Aggiornato 27.1.2024

 

 

CIL I - X

 

 

 

CIL I.22

 

CIL I 2296. V. CIL XV S. 445.

 

CIL I 2303, p. 1115 Krummrey. V. CIL XV 1355 = CIL XV S. 477A (s.).

 

CIL I 2305. V. CIL XV 866.

 

CIL I 2306. V. CIL XV 840.

 

CIL I 2307. V. CIL XV 886.

 

CIL I 2308a-d. V. CIL XV 966a-d.

 

CIL I 2309. V. CIL XV 965.

 

 

CIL I 2310   Fig. SAO inv. 20073.

Forma: 110

Sig. 11.5, 2.9. Lett. 1.9.

1.     DAPSILIIS caduceus ds.

Dapsiles.

 

Edizioni. CIL I 2310, pp. 737 (Lommatzsch), 1115 (Krummrey). CIL XIV 5308.18, p. 846 II (Wickert). D. Vaglieri, NSc 1911, 454 con fig. 4. LSO 12. Anderson 2007 N. 1.

Paleografia. Lettere a tratti sottili, senza apici, P aperta. II in luogo di E.

Commenti. Lommatzsch trascrive DAPSIEIIS e commenta "Subesse videtur nomen Dapsilis". Interpretato Dapsili{i}s in LSO, Dapsiles Wickert. Per il nome ThLLOnom III, 42; Kajanto 1965, 281. V. comm. alla variante.

Datazione. Età repubblicana Wickert. I sec. a.C. Nonnis 2015.2.

  • CIL_I_2310-LSO12

 

 

CIL I 2310 var.  Fig. Berg 2010, fig. 442.

Forma: 110

Sig. 9.8, 2.9. Lett. 2.0-2.2.

1.     caduceus DA^PSIL

Dapsil(es).

 

Edizioni. Berg 2010, 463 N. 43a fig. 442.

Paleografia. Lettere irregolari a tratti sottili, senza apici.

Commenti. Il nome è attestato in un'iscrizione greca; L. Moretti, Inscriptiones Graecae urbis Romae. Roma 1968-1990, 1277. Solin 2003, 808. Forse dello stesso l'es. MNR inv. 310866, caduceus DA^P[---], con misure diverse (lett. 3.5), citato in Steinby 1987, 82, 135.

Datazione. Tarda repubblica o prima età imperiale Berg.

  • CIL_I_2310var-Berg2010_442

 

 

Novum CIL I 2310/1   Fig. Nonnis 2015.1, fig. 6.

Forma: 900

1.     DEM·COIONIVS

2.     C·S·FECIT

Dem( ) Coionius C. s(ervus) fecit.

 

Edizioni. J. Johnson, 'Minturnae', RE Suppl. VII (1940), 459s. Nonnis 2015.1, 195 fig. 6.

Commenti. Il gentilizio del dominus è al nominativo; l'arcaica formula onomastica non sembra attestata oltre la fine del II o l'inizio del I sec. a.C.; Nonnis 2015.1, 195 con n. 72.

  • NovumCIL_I_2310-1-Nonnis2015-1_6

 

 

CIL I 2311. V. CIL XV 975.

 

CIL I 2312. V. CIL XV 976.

 

CIL I 2313. V. CIL XV 1129.

 

CIL I 2314. V. CIL XV S. 306 corr.

 

CIL I 2315. V. CIL XV 1171 I-II.

 

CIL I 2316. V. CIL XV 1308.

 

CIL I 2317. V. CIL XV 2258.

 

CIL I 2318a. V. CIL XV 1315a.

 

CIL I 2318b. V. CIL XV 1315b I­-II.

 

CIL I 2318c. V. CIL XV 1315c.

 

CIL I 2319a. V. CIL XV 1340a.

 

CIL I 2319b. V. CIL XV 1340b.

 

CIL I 2319c. V. CIL XV 1340c.

 

CIL I 2320. V. CIL XV 2261.

 

CIL I 2321. V. CIL XV 2262.

 

CIL I 2323. V. CIL XV 1479.

 

CIL I 2324. V. CIL XV 2277.

 

CIL I 2325a. V. CIL XV 1490a.

 

CIL I 2325b. V. CIL XV 1490b.

 

CIL I 2326. V. CIL XV 1535 I-II.

 

CIL I 2349. V. CIL XI 6691.12a compl. (d.).

 

CIL I 2351. V. CIL XV S. 553.

 

 

CIL I 2355   Fig. Nonnis 2015.1, fig. 3.

Forma: 110

Sig. 5.7-5.8, 1.9. Lett. 1.2-1.3.

1.     C AVREL

C. Aurel(i).

 

Edizioni. CIL I, p. 1136. L. Savignoni - R. Mengarelli, NSc 1903, 259. S. Quilici Gigli, ATTA 12 (2003), 406 n. 6. Nonnis 2014, 148-156, figg. 4a-b. Nonnis 2015.1, 187 fig. 3 (dis. di L. Savignoni e R. Mengarelli). S. Quilici Gigli - S. Ferrante, 'Norba: il recupero di una città antica', Lazio e Sabina 11, 193-201, part. 197 fig. 7.

Paleografia. Bollo perpendicolare alla circonferenza dell'orlo; punzone forse metallico Nonnis.  A con traversa discendente, L a uncino, V con aste asimmetriche. Cfr. i bolli contemporanei dei Iunii CIL XI 6691.12a, Novum CIL XI 6691.12/13, CIL XI 6691.13, CIL XV 2452 (cfr. 1952).

Commenti. Orlo di dolio rinvenuto a Norba, verosimilmente di produzione locale. Nonnis 2014, 154s. con n. 58, Nonnis 2015, 187s. e Nonnis 2015.2, 129 accenna a una possibile connessione con gli Aurelii di rango senatorio, in particolare con il ramo dei Cottae (cfr. Novum CIL XV S. 480/2432.1 di un M. Cotta) oppure con il ramo degli Aurelii Scauri, il cui più antico esponente è C. Aurelius Scaurus, praetor nel 186 a.C. Il marchio "potrebbe riferirsi a un individuo implicato nella manifattura stessa del dolio, anche se il contesto di rinvenimento [presso il santuario di Giunone] non esclude che nell'impronta si possa riconoscere il nome di chi aveva commissionato il dolio … forse proprio in vista della destinazione sacra del contenitore" Quilici Gigli - Ferrante.

Datazione. Sulla base della paleografia, fra i decenni finali del III e i decenni iniziali del II sec.; Quilici Gigli, Nonnis 2014, 149s., Nonnis 2015.2, 129.

  • CIL_I_2355-Nonnis2015_3

 

CIL I 3476. V. CIL XV S. 452.

 

CIL I 3477. V. CIL XV 2301.

 

CIL I 3478. V. CIL XV 2302.

 

CIL I 3479. V. CIL XV S. 453.

 

CIL I 3480. V. CIL XV 2303.

 

CIL I 3481a. V. CIL XV 2235a.

 

CIL I 3481b. V. Novum CIL XV 2235/6.2.

 

CIL I 3481c. V. CIL XV 2235b.

 

 

Novum CIL I 3486/7   Fig. Nonnis 2014, fig. 6.

Forma: 110

1.     L·REMIO·C·F

L. Remio(s) C. f.

 

Edizioni. Nonnis 2014, 151 con n. 33, fig. 6 (d.).

Paleografia. Cartiglio con spigoli superiori concavi. L a uncino, M con aste laterali divaricate.

Commenti. Fr. di dolio dall'arx di Cosa. Nonnis nota la mancata geminazione della M.

Datazione. Ancora in pieno III sec. a.C. Nonnis.

  • CIL_I_3486-7-Nonnis2014_6

 

 

CIL I 3487  Fig. De Rossi 1967, fig. 299.

Forma: 110

1.     [---]'RVPILI

[---] Rupili.

 

Edizioni. De Rossi 1967, 125 fig. 299. Steinby 1978-79, 80 N. 193.

Paleografia. P aperta, lettere repubblicane.

Datazione orientativa: I sec. a.C. Nonnis 2015.2, 385.

  • CIL_I_3487-DeRossi67_299

 

 

CIL I 3557

Forma: 110

1.     C AQVI PICI

C. Aqui(lli?) Pici.

 

Edizioni. CIL XI 6692.

Paleografia. P aperta con trattino obliquo.

Commenti. La grande vasca fittile, decorata con delfini (F. Magi, StRom 16 (1968), 195) è stata rinvenuta a Gubbio. Per la tipologia del manufatto Nonnis 2015.2, 107 non esclude che si tratti di un prodotto di figlinae "urbane" piuttosto che di un'officina locale.

Datazione orientativa in base alla paleografia: I sec. a.C. (seconda metà?), Nonnis 2015.2.

 

 

 


Prev Next »