a/b).
Commenti. Qui, e in 1212a-b e in S. 321 la corona è il signum parlante del dominus.
Datazione. A. 125 d.C.
CIL XV 1209c
Forma: 201
1. [---]I STEPHANI
2. ASIATIC II ET AQVIL COS
2. ASIATIC II ET AQVIL COS
[Opus dol(iare) ex p(raedis) C. Iul]i Stephani Asiatic(o) II et Aquil(ino) cos.
Datazione. A. 125 d.C.
CIL XV S. 320
Forma: 530/540
1. OPVS DOL EX P C IVL STEPHAN
2. ASIAT _I_I ET AQVIL COS
2. ASIAT _I_I ET AQVIL COS
Opus dol(iare) ex p(raedis) C. Iul(i) Stephan(i) Asiat(ico) II et Aquil(ino) cos.
Datazione. A. 125 d.C.
CIL XV 1210* Fig. SAO inv. 24455.
Forma: 530
Sig. 10.0, orb. 4.3. Lett. 1.2-1.3, 1.0. Lin. 1, 2, 2.
1. C·COMIN·PROC·DOL·EX·PR·IV^LI·STEP
2. TITIAN·ET·SQVIL·COS
2. TITIAN·ET·SQVIL·COS
C. Comin(i) Proc(uli) dol(iare) ex pr(aedis) Iuli Step(hani) Titian(o) et Squil(la) cos.
Edizioni. Cfr. CIL VIII 22632.48?. Righini 1975, 212s. Nn. 177a-b (= CIL XV 1210.19). LSO 923.
Paleografia. R. 1, il punto IV^LI· non notato da Dressel, Righini; r. 2, il punto ET· non notato da Dressel, Righini.
Datazione. A. 127 d.C.
Prev Next »