Aggiornato 27.1.2024

 

 

CIL I - X

 

 

 

CIL I.22

 

CIL I 2296. V. CIL XV S. 445.

 

CIL I 2303, p. 1115 Krummrey. V. CIL XV 1355 = CIL XV S. 477A (s.).

 

CIL I 2305. V. CIL XV 866.

 

CIL I 2306. V. CIL XV 840.

 

CIL I 2307. V. CIL XV 886.

 

CIL I 2308a-d. V. CIL XV 966a-d.

 

CIL I 2309. V. CIL XV 965.

 

 

CIL I 2310   Fig. SAO inv. 20073.

Forma: 110

Sig. 11.5, 2.9. Lett. 1.9.

1.     DAPSILIIS caduceus ds.

Dapsiles.

 

Edizioni. CIL I 2310, pp. 737 (Lommatzsch), 1115 (Krummrey). CIL XIV 5308.18, p. 846 II (Wickert). D. Vaglieri, NSc 1911, 454 con fig. 4. LSO 12. Anderson 2007 N. 1.

Paleografia. Lettere a tratti sottili, senza apici, P aperta. II in luogo di E.

Commenti. Lommatzsch trascrive DAPSIEIIS e commenta "Subesse videtur nomen Dapsilis". Interpretato Dapsili{i}s in LSO, Dapsiles Wickert. Per il nome ThLLOnom III, 42; Kajanto 1965, 281. V. comm. alla variante.

Datazione. Età repubblicana Wickert. I sec. a.C. Nonnis 2015.2.

  • CIL_I_2310-LSO12

 

 

CIL I 2310 var.  Fig. Berg 2010, fig. 442.

Forma: 110

Sig. 9.8, 2.9. Lett. 2.0-2.2.

1.     caduceus DA^PSIL

Dapsil(es).

 

Edizioni. Berg 2010, 463 N. 43a fig. 442.

Paleografia. Lettere irregolari a tratti sottili, senza apici.

Commenti. Il nome è attestato in un'iscrizione greca; L. Moretti, Inscriptiones Graecae urbis Romae. Roma 1968-1990, 1277. Solin 2003, 808. Forse dello stesso l'es. MNR inv. 310866, caduceus DA^P[---], con misure diverse (lett. 3.5), citato in Steinby 1987, 82, 135.

Datazione. Tarda repubblica o prima età imperiale Berg.

  • CIL_I_2310var-Berg2010_442

 

 

Novum CIL I 2310/1   Fig. Nonnis 2015.1, fig. 6.

Forma: 900

1.     DEM·COIONIVS

2.     C·S·FECIT

Dem( ) Coionius C. s(ervus) fecit.

 

Edizioni. J. Johnson, 'Minturnae', RE Suppl. VII (1940), 459s. Nonnis 2015.1, 195 fig. 6.

Commenti. Il gentilizio del dominus è al nominativo; l'arcaica formula onomastica non sembra attestata oltre la fine del II o l'inizio del I sec. a.C.; Nonnis 2015.1, 195 con n. 72.

  • NovumCIL_I_2310-1-Nonnis2015-1_6

 

 

CIL I 2311. V. CIL XV 975.

 

CIL I 2312. V. CIL XV 976.

 

CIL I 2313. V. CIL XV 1129.

 

CIL I 2314. V. CIL XV S. 306 corr.

 

CIL I 2315. V. CIL XV 1171 I-II.

 

CIL I 2316. V. CIL XV 1308.

 

CIL I 2317. V. CIL XV 2258.

 

CIL I 2318a. V. CIL XV 1315a.

 

CIL I 2318b. V. CIL XV 1315b I­-II.

 

CIL I 2318c. V. CIL XV 1315c.

 

CIL I 2319a. V. CIL XV 1340a.

 

CIL I 2319b. V. CIL XV 1340b.

 

CIL I 2319c. V. CIL XV 1340c.

 

CIL I 2320. V. CIL XV 2261.

 

CIL I 2321. V. CIL XV 2262.

 

CIL I 2323. V. CIL XV 1479.

 

CIL I 2324. V. CIL XV 2277.

 

CIL I 2325a. V. CIL XV 1490a.

 

CIL I 2325b. V. CIL XV 1490b.

 

CIL I 2326. V. CIL XV 1535 I-II.

 

CIL I 2349. V. CIL XI 6691.12a compl. (d.).

 

CIL I 2351. V. CIL XV S. 553.

 

 

CIL I 2355   Fig. Nonnis 2015.1, fig. 3.

Forma: 110

Sig. 5.7-5.8, 1.9. Lett. 1.2-1.3.

1.     C AVREL

C. Aurel(i).

 

Edizioni. CIL I, p. 1136. L. Savignoni - R. Mengarelli, NSc 1903, 259. S. Quilici Gigli, ATTA 12 (2003), 406 n. 6. Nonnis 2014, 148-156, figg. 4a-b. Nonnis 2015.1, 187 fig. 3 (dis. di L. Savignoni e R. Mengarelli). S. Quilici Gigli - S. Ferrante, 'Norba: il recupero di una città antica', Lazio e Sabina 11, 193-201, part. 197 fig. 7.

Paleografia. Bollo perpendicolare alla circonferenza dell'orlo; punzone forse metallico Nonnis.  A con traversa discendente, L a uncino, V con aste asimmetriche. Cfr. i bolli contemporanei dei Iunii CIL XI 6691.12a, Novum CIL XI 6691.12/13, CIL XI 6691.13, CIL XV 2452 (cfr. 1952).

Commenti. Orlo di dolio rinvenuto a Norba, verosimilmente di produzione locale. Nonnis 2014, 154s. con n. 58, Nonnis 2015, 187s. e Nonnis 2015.2, 129 accenna a una possibile connessione con gli Aurelii di rango senatorio, in particolare con il ramo dei Cottae (cfr. Novum CIL XV S. 480/2432.1 di un M. Cotta) oppure con il ramo degli Aurelii Scauri, il cui più antico esponente è C. Aurelius Scaurus, praetor nel 186 a.C. Il marchio "potrebbe riferirsi a un individuo implicato nella manifattura stessa del dolio, anche se il contesto di rinvenimento [presso il santuario di Giunone] non esclude che nell'impronta si possa riconoscere il nome di chi aveva commissionato il dolio … forse proprio in vista della destinazione sacra del contenitore" Quilici Gigli - Ferrante.

Datazione. Sulla base della paleografia, fra i decenni finali del III e i decenni iniziali del II sec.; Quilici Gigli, Nonnis 2014, 149s., Nonnis 2015.2, 129.

  • CIL_I_2355-Nonnis2015_3

 

CIL I 3476. V. CIL XV S. 452.

 

CIL I 3477. V. CIL XV 2301.

 

CIL I 3478. V. CIL XV 2302.

 

CIL I 3479. V. CIL XV S. 453.

 

CIL I 3480. V. CIL XV 2303.

 

CIL I 3481a. V. CIL XV 2235a.

 

CIL I 3481b. V. Novum CIL XV 2235/6.2.

 

CIL I 3481c. V. CIL XV 2235b.

 

 

Novum CIL I 3486/7   Fig. Nonnis 2014, fig. 6.

Forma: 110

1.     L·REMIO·C·F

L. Remio(s) C. f.

 

Edizioni. Nonnis 2014, 151 con n. 33, fig. 6 (d.).

Paleografia. Cartiglio con spigoli superiori concavi. L a uncino, M con aste laterali divaricate.

Commenti. Fr. di dolio dall'arx di Cosa. Nonnis nota la mancata geminazione della M.

Datazione. Ancora in pieno III sec. a.C. Nonnis.

  • CIL_I_3486-7-Nonnis2014_6

 

 

CIL I 3487  Fig. De Rossi 1967, fig. 299.

Forma: 110

1.     [---]'RVPILI

[---] Rupili.

 

Edizioni. De Rossi 1967, 125 fig. 299. Steinby 1978-79, 80 N. 193.

Paleografia. P aperta, lettere repubblicane.

Datazione orientativa: I sec. a.C. Nonnis 2015.2, 385.

  • CIL_I_3487-DeRossi67_299

 

 

CIL I 3557

Forma: 110

1.     C AQVI PICI

C. Aqui(lli?) Pici.

 

Edizioni. CIL XI 6692.

Paleografia. P aperta con trattino obliquo.

Commenti. La grande vasca fittile, decorata con delfini (F. Magi, StRom 16 (1968), 195) è stata rinvenuta a Gubbio. Per la tipologia del manufatto Nonnis 2015.2, 107 non esclude che si tratti di un prodotto di figlinae "urbane" piuttosto che di un'officina locale.

Datazione orientativa in base alla paleografia: I sec. a.C. (seconda metà?), Nonnis 2015.2.

 

 

 


 

 

CIL II

 

CIL II 4967.2. V. CIL XV 601.

 

CIL II 4967.41. V. CIL XV 2412 (t.a.).

 

CIL II 4968.4. V. Novum CIL XV S. 485/6.

 

CIL II 6252.6. Cfr. CIL XV Novum 1223/4.2.

 

 

 


 

 

CIL III

 

 

CIL III 6009.8. V. CIL XV 2541 corr.

 

CIL III 6243.3. V. CIL X 8042.109 = 8045.25.

 

CIL III 10183.20a-b (m.). V. CIL XV 1096g, Novum CIL XV S. 503/ 2433.

 

CIL III 12011.9. V. CIL XV 2459 var.?

 

CIL III 12011.11. V. Novum CIL XV S. 534/2480.

 

CIL III 14148.6. V. CIL XV 941.

 

CIL III 14177.9. V. Novum CIL S. 497/8.4 (m.).

 

CIL III 14202.6e. V. CIL XV S. 548a.

 

 

 


 

 

CIL V

 

 

CIL V 1067*. V. CIL XV 1541.

 

CIL V 8110.166. V. CIL XV 1531.

 

CIL V 8110.169. V. CIL XV 1615a I-II.

 

CIL V 8110.170. V. CIL XV 195.

 

CIL V 8110.171. V. CIL XV 171*.

 

CIL V 8110.172. V. CIL XV 1086.

 

CIL V 8110.173. V. CIL XV 724.

 

CIL V 8110.174. V. CIL XV 1750.

 

CIL V 8110.175. V. CIL XV 1613.

 

CIL V 8110.327. V. CIL XV 164 corr.

 

CIL V 8110.340. V. CIL XV 1344.

 

CIL V 8110.379. V. CIL XV 1622.

 

CIL V 8110.390. V. CIL XV 1569a I-III.

 

CIL V 8110.427. V. CIL XV 986c.

 

CIL V 8110.445d. V. CIL XV 2412.

 

CIL V 8110.445a-b. V. CIL XV 2413 var.

 

CIL V 8110.447c. V. CIL XV 2413.

 

CIL V 8110.447a-b. V. CIL XV 2413 II.

 

 

 


 

 

CIL VIII

 

CIL VIII 10475.1 = CIL VIII 22632.38. V. CIL X 8042.35.

 

CIL VIII 10475.2 = CIL VIII 22632.37. V. CIL XV 2414.

 

CIL VIII 10475.3 = CIL VIII 22632.19. V. CIL XV 1029a*.

 

 

CIL VIII 10475.14a

Forma: 110

1.     C·VICCI

C. Vicci.

 

Edizioni. CIL XV 1510b.

Commenti. Il bollo è stato ritrovato su un condotto di terracotta. La trascrizione con due C iniziali va corretta sulla base del bollo CIL XV 1510b C·VICCI con il signum caput bovis adversum, che ha un punto decorativo dopo la C, il che potrebbe spiegare la seconda C. Anche CIL XV 1512b C·VIC ha un segno di interpunzione ovoidale della stessa altezza delle lettere.

Datazione. L'età di Claudio (Steinby 1974-75, 95).

 

 

CIL VIII 10475.14b. V. CIL XV 1510a (tegola).

 

CIL VIII 10475.22. V. CIL XV 221b*.

 

CIL VIII 10475.23 = CIL VIII 22632.9. V. CIL XV 754b.

 

CIL VIII 10477.5 = CIL VIII 22636.6. V. CIL XV S. 534.

 

CIL VIII 10477.7 = CIL VIII 22636.8.

 

CIL VIII 22632.3. V. CIL XV 733.

 

CIL VIII 22632.4. V. CIL XV 740.

 

CIL VIII 22632.5. V. CIL XV 161*.

 

CIL VIII 22632.6. V. CIL XV 541a.

 

CIL VIII 22632.7. V. CIL XV 375*.

 

CIL VIII 22632.8. V. CIL XV 709a*.

 

CIL VIII 22632.9 = CIL VIII 10475.23. V. CIL XV 754b.

 

CIL VIII 22632.10. V. CIL XV 708a = CIL XV 708b?

 

CIL VIII 22632.11. V. CIL XV 861*.

 

CIL VIII 22632.12. V. CIL XV 863*.

 

CIL VIII 22632.13. V. CIL XV S. 22.

 

CIL VIII 22632.14. V. CIL XV 1065.

 

CIL VIII 22632.15. V. CIL XV 1090a*.

 

CIL VIII 22632.16. V. CIL XV S. 41.

 

CIL VIII 22632.17. V. CIL XV 616*.

 

CIL VIII 22632.18. V. CIL XV 1089*.

 

CIL VIII 22632.19 = CIL VIII 10475.3. V. CIL XV 1029a*.

 

CIL VIII 22632.20. V. CIL XV 617 = CIL XV S. 278*.

 

CIL VIII 22632.21. V. CIL XV S. 42.

 

CIL VIII 22632.22. V. CIL XV 1921.

 

CIL VIII 22632.23a. V. CIL XV 1146b compl.

 

CIL VIII 22632.23b-c. V. CIL XV 1146a.

 

CIL VIII 22632.24. V. CIL XV 422* corr.

 

CIL VIII 22632.25. V. CIL XV 230.

 

CIL VIII 22632.26. V. CIL XV 243.

 

CIL VIII 22632.27. V. CIL XV 1180.

 

CIL VIII 22632.28. V. CIL XV 306b compl.

 

CIL VIII 22632.29. V. CIL XV 637*.

 

CIL VIII 22632.30. V. CIL XV 659a*/b.

 

CIL VIII 22632.31. V. CIL XV 662a*.

 

CIL VIII 22632.32. V. CIL XV 670a.

 

CIL VIII 22632.33. V. CIL XV 664b.

 

CIL VIII 22632.34. V. CIL XV 1390*.

 

 

CIL VIII 22632.35

Forma: 201

1.     [---]F·QVA

2.     [---]CAVI

3.     [CO]S

[--- ex?] f(iglinis?) Qua[---] [---]cavi [co]s.?

 

Edizioni. Delattre, RevTun 1899, 9 n. 40.

 

 

CIL VIII 22632.36

Forma: 201

1.     [---]OP DO EX P[---]

2.       [---]A[---]

[---] op(us) do(liare) ex p[raedis ---]A[---].

 

Edizioni. Delattre, BullHipp 20 (1885), 54 n. 42.

 

 

CIL VIII 22632.37 = CIL VIII 10475.2. V. CIL XV 2414.

 

CIL VIII 22632.38 = CIL VIII 10475.1. V. CIL X 8042.35.

 

CIL VIII 22632.41. V. CIL XV 259.

 

CIL VIII 22632.42. V. CIL XV 809a-b = CIL XV S. 413.

 

CIL VIII 22632.43. V. CIL XV 2202.

 

CIL VIII 22632.44. V. CIL XV 853.

 

CIL VIII 22632.46. V. CIL XV 377b.

 

 

CIL VIII 22632.46a

Forma: 999

1.     CAST[---]

Cast[i---].

 

Edizioni. Cfr. CIL XIV 5308.15 CASTI CA^ESA^R; anche CIL XIV 5308.13-14 e Novum CIL XIV 5308.15/16.

 

CIL VIII 22632.48?

Forma: 201

1.     [---]'C COMI'N[---]

[---] C. Comin[i---].

 

Commenti. In CIL XV 754, 1051, 1210 compaiono le stesse lettere, ma l'identificazione non convince. Il frammento viene descritto come circolare "ut videtur", il che esclude anche 945 C C^OMI^N^I C^O[---], che è rettangolare. Forse lucerna?

 

 

CIL VIII 22632.49?

Forma: 210

1.     [---]ORNELI[-–-]

[--- C]orneli[---].

 

Commenti. Cfr. CIL XV 947, 948, S. 419, 2166.

 

 

CIL VIII 22632.51?

Forma: 110

1.     [--- DO]MITI

[-–- Do]miti.

 

Commenti. Cfr. CIL XV 1121a, c; 2244.

 

 

CIL VIII 22632.52. V. CIL XV 1097e compl.

 

CIL VIII 22632.53. V. CIL XV 1094e*.

 

CIL VIII 22632.54. V. CIL XV 1103a.

 

 

CIL VIII 22632.55

Forma: 201/500

1.     [---]DOMIT[---]

2.     [---]DIO[---]

[---] Domit[i ---]dio[---].

 

Commenti. Vix CIL XV 1070 EX·PR·DOMIT·LVCILLA | CLA^VDI·QVINQV | A S.

 

 

CIL VIII 22632.56. V. CIL XV 1096e.

 

CIL VIII 22632.57. V. CIL XV S. 264.

 

CIL VIII 22632.58. V. CIL XV 1075a.

 

CIL VIII 22632.60a. V. Novum CIL XV S. 426/7.2.

 

CIL VIII 22632.60b. V. CIL XV S. 426 var.

 

CIL VIII 22632.61. V. CIL XV 1184*.

 

CIL VIII 22632.63. V. CIL XV 1171.

 

CIL VIII 22632.65. V. CIL XV 1202A-B compl. = CIL VIII 22632.72a-b.

 

 

CIL VIII 22632.66

Forma: 201

1.     C·IVLI·PAVLINI

       ramus palmae

C. Iuli Paulini.

 

 

CIL VIII 22632.67. V. CIL XV 1253c.

 

CIL VIII 22632.68. V. CIL XV 1262*.

 

CIL VIII 22632.71. V. CIL XV 261a.

 

 

CIL VIII 22632.72

Forma: 110

1.     PERELI H^E^DVLI

Pereli Heduli.

 

Commenti. Gli esemplari CIL VIII 22632.72a-b presentano anche il bollo CIL VIII 22632.65 = CIL XV 1202 compl.

Datazione. Steinby 1974-75, 42 n. 1 su CIL XV 1202: "di data meno sicura".

 

 

CIL VIII 22632.73

Forma: 110

1.     [---]ARGV^RVS

2.     [---]ENI·T·T·S

[---]argurus [---]eni T. T( ) S( )?

 

Commenti. In r. 1 il nome potrebbe essere Argyrus, Isargyrus o Philargyrus (v. Solin 2003, 1553).

 

 

CIL VIII 22632.74

Forma: 201/500

1.     [---]'VIANI·PON[---]

[---]'viani Pon[---].

 

Paleografia. Lettere incavate.

 

 

CIL VIII 22632.75. V. CIL XV 1000a-b.

 

 

CIL VIII 22632.80

Forma: 110

1.     L S[---]

2.     QV[---]

L. S[esti/-exti ---] Qu[irinalis].

 

Commenti. Potrebbe essere uno dei bolli CIL XV 1445a-c, var.

Datazione. Seconda metà del I sec. a.C.? (Steinby 1974-75, 87 e n. 6, 88 n. 11 su CIL XV 1445a-c).

 

 

CIL VIII 22632.81. V. CIL XV 62.

 

CIL VIII 22632.82. V. CIL XV 1001.

 

CIL VIII 22632.84. V. CIL XV 1108*.

 

 

CIL VIII 22632.85

Forma: 999

1.     [---]+IM VALER

[---]+im( ) Valer( ).

 

Commenti. Secondo gli editori alcune lettere sono in nesso, il che esclude l'identificazione con due bolli - CIL XV 1367 e 2279 – dove compare il nome M. Valerius.

 

 

CIL VIII 22632.87. V. CIL XV 1527 corr.

 

 

CIL VIII 22632.88

Forma: 999

1.     [---]VS DOL[---]

2.     [---]T F[---]

[--- op]us dol[iare ---]T F[---].

 

Commenti. Cfr. CIL XV 45, CIL XV 720.

 

 

CIL VIII 22632.89

Forma: 201/500

1.     [E]X OFF CV[---]

       corona per quam traducta palma

[E]x off(icina) C. V[---] vel Cu[---].

 

Paleografia. Testo retrogrado.

Commenti. CIL VIII suggerisce immotivatamente i confronti CIL XV 1557b, 1612 cet.

 

 

CIL VIII 22632.95?

Forma: 201/500

1.     [---]ARAC[---]

2.     [---]'L'LV[---]

[---]ARAC[---]LLV[---].

 

 

CIL VIII 22632.96

Forma: 201/500

1.     [---]CHETIS·M·[---]

       caput mulieris ad dextram

[---]chetis M. [---].

 

 

CIL VIII 22632.97

Forma: 201

1.     [---]·A·T·L·

[---] A. T( ) L( ).

 

Commenti. Cfr. CIL X 8042.61, 99, dove compaiono Ianuarius e Successus, due servi di A. T( ) L( ).

 

 

CIL VIII 22632.102?

Forma: 999

1.     [---]'MIARIP+[---]

       corona

[---]'MIARI P+[---].

 

Paleografia. Testo retrogrado.

Commenti. Alla fine del testo si conserva un fr. della lettera E oppure L.

 

 

CIL VIII 22632.103

Forma: 201/500

1.     [---]NARI'A[---]

       hedera

[---]NARI'A[---].

 

Paleografia. Lettere incavate.

Commenti. Sembrerebbe simile alla serie dioclezianea 4a, ma evidentemente male trascritta.

 

 

CIL VIII 22632.105

Forma: 201/500

1.     [---]TICIS

[---]TICIS.

 

 

CIL VIII 22632.106

Forma: 201/500

1.     [---]ELIC[---]

[---]elic[---].

 

 

CIL VIII 22632.108

Forma: 999

1.     [---]PTIMI

[---]ptimi.

 

 

CIL VIII 22632.111?

Forma: 210

1.     M^A

Ma( ) vel M( ) A( ).

 

Commenti. Cfr. CIL XV 1721 M^A^R.

Datazione. Età di Diocleziano o posteriore?

 

 

CIL VIII 22636.1. V. CIL XV 978 = CIL XV S. 303.

 

CIL VIII 22636.2. V. CIL XV 1093 = S. 499.

 

CIL VIII 22636.5. V. CIL XV 1279.

 

CIL VIII 22636.6. V. CIL XV S. 534.

 

 

CIL VIII 22636.8 = CIL VIII 10477.7

Forma: 110

1.     [---]DES

2.     +[.]EVI·MARCELL E^T

3.     AR[- c. 2? -]OTI[.]S GEMELL

4.     PRISCVS [---]

[---]des [Na?]evi Marcell(i) et Ar[..]oti[u]s Gemell(us) Priscus [---].

 

Commenti. Attestato su dolio. Secondo Villefosse la prima riga mancherebbe del tutto. R. 2 T//EVE etc. Villefosse. R. 3, AR///OTI//S Villefosse; AR'IS'T'ISI S CE IELL Dessau.

 

 

CIL VIII 22636.21. V. Novum CIL XV 2426/7.2.

 

 

 


 

 

CIL IX

 

 

CIL IX 6078.4. V. CIL XV 1019c* = CIL XV 1019a-b.8. Carsoli, origine incerta; Buonocore 1994, 365s. n. 59.

 

CIL IX 6078.6. Carsoli, origine incerta; Buonocore 1994, 366 n. 60. AVGVST(I).

 

CIL IX 6078.7. V. CIL XV 1665a.

 

CIL IX 6078.8. V. CIL XV 364.11. Carsoli, origine incerta; Buonocore 1994, 366 n. 60.

 

CIL IX 6078.9. V. CIL XV 189.2 = CIL XV S. 570. Carsoli, origine incerta; Buonocore 1994, 366 n. 61.

 

CIL IX 6078.10   Fig. Filippi 1992, fig. 6.33.

Forma: 530

1.     NICRO ET APRONIA^NO

2.     R COS C

Nicro et Aproniano cos. R( ) C( ).


Edizioni. Calco in Filippi 1992, fig. 6.33.

Paleografia. R. 1, N retrograda in NICRO, in APRONIA^NO la prima N retrograda, la seconda O piccola. R. 2, R capovolta, la seconda C piccola.

Commenti. Rinvenuto nel Reatino (Dressel), ma di origine incerta. Buonocore 1994, 367 n. 89: a Rieti "attestati esempi pertinenti a figlinae Bruttianae (sic) e Domitianae", con rif. a A.M. Reggiani Massarini, Il Museo civico di Rieti2. Edizioni Quasar, Roma 1990, 68. Il N. 114b è un esemplare di CIL XV 29. Non è registrato un bollo che corrisponda a CIL IX 6078.10.

Datazione. A. 117 d.C.

  • CIL_IX_6078.10-Filippi92_6.33

 

 

CIL IX 6078.11. V. CIL XV 842b*.11. Carsoli, origine incerta; Buonocore 1994,366 n. 62.

 

CIL IX 6078.12. V. CIL XV 562*.

 

CIL IX 6078.13. V. CIL XV 515a.10. Carsoli, origine incerta; Buonocore 1994, 366 n. 63.

 

CIL IX 6078.14. V. CIL XV 1229a.12. Carsoli, origine incerta; Buonocore 1994, 366 n. 64.

 

CIL IX 6078.15. V. CIL XV 2377.2. Rieti, Buonocore 1994, 367 n. 88.

 

 

CIL IX 6078.16

Forma: 201/500

1.     FIC SOST ME^TOI PRIF PAET

2.     COS

 

Commenti. Il bollo è male trascritto, ma sembra contenere almeno i nomi dei consoli dell'a. 123 d.C., Apronianus e Paetinus, APR ET PAET COS.

Datazione. A. 123 d.C.

 

 

CIL IX 6078.18. V. CIL XV 1583 = CIL XV S. 599.

 

CIL IX 6078.20. V. CIL XV 282. Carsoli, origine incerta; Buonocore 1994, 366 n. 65. Buonocore segnala la presenza a Carsoli di una fistula con l'iscrizione Avillius fecit, CIL IX 4073.

 

CIL IX 6078.21. V. CIL XV 283.10. Carsoli, origine incerta; Buonocore 1994, 366 n. 60.

 

CIL IX 6078.47. V. CIL XV 884.

 

CIL IX 6078.55. V. CIL XI 6675.2.

 

CIL IX 6078.56b, 126. V. CIL XV 1355 corr.

Commenti. Buonocore 1994, 368: a Trebula Mutuesca numerose le officine di laterizi e tegole in mano ad "importanti famiglie locali", come i Decii (6078.71, cfr. AE 1929, 161), i Manlii (6078.110, cfr. CIL IX 4922), i Nonii (6078.117, cfr. AE 1929, 161, col. II, ll. 8, 15; col. III ll. 9, 10, 11; Nonnis 2015.2, 308), i Petisii (6078.129).

 

CIL IX 6078.75. V. Novum CIL XV 2545/6.2.

 

CIL IX 6078.76. V. 987a.

 

CIL IX 6078.77a-c, e-g. V. CIL XV 987a.

 

CIL IX 6078.77d. V. CIL XV 987b.

 

CIL IX 6078.78. V. CIL XV 1032.

 

 

CIL IX 6078.82

Forma: 110

1.     EVHEMER·M A^PPI S

2.     F·DIOGENES

Euhemer M. Appi s(ervus) f(inxit) Diogenes.

 

Commenti. MAPS CIL IX, ma cfr. la ricorrente abbreviazione usata nella serie. Il bollo è conservato a Fermo, ma appartiene alla produzione di M. Appius, che viene localizzata nell'area pisana; Manacorda 2004, 199. Per la produzione di M. Appius v. comm. a CIL XI 6689.39 con bibliografia, per Diogenes Nonnis 2015.2, 202.

Datazione. Decenni finali della Repubblica - prima età augustea, Nonnis 2015.2, 202.

 

 

CIL IX 6078.87

Forma: 999

1.     FL LOLLIANI C V

2.     FIC PRETANIISSIRNI

Fl(avi) Lolliani c(larissimi) v(iri) fic(linis) PRETANIISSIRNI.

 

Commenti. Schedato nel museo di Fermo. Il testo è male trascritto; forse si tratta di un esemplare di CIL XV 1688, al quale si è aggiunto, per sbaglio, il testo di un altro bollo.

 

 

CIL IX 6078.104. V. CIL XV 1244b.24. Carsoli, origine incerta; Buonocore 1994, 366 n. 69.

 

CIL IX 6078.114. V. CIL XV 1311* compl.

 

CIL IX 6078.126. V. CIL IX 6078.56b = CIL XV 1355.

 

CIL IX 6078.131. Cfr. CIL XV 1333 var. 1.

 

CIL IX 6078.139. V. CIL XV 598a corr.

 

CIL IX 6078.140. V. CIL XV 1395.

 

 

CIL IX 6078.144

Forma: 110

1.     RVTILI·L[---].

Rutili L[iberalis?].

 

Commenti. Di origine incerta.

 

 

CIL IX 6078.151. V. CIL XV 1648. Carsoli, origine incerta; Buonocore 1994, 366 n. 70.

 

 

CIL IX 6078.157

Forma: 201

1.     I·TAMV^LL·CA^LLISTVS

       ramus palmae

L. vel T. Tamull(ius) Callistus.

 

Commenti. Carsoli, origine incerta; Buonocore 1994, 366 n. 71 legge L.

 

 

CIL IX 6078.169

Forma: 201

1.     C·VALERI·PROCVLI

       ramus palmae ss.

       ramus palmae ds.

C. Valeri Proculi.

 

Commenti. Di origine incerta.

 

 

 

CIL IX 6078.173a

Forma: 110

1.     VESTA

 

Edizioni. Granino Cecere – Marengo 2012, 160. Provenienza: Castrum Novum? Datazione: fine I sec. a.C.-inizio I sec. d.C.? V. A. La Regina, 'Ricerche sugli insediamenti vestini', MemLinc 13 (1968), 417s. Probabile provenienza Pinna, dove è stato trovato anche il bollo OPS.

 

 

CIL IX 6078.174. V. Novum CIL XV 681/2 = CIL XV 1499. Carsoli, origine incerta; Buonocore 1994, 366 n. 72 dà il testo D. vel P. Viben(i) etc.

 

 

CIL IX 6078.175

Forma: 110

1.     C·VIBI

2.     FORTVNATI

C. Vibi Fortunati.

 

 

CIL IX 6078.197

1.     M C F L N

2.     GENIALIS

M(---) C. f. L. n. Genialis.

 

Edizioni. Buonocore 1994, 366 nn. 60, 73.

Commenti. Rinvenuto a Carsoli, origine incerta. Interpretazione di Buonocore.

 

 

CIL IX 6078.211. V. CIL XV 684. Carsoli, origine incerta; Buonocore 1994, 366 n. 73 "di incerta lezione".

 

CIL IX 6078.216. V. CIL XV 1729b.

 

CIL IX 6080.9. V. CIL XV 2422b.

 

CIL IX 6083.6. V. CIL XV 779.

 

 

 


 

 

CIL X

 

 

CIL X 8041.2. V. CIL XV 1665a. Signaculis diversis extat.

 

CIL X 8042.5. V. Novum CIL XV 2402/3.

 

CIL X 8042.8 et p. 997. V. CIL XV 2396.

 

 

CIL X 8042.14   Fig. Fot. di M. Kajava.

Forma: 110

1.     M·A^N^TONI

M. Antoni.

 

Edizioni. Scheda e fot. di M. Kajava, 1987, timbro con il testo M·ANTONI.

Commenti. Di origine incerta.

 

 

CIL X 8042.18

Forma: 110

1.     ARIST corona

Arist( )?

 

Edizioni. MNR III.

 

 

CIL X 8042.22   Fig. Shepherd 1985, fig. 2.

Forma: 110

Sig. 11.5, 3.0. Lett. 1.5.

1.     M·ARRI·MAX

M. Arri Max(imi).

 

Edizioni. Shepherd 1985, 176-178 fig. 2.

Commenti. Tegola di copertura di una tomba alla cappuccina, Falda della Guardiola (Populonia).

Datazione. Età augustea-tiberiana Shepherd.

  • CIL_X_8042.22-Shepherd1985_2

 

 

CIL X 8042.25. V. CIL XV 379.

 

CIL X 8042.35a-c   Fig. Purpura 1987, fig. 25; Camilli - Taglietti 2019, figg. 22-23.

Forma: 301

Sig. 10.8 ca. Lett. 1.5 ca., 1.3-1.4.

1.     TI·CL·FELIC

2.     EX OFFICINA

Ex officina Ti. Cl(audi) Felic(is).

 

Edizioni. CIL VIII 22632.38. G. Purpura, 'Rinvenimenti sottomarini nella Sicilia occidentale', in F. Sisinni (a cura di), Archeologia Subacquea 3. Roma 1987 (Bollettino d'Arte, Supplemento 37-38), 152 n. 75, fig. 25 (fot. P. Di Gregorio). Camilli - Taglietti 2019, 108s., figg. 22-23.

Paleografia. R. 1 testo retrogrado; r. 2 dritta, testo capovolto e retrogrado. Negli esemplari di Camilli e Taglietti, con orbicolo in alto, in r. 1 il testo è retrogrado e la r. 2 è dritta con testo capovolto e retrogrado. La fotografia di Purpura presenta la stessa disposizione del testo, ma con l'orbicolo in basso il testo delle due righe è normalmente destrorso. Viene il sospetto che il negativo sia stato stampato al rovescio; un confronto delle misure dovrebbe confermare che si tratta sempre dello stesso timbro.

Commenti. Attestato a Paestum, Salerno e Cuma; è stato rinvenuto anche nell'Africa settentrionale (Adrumeto). Evidentemente di origine campana; v. Gianfrotta 2015, 116 n. 48 con rif. ad analisi di argille pubblicate da R. Tomber, 'Evidence for long-distance commerce: imported bricks and tiles at Cartage', ReiCretActa 25-26 (1987), 169-174. Ti. Claudius Felix è noto dal bollo CIL VIII 22632.37 = CIL XV 2414, rinvenuto nelle terme tardoseveriane di Hippo Regius.

 

  • CIL_X_8042.35a-c-Camilli-TagliettiC.S_23
  • CIL_X_8042.35a-c-CamilliTagliettiC.S._22

 

CIL X 8042.36g. V. CIL XV 2399a*.

 

CIL X 8042.36h. V. CIL XV 2399c* compl.?

 

CIL X 8042.36 var.; v. CIL XV 2399b et 2399 var.

 

CIL X 8042.61. V. CIL VIII 22632.97.

 

CIL X 8042.62. V. CIL XV 1695.

 

CIL X 8042.65. V. CIL XV 1237?; cfr. CIL X 8042.66.

 

CIL X 8042.71. V. CIL XV 1290c.

 

CIL X 8042.73. V. CIL XV 1304.

 

CIL X 8042.75. V. CIL X 8042.76?

 

CIL X 8042.76

Forma: 110

1.     Q M^VCI ASCLEPIAD

Q. Muci Asclepiad(is).

 

Edizioni. Steinby 1987, 32 N. 1a.

Commenti. M. Borriello - A. D'Ambrosio, Baiae - Misenum. Forma Italiae I.14. L.S. Olschki, Firenze 1979, 172 § 216. Località Fusaro, sporadico. Nota 789: "BullArchNapol. LXXXV, sett. 1847, 116. Altre tegole col medesimo bollo provengono da Napoli (grotta di Seiano) e da Caserta. Si tratta evidentemente di una figulina campana (CIL X, ibid.)." Per varianti v., oltre le due pubblicate qui sotto, CIL XV 2401.

Datazione. Prima metà del I sec. d.C. (Bodel 1983, 22 al N. 8).

 

 

CIL X 8042.76 var. 1   Fig. Bodel 1983, tav. II.8.

Forma: 110

Sig. 10.5, 2.3. Lett. 1.7 (ultima C 0.8, E 0.9).

1.     Q·M^VCI·ASCLEP

Q. Muci Asclep(iadis).

 

Edizioni. Bodel 1983, 21s. N. 8, tav. II.8. Steinby 1987, 32 N. 1b.

Paleografia. M^V^CCI Bodel, ma l'esistenza di una seconda C attaccata al nesso M^V è dubbia. In ASCLEP la piccola C è attaccata alla S; la E è inserita nella L e la P, leggermente obliqua, appare schiacciata per mancanza di spazio.

Commenti. Per i Mucii in Campania Bodel rimanda a P. Castrén, Ordo Populusque Pompeianus. Polity and Society in Roman Pompeii. AIRF VIII. Roma 1975, 192s. N. 257.

  • CIL_X_8042.76var1-Bodel1983II_8

      

 

CIL X 8042.76 var. 2   Fig. Camilli 1979, tav. XII.89; Magalhaes 2006, fig. 93; Veny, fig. 7.

Forma: 110

Sig. 9.8, 2.6. Lett. 1.0-1.7.

1.     Q M^VCI ASCLE

Q. Muci Ascle(piadis).

 

Edizioni. I. Sgobbo, NSc 1926, 234 (Napoli). C. Veny, ArchEspA 39(1966), 162 N. 8 fig. 7. Camilli 1979, 212 N. 89, tav. XII.89. Steinby 1978-79, 69 N. 103. Steinby 1987, 32 N. 1d. Cfr. P. Miniero, 'Produzione laterizia', in A. Barbet - P. Miniero (a cura di), La villa San Marco a Stabia. CEFR 258, 1999, 67 N. 20, fig. 140 e Magalhaes 2006, 149 N. 35, fig. 93.

Paleografia. La paleografia è simile alla variante pubblicata da Bodel, ma il timbro è diverso e chiaramente manca la P finale. Le misure degli ess. di Miniero e di Magalhaes sono praticamente le stesse; le autrici leggono ASCLEP, ma nell'impronta molto consunta il testo sembra finire con la E inserita nella L. Anche l'es. di Veny potrebbe essere dello stesso timbro, nonostante gli errori del disegno e dell'interpretazione (l'edizione di Steinby 1978-79 riporta la sua lettura errata Q M^VCI ASLP; Camilli 1979).

  • CIL_X_8042.76var2-Camilli1979_XII.89
  • CIL_X_8042.76var2-Magalhaes2006_93
  • CIL_X_8042.76var2-Veny1966_7

 

 

CIL X 8042.77. V. CIL XV 1312.

 

CIL X 8042.79. V. CIL XV 2410-2411.

 

CIL X 8042.80. V. CIL XV 1323a.

 

CIL X 8042.87. V. Novum CIL XV S. 462/2409.2.

 

CIL X 8042.93. V. CIL XV 308.

 

CIL X 8042.98c, f-k, n, q et p. 998. V. CIL XV 2402.

 

CIL X 8042.99. V. CIL VIII 22632.97.

 

CIL X 8042.100

Forma: 999

1.     A TATI PHILETI

A. Tati Phileti.

 

Edizioni. Cfr. Novum CIL XV 2206/7 corr./var.

 

 

CIL X 8042.109   Fig. SAO inv. 21954.

Forma: 110

Sig. 10.5, 2.1. Lett. 1.3. Lin. 1, 1.

1.     L·VISELLI

L. Viselli.

 

Edizioni. CIL III 6243.3. CIL X 8045.25. LSO 2.

Datazione e provenienza. V. sotto, timbro II.

  • CIL_X_8042,109-SAOinv.21954

 

 

CIL X 8042.109 II   Fig. Medaglia 2016, tav. 1.1.14.

Forma: 110

Sig. 11.0, 2.3. Lett. 1.0-1.4.

1.     L·VISELLI

L. Viselli.

 

Edizioni. Medaglia 2016, 43s., tav. 1.1.14.

Commenti. I 18 ess. schedati da Medaglia a Ventotene sono stati impressi con un timbro diverso dall’es. ostiense, v. sopra. Sulla base dei rinvenimenti la produzione viene collocata attorno all’area del golfo di Napoli e datata fra l’età protoaugustea e quella tiberiana (Medaglia). È stata proposta l’identificazione con L. Visellius Varro, cos. 24 d.C. (PIR V 726), v. Medaglia con ulteriore bibliografia.

 

 

CIL X 8042.111. V. Novum CIL XV 2402/3.

 

 

CIL X 8042.139

Forma: 110

1.     crux SPES

2.     IN DEO

Spes in Deo.

 

Commenti. Di origine incerta, ma trova confronti fra i bolli "urbani" di età teodericiana. Steinby 2001, 148.

 

 

CIL X 8043.2. V. CIL XV 542.

 

CIL X 8043.3. V. CIL XV 313*.

 

CIL X 8043.4. V. CIL XV 702.

 

CIL X 8043.5. V. CIL XV 1091.

 

CIL X 8043.6. V. CIL XV 727.

 

CIL X 8043.7. V. CIL XV 764.

 

CIL X 8043.8. V. CIL XV 762b.

 

CIL X 8043.9. V. CIL XV 155*.

 

CIL X 8043.10. V. CIL XV 159*.

 

CIL X 8043.11. V. CIL XV 166.

 

CIL X 8043.12. V. CIL XV 219 = CIL XV S. 51.

 

CIL X 8043.13. V. CIL XV 383*.

 

CIL X 8043.14. V. CIL XV 625.

 

CIL X 8043.15. V. CIL XV 686 = CIL XV S. 585*.

 

CIL X 8043.16. V. CIL XV 361* corr.

 

CIL X 8043.17. V. CIL XV 754b.

 

CIL X 8043.18. V. CIL XV 25a/ c/ d.

 

CIL X 8043.19. V. CIL XV 559a I-IV/ a var.

 

CIL X 8043.20. V. CIL XV 934.

 

CIL X 8043.21. V. CIL XV 974.

 

CIL X 8043.22. V. CIL XV 1131.

 

CIL X 8043.23. V. CIL XV 492b.

 

CIL X 8043.24. V. CIL XV 487b. Signaculis diversis extat.

 

CIL X 8043.25. V. CIL XV 1342.

 

CIL X 8043.26. V. CIL XV 454a I-II / b* I-IV.

 

CIL X 8043.27. V. CIL XV 450 corr.

 

CIL X 8043.28. V. CIL XV 1451*.

 

CIL X 8043.29. V. CIL XV 2019.

 

CIL X 8043.30. V. CIL XV 277.

 

CIL X 8043.31. V. CIL XV 515a.

 

CIL X 8043.32. V. CIL XV 92a.

 

CIL X 8043.33. V. CIL XV 250*.

 

CIL X 8043.34. V. CIL XV 1300a = b?

 

CIL X 8043.35. V. CIL XV 707*.

 

CIL X 8043.36. V. CIL XV 860.

 

CIL X 8043.39. V. CIL XV 2230.

 

CIL X 8043.40a, d. V. CIL XV 2398 var.

 

CIL X 8043.40b-c. V. CIL XV 2398.

 

CIL X 8043.41a

Forma: 110

1.     C·TITI·SEPTIMINI

2.     EX·FIGV^LIN^I·BROTIN^I

C. Titi Septimini ex figulini(s) Brotini vel Brotini(anis).

 

CIL X 8043.41b-c

Forma: 110

1.     C·TITI·SEPT^IM^IN^I

2.     TEG·EX·F·BROT

C. Titi Septimini teg(ula) ex f(iglinis) Brot(ini vel -inianis).

 

CIL X 8043.42. V. CIL XV 992a.

 

CIL X 8043.43. V. CIL XV 903 = CIL XV S. 589* compl.

 

CIL X 8043.44. V. CIL XV 907b.

 

CIL X 8043.45. V. CIL XV 283.

 

CIL X 8043.47. V. CIL XV 580b.

 

CIL X 8043.49. V. CIL XV 583b I-VIII.

 

CIL X 8043.50. V. CIL XV 971.

 

CIL X 8043.52. V. CIL XV 2246.

 

CIL X 8043.53. V. CIL XV 1094e*.

 

CIL X 8043.54; cfr. CIL XV 1121?

 

CIL X 8043.55 et p. 998. V. CIL XV 2247.

 

CIL X 8043.56 et p. 998. V. CIL XV 2248 compl.

 

 

CIL X 8043.57

Forma: 110

1.     EVCHRI·

Euchri.

Commenti. Cfr. EVCH'A[---] in Novum CIL XV 1129/30.1.

 

CIL X 8043.59. V. CIL XV 1154a.

 

CIL X 8043.60   Fig. Fot. ISV.

Forma: 110

Sig. 7.4+, 2.5. Lett. 1.8-1.9.

1.     L·GEGANI

L. Gegani.

 

Edizioni. Scheda di E.M. Steinby di un es. di origine incerta presso ©Istituto Svedese a Roma. Fotografia di Fredrik Tobin-Dodd.

 

 

CIL X 8043.62. V. CIL XV 633a. Signaculis diversis extat.

 

CIL X 8043.63. V. CIL XV 635c.

 

CIL X 8043.67 et p. 998. V. CIL XV 1273b.

 

CIL X 8043.68. V. CIL XV 1290c.

 

CIL X 8043.70. V. CIL XV 1315c.

 

CIL X 8043.74. V. CIL XV 1372 = CIL XV S. 356.

 

CIL X 8043.76. V. CIL XV 2400* compl.

 

CIL X 8043.77. V. CIL XV 2272.

 

CIL X 8043.78. V. CIL XV 665d.

 

CIL X 8043.81. V. CIL XV 1449a.

 

CIL X 8043.84. V. CIL XV 2005; cfr. CIL XV 1464a, CIL XV 1465a-b.

 

CIL X 8043.86. V. CIL XV S. 202 corr.

 

CIL X 8043.89. V. CIL XV 593.

 

CIL X 8043.90. V. CIL XV 565l.

 

CIL X 8043.91. V. CIL XV 1568b.

 

CIL X 8043.97. V. CIL XV 861*.

 

CIL X 8043.106. V. CIL XV 1473.

 

CIL X 8045.1. V. CIL XV 751.

 

CIL X 8045.15. V. CIL XV 1344.

 

CIL X 8045.20. V. CIL X 8048.32a = CIL XV S. 548a.

 

CIL X 8045.25. V. CIL X 8042.109 = CIL III 6243.3 = LSO 2.

 

CIL X 8046.3. V. CIL XV 1071b.

 

CIL X 8046.4. V. CIL XV 130.

 

CIL X 8046.5. V. CIL XV 1049.

 

CIL X 8046.6. V. CIL XV 1052 = CIL XV S. 277* compl.

 

CIL X 8046.7. V. CIL XV 1064.

 

CIL X 8046.8. V. CIL XV 368.17.

 

CIL X 8046.11. V. CIL XV 2397 = CIL XV S. 460.

 

CIL X 8046.16 et p. 998. V. Novum CIL XV 1402/S. 369.2.

 

 

CIL X 8046.20   Fig. Panedda 1952, tav. XI.2.

Forma: 110

Sig. 9.8, 3.6. Lett. 1.6.

1.     FAVOR

2.     RVTILIAE

Favor Rutiliae.

 

Edizioni. Panedda 1952, 53, tav. XI.2. Zucca 1980, 65 N. 21.

Commenti. Zucca pubblica il bollo in un elenco di bolli che non sono assegnabili con certezza a figlinae urbane. Tuttavia, l'ipotesi è rafforzata dal rinvenimento di un esemplare nelle terme di Olbia insieme ad almeno un bollo sicuramente di origine centro-italica. Si tratta di CIL XV 665d di Rutilia L. f. Ocrati, verosimilmente da identificare con la Rutilia di questo bollo e con la domina del bollo "Novum CIL X 8046.88/89"= Novum CIL XV 1402/S. 369.2, e inoltre il CIL X 8046.22 (piuttosto che Novum CIL X 8046.71/72) e un bollo di Acte Aug(usti liberta), tutti databili in età neroniana. Sulla gens Rutilia v. A. Mastino, 'La gens Rutilia in Sardegna', AnnCagl 1 (1976-77), 41-53.

  • CIL_X_8046.20-Panedda1952_XI.2

 

CIL X 8046.21. V. CIL XV 368?

 

CIL X 8046.22 corr.   Fig. Calco di Di Grazia.

Forma: 130

Sig. 18.7, 3.5. Lett. 1.4.

1.     M^F^V^L·P^HASIDIS·RODO FEC

M. Ful(vi) Phasidis Rodo (sc. servus) fec(it).

 

Edizioni. Panedda 1952, 100 n. 57, 122. C. Di Grazia, RendPont 43 (1970-71), 74 (Torre Angela). Steinby 1978-79, 60 N. 1. Zucca 1980, 65s. N. 23. Gasperoni 2003, 252 N. 73 tav. CXXX.5-6.

Paleografia. Praenomen e l'abbreviazione del gentilizio sono uniti in un unico nesso. Cornice formata da doppia linea in rilievo; nell'es. di Panedda lettere e riquadro dipinti in nero (in età moderna?).

Commenti. Mentre l'esemplare del CIL X era impresso su un dolio, il nuovo es. è su un mattone pesante, alto cm 6. Cfr. CIL XV 2444, dove Castricius e Rodo compaiono come servi di un non meglio specificato Ful(vius), che possiamo identificare sulla base di questo bollo. Panedda e Zucca leggono il nesso iniziale MEL. La lunghezza indicata del bollo è giusta, ma l'altezza di 2 cm è molto più bassa che negli esemplari sopra citati.

Attestazioni. Per il rinvenimento in una fornace dei Domitii v. il commento a CIL XV S. 299. Mugnano, San Liberato - Vigna della Corte, fornace N. 56. Terme di Olbia, in un contesto di età neroniana (Panedda, Zucca).

Datazione. Età neroniana? Fra l'età tiberiana e claudia o poco posteriore? (Steinby 1974-75, 96 n. 7, Steinby 1978-79, 60).

 

CIL X 8046.24. V. CIL XV 1000a I-II/ i.

 

CIL X 8046.25. V. CIL XV 665d.

 

CIL X 8047.6-7. V. Novum CIL XV 2429/30.2-3.

 

CIL X 8047.15. V. CIL XV 1358a = CIL XV S. 307 = 2446.

 

CIL X 8047.17. V. CIL XV S. 549.

 

CIL X 8048.1. V. CIL XV S. 467 compl.

 

CIL X 8048.2. Bloch 1948.2 include un riferimento a C. Atisius Sabinus nei suoi indici, mentre Pallecchi 2002 lo esclude.

 

CIL X 8048.3. V. CIL XV S. 475.

 

CIL X 8048.4. V. CIL XV S. 476 compl.

 

CIL X 8048.5. V. CIL XV S. 481 I.

 

CIL X 8048.6. V. CIL XV S. 488 compl.

 

CIL X 8048.7. V. CIL XV S. 489.

 

CIL X 8048.8a, c. V. CIL XV S. 501 (= CIL XV 1094h).

 

CIL X 8048.8b compl. V. CIL XV S. 501 var.

 

CIL X 8048.9. V. CIL XV S. 490 corr.

 

CIL X 8048.10. V. CIL XV S. 482 compl.

 

CIL X 8048.11. V. CIL XV S. 498 corr.

 

CIL X 8048.12. V. CIL XV S. 483 compl.

 

CIL X 8048.13a-c. V. CIL XV S. 484 I-II (= CIL XV 984), CIL XV S. 484 = CIL XV 984 var.

 

CIL X 8048.13d. V. Novum CIL XV S. 490/1.4.

 

CIL X 8048.14. V. CIL XV S. 485 corr.

 

CIL X 8048.15. V. CIL XV S. 492.

 

CIL X 8048.16. V. CIL XV S. 486a.

 

CIL X 8048.17. V. CIL XV S. 499.

 

CIL X 8048.18 et p. 999. V. CIL X 8056.127 = CIL XV S. 491.

 

CIL X 8048.19. V. CIL XV S. 507.

 

CIL X 8048.20. V. CIL XV 2451 var. = CIL XV S. 508.

 

CIL X 8048.21. V. CIL XV S. 511.

 

CIL X 8048.22. V. CIL XV S. 521a corr. = b.

 

CIL X 8048.23. V. CIL XV S. 530a.

 

CIL X 8048.24. V. CIL XV S. 531.

 

CIL X 8048.25a-c. V. CIL XV S. 532a.

 

CIL X 8048.25d. V. CIL XV S. 532b compl.

 

CIL X 8048.26. V. CIL XV S. 487*.

 

CIL X 8048.27. V. CIL XV S. 542 compl.

 

CIL X 8048.28. V. CIL XV S. 543 compl.

 

CIL X 8048.29. V. CIL XV S. 545*.

 

CIL X 8048.30. V. CIL XV S. 546 corr. et compl.

 

CIL X 8048.31. V. CIL XV S. 547* compl.

 

CIL X 8048.32a. V. CIL X 8045.20 = CIL XV S. 548a corr.

 

CIL X 8048.32b. V. CIL XV S. 548b compl.

 

CIL X 8048.33. V. CIL XV S. 514.

 

CIL X 8048.34. V. CIL XV S. 515 compl.; cfr. CIL XV S. 516.

 

CIL X 8048.35. V. CIL XV S. 516 compl.

 

CIL X 8048.36. V. CIL XV S. 517 compl.

 

CIL X 8048.37. V. CIL XV S. 518 compl.

 

CIL X 8048.38. V. CIL XV S. 519.

 

CIL X 8048.39. V. CIL XV S. 520a.

 

CIL X 8048.40 et p. 999. V. CIL XV S. 522a = b.

 

CIL X 8048.41. V. CIL XV S. 526 compl.

 

CIL X 8048.42a, d. V. CIL XV 2465a = CIL XV S. 527b.

 

CIL X 8048.42b, e. V. CIL XV 1287.

 

CIL X 8048.42c. V. CIL XV 2465b.

 

CIL X 8048.43. V. CIL XV S. 529.

 

CIL X 8048.44. V. CIL XV S. 554.

 

CIL X 8048.45. V. CIL XV S. 555.

 

CIL X 8048.46. V. CIL XV S. 560.

 

CIL X 8048.47. V. CIL XV S. 562.

 

CIL X 8048.48c. V. CIL XV S. 561.

 

CIL X 8048.48a-b. V. CIL XV S. 561 var.

 

 

CIL X 8048.49

Forma: 110

Sig. 6.3+, 2.0. Lett. 1.4.

1.     [---?]VITV[---?]

[A]vitu[s]?

 

Edizioni. Pallecchi 2002, 252 punzone 39.1 Nn. 416a/b (m., Pompei. inv. 17793).

Commenti. Impresso due volte. Integrazione tentativa del testo secondo CIL X.

 

CIL X 8048.50

Forma: 999

1.     [---]I MA'R[---]

2.     [---]C·I 'F[---]

       sigillum ab altera parte: caduceus alatus

[---]i Ma'r[---]c( ) I 'F[---].

 

Commenti. Lettura incerta (CIL X).

 

CIL X 8048.51

Forma: 999

1.     [---]S·C[---]

2.     [---]ITAP[---]

 

Commenti. Impresso due volte. Lettura incerta (CIL X).

 

 

CIL X 8056.174. V. Novum CIL XV S. 490/1.4.

 

CIL X 8056.118. V. CIL XV 2556 = CIL XV S. 567.

 

CIL X 8056.127. V. CIL XV S. 491.

 

CIL X 8056.204. V. CIL XV 1273b (d.).

 

 

CIL X 8056.259

Forma: 110

1.     L PETRONI FVSCI

L. Petroni Fusci.

 

Edizioni. V. Zucca 1981, 17 nn. 12-13. Probabilmente identico al bollo CIL XV 2479 su dolio.

 

 

CIL X 8056.260. V. CIL XV 2480.

 

CIL X 8056.261. V. CIL XV S. 620.

 

CIL X 8056.311 (d.)

Forma: 110

1.     L·RVSTI r. p. stans

2.     REPENTINI FEC

       linea

3.     L·RVSTI r. p. stans

4.     LVPIONIS FEC

L. Rusti Repentini fec(erunt), L. Rusti Lupionis fec(erunt) (sc. servi).

 

Paleografia. Le lettere FEC, più grandi delle altre lettere, stanno a destra tra le righe 1-2 e 3-4.

Commenti. Sul labbro di un dolium. Con riferimento al bollo CIL XV 2489, Zucca 1981, 36 n. 11 ritiene possibile che l'es. rinvenuto a Cagliari provenga da figlinae di Roma.

 

CIL X 8056.370. V. CIL XV 2509.

 

CIL X 8056.495 (d.)

Forma: 110

1.     [---]'IDIOR

2.     [---]MPTVS

[---]'idior(um) [---]mptus.

 

Commenti. Integrato [Ame]mptus in CIL X; in Solin - Salomies 1994, 472 si trovano i nomi Emptus, Promptus?, Praesumptus, Redemptus.

 

CIL X 8056.600. V. CIL XV 306a (d.).

 

CIL X 8331.1. V. CIL XV 1146b* compl.

 

CIL X 8331a.1. V. CIL XV 549a/d.

 

CIL X 8331a.2. V. CIL XV 551a.

 

CIL X 8332.1. V. CIL XIV 5308.30 corr.

 

CIL X 8332.3. V. CIL XV 61.4.

 

CIL X 8422.2. V. CIL XV 2185*.

 

 

APPENDICE: DOLIA DI PRODUZIONE MINTURNENSE

       Recuperi sottomarini costituiscono una categoria a parte. I doli facevano parte dell'armamentario delle navi naufragate; non venivano quindi prodotti per il mercato centroitalico. Per citare Alessandra Lazzeretti: "Essi presentano tutti bolli con cartiglio in planta pedis, a lettere rilevate, con grafia lineare progressiva, posti sulla spalla dei contenitori, caratteristiche che, insieme all'onomastica dei personaggi menzionati nei testi, li indicano come prodotti a Minturnae." (Lazzeretti 2000, 90 con bibliografia; v. anche Gianfrotta - Hesnard 1987, 285-305; Hesnard 1988, 40-41, 143-145; Lazzeretti 1998, 340s.; A. Hesnard, 'Entrepots et navires a dolia: l'invention du transport de vin en vrac', in D. Garcia - D. Meeks (eds.), Techniques et économie antiques et médiévales. Le temps de l'innovation. Errance, Paris 1997, 130s.; K. Heslin, 'Dolia shipwrecks and the wine trade in the Roman Mediterranean', in D. Robinson - A. Wilson (eds.), Maritime Archaeology and Ancient Trade in the Mediterranean.  Oxford Centre for Maritime Archaeology, Oxford 2011, 157-168, part. 165s. Sui Pirani v. Corsi Sciallano - Liou 1985, 43 con n. 46, 170s., 173 sulla cronologia relativa dei vari Pirani e dei relitti, 178 tabella 'Estampiles des dolia'.

       In effetti, mentre i doli utilizzati per il trasporto di vino costituiscono un esempio di una produzione di eccezionale valore non incentrata su Roma e dintorni, i rinvenimenti terrestri di questi doli sono pochissimi; v. Gianfrotta 1998, 108, 110 n. 28.

       Rimane ancora da vedere se della produzione minturnense facessero parte anche le tegole di una tipologia aliena sia all'Italia centrale che all'area vesuviana, con un'area di distribuzione che con più frequenza si estende da Pompei e dintorni fino a Roma e soprattutto a Ostia. Già Dressel incluse tali bolli nella sezione di bolli "externae originis" (v. Novum CIL XV 2402/3-2411 var.).

 

 

Minturnae 1   Fig. Cavuoto 1982, fig. 144.

Forma: 900  

Sig. 7.5+, 4.5. Lett. 1.2 (R in r. 1 0.8, S 0.9).

1.     NICEPOR

2.     [A]CERRA^TI Q S

Nicepor(/-us) [A]cerrati Q. s(ervus).

 

Edizioni. Cavuoto 1982, 572 N. 140 tav. LXXV.144. R. Righi, in ArchLaz 6 (1984), 185 n. 13.

Paleografia. La S è posta nella punta del bollo, fra le due righe di testo. Nella R della r. 1 e nella seconda R della r. 2 sembra mancare il tratto verticale, quasi come formasse un nesso con la lettera precedente.

Commenti. Nonnis 2015.2, 68s. propone l'identificazione o comunque una diretta relazione con il padrone di magistri Minturnenses nella prima metà del I sec. a.C. in CIL I 2684, pp. 845 e 934. Uno di due bolli su dolio di produzione minturnense rinvenuto a Minturno; cfr. Dem( ) Coionius C. s(ervus) fecit.

Datazione. Verso la fine della Repubblica o, al più tardi, prima età augustea, Nonnis 2015.2.

  • CIL_X_Minturnae1-Cavuoto1982_144

 

 

Minturnae 2   Fig. Gianfrotta 1998, figg. 6-7.

Forma: 900  

1.     Q ACERRATI

2.     FAVSTI LVCRV

Q. Acerrati Fausti Lucru(s).

 

Edizioni. Gianfrotta 1998, 107 nn. 25-26 figg. 6-7 a p. 112.

Commenti. Gianfrotta (n. 26) presenta il nome Lucrus (o meglio Lucrius) come prima ipotesi di interpretazione, ma non esclude l'integrazione lucru(m) (preferito da Nonnis), eventualmente nell'ottica del salve lucru(m) e del lucrum gaudium di due mosaici pompeiani.

Attestazioni. Foce Verde (Latina).

Datazione. Nonnis 2015.2, 68s.: forse leggermente più tardo del bollo di Niceporus, servo di Q. Acerratius, v. sopra.

  • CIL_X_Minturnae2-Gianfrotta1998_7

 

 

Minturnae 3   Fig. Gianfrotta 1981, fig. 50; fot. G. Cormio.

Forma: 900

1.     ABINAE∙

2.     CAHI∙C∙S∙F

Abinae(us) Cahi C. s(ervus) f(ecit).

 

Edizioni. P.A. Gianfrotta, 'Archeologia sott'acqua. Rinvenimenti sottomarini in Etruria meridionale', ©BdA 10 (1981), 81, 86 fig. 50.

Commenti. V. Manacorda 1985, 103. Provenienza da Minturno, dove il nome Cahius di derivazione osca è quasi esclusivamente attestato; per la gens Cahia v. Nonnis 2015.2, 151s. Sulla base del relitto di S. Severa, il commercio è stato collegato con L. Cornelius Lentulus Crus; Gianfrotta 1981, 73-77.

Attestazioni. Civitavecchia, in mare.

Datazione. Ultimi decenni della Repubblica Manacorda. Tra fine della Repubblica e la prima età augustea Nonnis 2015.2, 66.

  • CIL_X_Minturnae3-Gianfrotta1981_50

 

 

Minturnae 4   Fig. Ciampoltrini - Rendini 1997, fig. 4.

Forma: 900

Sig. 9.8, 3.8.

1.     CASSIVS

2.     CAHICSFEC

Cassius Cahi C. s(ervus) fec(it).

 

Edizioni. Manacorda 1985, 103 (d.). Gianfrotta - Hesnard 1987, 289. C. Ciampoltrini - P. Rendini, 'Un dolio di P. Ro(cius-) Pomp. Nuovi ritrovamenti dall'archipelago toscano', in Atti del convegno nazionale di archeologia subacquea. Edipuglia, Bari 1997, fig. 4. Lazzeretti 2000, 90.

Paleografia. Bollo sulla parte superiore del corpo.

Commenti. V. il bollo di Abinae(us) Cahi C. s.

Attestazioni. Rinvenuto a Porto Ercole in mare, conservato nella piazza antistante la chiesa principale.

Datazione. Ultimi decenni della Repubblica Manacorda, Lazzeretti, Nonnis 2015.2, 163.

 

 

Minturnae 5

Forma: 900

1.     C∙CAIVS

2.     CRA^TES FECI[T]

C. Caius Crates feci[t].

 

Edizioni. Gianfrotta - Hesnard 1987, 291 n. 38.

Commenti. Su un puteal in una ricca villa prossima al Garigliano, loc. Maiano; v. P. Arthur, Romans in Northern Campania. British School at Rome. London 1991, 69. La vera potrebbe essere costituita dal corpo e l'orlo di un dolio.

 

 

Minturnae 6

Novum CIL XV 2420/ S. 471   Fig. Gianfrotta - Hesnard 1987, fig. 10.

Forma: 110

1.     M·CA^LICIVS

2.     DIOPHAN^T·F

M. Calicius Diophant(us) f(ecit).

 

Edizioni. Gianfrotta 1972, 70 fig. 134. Gianfrotta - Hesnard 1987, 289 fig. 10 (d., Santa Marinella). Parker 1992, 385 N. 1034.

Commenti. Gianfrotta - Hesnard: "... evidentemente liberto della stessa officina dalla quale proviene il dolio, timbrato da Apollonius M. Calici Primi s(ervus), trovato sul Grand Ribaud D"; sui Calicii anche p. 290. Cfr. Lazzeretti 2000, 91.

Datazione. Il naufragio del relitto di Grand Ribaud viene da Hesnard datato attorno all'a. 0.

  • CIL_X_Minturnae6-GianfrottaHesnard1987_10

 

 

Minturnae 7   Fig. Hesnard 1988, tav. XVIII, D12.

Forma: 900  

1.     APOLLONIVS

2.     M∙CA^LICI∙PR^I^MI∙S∙F

Apollonius M. Calici Primi s(ervus) f(ecit).

 

Edizioni. Hesnard, in Gianfrotta - Hesnard 1987, 288 fig. 9 (GR 1230). Hesnard 1988, 40 N. D.12, tav. XVIII D.12 dis. e fot. Lazzeretti 2000, 91. Dis. e fot. in Serra 2014, 83.

Paleografia. In r. 2 la prima I è stata incisa sopra l'asta orizzontale della L, la terza I nell'ansa della M.

Commenti. Lazzeretti scioglie Pri(mi) s(ervus).

Attestazioni. Relitto del Grand Ribaud D, Parker 1992, 203s. N. 477.

Datazione. Il naufragio viene da Hesnard (1988, 145) datato fra l'a. 9 a.C. e l'a. 0. Prima metà del I sec. d.C. Lazzeretti.     

  • CIL_X_Minturnae7-Hesnard1988_D.12

 

 

Minturnae 8   Fig. Lazzeretti 1997, fig. 4.

Forma: 900

Sig. 10.03, 3.0.

1.     ANTIOCVS phallus

2.     [CAM]IDI M S FECIT

Antiocus [Cam]idi M. s(ervus) fecit.

 

Edizioni. Gianfrotta - Hesnard 1987, 289 n. 27, fig. 11. A. Pellegrino - R. Petriaggi, ArchLaz 9 (1988), 171 figg. 1-2. Lazzeretti 1997, 29 fig. 4.

Commenti. Sulla spalla di un dolio morfologicamente simile ai due bollati da Deme(trius) Camidi M. s., v. sotto anche per Camidii in genere. Due doli rinvenuti in mare nei pressi di Ostia, SBAO inv. 43606 e 43605 di incerta lettura (in Parker 1992, 296 N. 767 [---]NR CANNS[---] (?)). In Gianfrotta - Hesnard 1987, 290 con n. 37 si propone [Ep]idi, notando però che nella lacuna potrebbero trovare posto anche nomi con una lettera da integrare in più, fra cui Camidius. Il signum, un fallo, che si ripete in tutti i bolli dei servi di M. Camidius (v. sotto) diventa un marchio di fabbrica; Steinby 2016, 605.

Datazione. Terzo quarto del I sec. a.C. Lazzeretti, decenni finali dell'età repubblicana Nonnis 2015.2, 99, 156.

  • CIL_X_Minturnae8-Lazzeretti1997_-4

 

 

Minturnae 9   Fig. Lazzeretti 1997, fig. 2.

Forma: 900

1.     DEM^E∙CAM^IDI M S

2.     FECIT phallus

Deme(trius) Camidi M. s(ervus) fecit.

 

Edizioni. Lazzeretti 1997, 27s. fig. 2.

Paleografia. Impaginazione del testo molto irregolare.

Commenti. Il bollo è ripetuto due volte sulla spalla di due grandi dolia di tipo minturnense rinvenuti in mare (Ostia SBAO inv. 43605 e 44513). Su attestazioni di M. Camidii a Minturno e il loro coinvolgimento nella produzione dei doli e la costruzione di navi Lazzeretti 1997, 27-29, 32s. con bibliografia; Nonnis 2015.2, 99, 156, 197.

Datazione. Terzo quarto del I sec. a.C. Lazzeretti, decenni finali dell'età repubblicana Nonnis 2015.2, 99, 156.

  • CIL_X_Minturnae9-Lazzeretti1997_2

 

 

Minturnae 10   Fig. Lazzeretti 1997, fig. 7.

Forma: 900

1.     [---] CA^M∙M [S]

2.     'F'E'C'I'T [phallus]

[---] Cam(idi) M. [s(ervus)] fecit.

 

Edizioni. Lazzeretti 1997, 31 fig. 7.

Commenti. Della stessa produzione dei precedenti. Il bollo è impresso sulla spalla di un dolio di misure minori (Ostia SBAO inv. 46034), anche questo rinvenuto in mare. Il nome del servo è illeggibile. Sui Camidii v. sopra.

Datazione. Terzo quarto del I sec. a.C. Lazzeretti.

  • CIL_X_Minturnae10-Lazzeretti1997_7
  • CIL_X_Minturnae10-Lazzeretti1997_7bis

 

 

Minturnae 11   Fig. Pallares 1983, fig. 63.

Forma: 900

1.     HILARVS M·P·

2.     'C'A'EDICI [---]

In cartiglio quadrato martello e punteruolo affiancati.

Hilarus M. (et) P. Caedici [---].

 

Edizioni. Pallares 1983, 84s. N. 4, figg. 59-61 (forma "non perfettamente rettangolare"; secondo bollo forma 110 con una sola riga di testo, TI). Pallares 1983, 86s. N. 5, figg. 62-64, forma rettangolare, fra le righe motivo a cordicella, r. 2 [---]'D'I'G M[---].

In un secondo bollo rettangolare le lettere TI, v. N. 4. Corsi-Sciallano - Liou 1985, 102. Parker 1992, 363 (r. 2 [CAE]DICI [SE(RVVS) FECIT]). Gianfrotta - Hesnard 1987, 289 e n. 22 con bibliografia sui Caedicii (r. 2 [---]DIG∙M∙[---] (sic)), ma a p. 290 si propone l'integrazione come Caedici. Dis. del dolio e del bollo in Serra 2014, 91.

Commenti. Sulla base della fotografia Pallares 1983, fig. 63 si potrebbe forse suggerire per la r. 2 la lettura 'C'A'EDICI [.S]'E'R [F---]. Corsi-Sciallano e Liou propongono la voce FECIT.

Attestazioni. Due doli dal relitto di Diano Marina, Liguria, con dolio bollato da C. Piranus Philomusus e da C. Piranus Primus (Parker 1992, 163 N. 364).

Datazione. Relitto datato intorno alla metà del I sec. d.C.

  • CIL_X_Minturnae11-Pallares1983_63

 

 

Minturnae 12   Novum CIL XV 2429/30.4.   Fig. Lazzeretti 1998, figg. 115-116.

Forma: 900

Sig. 10.0, 3.3.

1.     M'·CODONI·P[.]

2.     FECIT phallus

M'. Codoni(us) P. [l./ f.] fecit.

 

Edizioni. M.C. Mancinelli, 'Cimitero Flaminio. Villa romana (circ. XIX)', BCom 94 (1991-92), 206s. dis. (d.). Lazzeretti 1998, 340, 341s., figg. 115-116. AE 1999, 354.

Paleografia. La trascrizione di Mancinelli è stata corretta da Lazzeretti, che - come Nonnis 2015.2,176 - lascia aperta l'interpretazione dell'ultima lettera, male impressa, in r. 1.

Commenti. Mancinelli, 209 n. 18 non ha trovato confronti per il nome Codornius, che ella ha letto nel bollo; Codonius è invece attestato sia fuori Minturno che nel tempio A di Minturno; Lazzeretti, 341 (v. CIL I 2702, pp. 845, 935). Forse appartiene a un Cod(onius) anche un bollo frammentario in planta pedis conservato al Museo Nazionale (Lazzeretti, 341); v. Minturnae 13. Sulla base della posizione del bollo sulla parete del dolio, la forma in planta pedis e il signum (phallus) il dolio può essere ascritto a una produzione di Minturnae. Rinvenimenti a terra sono rari, cfr. l'elenco di Lazzeretti, 342. Nel territorio dell'Urbe è stato rinvenuto anche il Novum CIL XV 2481/2.2.

Datazione. Età augustea Mancinelli, sia per il contesto che per un confronto con i doli pubblicati in Gianfrotta - Hesnard 1987. Verosimilmente seconda metà del I sec. a.C. Lazzeretti; tra i decenni finali della Repubblica e la prima età augustea Nonnis 2015.2, 176.

  • CIL_X_Minturnae12-Lazzeretti1998-115-116

 

 

Minturnae 13

Forma: 900

1.     [---]COD

2.     [---]FECIT

 

Edizioni. Lazzeretti 1998, 341. MNR.

Commenti. V. sopra.

 

 

Minturnae 14   Fig. Nonnis 2013, fig. 5.

Forma: 900

1.     DEM∙COIONIVS

2.     C∙S∙FECIT

Dem( ) Coionius C. s(ervus) fecit.

 

Edizioni. J. Johnson, RE Suppl. VII (1940), 459s. D. Nonnis, in G. Olcese (a cura di), Immensa aequora Workshop. Edizioni Quasar, Roma 2013, 167 fig. 5.

Paleografia. Lettere sottili senza graffie.

Commenti. Nonnis 2015.2, 176 corregge in Coionius la lettura COLONVS proposta da Johnson; anche un secondo membro della gens, forse un figlio di questo C. Coionius, è infatti coinvolto nella produzione di doli, localizzabile a Minturno (v. sotto).

Datazione. La paleografia e la peculiare forma onomastica dello schiavo conducono a una datazione tra la fine del II e la prima metà del I sec. a.C., Nonnis.

  • CIL_X_Minturnae14-Nonnis2013_5

 

 

Minturnae 15  

Forma: 900

1.     M COIONIVS C F

M. Coionius C. f.

 

Edizioni. Nonnis 2015.2, 176s. con rif. a H. Solin c.s.

Commenti. Rinvenuto a Minturno, da dove il dolio proveniene (tipo di bollo e tipo di dolio). Molto probabilmente un figlio di C. Coionius, v. sopra.

Datazione. I sec. a.C. (paleografia), Nonnis.

 

 

Minturnae 16      Fig. Hesnard 1988, tav. XVIII D.13.

Bollo A

Forma: planta manus (Hesnard)

1.     L 'HELVIVS

2.     'MAH'ESFE

In bollo separato quadrangolare phallus.

L. Helvius Mahes fe(cit).

 

Edizioni. A. H(esnard), in Gianfrotta - Hesnard 1987, 288, fig. 9; 290 (GR 1361). Hesnard 1988, 40s. N. D.13, tav. XVIII D.13 dis. e fot. M. Sonno, 'Rinvenimenti sottomarini lungo il litorale di Civitavecchia', in Archeologia subacquea 2 (1997), 75-87, part. 82-86. Gianfrotta 1998, 107 n. 22. Dis. e fot. in Serra 2014, 83.

Commenti. Hesnard commenta: verisimilmente un liberto di un Helvius il cui prenome non ci è noto (ma v. Gianfrotta 1998) e che niente consente per il momento di assimilare al Mahes che timbra un altro dolium (GR 1530); invece il dolio descritto da Gianfrotta porta tutti e due i bolli e conserva il testo completo del primo.

Attestazioni. Grand Ribaud D (Hesnard, Parker 1992, 203s. N. 477). Capo Linaro - S. Marinella (Gianfrotta).

Datazione. Il naufragio del relitto di Grand Ribaud viene da Hesnard 1988 datato fra l'a. 9 a.C. e l'a. 0, 10-1 a.C. da Parker.

  • CIL_X_Minturnae16A-Hesnard1988_XVIII-D13
  • CIL_X_Minturnae16Afot-Hesnard1988_XVIII-D13

 

Minturnae 16

Bollo B   Fig. Hesnard 1988, tav. XIX D.14 dis. e fot.

Forma: 110

1.     M^AH^E

2.     FECIT

In bollo separato quadrato phallus

Mahe(s) fecit.

 

Edizioni. A. H(esnard), in Gianfrotta - Hesnard 1987, 288, fig. 9 (GR 1530). Hesnard 1988, 41 N. D.14, tav. XIX D.14 dis. e fot. Gianfrotta 1998, 107. Dis. e fot. in Serra 2014, 82.

Commenti. A causa della pasta diversa dei doli, Hesnard 1988 propone con riserve l'identifcazione con L. Helvius Mahes, v. sopra.

Attestazioni. Grand Ribaud D (Hesnard, cit.). Capo Linaro - S. Marinella (Gianfrotta).

Datazione. Il naufragio del relitto di Grand Ribaud viene da Hesnard datato fra l'a. 9 a.C. e l'a. 0, 10-1 a.C. da Parker.

  • CIL_X_Minturnae16B-Hesnard1988_XIX_D14

 

 

Minturnae 17   Fig. Corsi-Sciallano - Liou 1985, fig. 92.

Forma: 900

Sig. 11.2, 4.7.

1.     L∙LICINIVS

2.     FORTVNA^T∙F

In cartiglio quadrato phallus.

L. Licinius Fortunat(us) f(ecit).

 

Edizioni. Corsi-Sciallano - Liou 1985, 114 con n. 148, fig. 92. Gianfrotta - Hesnard 1987, 289 con bibliografia. Fot. in Serra 2014, 101 figg. 57, 58.

Commenti. B. Liou, Gallia 31 (1973), 608 dà misure leggermente diverse, cm 10.5 per 4.0.

Attestazioni. Relitto di Île Rousse, Corsica, insieme a dolio con il bollo C. Piranus Primus fe(cit); Parker 1992, 214 N. 510. V. Pomey et al. 1989, 54s.

Datazione. Relitto datato metà I sec. d.C.

  • CIL_X_Minturnae17-Corsi-Scillano-Liou1985_ 92

 

 

Minturnae 18   Fig. Corsi-Sciallano - Liou 1985, figg. 29, 30.

Bollo A

Forma: 900

1.     C∙PIRANVS

2.     FELIX∙FEC

C. Piranus Felix fec(it).

 

Bollo B   Fig. Fiori 1972, dis. e tav. I.2.

Forma: 900

1.     C∙PIRA^NVS

2.     CERDO FEC

C. Piranus Cerdo fec(it).

Fra i due bolli in cartiglio quadrato "due attrezzi di lavoro (?) incrociati".

 

Edizioni. Fiori 1972, 39, dis. dell'autore p. 40, fot. tav. I.2. Gianfrotta - Hesnard 1987, 288. Bollo A, fot. in Serra 2014, 84.

Commenti. Gli ess. del bollo A rinvenuti a Petit Congloué e a La Garoupe sono stati impressi con lo stesso timbro, Corsi-Sciallano - Liou 1985, 170 n. 204. Sui dolia dei Pirani v. Corsi Sciallano - Liou 1985, 43 con n. 46, 170s., 178 tabella 'Estampiles des dolia'.

Attestazioni. Bollo A: Le Petit Congloué insieme con il bollo C. Piranus Philomusus f(ecit), Parker 1992, 308s. N. 806. Bolli A e B: La Garoupe, insieme a C. Piranus Sotericus; Parker 1992, 187 N. 436. Bollo B: Molo Clementino (Tarquinia), Gianfrotta 1998; Serra 2014, 37.

Datazione. Il naufragio del relitto di La Garoupe viene datato attorno alla prima metà del I sec. d.C., v. Fiori 1972.

  • CIL_X_Minturnae18A-Corsi-Scillano-Liou1985_29

 

 

Minturnae 18B var.   Fig. Anelli 2006, fig. 9; Stanco 2012, fig. 29.

Forma: 900

1.     C∙PIRANV

2.     CERDO F

C. Piranu(s) Cerdo f(ecit).

 

Edizioni. Anelli 2006, 76, fig. 9. Stanco 2012, 223 N. 26.1, fig. 29.

Commenti. Il bollo proviene da un relitto: Tarquinia, Lido, cfr. Minturnae 18B, Tarquinia Molo Clementino. Nel disegno di Stanco la S di PIRANVS compare come una leggera traccia all'inizio della r. 2, ma sembra anche possibile che manchi la punta del timbro.

 

 

Minturnae 19 Novum CIL XV 2481/2.2   Fig. Corsi-Sciallano - Liou 1985, figg. 29 e 30.

Forma: 900

Sig. 9.8, 3.6.

1.     C∙PIRANVS

2.     FELIX∙FEC

C. Piranus Felix fec(it).

 

In bollo separato, cm 2.7, 2.9, è raffigurato un phallus (?).

 

Edizioni. Fiori 1972, 39, dis. p. 40, fot. tav. I.3. Corsi-Sciallano - Liou 1985, 43, figg. 29 e 30. Gianfrotta - Hesnard 1987, 289 n. 28, fig. 12 (d.).

Commenti. Rinvenuto in una villa ubicata nella zona di Cecanibio, nel suburbio NO di Roma. I Pirani sono attestati solo a Minturno (Lazzeretti 1998, 342 con n. 105). Il dolio è in effetti di produzione minturnense, una produzione poco attestata a terra - v. l'elenco in Lazzeretti 1998, 342 e Gianfrotta 1998 108 e n. 28. Nel suburbio di Roma è stato rinvenuto anche il Novum CIL XV 2429/30.4.

       Nel relitto di Le Petit Congloué il bollo è associato sul medesimo dolio con il bollo C. Piranus Philom^usus f(ecit); Corsi-Sciallano - Liou 1985, fig. 29 e Gianfrotta - Hesnard 1987, 289. 

Datazione. Nella villa il contesto è di I sec. d.C.; il relitto di Petit Congloué si data verso la metà del I sec. d.C., 40-60 d.C.

  • CIL_X_Minturnae19-Corsi-Scillano-Liou1985_29

 

 

Minturnae 20   Fig. Stanco 2012, fig. 27.

Forma: 900

Sig. 9.8, 4.0. Lett. 1.0-1.1, 1.0-1.2.

1.     PHILOMVSVS

2.     PIRANI S FE

Philomusus Pirani s(ervus) fe(cit).

 

Edizioni. M. Massa, 'Ritrovamenti subacquei lungo le coste dei Comuni di Piombino e San Vincenzo (Livorno)', RassAPiomb 5 (1985), 218, fig. 5. Gianfrotta 1998, 107, fig. 4. Lazzeretti 2000, 90. Stanco 2012, 223 N. 24.1, fig. 27. Serra 2014, 36 con fot. di fr. (Piombino, Livorno).

Commenti. Stanco (2012, 223 N. 25.1, fig. 28) identifica con il precedente un esemplare molto consunto con la stessa provenienza; da notare che quest'ultimo bollo è notevolmente più piccolo: sig. 8.5, 3.5; lett. 0.9, 0.9?

Attestazioni. Molo Clementino (Tarquinia) Gianfrotta; Tarquinia, S. Giorgio o Lido Stanco.

Datazione. Prima metà del I sec. a.C., anteriormente alla manumissione di Philomusus che conosciamo come liberto da altri bolli su dolia; Lazzeretti con bibliografia.

  • CIL_X_Minturnae20-Gianfrotta1998_4

 

 

Minturnae 21   Fig. Corsi-Sciallano - Liou 1985, figg. 29, 30.

Bollo A

Forma: 900

Sig. 11.0, 4.3. Lett. 1.1-1.4, 1.1-1.4.

1.     C·PIRANVS

2.     PHILOM^VSVS·F

C. Piranus Philomusus f(ecit).

 

Edizioni. Pallares 1984, 197s. Corsi-Sciallano - Liou 1985, 43, figg. 29 e 30 (Petit Congloué); 106 (Diano Marina). Gianfrotta 1998, 107. Anelli 2006, 76, fig. 7. Stanco 2012, 223 Nn. 27.1-2, fig. 30.

Commenti. Le misure diverse date da Corsi-Sciallano e Liou per l'es. di Petit Congloué (10.5 per 4.5) sono state prese da un calco, ma il timbro è lo stesso.

Attestazioni. Relitto di Porto Clementino (Tarquinia), insieme a dolio con il bollo di C. Piranus Primus. Relitto di Le Petit Congloué insieme con dolio bollato da C. Piranus Felix, Parker 1992, 308s. N. 806, Hesnard. Relitto di Diano Marina insieme con due doli bollati da Hilarus M. P. [Cae]dici, Parker 1992, 163 N. 364. Tarquinia, S. Giorgio e Lido Stanco.

Datazione. I relitti di Le Petit Congloué e di Diano Marina si datano attorno alla metà del I sec. d.C./ 40-60 d.C.; Hesnard, Corsi-Sciallano - Liou.

 

  • CIL_X_Minturnae21A-Corsi-Scillano-Liou1985_29

 

 

Bollo B   Fig. Corsi-Sciallano - Liou 1985, fig. 93.1; Stanco 2012, fig. 31.

Forma: 900

Sig. 10.0, 4.0. Lin. 1, 2?, 1.

1.     C·PIRANVS

2.     PRIMVS·FE

C. Piranus Primus fe(cit).

 

Edizioni. Corsi-Sciallano - Liou 1985, 43, 116, figg. 93-94. G. Mennella, 'Il coperchio e l'iscrizione sul dolium da Porto Maurizio', in Archeologia in Liguria III. Genova 1990, 478. Gianfrotta - Hesnard 1987, 289 con bibliografia. Gianfrotta 1998, 107. Stanco 2012, 223s. N. 28.1, fig. 31; cfr. N. 29.1. Serra 2014, 36 (Porto Maurizio). Fot. di es. frammentario e liso in Serra 2014, fig. 59.

Commenti. Corsi-Sciallano - Liou 1985, 106 notano che il bollo di Diano Marina diverge da quello di Île Rousse per la presenza di un'edera fra la R e la A in r. 1. Inoltre, le misure sono diverse: cm 10.6, 4.3. Simile è il bollo pubblicato da Stanco. Anche i bolli rinvenuti a Île Rousse sembrano, contrariamente all'opinione di Corsi-Sciallano e Liou, impressi con tre timbri diversi; i bolli figg. 93.2 e 94 sono uguali fra di loro, ma fig. 93.1 e fig. 93.3 (calco poco leggibile) sono decisamente diversi.

       Il dolio di Porto Maurizio aveva un coperchio con il bollo P. Marcan(us/ -ius) / Tertius Q. f. fec(it). Nel relitto di Île Rousse anche dolio con il bollo L. Licinius Fortunat(us) f(ecit); B. Liou, Gallia 31 (1973), 608.

Attestazioni. Porto Maurizio (Imperia). Porto Clementino (Tarquinia, 2 ess.). Relitto Île Rousse, Corsica, datato verso la metà del I sec. d.C. (Parker 1992, 214 N. 510). Diano Marina, associato al bollo C. Piranus Philomusus f., su altri due doli il bollo Hilarus M. (et) P. [Cae]dici[---]. V. Pomey et al. 1989, 54s.

Datazione. Metà I sec. d.C.

  • CIL_X_Minturnae21B-Corsi-Scillano-Liou1985_93.1

 

 

Minturnae 22  

Bollo A   Fig. P.A. G(ianfrotta), in Gianfrotta - Hesnard 1987, fig. 4.

Forma: 900

Sig. 9.6, 4.3.

1.     SOTERICVS

2.     PIRANI∙FEC

Sotericus Pirani fec(it).

 

Minturnae 22

Bollo B   Fig. P.A. G(ianfrotta), in Gianfrotta - Hesnard 1987, fig. 6; Stanco 2012, fig. 32.

Forma: 110

Sig. 3.1, 2.9. Lett. 0.9-1.0, 1.0.

1.     SOT^E

2.     RIC F

[Sote]ric(us) f(ecit).

 

Edizioni. P.A. G(ianfrotta), in Gianfrotta - Hesnard 1987, 286s., fig. 4 (bollo A), fig. 6 (bollo B). Hesnard, ibid. 288. Stanco 2012, 224 N. 30.1, fig. 32. Serra 2014, fig. 7 a p. 56.

 

Commenti. D., bolli sulla parete, poco sotto l'orlo. Sotericus ricompare come liberto su un altro dolio rinvenuto nello stesso relitto, v. sotto. I dolia bollati da liberti di C. Piranus sono presenti anche a La Garoupe (Antibes), all'Île Rousse (Corsica NO), a Diano Marina (Liguria) e al Petit Congloué (Marsiglia), Gianfrotta - Hesnard 1987. Parker 1992, 288 N. 565.

Attestazioni. Relitti di Ladispoli e di Grand Ribaud, Tarquinia Lido.

Datazione. Relitto di Ladispoli primi anni del I sec. d.C. Gianfrotta; 1-15 d.C. Parker 1992, 288 N. 565. Relitto di Grand Ribaud 9 a.C. - 0, Hesnard 1988, 145.

  • CIL_X_Minturnae22B-GianfrottaHesnard87_6

 

 

Minturnae 23   Fig. P.A. G(ianfrotta), in Gianfrotta - Hesnard 1987, figg. 5-6, 9.

Bollo A   Fig. Hesnard 1988, tav. XVIII D.15, dis. e fot.

Forma: 900

Sig. 9.5, 4.0.

1.     CPIRANVS

2.     SOT^ERICVSF

C. Piranus Sotericus f(ecit).

 

Minturnae 23

Bollo B

Forma: 110

Sig. 3.1, 2.9.

1.     SOT^E

2.     RIC F

Soteric(us) f(ecit).

 

Edizioni. B. Liou, Gallia 31 (1973). 608 n. 107. Corsi-Sciallano - Liou 1985, 173: Grand Ribaud D r. 2 SOT^ERICVS∙F, La Garoupe SOTERICVS, v. sotto. P.A. G(ianfrotta), in Gianfrotta - Hesnard 1987, 286s., figg. 5-6, 9 (GR 1537). Hesnard 1988, 41 N. D.15, tav. XVIII D.15. Parker 1992, 203s. N. 477. Bollo A: A. H(esnard), in Gianfrotta - Hesnard 1987, 288. Fot. in Serra 2014, fig. a p. 59, dis. e fot. a p. 83.

Commenti. D., bolli sulla parete, poco sotto l'orlo. Sotericus ricompare come schiavo su un altro dolio rinvenuto nello stesso relitto, v. sopra. Come osserva Gianfrotta, è poco probabile che il Sotericus liberto di questi bolli disponesse di un proprio schiavo anch'esso di nome Sotericus. Cfr. Gianfrotta 1998, 107: un dolio con bollo rettangolare con il testo Soteric(us) f(ecit) è stato rinvenuto in un relitto al molo Clementino (Tarquinia) dove compaiono anche bolli di Philomusus, ancora servo di C. Piranus, e di Piranus Cerdo. In Corsi-Sciallano - Liou 1985, 43 si afferma, con riferimento a Fiori 1972, che il bollo A sia stato rinvenuto sullo stesso dolio con il bollo di C. Piranus Felix, che si trova invece su un dolio diverso.

Attestazioni. Relitti di Grand Ribaud D (Parker 1992, 203s. N. 477), Ladispoli, La Garoupe, insieme a C. Piranus Cerdo e Felix (Gianfrotta - Hesnard 1987, 288 con n. 20; Parker 1992, 187 N. 436).

Datazione. Primi anni del I sec. d.C. Gianfrotta; 1-15 d.C. Parker. Il naufragio del relitto di Grand Ribaud viene da Hesnard (1988, 145) datato fra l'a. 9 a.C. e l'a. 0, la Garoupe A nella prima metà del I sec. d.C.

  • CIL_X_Minturnae23-Hesnard1988_D.15
  • CIL_X_Minturnae23A-B-GianfrottaHesnard87_5-6

 

 

Minturnae 24   Fig. Fiori 1972, p. 40.

Forma: 900

1.     CPIRANVS

2.     SOTERI'CVSF

C. Piranus Sotericus f(ecit).

 

Edizioni. Fiori 1972, 39, dis. p. 40 (dis. dell'autore).

Commenti. Il bollo proveniente dal relitto "de la Garoupe" si differenzia dal Minturnae 23 per la mancanza del nesso T^E in r. 2. 

 

 

Minturnae 25   Fig. Ciampoltrini - Rendini 1997, fig. 1.

1.     P Ro[ci(us) / Pomp(tina tribu) fec(it), Ciampoltrini - Rendini;

oppure

1.     Pro[togenes] / Pomp(oni) fec(it), Gianfrotta.

 

Edizioni. G. Ciampoltrini - P. Rendini, 'Un dolio di P. Ro[cius-] Pomp. Nuovi ritrovamenti dall'archipelago toscano', in Atti del convegno nazionale di archeologia subacquea. Edipuglia, Bari 1997, 55-61, part. 57-60, fig. 1. Gianfrotta 1998, 107 n. 20. Lazzeretti 2000, 91.Paleografia. R. 1, M^P in nesso. In r. 2 troverebbero posto ulteriori lettere. Forse FECIT.

Commenti. Entrambe le gentes delle due diverse ipotesi di integrazione sono note a Minturnae. Serra 2014, 36 scioglie P. Ro[c(ius) etc.

Datazione. Fine del I sec. a.C. Lazzeretti.

 

 

Minturnae 26

Forma: 900

1.     DIOGENES POMPONI CN∙S∙

2.     FECIT

Diogenes Pomponi Cn. s(ervus) fecit.

 

Edizioni. Solin 1996, 183s. N. 16. Th.-M. Golda, Puteale und verwandte Monumente: eine Studie zum römischen Ausstattungsluxus. P. von Zabern, Mainz am Rhein 1997, 125, L, 4.1.

Commenti. Per le caratteristiche formali il bollo è riconducibile a Minturnae, dove il gentilizio ricorre fra magistri Minturnenses; Nonnis 2015.2, 355.

Datazione. Decenni finali della Repubblica - prima età augustea Solin.

 

 

Minturnae 27

Forma: 999

1.     [---] MAHES

2.     [.] POM^PON^I

Mahes [.] Pomponi.

 

Edizioni. Gianfrotta 1998, 110 n. 28.

Commenti. Segnalato da M. Sonno. Per i pochi doli minturnensi rinvenuti a terra v. Lazzeretti 1998, 342.

Attestazioni. Da una villa costiera poco a N di Civitavecchia, in località La Frasca.

 

 

Minturnae 28   Fig. Gianfrotta 1998, fig. 5; Solin 2015-16, N. 13.

Forma: 900

Sig. 7.5, 3.0. Lett. 1.0.

1.     ANEPTES

2.     L IVNI[---]

Aneptes L. Iuni [---].

In bollo separato figura non identificabile sulla base della fotografia.

 

Edizioni. Gianfrotta 1998, 107 n. 24, fig. 5 (fot. A. Zarattini e E. Felici). Solin 2015-16, 20s. N. 13.

Commenti. A Gianfrotta il bollo, che si dice trovato nel mare davanti a Foce Verde e che attualmente si trova nel Museo di Anzio, è stato segnalato da A. Zarattini e E. Felici. Solin lo ripubblica con una lettura totalmente diversa (ANTE[---] | [.]SVL[---] Gianfrotta). Aneptes sarebbe una grafia secondaria del nome cappadoce Anoptes, v. Solin, 1396s.

 

Minturnae 29   Fig. Cambi et al. 2018, fig. 125.

Forma: 900

1.     H^ERMIA∙V^A^L∙M S

2.     FECIT

Hermia Val(eri) M. s(ervus) fecit.

 

Edizioni. Manca et al. 2016, cap. 'Materials and methods', fig. 4 (pagine non numerate). Cambi - Pagliantini 2018, 173s. fig. 125.

Paleografia. Lettere senza shading e apicature, M con aste laterali divaricate.

Commenti. Nel disegno è chiaramente indicata la L in nesso con la V e la A, che rinforza lo scioglimento del gentilizio.

Il bollo è stato visto su due dei cinque dolii interrati nella villa di San Giovanni, nelle vicinanze della Villa delle Grotte sull'isola di Elba, evidentemente sulla spalla (solo parte di un orlo è conservato). Questo fatto, insieme ad altri indizi porta alla preferenza di Minturno come luogo di produzione, piuttosto che l'area "urbana", che R. Manca propone sulla base di analisi dell'argilla (R. Manca,'I dolia: ipotesi sulla manifattura e sulla provenienza', in F. Cambi et al. 2018, 160-164). Nella produzione "urbana" bolli in planta pedis sono rari in assoluto e mai attestati su ceramica pesante, mentre a Minturno la forma è di regola. Gli autori notano inoltre la similitudine morfologica con dolia minturnensi.

 

 

COPERCHI DI DOLIO

 

1)   Fig. Hesnard 1988, tav. XIX D.20.

Forma: 110

1.     TERTI.PA^PI

Terti Papi.

 

Edizioni. CIL XI 6689.237a-b. Hesnard 1988, 41 D.20, tav. XIX D.20 dis. e fot. Parker 1992, 203 N. 477. Cfr. Bonghi Jovino 1977, 580 tav. 308. Dis. e fot. in Serra 2014, 84.

Commenti. Su coperchio di dolio nel relitto di Grand Ribaud D. A. Hesnard, 'Entrepots et navires a dolia: l'invention du transport de vin en vrac', in D. Garcia - D. Meeks (eds.), Techniques et économie antiques et médiévales. Le temps de l'innovation. Errance, Paris 1997, 130s. n. 7 sottolinea l'importanza della conoscenza della provenienza del coperchio, diversa dell'origine del dolio che copriva, per la ricostruzione della rotta della nave.

Datazione. Il naufragio viene da Hesnard (1988, 145) datato fra l'a. 9 a.C. e l'a. 0.

  • Coperchidolio1-Hesnard1988_XIX.D20

 

 

2)

Forma: 110

1.     FELIX PACAT

 

Edizioni. Exposition Génens, 84. Corsi-Sciallano - Liou 1985, 102. Parker 1992, 163 N. 364.

Commenti. Su coperchio di dolio dal relitto di Diano Marina.

Datazione. Metà I sec. d.C.

 

 

3) Il dolio timbrato C·PIRANVS | PRIMVS·FE (v. Minturnae 21, Bollo B), di Porto Maurizio aveva un coperchio con il bollo P. Marcan(us/ -ius) / Tertius Q. f. fec(it), v. G. Mennella, 'Il coperchio e l'iscrizione sul dolium da Porto Maurizio', in Archeologia in Liguria III. Genova 1990, 478. Serra 2014, 36.

 

4)  Fig. Cambi - Pagliantini 2018, fig. 126.

Forma: 110

1.     H^E delphinus ds.

He(rmia Valeri M. s.?).

 

Edizioni. Manca et al. 2016, fig. 4c. Cambi - Pagliantini 2018, 175, fig. 126.

Commenti. L'interpretazione del supporto come un frammento di coperchio è azardato. Gli autori integrano il nome con evidente riferimento a Hermia Val(eri) M. s., l'officinatore che ha timbrato due dei cinque doli rinvenuti nella villa di San Giovanni, Elba (v. sopra, N. 29). Se si tratta dello stesso personaggio, gli oggetti timbrati sono più probabilmente coperchi che laterizi.