Aggiornato 13.2.2024

 

 

CIL XV 2449-2557

 

CIL XV 2449 compl.

Forma: 130?

1.     GENIALIS·RASINI

2.     PONTICI·SER·FE

Genialis Rasini Pontici ser(vus) fe(cit).

 

In bolli separati sopra sistrum, animal ds. (faelis?), flos?; sotto caduceus alatus (aut fulmen?).

 

Edizioni. CIL XIV 4093.5. CIL XV S. 538. Gius. Gatti, NSc 1903, 202 (d., Ostia). S. 538 comm.

Commenti. Bovillae, fr. di dolio. Esemplare completo rinvenuto insieme a un dolio con il bollo S. 538; nel commento a quest'ultimo Bloch riporta il completamento del 2449.

 

 

Novum CIL XV 2449/2450.1   Fig. Pallecchi 2002, punzone 21.1 (da Ramos).

Forma: 110

Sig. 6.0+, 3.4. Lett. 1.2.

1.     [G]RATTIAE∙VOLVT[---]

2.     [PR]ISCVS∙F[---]

[G]rattiae Vol[---] [Pr]iscus f[ecit].

 

Edizioni. Hartley 1973, 53 N. 37 (m., Arles). Fernández Izquierdo 1980, 181 N. 1, fig. 12 a p. 180. J.M. Blásquez Martínez, in Producción y comercio del aceite en la Antigüedad. Secundo Congreso Internacional II. Universidad Complutense. Madrid 1983, 75 fig. 24 da J. Blásquez; Ramos - Wagner - Fernandez 1984, 153 e fig. 13a a p. 150, tav. II.2; Pérez González - Fernández Ibánez 1989, 80 N. 15, fig. 15; Parker 1992, 71 N. 98 (m., relitto Ben Alfeli, Almazora). Hartley 1973, 52 N. 38; Ramos - Wagner - Fernandez 1984, 158 (m., Nijmegen). Pallecchi 2002, 181 punzone 21.1 Nn. 226, 227a/b, 228; 294 N. 461 (m., Saint-Raphaël; Brentchaloff - Rivet 2000, 496s., 500 N. 16 con lettura fantasiosa). Aguarod Otal 2022, 334 Nn. 40-41, fig. 8.40-41.

Commenti. Fernández Izquierdo integra S(ta)tiae Vol(utia) etc. Accettando la trascrizione di Hartley e di Ramos - Wagner - Fernandez per il N. 228 si potrebbe integrare il cognomen di Grattia come Volut[ricis] (S. Panciera in Pallecchi), ma come osserva Pallecchi, nell'incertertezza della lettura non si può escludere l'integrazione Volup[tatis], cfr. Solin - Salomies 1988, 425, 442. In CIL XV 2156 = S. 409 non viene menzionato il cognomen della domina, ma il servo, ab Apollini.

Datazione. Il relitto di Ben Alfeli è naufragato dopo l'a. 93 d.C., Pallecchi.

  • NovumCIL_XV_2449-50.1-Pallecchi2002_21.1

 

 

Novum CIL XV 2449/2450.2   Fig. Verga 2006, fig. 31.

Forma: 110

1.     L∙H^ERENNI

L. Herenni.

In timbro separato: bucranium

 

Edizioni. Verga 2006, 72 § 96, fig. 31 (d.).

Paleografia. N retrograde? La fotografia è poco chiara.

Commenti. Verga 2006, 72 n. 213 fa riferimento a L. HER OPT, la cui produzione di tegole e anfore non rientra però nel quadro dell'Italia centrale; per la diffusione e l'origine di questa produzione v. CIL XV 2412.

  • NovumCIL_XV_2449-2450.2-Verga2006_31

 

 

Novum CIL XV 2449/2450.2 var.   Fig. Mocerino 2014, fig. 3.

Forma: 110

1.     L H^ERENN[---]

L. Herenn[---].

 

Edizioni. Mocerino 2014, 473s. fig. 3 (d.).

Commenti. Come Verga, anche Mocerino si riferisce a L. Her( ) Opt( ); v. il commento a Novum CIL XV 2449/2450.2.

 

 

 

Novum CIL XV 2449/2450.3

Forma: 110

1.     HETERVS·FE

Heterus fe(cit).

 

Commenti. Associato a CIL XV 2492, T. Sabidi Parhasi.

 

 

Novum CIL XV 2449/50.4   Fig. Pallecchi 2002, punzone 22.1 (da Natalizi Baldi).

Forma: 120

Sig. 6.6+, 2.5. Lett. 1.6 ca.

1.     [---]'IVLIVS AMER[---]

[---] Iulius Amer[imnus].

 

Edizioni. Natalizi Baldi 1985-86, 166 N. 43 (m., Milano). Pallecchi 2002, 182 punzone 22.1 N. 229.

Commenti. Iulius Amerimnus compare nel bollo CIL XV 2172. Per vari personaggi omonimi in iscrizioni di Roma v. Pallecchi 186 n. 364.

Datazione. Seconda metà del I sec. d.C. Pallecchi.

  • NovumCIL_XV_2449-50.4-Pallecchi2002_22.1

 

 

Novum CIL XV 2449/50.5   Fig. Della Corte 1929, fig. 3a.

Forma: 110

1.     C·IVLIVS·FELIX

C. Iulius Felix.

 

Edizioni. M. Della Corte, NSc 1929, 202 fig. 3a (d., villa rustica a Domicella). Steinby 1978-79, 77 N. 161.

Commenti. Per l'identità degli officinatori di nome C. Iulius Felix v. il commento a Novum CIL XV 1204/S. 318.2.

Datazione. La villa dove il bollo è stato rinvenuto fu abbandonata nell'a. 79 d.C.

  • NovumCIL_XV_2449-50.5-DellaCorte29_3a

 

 

Novum CIL XV 2449/50.6   Fig. Bianchi 2009, tav. IV.2.

Forma: 110

Sig. 11.3, 2.9.

1.     A^LEX·APER·F^ALERNVS

2.     C·IVLI·HYLLI SER 'F

Alex( ), Aper, Falernus C. Iuli Hylli ser(vi) f(ecerunt)?

 

Edizioni. Bianchi 2009, 220 N. 2, tav. IV.2 (illeggibile; si riproduce il calco).

Commenti. C. Iulius Hyllus è noto dal bollo laterizio CIL XIV 5308.28, con il testo Alex( ) et Falerni C. Iuli Hylli e dal bollo Novum CIL XIV 5308.28/9, dove compare senza servi.

Bianchi interpreta Aper come il soprannome di Alex( ) e il cognomen di C. Iulius come Hylliserus al genitivo. Il nome non è però attestato altrove e pare più probabile che nel bollo, forse su dolio, compaiano tre servi.

Datazione. Stanco data il Novum CIL XIV 5308.28/9 nei decenni centrali del I secolo.

  • NOvumCIL_XV_2449-50.6-Bianchi2009_IV.2
  • NovumCIL_XV_2449-50.6-Bianchi2009_IV.2

 

 

CIL XV 2450 = S. 507

Forma: 110

1.     TI·IVLIVS[

       ramus palmae ds.

2.     IVCVNDVS·'F[

Ti. Iulius Iucundus f(ecit).

 

Edizioni. CIL X 8048.19 (m., Pompei inv. 17511). Pallecchi 2002, 183 punzone 22.2 Nn. 230-232. Attualmente sono irreperibili sia il mortaio che la scheda.

Commenti. Roma m.; Descemet p. XVI fra anfore e "des grosses poteries". Pallecchi, 182s. propone di vedere in Ti. Iulius Iucundus e Ti. Iulius Periander liberti del Ti. Iulius Iulianus che compare in S. 430 (che veramente potrebbe essere del I sec.) o di Ti. Iulius Optatus Pontianus (PIR I 443), attivo in età claudia. Quest'ultimo è attestato sul CIL XV 387 delle figlinae Ocianae, dove venivano prodotti anche mortai (Pallecchi 2002, 186 n. 371).

Datazione. Anteriore all'a. 79 d.C.

 

 

CIL XV 2451

Forma: 110

1.     TI stella IVLIVS

       racemi hederae

2.     PERIAN^DER FE[C]

Ti. Iulius Periander fec(it).

 

In bolli separati a s. e a d. capra ss., pone arbor.

 

Commenti. L'esemplare di Dressel "in labro arcae ut videtur" (MNR III). Cfr. CIL XV 1206 e 2427 (s.), S. 508.

 

 

CIL XV S. 508

Forma: 110

1.     TI stella IVLIVS

       ramus palmae

2.     PERIAN^DER FEC

Ti. Iulius Periander fe[c(it)].

 

Edizioni. CIL X 8048.20a-c (m., Pompei). Pallecchi 2002, 183 punzone 22.3 Nn. 233-235.

Commenti. Variante di CIL XV 2451, Steinby 1987, 47 N. 109 (Bloch considera identici i due bolli); cfr. anche 2427. Per l'es. pubblicato da M. Della Corte citato da Bloch v. Novum CIL XV 2451/ S. 509.1 var.?

      

 

Novum CIL XV 2451/ S. 509.1   Fig. Pallecchi 2002, punzone 22.4, punzone 22.6.

Forma: 110

Sig. 9.0+, 3.0. Lett. 1.2, 1.2.

1.     TI·IVLIVS

2.     PERIAN^DER·FE

Ti. Iulius Periander fe(cit).

 

Edizioni. Pallecchi 2002, 183s. punzone 22.4 N. 236a (m., Pompei inv. 17675). Scheda Pompei inv. 17675.

Commenti. Associato a un bollo con ramo di edera, Pallecchi 2002, 184 punzone 22.6 N. 236b, sig. 8.8+, 2.4. Sembra uguale al punzone 22.7 (sig. 6.1+, 2.4), che compare due volte sul mortaio Pallecchi N. 238a/b, che non presenta un bollo con testo.

  • NovumCIL_XV_2451-S.509.1-Pallecchi2002_22.4
  • NovumCIL_XV_2451-S.509.1-Pallecchi2002_22.6

 

 

Novum CIL XV 2451/ S. 509.1 var.?   Fig. Pallecchi 2002, punzone 22.5 (ric. grafica).

Forma: 110

Sig. 6.2+, 3.2. Lett. 1.3, 1.1-1.2.

1.     [TI I]VLIVS

2.     [PERIAN]'DER FEC

[Ti. I]ulius [?Perian]der fec(it).

 

Edizioni. M. Della Corte, NSc 1913, 414 N. 13 (m., Pompei inv. 17551). Verga 2006, 72 § 96, fig. 31 5 Nn. 237a/b.

Commenti. La scheda Pompei inv. 17551 (EMS) da per la r. 2 la lettura ]'CER FEC; anche a Pallecchi ora sembra una C (commento 2023). La prima lettera, parzialmente conservata, potrebbe forse essere anche una T, ma difficilmente una D (cfr. l'immagine in Pallecchi). Fra i Iulii noti non compare però un cognomen che finisca in -CER o in -TER.

Datazione. Rinvenuto a Pompei, Reg. I, Ins. VI.3 nella retrobottega; quindi, evidentemente in uso nel 79 d.C.

  • NovumCIL_XV_2451-S.509.1var-Pallecchi2002_22.5

 

 

Punzone 22.7.   Fig. Pallecchi 2002, punzone 22.7 (ric. grafica).

Ramo di edera. Simile al punzone 22.6, cfr. Pallecchi Nn. 236b e 238a/b, ma l'inclinazione delle foglie e la curvatura del ramo sono diverse (osservazione di Pallecchi, 2023).

  • Ramo edera-Pallecchi2002_22.7

 

 

Novum CIL XV 2451/ S. 509.2

Forma: 110

1.     I]VLI[

2.     PRISC[

 

Edizioni. R. Lanciani, BCom 1892, 291 (m., Casal del Marmo, Roma). Steinby 1978-79, 77 N. 163. Pallecchi 2002, 171 punzone 18.92 N. 217.

Commenti. Cfr. Iulius Pris. in 211 di Faustina Augusta, forse lo stesso. Altri due officinatori omonimi compaiono in CIL XV 1351 (praenomen C.) e S. 319 (Sex.).

 

 

CIL XV S. 509

Bollo A:

Forma: 110

1.     C IVLI RVFI

C. Iuli Rufi.

 

CIL XV S. 509

Bollo B:

Forma: 110

1.     L∙ARISTA^'EVS

2.     REST^ITVTVS F'F

L. Aristaeus Restitutus fe(cit).

 

In bolli separati, ai due lati bucrania, sotto il bollo B quattro volte caput bovis.

 

Commenti. Dolio rinvenuto a Ostia nel 1939 insieme a CIL XV S. 470, CIL XV S. 471, CIL XV S. 537, CIL XV S. 539, CIL XV S. 564, CIL XV S. 565; Bloch 1953, 225 Ostia III.XIV.3.

 

 

Novum CIL XV S. 509/ 2452.1   Fig. Pallecchi 2005, fig. 4.

Forma: 110

Sig. 7.8, 3.3. Lett. 1.0.

1.     [E]'X·PR·IVLI·STEP[---]

2.     [F]'EC·DOM·CLE'M[---]

[E]x pr(aedis) Iuli Step[hani] [f]ec(it) Dom(itius) Clem[ens].

 

Edizioni. Pallecchi 2002, 185 punzone 22.8 Nn. 239a/b (m., Ostia). Pallecchi 2005, 221 fig. 4. V. Novum CIL XV 1213/4.1.

Commenti. Per lo scioglimento del nome dell'officinator v. CIL XV 1213. Pallecchi tende ad attribuire il bollo alle figlinae G(enianae); cfr. Steinby 1974-75, 43s.

  • NovumCIL_XV_S.509-2452.1-Pallecchi2005_4

 

 

Novum CIL XV S. 509/ 2452.2   Fig. Pallecchi 2002, punzone 22.9.

Forma: 110

Sig. 5.6+, 3.6. Lett. 1.0.

Trascrizione Pallecchi:

1.     [---] IVLIA [---]

2.     [---]VSTA 'B[---]

[---] Iulia [---]usta B[---].

 

Proposta alternativa

1.     [---] IVLIA[E]

2.     [AVG]VSTA'E[---]

[---] Iulia[e Aug]ustae [---].

 

Edizioni. Pallecchi 2002, 186 punzone 22.9 N. 240 (m., Ostia).

Commenti. Pallecchi propone come scioglimento del cognomen [I]usta o [F]austa. In questa interpretazione non si spiega la B, l'ultima lettera parzialmente conservata. Forse si potrebbe invece leggere Iulia[e Aug]ustae, cfr. 1473 di Livia, che dopo la morte di Augusto diventò Iulia Augusta.

Datazione. Sulla base del tipo di cartiglio (B4a) II sec. d.C. Pallecchi; dopo l'a. 14 d.C. se si tratta di Livia. Bolli rettangolari con testo su due righe sono comuni anche in età giulio-claudia.

  • NovumCIL_XV_S.509-2452.2-Pallecchi2002_22.9

 

 

CIL XV 2452

Forma: 110

1.     M IVNIO·T·L

M. Iunio(s) T. l(ibertus).

 

In bollo separato segno che secondo Dressel forse è nux pinea.

 

Edizioni. Stevenson CIL XIV 4093.2 (collo di dolio? rinvenuto fra Vicovaro e Tibur).

Paleografia. La lettera finale sembra una L a uncino retrograda.

Commenti. Scardozzi 2015, 201 con n. 10 interpreta il secondo bollo come l'inizio del cognomen, De( ). L'ipotesi è in contrasto con la forma del nome e la paleografia che sono indizio di una cronologia alta; Nonnis 2015.2, 250. Cfr. i Iunii produttori di doli fra la fine del III e l'inizio del II sec. a.C. in CIL XI 6691.12-13.

 

 

CIL XV S. 510

Forma: 110

1.     DE∙FIGILINIS

2.     D∙LABER[I]∙APH

De figlinis D. Laber[i] Aph(rodisi?).

 

Edizioni. CIL XI 8114.3 (d., Nera-Montoro, vicino a Narni). Da G.Q. Giglioli, NSc 1914, 221.

Commenti. Per i DD. Laberii e la localizzazione della loro attività v. Scardozzi 2015, 215s.

 

 

CIL XV 2453

Forma: 110

1.     DE·FIGLINIS

2.     D·LA^BERI·SA^TV^RN^IN^I

De figlinis D. Laberi Saturnini.

 

In bolli separati: sopra, tre volte nux pinea, ai due lati ramus palmae.

 

Edizioni. Lanciani 1881, 242.

Commenti. Pezzo di labbro di dolio, Roma. Per i DD. Laberii e la localizzazione della loro attività v. Scardozzi 2015, 215s.

 

 

CIL XV 2454

Forma: 110

1.     C·LAILIVS

C. Lailius.

 

Edizioni. Pallecchi 2002, 187 punzone 23.1 N. 241.

Paleografia. Nelle L l'asta orizzontale è ribassata; le due aste della V non sono congiunte; S inversa.

Commenti. M. o d. dai pressi dei Castra Praetoria. Cfr. LSO 1176, Novum CIL XV 2179/80, C. Laeli.

 

 

CIL XV 2455

Forma: 110

1.     L·LAELI

2.     IVCVNDI

L. Laeli Iucundi.

 

Commenti. Dolio dall'Esquilino.

 

 

CIL XV 2456    Fig. Taglietti 2015, fig. 14; Cebrián Fernández - Hortelano Uceda 2011, 135 fot.

Forma: 110

1.     LIBERA[LIS]

2.     RVTILI[AE]

Liberalis Rutiliae.

 

Edizioni. CIL XV 1242a. Cebrián Fernández - Hortelano Uceda 2011, 135 N. 23 con fot., figg. 1.23, 3.23 (m., Segobriga). Aguarod Otal 2022, 326 N. 59. Braito 2020, 258s. n. 939, fig. 2.

Commenti. Coperchio di dolio, rinvenuto a Roma, nelle cellae vinariae Nova et Arruntiana, v. Taglietti 2015, 272-275; per il bollo ibid., 274 con n. 34, fig. 14. Il mortaio rinvenuto a Segobriga non conserva l'inizio della r. 1, ma ne completa la parte finale. Gli editori leggono Q ERANI, Aguarod Otal [---]'R ERANI; la nuova lettura è basata sulla fotografia. Manca totalmente la r. 2, ma le lettere della r. 1 corrispondono alla fotografia del bollo sul coperchio (per la mancata somiglianza si scarta l'identificazione con S. 485).

Datazione. Età neroniana Steinby 1974-75, 96; metà del I sec. Braito 2020, 260.

  • CIL_XV_2456-Taglietti2015_14

  • Frammento25-CebrianFernandez-HortelanoUceda2011_23
  • Frammento25-CebrianFernandez-HortelanoUceda2011_3.23

 

 

CIL XV 2457   Fig. Calco.

Forma: 110

Sig. 9.8, 3.0. Lett. 1.0, 1.0.

1.     M ·LICINI stella inter cornua lunae falcatae

2.     CRISPIONIS

M. Licini Crispionis.

 

Edizioni. Calco cartaceo senza provenienza.

Paleografia. M con aste divaricate. Alla fine della r. 2 forse un punto o un ornamento.

Commenti. Dolio rinv. all'Esquilino, contenente urna di alabastro orientale; E. Talamo, BCom 92 (1987-88), 23.

  • CIL_XV_2457-Calco

 

 

Novum CIL XV 2457/ S. 511.1   Fig. Hartley 1973, fig. a p. 56; Frova 1952, tav. VIII.4.

Forma: 110

Sig. 7.8+, 3.7 ca. Lett. 1.2 ca.

1.     'Q·LVCILI

       ramus palmae ds.

2.     'CRESCENT

Q. Lucili Crescent(is).

 

Nel disegno di Hartley compare, sotto il bollo, un fr. di ramus palmae, cfr. Pallecchi punzone 24.2.

 

Edizioni. A. Frova, 'Marche di anfore e altri bolli romani del milanese', ©Epigraphica 14 (1952), 49-93, part. 82 N. 4, tav. VIII.4 (m., Milano). Hartley 1973, 52 N. 12, fig. a p. 56 (m., Verulamium). Steinby 1978-79, 77 N. 166. Hartley 1984, 285 N. 77 fig. 118.77 a p. 282. Della Porta - Sfredda - Tassinari 1998, 181. Pallecchi 2002, 187s. punzone 24.1 Nn. 242, 243a.

Paleografia. R. 2 N retrograda.

  • NovumCIL_XV_2457-S.511.1-Frova52_VIII.4
  • NovumCIL_XV_2457-S.511.1-Hartley1973_12

 

 

Novum CIL XV 2457/ S. 511.2  

Forma: 110

1.     LVCRIO·FECIT

Lucrio fecit.

 

Probabilmente in bollo separato: thyrsus lemniscis ornatus.

 

Edizioni. CIL XV 1246. Cfr. Steinby 1978-79, 77 N. 167 LVCR[---]da Saint 1965, 106 (d.). 

Datazione. I sec. d.C. Dressel, Stanco (1246 var.).

 

 

Novum CIL XV 2457/ S. 511.3   Fig. Stanco 2006.2, figg. 21-22.

Forma: 130

Sig. 8.7, 2.9. Lett. 1.1-1.3 (I e C finale 0.8).

1.     LVCRIO FEC

Lucrio fec(it).

      

Edizioni. CIL XV 1246 var. Scardozzi 2004, 118 fig. 89 (d.). Stanco 2006.2, 264 N. 19.1 figg. 21-22 (m.); 307 Nn. 126.1-2 fig. 60 (d.). Scardozzi 2015, 218 figg. 13-14 (d.).

Commenti. La variante diverge dal 1246 per l'abbreviazione della voce fec(it).

       Il dolio dalla Fornacchia reca un secondo bollo rettangolare molto lacunoso [---]VO+IV+I (Scardozzi 2015, 218 e fig. 13, n. 165): la quarta lettera potrebbe essere l'asta destra di una N e pure la successiva è molto incerta.

       Il mortaio presenta un corpo troncoconico e un tozzo orlo triangolare con parte superiore piana, che Stanco caratterizza come una versione semplificata del tipo D2.

       V. Scardozzi 2015, 218 per l'origine ferentano o statoniense.  

Datazione. I sec. d.C. Stanco.

  • NovumCIL_XV_2457-S.511.3-Stanco2006.2_21-22

 

 

CIL XV S. 511   Fig. Pallecchi 2002, punzone 25.1.

Forma: 110

Sig. 6.8+, 4.4. Lett. 2.3, 1.4. Lin. 1, 1, 1.

1.     LVRI r. p. stans

2.     BLANDI

Luri Blandi.

 

Edizioni. CIL X 8048.21 (m., Pompei). Fotografia in Pallecchi, Archeo 14.9 (1998), 101. Pallecchi 2002, 190 punzone 25.1 N. 244 (m., Pompei inv. 17825). Scheda Pompei inv. 17825.

  • CIL_XV_S.511-Pallecchi2002_25.1

 

 

Novum CIL XV S. 511/2.1   Fig. Donadoni 1974, fig. 64.2.

Forma: 110

Sig. 6.8+, 4.8 ca.

1.     [L] LVRIVS

2.     [C]RESCEN[S]

[L.] Lurius [C]rescen[s].

 

Edizioni. M. Steinby, in S. Donadoni et al., Antinoe (1965-1968). Missione archeologica in Egitto dell'Università di Roma. Istituto di Studi del Vicino Oriente. Roma 1974, 136 N. 1, fig. 64.2 (m., Antinoe). Steinby 1978-79, 77s. N. 169. Pallecchi 2002, 190s. punzone 25.2 Nn. 245a/b.

Datazione. Contesto della prima metà del II sec. Donadoni. Altri bolli dell'officinator dell'a. 123 (S. 61) e sotto Adriano (CIL XV 280, figlinae Lusianae). Liberto di L. Lurius Proculus, v. CIL XV 2458.

  • NovumCIL_XV_S.511-2.1-Donadoni1974_64.2

 

 

Novum CIL XV S. 511/2.2   Fig. Pallecchi 2002, punzone 25.3 (da Allmer 1875).

Forma: 110

1.     [---] LV^RI·M'Y'R[

2.     [---]'R'I'M'P[---]

[L.] Luri Myr[ini---]'R'I'M'P[---].

 

Edizioni. CIL XII 5685.25 (m., Vienne); Hartley 1973, 52 N. 13 (...LVRI.MAXI/ ..RIMP...). Pallecchi 2002, 191 punzone 25.3 Nn. 246a/b.

Commenti. Pallecchi, diffidando della trascrizione, propone la lettura sopra riportata e suppone che la seconda riga contenga il nome di L. Iulius Rufus, dominus delle Viccianae nel bollo S. 200, che contiene anche il nome di L. Lurius Myrinus. Nel disegno è stata omessa la r. 2.

  • NovumCIL_XV_S.511-2.2-Pallecchi2002_25.3

 

 

CIL XV S. 512

Forma: 110

1.     [L] LVRIVS

2.     [P]RIM'I'T[IVVS]

[L.] Lurius [P]rimit[ivus].

 

Attestazioni. Dolio, AC.

Commenti. Cfr. CIL XV 208, CIL XV S. 50, dove lo stesso personaggio compare come officinatore di Seia Isaurica. Pallecchi 2005, 222 tav. 10 attribuisce il bollo alle figlinae Fabianae.

 

 

Novum CIL XV S. 512/ 2458.1   Fig. Hartley 1973, fig. a p. 56.

Forma: 110    

Sig. 7.0+, 3.2 ca. Lett. 1.2. Lin. 1, -, 1.

1.     L·LVRIVS

2.     PRISCVS F

L. Lurius Priscus f(ecit).

 

Edizioni. CIL VII 1331.67. Hartley 1973, 52 N. 14, fig. a p. 56 (m., Londra; nella trascrizione manca la F finale). Steinby 1978-79, 78 N. 171. Pallecchi 2002, 191s. punzone 25.4 N. 247.

Commenti. È probabile che L. Lurius Priscus abbia prodotto anche laterizi, v. Novum CIL XV 1231/2.2.

Datazione. I sec. d.C. Pallecchi sulla base del tipo di cartiglio.

  • NovumCIL_XV_S.512-2458.1-Hartley1973_14

 

 

Novum CIL XV S. 512/ 2458.2   Fig. Pallecchi 2002, punzone 25.5.

Forma: 110

Sig. 7.0+, 3.4. Lett. 1.2.

1.     [L] LVRI

2.     PROCVLI

[L.] Luri Proculi.

 

Edizioni. F. Fiorelli, NSc 1882, 429 (m., Venezia). Pallecchi 2002, 192 punzone 25.5 Nn. 248, 249 (m., Aquileia).

  • NovumCIL_XV_S.512-2458.2-Pallecchi2002_25.5

 

 

CIL XV 2458

Forma: 110

1.     [L]·LVRI PROC[VLI]

       ramus palmae ss.

2.     [C]RESCES 'F[---]

[L.] Luri Proc(uli) [C]resces f[ec(it)].

 

Edizioni. Pallecchi 2002, 192 punzone 25.6 Nn. 250a/b (m., Roma).

Commenti. Secondo Pallecchi era conservato, a suo tempo, presso l'AC, ma Dressel dice di averlo visto "apud antiquarium quendam". Crescens, qui ancora schiavo, ricompare dopo la manumissione in Novum CIL XV S. 511/2.1.

 

 

 


Prev Next »