Aggiornato 4.2.2024, 10.2.2024

 

 

CIL XV 1200-1349

 

 

CIL XV 1200

Forma: 170

1.     ISC

Isc( )?

 

Paleografia. Lettere incavate.

Commenti. Bloch 1948, 33: ISC. vel Isc. (?). Il bollo compare con la data a. 141 nell'elenco dei bolli rinvenuti in situ nelle Schola del Traiano, Aubry 2018, 274 tab. 1.

 

 

Novum CIL XV 1200/1 ?   Fig. Coste 1971, fig. 12.

Forma: 110 all'interno di una pelta

Sig. 3.1+, 1.0. Lett. 0.6.

1.     A IVLI +[---]

A. Iuli [---].

 

Edizioni. Coste 1971, 101 N. 9 fig. 12.

Commenti. Dopo il gentilizio è conservato un minuscolo frammento dell'asta verticale della lettera successiva.

Datazione. "Probabilmente fatto con uno stampo di metallo, il che potrebbe suggerire come datazione sia il I sec. che il periodo post-dioclezianeo. La prima ipotesi è più probabile sia a causa della forma della A che della proporzione dei bolli del I sec. rinvenuti nello stesso punto." (Coste).

  • NovumCIL_XV_1200-1-Coste71_12

 

 

CIL XV 1201   Fig. Calco AF inv. 8751.

Forma: 430

Sig. 7.2, 3.7. Lett. 1.8-2.0. Lin. 1, 1 (da calco).

1.     stella I·V·L·I stella

Iuli.

 

Edizioni. Calco cartaceo AF inv. 8751.

Paleografia. Punti rotondi fra le lettere.

Datazione. I sec. d.C. Dressel.

  • CIL_XV_1201-AF8751

 

 

Novum CIL XV 1201/2.1?

Forma: 110?

Sig. alt. 1.5. Lett. 1.0.

1.     M IVLI M[---]

M. Iuli M[---].

 

Edizioni. Th. Ashby, PBSR 1 (1902), 194 (Gabii).

Commenti. Forse da leggere M TVLI M [L---]; cfr. Novum CIL XV 2277/8.1 e Novum CIL XV 2277/8.3.

 

 

Novum CIL XV 1201/2.2   Fig. Kahane 1977, fig. 3b Nn. 17, 119.

Forma: 110

1.     [---]'IL·C·IV^LI·ACTI

2.     [---]'ENIVS·'F

[---]il( ) C. Iuli Acti [---]enius f(ecit).

 

Edizioni. Kahane 1977, 182 N. 1, 183 N. 8, fig. 3b Nn. 17 e 119.

Paleografia. I punti riportati nelle due trascrizioni non compaiono nei disegni.

  • NovumCIL_XV_1201-2-Kahane77_3b

 

 

CIL XV 1202.A compl.   Fig. Moscetti 2002.2, N. 39.

Forma: 210

1.     C stella IVLI stella ANTIMACHI stella

       capricornus ds.

C. Iuli Antimachi.

 

Edizioni. CIL VIII 22632.65 = CIL XV 1202.3, v. CIL VIII 22632.72. Moscetti 2002.2, 68 N. 39, fig. p. 81 (fr.). Moscetti 2020, N. 39.

Commenti. Due volte il bollo CIL VIII 22632.65 è stato associato al bollo CIL VIII 22632.72, che non è attestato a Roma.

Datazione. Steinby 1974-75, 42 n. 1: "di data meno sicura", ma l'associazione al bollo 1202.B punta verso l'età giulio-claudia.

  • CIL_XV_1202A-Moscetti02.2_39

 

 

CIL XV 1202.B

Forma: 110

1.     PERELI H^E^DVLI

Pereli Heduli.

 

Edizioni. CIL VIII 22632.72a-b, associato a CIL VIII 22632.65.

Commenti. A parte i bolli rinvenuti a Cartagine, Perelius Hedulus è noto solo come dedicante di un'ara per il culto imperiale, che M.M. McCarty ('Representations and the "meaning" of ritual change. The case of Hadrumetum' in A. Chaniotis (ed.), Ritual Dynamics in the Ancient Mediterranean: Agency, Emotion, Gender, Representation. F. Steiner, Stuttgart 2011, 197-225, part. 218s. con n. 79) data in età giulio-claudia. La produzione di Perelius Hedulus ha evidentemente viaggiato a Cartagine dall'Italia centro-occidentale.

 

 

CIL XV 1203   Fig. Mazzotta 2013, fig. 23.c.

Forma: 530

Lett. 1.2-1.3, 1.2-1.4.

1.     EX·PEREDIS C IVLI·A^POLLIN^A^RIS

2.     FACET·MAGN^IO

       ramus palmae ds.

Ex peredis C. Iuli Apollinaris facet Magnio.

 

Edizioni. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, 46s. N. 181. Mazzotta 2013, 297 n. 53, fig. 23.c. Mazzotta 2022, 393 n. 6 (Capo di Bove, terme, prima fase). De Rossi 2022, ibid., 418s. N. 54 con fot. (non identificato).

Commenti. Uno dei due esemplari di Pfeiffer - Van Buren - Armstrong corrisponde all'edizione del CIL, mentre l'altro presenta in r. 2 una breve linea al posto del punto e la palmetta punta verso sinistra. A parte la punteggiatura corrisponde all'edizione di Marini 1884 N. 950. In quest'ultimo bollo le lettere sono più alte, cm 1.3 e 1.4.

Caetennius Magnio ha lavorato per quattro domini diversi, evidentemente rimanendo nelle stesse figlinae, le Antullianae; v. Novum CIL XV 10/1.2 e CIL XV 942-944 e CIL XV 1377, S. 568; Steinby 1974-75, 26. Da notare che CIL XV 1203.9 e 944.3 sono stati rinvenuti insieme.

Datazione. Età adrianea Steinby 1974-75, 26; aa. 130-150 ca., v. Bloch 1953, 227 Ostia V.VII.2.

  • CIL_XV_1203-Mazzotta2013_23.c

 

 

CIL XV 1203 I 

Forma: 530/540

1.     EX·PEREDIS C IVLI·A^POLLIN^A^RIS

2.     FACET·MAGN^IO

       ramus palmae ss.

Ex peredis C. Iuli Apollinaris facet Magnio.

 

Edizioni. Pfeiffer – Van Buren – Armstrong 1905, 46s. N. 181.

Paleografia. In r. 2, segno d'interpunzione una linea in luogo del punto triangolare; il signum ramus palmae verso sinistra e non verso destra.

Commenti. Il bollo descritto da Marini 1884 N. 950 è stato pubblicato da Dressel come CIL XV 1203.22, senza specificare le differenze.

 

 

CIL XV 1203 II   Fig. Bodel 1983, tav. XVIII.88.

Forma: 530

Sig. 9.8 ca., orb. 4.3. Lett. 1.3 (S in fine 0.6), 1.2-1.3. Lin. 1, ?, 1.

1.     EX·PEREDIS [C IVLI·A^POLL]IN^A^RIS

2.     FACET·M[AG]'N^IO

       ramus palmae ds.

Ex peredis [C. Iuli Apoll]inaris facet M[ag]nio.

 

Edizioni. Bodel 1983, 51 N. 88, tav. XVIII.88.

Commenti. Bodel legge la r. 2 fa(cit) Cet(ennius) Magnio.

  • CIL_XV_1203II-Bodel83_88

 

 

CIL XV 1204   

Forma: 530/540

Sig. 9.7?, orb. ?. Lett. 1.6, 1.1. Lin. 1, 2, 2.

1.     EX·FIG C·IVLI DIOSCORI

2.     ANTO _I_I_I E^T VERO _I_I

3.     COS

Ex fig(linis) C. Iuli Dioscori Anto(nino) III et Vero II cos.

 

Edizioni. Stanco 1999, 174 N. 52.

Paleografia. S retrograda in COS.

Datazione. A. 161 d.C.

 

 

Novum CIL XV 1204/S. 318.1    Fig. Bodel 1983, tav. XVIII.89.

Forma: 530

Sig. 9.6, orb. 4.3. Lett. 1.3-1.4, 0.9-1.0, 0.6-0.7. Lin. 1, 2, 2.

1.     EX·FIG [C·IVLI DIO]SCORI

2.     ANS'O [_I_I_I E^T V]'ERO _I_I

3.     COS

Ex fig(linis] [C. Iuli Dio]scori Anto(nino) [III et V]ero II cos.

 

Edizioni. Bodel 1983, 51s. N. 89, tav. XVIII.89.

Paleografia. S retrograda in COS.

Commenti. L'unica differenza rispetto a CIL XV 1204 sembra essere l'erronea S in ANSO nella seconda riga.

Datazione. A. 161 d.C.

  • NovumCIL_XV_1204-S.318.1-Bodel83_89

 

 

Novum CIL XV 1204/S. 318.2  

Forma: 110

Sig. 6.3. Lett. 0.8. Lin. -.

1.     C IV^LI FELICIS

C. Iuli Felicis.

 

Edizioni. M. Frederiksen, PBSR 23 (1955), 72 N. 9. Steinby 1978-79, 76s. N. 160.

Commenti. Per officinatori omonimi v. commento al Novum CIL XV 95/6?.

Datazione. Anteriore alla seconda metà del I sec. d.C. (Steinby 1978-79, 77 N. 161 comm.), ma v. Novum CIL XV 1204/S. 318.3.

 

 

Novum CIL XV 1204/S. 318.3   Fig. Taglietti 1979, tav. II.10.

Forma: 210

Sig. 6.3, centro 3.5. Lett. 0.9. Lin. -.

1.     C·IVLI·FELICIS·

C. Iuli Felicis.

 

Edizioni. Taglietti 1979, 192 N. 10, tav. II.10.

Commenti. Per officinatori omonimi v. commento al Novum CIL XV 95/6?.

Datazione. Età traianea Taglietti; il tipo è comune in età domizianea e traianea (Steinby 1978-79, 77 N. 161 comm.).

  • NovumCIL_XV_1204-S.318.3-Taglietti79_10

 

 

 

 

 

CIL XV S. 318

Forma: 110

1.     C·IV^LI·GORG

C. Iuli Gorg(iae/ -i cet.).

 

Datazione. Villa di Plinio a Castelfusano, datata al secondo quarto del I sec. d.C. Bloch 1947, 221. Blake 1959, 77 n. 2 (Castel Fusano, età di Caligola/ claudia/ flavia).

 

 

Novum CIL XV S. 318/1205.1  

Forma: 500

1.     EX·OFFIC·C·IVLI

2.     HYMENIS

Ex offic(ina) C. Iuli Hymenis.

 

Edizioni. R. Vighi, NSc 1940, 415. Steinby 1978-79, 77 N. 162.

Datazione. Età traianea o adrianea Steinby. V. Novum CIL XV 95/6?.

 

 

Novum CIL XV S. 318/1205.2   Fig. Insolera 2011, tav. 46.

Forma: 220

Sig. 5.5. Lett. 1.0-1.5.

1.     C 'stella IV'L L'ICINI

C. Iul(i) Licini(ani?).

 

Edizioni. E. Insolera, in Cordiano et al. 2011, 123 N. 17, tav. 46.

Paleografia. La trascrizione è basata sulla fotografia. La stella, la prima L    e la seconda I sono appena percettibili.

Commenti. C. Iulius Licini(anus) non è noto da altri bolli. Potrebbe trattarsi di un ex schiavo di un Licinius, oppure del gentilizio della madre.

       Il bollo è stato rinvenuto ad Anguillara Sabazia, loc. Crocicchie.

Datazione. Sulla base della forma, seconda metà del I - inizio del II sec. d.C.

  • NovumCIL_XV_S.318-1205.2-Insolera2011_46

 

 

CIL XV 1205   Fig. SAO inv. 25420.

Forma: 110

Sig. 12.0, 2.8. Lett. 1.8-2.1.

1.     r. p. stans C·IVLI·NISI corona lemniscata

C. Iuli Nisi.

 

Edizioni. CIL XIV 4090.41. LSO 920.

Datazione. I sec. d.C. Dressel.

  • CIL_XV_1205-LSO920

 

 

CIL XV 1206

Forma: 110

1.     TI·IVLIVS·

       palmites hederae

2.     PERIANDER·FEC

Ti. Iulius Periander fec(it).

 

Commenti. Il nome Ti. Iulius Periander appare anche in CIL X 8048.20 (m. rinvenuto a Pompei) e 2451 (arca fictilis).

Datazione. Seconda metà del I secolo.

 

 

CIL XV 1207

Forma: 201?

1.     C IV^LI P^HILIPPI

C. Iuli Philippi.

 

 

CIL XV S. 319

Forma: 110

1.     SEX IVLIVS

2.     PRISCVS FEC

Sex. Iulius Priscus fec(it).

 

Commenti. Diverso dall'omonimo officinator di Faustina Augusta Minor (Steinby 1974-75, 41). Cfr. Bloch 1947, 254 (Mausoleo di Adriano).

 

 

CIL XV 1208   Fig. SAO inv. 20243; P. V(igliarolo) 2016, N. 227.

Forma: 540

Sig. 9.2, orb. 3.5. Lett. 0.9, 1.0, 1.2. Lin. 1, 2, 2.

1.     DOL·EX·PR IV^LI STEP^HA^NI·ALEXA^N^D

2.     PAET·ET APRONIAN

3.     COS

Dol(iare) ex pr(aedis) Iuli Stephani Alexand(er) Paet(ino) et Apronian(o) cos.

 

Edizioni. LSO 921. P. V(igliarolo), in Made in Roma 2016, 103 N. 2.27, fot.

Paleografia. R. 3 dritta, testo capovolto. R. 1, PR· con punto Dressel; r. 2, ET· con punto Dressel.

Commenti. L'officinatore compare forse con il nome completo P. Aelius Alexander in CIL XV S. 54.

Datazione. A. 123 d.C.

  • CIL_XV_1208-SAOinv.20243
  • CIL_XV_1208-Vigliarolo2016_2.27

 

 

CIL XV 1209a   Fig. LSO, fig. 922 (var. a/b).  

Forma: 530/540

Lett. 1.2, ?. Lin. 1, ?.

1.     OPVS DOL EX P·C·IVLI ST^EPHAN

2.     ASIAT·_I_I·ET·AQVIL COS

Opus dol(iare) ex p(raedis) C. Iuli Stephan(i) Asiat(ico) II et Aquil(ino) cos.

 

Edizioni. Cfr. LSO 922 (= CIL XV 1209a/b). Bianchi 2022.2, fig. 5.21 (fr.).

Commenti. Punti non notati in LSO.

Datazione. A. 125 d.C.

  • CIL_XV_1209a-LSO922

 

 

CIL XV 1209b

Forma: 530/540

1.     OPVS DOL EX P C IVLI STEP^HAN

2.     ASIAT _I_I ET AQVIL COS

       corona

Opus dol(iare) ex p(raedis) C. Iuli Stephan(i) Asiat(ico) II et Aquil(ino) cos.

 

Edizioni. Cfr. LSO 922 (a/b).

Commenti. Qui, e in 1212a-b e in S. 321 la corona è il signum parlante del dominus.

Datazione. A. 125 d.C.

 

 

CIL XV 1209c

Forma: 201

1.     [---]I STEPHANI

2.     ASIATIC II ET AQVIL COS

[Opus dol(iare) ex p(raedis) C. Iul]i Stephani Asiatic(o) II et Aquil(ino) cos.

 

Datazione. A. 125 d.C.

 

 

CIL XV S. 320

Forma: 530/540

1.     OPVS DOL EX P C IVL STEPHAN

2.     ASIAT _I_I ET AQVIL COS

Opus dol(iare) ex p(raedis) C. Iul(i) Stephan(i) Asiat(ico) II et Aquil(ino) cos.

 

Datazione. A. 125 d.C.

 

 

 


 

CIL XV 1210*   Fig. SAO inv. 24455.

Forma: 530

Sig. 10.0, orb. 4.3. Lett. 1.2-1.3, 1.0. Lin. 1, 2, 2.

1.     C·COMIN·PROC·DOL·EX·PR·IV^LI·STEP

2.     TITIAN·ET·SQVIL·COS

C. Comin(i) Proc(uli) dol(iare) ex pr(aedis) Iuli Step(hani) Titian(o) et Squil(la) cos.

 

Edizioni. Cfr. CIL VIII 22632.48?. Righini 1975, 212s. Nn. 177a-b (= CIL XV 1210.19). LSO 923. Filippi 2006, 200 N. 9, fig. 11 calco e fot.

Paleografia. R. 1, il punto IV^LI· non notato da Dressel, Righini; r. 2, il punto ET· non notato da Dressel, Righini.

Datazione. A. 127 d.C.

  • CIL_XV_1210-SAOinv.24455

 

 

CIL XV 1211 compl.   Fig. SAO inv. 23480.

Forma: 110

Sig. 11.0+, 3.9. Lett. 1.2, 1.1.

1.     C·COMIN·PROC

2.     FEC·FELIX·CARIC

C. Comin(i) Proc(uli) fec(it) Felix Caric(us).

 

Edizioni. LSO 924. Filippi 2006, 200s. Nn. 10-11, figg. 12-13 calco e fot.

Commenti. Il bollo è rettangolare, non tabella ansata.

Datazione. Seconda metà del regno di Adriano, a. 135 d.C. ca.? C. Cominius Proculus era al servizio di Iulius Stephanus ancora qualche tempo dopo l'a. 127 d.C. (bollo CIL XV 1051), ma non esistono prove dirette di un eventuale trasferimento di Felix Caricus nelle figlinae di Iulius Stephanus; quest'ultimo officinatore compare, forse con il nome abbreviato, Felix C., nell'a. 123 in un bollo dei praedia Quintanensia (CIL XV S. 292) e nell'a. 135 nel bollo CIL XV 1053 di Domitia Lucilla. Pare quindi probabile che il bollo dove i due officinatori compaiono insieme sia stato utilizzato nelle figlinae di quest'ultima (Steinby 1974-75, 54; così anche Bodel 2005, 78 n. 49). Filippi 2006, 806 data il bollo 127-135 d.C.

  • CIL_XV_1211-SAOinv.23480

 

 

CIL XV 1212a*   Fig. SAO inv. 28771.

Forma: 530

Sig. 9.6, orb. 4.1. Lett. 1.2, 1.0. Lin. 1, 2, 2.

1.     OP·DOL·EX·PR C·IVLI STEP^HAN

2.     APRO ET·CATVL COS

       corona lemniscata

Op(us) dol(iare) ex pr(aedis) C. Iuli Stephan(i) Apro(niano) et Catul(lino) cos.

 

Edizioni. Righini 1975, 213s. Nn. 178a-b (= CIL XV 1212a.14). LSO 925.

Paleografia. R. 1, il punto C· non notato da Dressel, Righini; r. 2, ET· con punto Dressel, Righini; il signum descritto solo come corona da Dressel e Righini.

Commenti. Gasperoni: Quattro officinatori di C. Iulius Stephanus si sono trasferiti al servizio di Domitia P. f. Lucilla, tra questi Aelius Alexander documentato da un esemplare di CIL XV 171 (Gasperoni 2003, N. 35), rinvenuto nello scarico N. 56 a S. Liberato - Vigna della Corte; v. Gasperoni 2003, 62-68. C. Iulius Stephanus potrebbe essere stato dominus delle figlinae Genianae (Setälä 1977, 134). Un bollo di età severiana di queste figlinae è stato raccolto nel sito N. 64 (CIL XV 237a/b, Gasperoni 2003, N. 35).

Attestazioni. Gasperoni 2003, 253 N. 76 tav. CXXXI.5-6: Mugnano, Buconera - Rota Rio, fornace N. 41.

Datazione. A. 130 d.C.

  • CIL_XV_1212a-LSO925

 

 

CIL XV 1212b   Fig. SAO inv. 26264.

Forma: 530

Sig. 9.6, orb. 4.1. Lett. 1.2, 1.0. Lin. 1, 2, 2.

1.     OP DOL EX PR C IVLI STEP^HAN

2.     APRO ET CATV^L COS

       corona lemniscata

Op(us) dol(iare) ex pr(aedis) C. Iuli Stephan(i) Apro(niano) et Catul(lino) cos.

 

Edizioni. De Rossi 1967, 96 fig. 215. LSO 926.

Datazione. A. 130 d.C.

  • CIL_XV_1212b-LSO926

 

 

CIL XV S. 321 corr.   Fig. SAO inv. 26181.

Forma: 530

Sig. 9.4, orb. 4.1. Lett. 1.3, 1.0. Lin. 1, 2, 2.

1.     OP DOL EX PR C IVLI STEP^HAN

2.     APRO ET CATV^L COS

       corona lemniscata

       Nell'orbicolo: protome Mercuri petasati ds., ad s. caduceus, ad d. crumena

Op(us) dol(iare) ex pr(aedis) C. Iuli Stephan(i) Apro(niano) et Catul(lino) cos.

 

Edizioni. LSO 927.

Commenti. Nell'edizione di Bloch la descrizione del signum nell'orbicolo è incompleta. Il busto di Mercurio è evidentemente il distintivo dell'officinatore non nominato, mentre la corona, signum parlante, ovviamente allude al dominus.

Datazione. A. 130 d.C.

  • CIL_XV_S.321corr-LSO927

 

 

CIL XV 1213

Forma: 530/540

1.     OP·DOL·EX·PR·IV^L·ST^EP·FEC·DO·CE^L vel CL^E

2.     AVGVRINO·E^T·SER

3.     COS

Op(us) dol(iare) ex pr(aedis) Iul(i) Step(hani) fec(it) Do(mitius) Cle(mens?) Augurino et Ser(giano) cos.

 

Paleografia. R. 3, O piccola in COS.

Commenti. Il nome DO CE^L viene interpretato come Do(mitius?) Cel(sus) vel Cel(er) cet. da Dressel; Do. Cel. (vel Cle.?) da Bloch 1948, 27; Do(mitius) Cle(mens) da Descemet 1880, 34 n. 1, 138 N. 147g). Sulla base del Novum CIL XV 1213.1 Descemet coglie nel giusto.

Datazione. A. 132 d.C.

 

 

Novum CIL XV 1213/4.1   Fig. V. Novum CIL XV S. 509/ 2452.1.

Forma: 110

Sig. 7.8, 3.3. Lett. 1.0.

1.     [E]'X·PR·IVLI·STEP[---]

2.     [F]'EC·DOM·CLE'M[---]

[E]x pr(aedis) Iuli Step[hani] [f]ec(it) Dom(itius) Clem[ens].

 

Edizioni. Pallecchi 2002, 185 punzone 22.8 Nn. 239a/b (m., Ostia). Pallecchi 2005, 221 fig. 4. V. Novum CIL XV S. 509/ 2452.1.

Commenti. Per lo scioglimento del nome dell'officinator v. CIL XV 1213. Pallecchi tende ad attribuire il bollo alle figlinae G(enianae).

 

 

Novum CIL XV 1213/4.2 

Forma: 110

1.     FIGLINA

2.     L·IV^LI V^ESTINI

Figlina L. Iuli Vestini.

 

Edizioni. A. De Nino, NSc 1895, 397. Steinby 1978-79, 77 N. 164.

Datazione. Petersen identifica il dominus con il praefectus Aegypti vissuto sotto Claudio e vivo ancora nel 70 (PIR I 622).

 

 

CIL XV 1214   Fig. SAO inv. 23217.

Forma: 530

Sig. 9.4, orb. 4.6. Lett. 1.2, 1.0. Lin. 1, 2, 2.

1.     EX·P·IV^LIA^E·ALB OF·COMMV

2.     APR ET·PAE COS

Ex p(raedis) Iuliae Alb(anae) of(ficina) Commu(nis) Apr(oniano) et Pae(tino) cos.

 

Edizioni. LSO 928.

Datazione. A. 123 d.C.

  • CIL_XV_1214-SAOinv.23217

 

 

CIL XV 1215*   Fig. SAO inv. 25499.

Forma: 530

Sig. 9.7, orb. 4.0. 1.2, 1.0. Lin. 1, 2, 2.

1.     EX·P·IVLIAE·ALB OF H^ERMIA^E

2.     APR ET PAET·COS

Ex p(raedis) Iuliae Alb(anae) of(ficina) Hermiae Apr(oniano) et Paet(ino) cos.

 

Edizioni. LSO 929.

Commenti. Punti non notati da Dressel.

Datazione. A. 123 d.C.

  • CIL_XV_1215-LSO929

 

 

CIL XV 1216   Fig. SAO inv. 26962.

Forma: 540

Sig. 9.4, orb. 3.7. Lett. 1.2, 1.2. Lin. 1, 2, 1.

1.     EX P IVLIA^E ALB OF MONT

2.     APR ET PAE COS

Ex p(raedis) Iuliae Alb(anae) of(ficina) Mont(ani?) Apr(oniano) et Pae(tino) cos.

 

Edizioni. LSO 930.

Datazione. A. 123 d.C.

  • CIL_XV_1216-LSO930

 

 

CIL XV S. 322

Forma: 530/540

1.     EX P IVLIA^E ALB OF PRIMIGE

2.     APR ET PAET COS

Ex p(raedis) Iuliae Alb(anae) of(ficina) Primige(ni) Apr(oniano) et Paet(ino) cos.

 

Datazione. A. 123 d.C.

 

 

CIL XV 1217   Fig. SAO inv. 22982.

Forma: 530

Sig. 8.9, orb. 4.1. Lett. 1.1, 1.0, 0.8. Lin. 1, 2, 2.

1.     EX·PR·IVLIAE·ALBANAE

2.     PROCILIAE

3.     PHILA^E

Ex pr(aedis) Iuliae Albanae Prociliae Philae.

 

Edizioni. LSO 931.

Paleografia. R. 1, il punto IVLIAE· non notato da LSO.

Commenti. Nel 124 Procilia Phila fu attiva nei praedia Mamm(eiana), v. CIL XV 301; Petersen ne conclude che Iulia Albana (PIR I 643) dovesse essere parente, forse moglie ed erede di uno dei QQ. Pompeii, Mammeius o Mammeianus, v. CIL XV 1372, 1373, S. 355.

Datazione. Aa. 120-130 ca. Steinby 1974-75, 61 e n. 1.

  • CIL_XV_1217-SAOinv.22982

 

 

CIL XV 1218a   Fig. SAO inv. 27785.

Forma: 540

Sig. 9.0 ca., orb. ?. Lett. 1.0, 1.0. Lin. 1, 2, 2.

1.     OP·FIG EX·PR·IVLIA SATVRNI

2.     L·AELIO CAESA II COS

       corona

Op(us) fig(linum) ex pr(aedis) Iulia(e) Saturni(nae) L. Aelio Caesa(re) II cos.

 

Edizioni. LSO 932.

Commenti. R. 1, il punto PR· non notato in LSO. La corona compare sporadicamente nei bolli di C. Iulius Stephanus come signum parlante (v. CIL XV 1209b, 1212a-b, S. 321), nei bolli di Iulia Saturnina, sua figlia ed erede (PIR I 699) invece regolarmente come marchio delle figlinae.

Datazione. A. 137 d.C.

  • CIL_XV_1218a-LSO932

 

 

CIL XV 1218b* compl.   Fig. SAO inv. 25992.

Forma: 530

Sig. 9.0, orb. 3.6. Lett. 1.2, 1.1 (COS 0.9). Lin. 1, 2, 2.

1.     OP·FIG·EX·PR·IVLIA SATVRN

2.     L·AELIO·CAESA II COS

       corona

Op(us) fig(linum) ex pr(aedis) Iulia(e) Saturn(inae) L. Aelio Caesa(re) II cos.

 

Edizioni. Coste 1971, 93. Garofalo Zappa 1971, 281. LSO 933. Bianchi 2003.1, 92 N. 21.

Datazione. A. 137 d.C.

  • CIL_XV_1218b-LSO933

 

 

CIL XV 1219*   Fig. SAO inv. 24271.

Forma: 530

Sig. 9.8, orb. 4.5. Lett. 1.1, 1.1. Lin. 1, 2, 2.

1.     O·FG EX·PR·IVLIA SATVRNI

2.     IM^P·CA^E·ANT·C·BR·P

       corona

O(pus) f<i>g(linum) ex pr(aedis) Iulia(e) Saturni(nae) imp(eratore) Cae(sare) Ant(onino) C. Br(uttio) P(raesente)(sc. cos.).

 

Edizioni. LSO 934.

Commenti. R. 1, punti non notati da Dressel; r. 2, il punto CA^E· non notato da Dressel.

Datazione. A. 139 d.C.

  • CIL_XV_1219-SAOinv.24271

 

 

CIL XV S. 323* corr.   Fig. SAO inv. 27945.

Forma: 530

Sig. 9.6, orb. 4.5. Lett. 1.3, 1.2. Lin. 1, 2, 2.

1.     O FG·EX PR IVLIA·SA^TVRNI

2.     IM^P·CA^E ANT C B P

       corona

O(pus) f<i>g(linum) ex pr(aedis) Iulia(e) Saturni(nae) imp(eratore) Cae(sare) Ant(onino) C. Br(uttio) P(raesente) (sc. cos.).

 

Edizioni. LSO 935.

Commenti. Signum non notato da Bloch.

Datazione. A. 139 d.C.

  • CIL_XV_S.323corr-SAOinv.27945

 

 

CIL XV 1220*   Fig. SAO inv. 24152.

Forma: 540

Sig. 10.3, orb. 4.0. Lett. 1.3-1.4, 1.0-1.2. Lin. 1, 2, 2.

1.     SEV^ERO·E^T STLOGA COS OPVS FIG

2.     D P·IVLIA^E SATVRN

       corona lemniscata

Severo et Stloga cos. opus fig(linum) d(e) p(raedis) Iuliae Saturn(inae).

 

Edizioni. Righini 1975, 214s. N. 179 (ined.). LSO 936. Bodel 1983, 52 N. 90, tav. XVIII.90.

Paleografia. O piccola in COS. R. 1, punto non notato da Dressel e LSO.

Datazione. A. 141 d.C.

  • CIL_XV_1220-SAOinv.24152

 

 

CIL XV 1221a compl.   Fig. Stanco 2006.1, fig. VI.3.29.

Forma: 540

Sig. 10.0, orb. 3.3. Lett. 1.0, 1.0. Lin. 1, 2, 2.

1.     GALLICANO ET VETERE COS OPVS FIG

2.     OFFIC IVLIAE SATVRNIN

       caput bovis infulis ornatum

Gallicano et Vetere cos. opus fig(linum) offic(ina) Iuliae Saturnin(ae).

 

Edizioni. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, 46s. N. 182. Cozzo 1936, fig. 162 (compl.). Bloch 1947, tav. B.10. Lugli 1957, 555 fig. 129. 14. Steinby 1974, 93. LSO 937. Stanco 2006.1, 240 Nn. 44-47, fig. VI.3.29.

Commenti. Sulla base della formula, il bollo deve essere attribuita all'officinatrix, che opera sotto Antonino Pio o Marco Aurelio nelle figlinae Oceanae, cfr. il bollo mutilo CIL XV 365 I'V[---]'TVR | NINAE (diversamente Steinby 1974-75, 70 e n. 4). Incertezza sull'argomento in Stanco 2006.1, 235; Bodel 2005, 77s. attribuisce i bolli 1221a-b alla domina, figlia di C. Iulius Stephanus. Contro l'identificazione delle due donne parla anche il signum diverso; cfr. il commento a CIL XV 1218. Steinby 2016, 605 n. 11.

Datazione. A. 150 d.C.

  • CIL_XV_1221a-Stanco06.1-VI.3.29

 

 

CIL XV 1221a var.   Fig. Stanco 2006.1, fig. VI.3.28.

Forma: 540

Sig. 10.5, orb. 3.4. Lett. 0.9, 0.8. Lin. 1, 2, 2.

1.     GALLICANO ET VETERE COS OPVS FICLIN

2.     OFFICINA IVLIAE SATVRNINA^E

       caput bovis infulatum

Gallicano et Vetere cos. opus ficlin(um) officina Iuliae Saturninae.

 

Edizioni. CIL XV 1221.9. Camilli 1979, 208 N. 74, tav. XI.74. Steinby 1978-79, 64 N. 48 (es. rinvenuto da A. Bitichi a Torre Gaia). Anderson 1991, 86 N. 178, fig. 43. Stanco 2006.1, 240 Nn. 44-48, fig. VI.3.28.

Commenti. A parte l'errata divisione su quattro righe, il testo corrisponde a CIL XV 1221.9. R. 1, FICLIN Camilli; Anderson legge FIGLIN, ma nella fotografia sembra piuttosto una C. Per l'identificazione di Iulia Saturnina v. 1221a.

Datazione. A. 150 d.C.

  • CIL_XV_1221avar-Stanco06.1-VI.3.28

 

 

CIL XV 1221b

Forma: 201

1.     GALLICANO ET VETERE COS·O·D

2.     [---]C IVLIAE SATVRN·

       bucranium

Gallicano et Vetere cos. o(pus) d(oliare) [offi]c(ina) Iuliae Saturn(inae).

 

Datazione. A. 150 d.C.

 

 

CIL XV 1222   Fig. Braito 2020, Cat. 73.

Forma: 110

1.     IVLIA[.]

2.     SATVR'N[.]

Iulia[e] Saturn(inae).

 

Edizioni. Bodel - Tracy 1997, 56. Braito 2020, 214 Cat. 73.

Commenti. Nella r. 1 sembra mancare una lettera, nella r. 2 probabilmente solo parte della N finale.

Datazione. Ca. aa. 137-150 Steinby 1974-75, 44 n. 1, ma Braito, a ragione, attribuisce il bollo a una omonima, estendendo la datazione tra il I e II sec. d.C.

  • CIL_XV_1222-Braito2020_73

 

 

CIL XV 1223   Fig. Calco AF inv. 19903; Braito 2020, Cat. 75.

Forma: 111

Sig. 5.9, 2.6. Lett. 0.8, 0.7 (dal calco).

1.     IVLIAE folium hederae

2.     TRYPHOSAE

Iuliae Tryphosae.

 

Edizioni. Braito 2020, 216 Cat. 75. Calco cartaceo AF inv. 19903.

Paleografia. Impresso con sigillo di bronzo; piccole lettere incavate Dressel.

Datazione. I sec. (Steinby 1974-75, 69).

  • CIL_XV_1223-AF19903
  • CIL_XV_1223-Braito2020_75

 

 

Novum CIL XV 1223/4.1 = CIL XV 1957: v. Novum CIL XV 1696/7.

 

 

Novum CIL XV 1223/4.2   Fig. Calco di J. Coste.

Forma: 111

Lett. 2.0 ca.

1.     IVNIORV[---]

Iunioru[m ---].

 

Edizioni. CIL II 6252.6?. Coste 1971, 101 N. 10.

Commenti. CIL II 6252.6 più esemplari su tegola, Portimões, Olisipone in museo Algarbiensi; forma non specificata. Lettera O più piccola.

 

 

Novum CIL XV 1223/4.3   Fig. Steinby 1974, tav. V.29.

Forma: 110

Sig. 10.9, 4.6. Lett. 1.7, 1.7.

1.     L·IVNI sagitta

2.     CAPELLAE

L. Iuni Capellae.

 

Edizioni. Steinby 1974, 104 N. 17, tav. V.29.

Attestazioni. Stadio, Palatino 4 ess. in fogne domizianee, Bukowiecki - Wulf-Rheidt 2015, 342, 345, 351, 398, 464s.

Datazione. Probabilmente età flavia (Steinby); prima età domizianea Bukowiecki - Wulf-Rheidt 2015, 415 n. 1141.

  • NovumCIL_XV_1223-4.3-Steinby74_V.29

 

 

CIL XV 1224   Fig. SAO inv. 21900.

Forma: 530/540

Sig. 9.4, orb. ?. Lett. 1.1. Lin. 1, 2.

1.     FONTEI FYRMI EX PR IVN CIN

       aper ds. currens

Fontei Fyrmi ex pr(aedis) Iun(i?) Cin(nami?).

 

Edizioni. Ihm, CIL XI, p. 1016 (prope Viterbo). LSO 939.

Commenti. La possibilità di leggere ex pr(aedis) Iunci<a>n(is) è stata, pare giustamente, scartata da Dressel (LSO, Steinby 1974-75, 46). Per la localizzazione delle figlinae v. Filippi - Stanco 1005, 164s.

Datazione. Età di Marco Aurelio (Dressel, Steinby 1974-75, 46).

  • CIL_XV_1224-SAOinv.21900

 

 

CIL XV S. 324 corr.   Fig. SAO inv. 25401.

Forma: 110

Sig. 8.0, 4.4. Lett. 1.3-1.4, 1.4. Lin. 1, 3, 2.

1.     C·IVNIVS

2.     DIOGEN^E·F

C. Iunius Diogene(s) f(ecit).

 

Edizioni. CIL XIV 5308.29. LSO 940.

Commenti. R. 2, DIOGEN^ES Bloch.

Attestazioni. Tartara 1999, 280 § 630 non in situ (Torrimpietra, anche 689).

  • CIL_XV_S.324corr-SAOinv.25401

 

 

CIL XV 1225

Forma: 520

1.     r. p. ss. N·IVNI·FAVSTI

N. Iuni Fausti.

 

Paleografia. Litteris bonis Dressel.

Datazione. I sec. Dressel.

 

 

CIL XV 1226

Forma: 110

1.     P·IVNIVS

2.     POLLIO FEC

P. Iunius Pollio fec(it).

 

Paleografia. Litteris bonis Dressel.

Datazione. I sec. Dressel.

 

 

Novum CIL XV 1226/S. 325.1

Forma: 900

1.     IVN ROG·

Iun(i) Rog(ati?).

 

Edizioni. MNR III (citato in Steinby 1987, 61, 323).

 

 

Novum CIL XV 1226/S. 325.2

Forma: 900

Sig. lungh. 4.3 (Gatti)

1.     [.]VN ROG r. p. ss.

[I]un(i) Rog(ati?).

 

Edizioni. G. Gatti, NSc 1895, 227. Steinby 1978-79, 84 N. 226.

Paleografia. Testo retrogrado.

Commenti. Impresso su tegola due volte con sigillo di bronzo (Gatti).

Datazione. Contesto non datante (tombe sul colle Oppio, coperte con laterizi di varie epoche, fino all'età teodericiana).

 

 

CIL XV S. 325

Forma: 110

1.     PAE ET APRON COS

2.     [E]X PR IVN SVLPIC

Pae(tino) et Apron(iano) cos. [e]x pr(aedis) Iun(i) Sulpic(iani).

 

Commenti. V. S. 328.

Datazione. A. 123 d.C.

 

 

CIL XV 1227a

Forma: 530/540

1.     EX·P·IVNI·SVLPIC·FLA·MAG

2.     HER PAET ET APR COS

Ex p(raedis) Iuni Sulpic(iani) Fla(vius) Mag( ) Her(c- ) Paet(ino) et Apr(oniano) cos.

 

Commenti. Her(c- ) > Her(culis sc. pila). V. S. 328.

Datazione. A. 123 d.C.

 

 

CIL XV 1227b*   Fig. SAO inv. 26170.

Forma: 111

Sig. 12.1, 2.7. Lett. 1.2, 1.2.

1.     EX·P·IVN·SVL·FLA

2.     MAG·H·PAET·APR

Ex p(raedis) Iun(i) Sul(piciani) Fla(vius) Mag( ) H(erc-  ) Paet(ino) Apr(oniano (sc. cos.).

 

Edizioni. LSO 941.

Paleografia. R. 2, il punto PAET· non notato da Dressel.

Commenti. Her(c- ) > Her(culis sc. pila). V. S. 328.

Datazione. A. 123 d.C.

  • CIL_XV_1227b-LSO941

 

 

CIL XV S. 326* corr.   Fig. SAO inv. 26330.

Forma: 110

Sig. 14.4, 3.1. Lett. 1.2, 1.2.

1.     PA^ET E^T APRON·COS

2.     EX PR IVN·SV^L^P·CL·CH·H^ERC

Paet(ino) et Apron(iano) cos. ex pr(aedis) Iun(i) Sulp(iciani) Cl(audi) Ch( ) Herc(ulis).

 

Edizioni. LSO 942.

Paleografia. R. 2, S 'P Bloch; i punti IVN·SV^L^P·CL· non notati da Bloch. Negli esemplari ostiensi l'inizio della prima riga, PA^ET, è stato cancellato. - Su uno dei bessali ostiensi (SAO inv. 25330) è impresso un bollo circolare con un anello e il centro in rilievo, diam. cm 2.5.

Commenti. Per lo scioglimento v. S. 328.

Datazione. A. 123 d.C.

  • CIL_XV_S.326corr-LSO942

 

 

CIL XV 1228a*   Fig. SAO inv. 28347.

Forma: 531

Sig. 9.8, orb. 4.6. Lett. 1.2, 1.1, 1.1. Lin. 1, 2, 2.

1.     PILA·H^ER·IVN·SVLP C PETR TRAN

2.     VERO _I_I_I·E^T AMBIBO

3.     COS

Pila Her(culis) Iun(i) Sulp(iciani) C. Petr(oni) Tran(quilli?) Vero III et Ambib<ul>o cos.

 

Edizioni. Righini 1975, 215 N. 180 (= CIL XV 1228a.6). LSO 943. Anderson 1991, 86 N. 178.

Paleografia. R. 3 dritta, testo capovolto. R. 1, i punti H^ER·IVN· non notati da Dressel.

Commenti. V. S. 328.

Datazione. A. 126 d.C.

  • CIL_XV_1228a-LSO28347
          

 

 

CIL XV 1228b

Forma: 201 (530?)

1.     PILA HER IVN [SVLP C PETR TR]AN

2.     PROP ET AMBIB

3.     COS

Pila Her(culis) Iun(i) [Sulp(iciani) C. Petr(oni) Tr]an(quilli?) Prop(inquo) et Ambib(ulo) cos.

 

Commenti. V. S. 328.

Datazione. A. 126 d.C.

 

 

CIL XV 1228c

Forma: 111

1.     VERO _I_I_I E^T AMBIB·COS

2.     PIL HER IVN·S·C PET·TR

Vero III et Ambib(ulo) cos. Pil(a) Her(culis) Iun(i) S(ulpiciani) C. Pet(roni) Tr(anquilli?).

 

Commenti. V. S. 328.

Datazione. A. 126.

 

 

CIL XV 1229a   Fig. Moscetti 2002.2, N. 41.

Forma: 110

Lett. 1.5.

1.     PONT ET ATIL COS

2.     EX P IVNI SVL HER P

Pont(iano) et Atil(iano) cos. ex p(raedis) Iuni Sul(piciani) Her(culis) p(ila).

 

Edizioni. CIL IX 6078.14. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, 46s. N. 183. Anderson 1991, 86s. N. 180. Moscetti 2002.2, 69 N. 41, fig. a p. 81 (fr.). Gorostidi Pi 2011, 61 N. 56, fig. 4.7.D (fr.). Moscetti 2020, N. 41.

Commenti. Per errori in Anderson Righini 1994, 274. V. S. 328.

Datazione. A. 135 d.C.

  • CIL_XV_1229a-Moscetti02.2_41

 

 

CIL XV 1229b compl. 

Forma: 530/540

1.     EX PR IVNI SVLP·[H]ER P

2.     PONT ET ATIL

3.     COS

Ex pr(aedis) Iuni Sulp(iciani) [H]er(culis) p(ila) Pont(iano) et Atil(iano) cos.

 

Edizioni. CIL IX 6078.14. Steinby 1974, 93 (forma orbicolare).

Datazione. A. 135 d.C.

 

 

Novum CIL XV 1229/1230

Forma: 111

Sig. 5.8+, 2.6. Lett. 1.2, 1.2.

1.     [---] COS EX F

2.     [---] SVLPIC

{---] cos. ex f(iglinis) --- Iuni] Sulpic(iani).

 

Edizioni. Steinby 2012, 114 N. 2.

Commenti. Si tratta evidentemente di un nuovo bollo di Iunius Sulpicianus, che nei bolli 1227-29 e S. 325-326 compare come proprietario di figlinae situate a pila Herc(ulis).

 

 

[CIL XV S. 327]

Forma: 111

1.     C IVN SVL

C. Iun(i) Sul(piciani).

 

Commenti. V. add. Bloch 1948.2, 3: il bollo deve essere escluso, perché attestato su una lucerna (NSc 1904, 443); quindi non è probabile che appartenga al dominus di figlinae laterizie (Steinby 1974-75, 71 n. 10).

 

 

 


 

CIL XV 1230   Fig. SAO inv. 28122.

Forma: 111 (con margini)

Sig. 7.4+, 2.8+. Lett. 1.0, 1.1.

1.     GLAB ET TORQ COS A

2.     PIL·HER TI CL HILARI

Glab(rione) et Torq(uato) cos. a Pil(a) Her(culis) Ti. Cl(audi) Hilari.

 

Edizioni. LSO 944. Anderson 1991, 87 N. 181.

Commenti. L'esemplare di Anderson non completa l'edizione di Dressel, ma è leggermente più completo del LSO 944, cfr. Steinby 1993, 494; Taglietti 2001, 776. V. S. 328.

Datazione. A. 124 d.C.

  • CIL_XV_1230-SAOinv.28122

 

 

CIL XV S. 328   Fig. SAO inv. 27810.

Forma: 531

Sig. 8.6, orb. 4.0. Lett. 1.0, 0.9, 0.9. Lin. 1, 2, 2.

1.     TI CLAVD HILAR EX PR CAS

2.     SECVND HERCL

3.     PIL

Ti. Claud(i) Hilar(i) ex pr(aedis) Cas(si) Secund(i) Hercl(is) pil(a).

 

Edizioni. LSO 945.

Commenti. Nel commento a S. 328 Bloch rigetta i suoi precedenti tentativi (Bloch 1947, 203s.) di riconciliare la lettura dei nuovi bolli con la spiegazione di Dressel, che nei bolli CIL XV 1227-30 integra l'abbreviazione her. come (her)edum, proponendo uno scioglimento che presuppone l'esistenza di (praedia) o meglio (figlinae) a pila Herculis, cfr. nomi di figlinae (non praedia) come a pila alta, ab Isis, ab Neptuno, ad Mercurium Felicem. I proprietari noti sono, in prima età adrianea C. Cassius Secundus (CIL XV 917 e S. 328), dall'a. 123 fino al 135 Iunius Sulpicianus (S. 325, 1227a-b, S. 326, 1228a-c, 1229a-b). Sembra che il passaggio di proprietà sia avvenuto poco prima dell'a. 123.

Datazione. Prima età adrianea (Steinby 1974-75, 71 n. 11). S. 328 stato rinvenuto a Ostia nel Caseggiato del Serapide e nelle Terme dei Sette Sapienti, dove sono stati ritrovati anche esemplari di S. 326, cfr. Bloch 1947, 195, 200, 203s.; Bloch 1953, 223s.; DeLaine 2002, 83 118-122?

  • CIL_XV_S.328-LSO945

 

 

CIL XV 1231

Forma: 160

1.     IVS[TV]S

2.     CAESAR

Iustus Caesar(is).

 

Paleografia. Litteris bonis Dressel.

Datazione. I sec. d.C. Dressel.

 

 

Novum CIL XV 1231/2.1   Fig. Filippi 1996, fig. 68.

Forma: 340

1.     r. p. D L F r. p.

D. L( ) F( ).

 

Edizioni. Filippi 1996, 76 N. 68, fig. 68.

Commenti. Un altro esemplare di bollo dalla stessa matrice, ma su tubo fittile, è al Museo di Magliana Sabina, proveniente dalla località Chiornao Alto, fondo Falcetta. È probabile che il bollo appartenga ad una figlina locale (Filippi).

  • NovumCIL_XV_1231-2.1-Filippi1996_68
  

 

 

Novum CIL XV 1231/2.2   Fig. Camilli - Taglietti 2019, fig. 29.

Forma: 535

Sig. 9.0 ca., 4.8. Lett. 1.2-1.3. Lin. 1, 1.

1.     L·L·PRISCI r. p. ds.

L. L(uri ) Prisci.

 

Edizioni. Coste 1971, 107 N. 12 fig. 14. Camilli - Taglietti 2019, 115s. N. 4, fig. 29.

Commenti. Camilli e Taglietti sciogliono il gentilizio in Lurius; almeno dieci LL. Lurii sono attivi nella produzione doliare e un L. Lurius Priscus è attestato su un mortaio, v. Novum CIL XV S. 512/ 2458.1. L'esemplare di Isola Sacra è stato rinvenuto insieme a un es. del Novum CIL XV 1240/1 e del S. 194. Quest'ultimo bollo è stato attribuito alle figlinae Tonneianae, dove altri LL. Lurii sono stati attivi, v. il commento di Camilli e Taglietti.

Datazione. Età traianea, in base alla forma del bollo e del contesto di rinvenimento a Isola Sacra, Camilli - Taglietti.

  • NovumCIL_XV_1231-2.2-Coste71_14

 

 

CIL XV 1232

Forma: 201

1.     L·LABELI·FORTVNATI

L. Labeli Fortunati.

 

Commenti. Forse da correggere in LABERI, Dressel.

 

 

Novum CIL XV 1232/3.1 

Forma: 500

1.     STEPHANI stella L stella LABE[---]

       corona

Stephani L. Labe[ri] (sc. servi) oppure L. Labe[ri] Stephani.

 

Edizioni. Grossi Gondi 1901, 295 N. 20. Steinby 1978-79, 84 N. 230.

Commenti. Se il bollo è circolare e privo di orbicolo, una possibile integrazione sarebbe L. Labe[ri] Stephani; il signum è in ogni caso una chiara allusione al cognomen. Cfr. Novum CIL XV 1232/3.2.

 

 

Novum CIL XV 1232/3.2 

Forma: 500

1.     [S]TEPHANI·L·L·ALEXA[---]

[S]tephani L. L(aberi) Alexa[---].

 

Edizioni. G. Tomassetti, La Campagna Romana antica, medioevale e moderna IV. Roma 1910-1926, 365. Quilici 1974, 889. Steinby 1978-79, 84 N. 230.

Commenti. Cfr. Novum CIL XV 1232/3.1. In ambe due i bolli compare indubbiamente lo stesso Stephanus, forse prima e dopo la manumissione.

 

 

CIL XV 1233   Fig. Anderson 1991, fig. 44; Alegiani 2016, N. VM.LB 32.

Forma: 110

Sig. 2.4, 11.1+. Lett. 0.6-0.7, 0.5-0.6.

1.     M LABERI·

2.     ELEVTHERI

M. Laberi Eleutheri.

 

Edizioni. Anderson 1991, 87 N. 182, fig. 44. Alegiani 2016, 91 N. VM.LB 32, fot. D. Renzulli.

Paleografia. Lo spazio vuoto dopo il testo è insolitamente vasto.

Commenti. Errori di trascrizione in Anderson corretti in Steinby 1993, 494; Righini 1994, 274.

Datazione. II sec. come sembra Dressel.

  • CIL_XV_1233-Alegiani2016_VM.LB32
  • CIL_XV_1233-Anderson91_44

 

 

Novum CIL XV 1233/4 I   Fig. Stanco 2001, p. 166 N. 64.

Forma: 110

Sig. 8.0, 4.1+. Lett. 3.3.

1.     C·L^A^E^LI

C. Laeli.

 

Edizioni. CIL XV 1867. F. Fornari, NSc 1916, 175. Steinby 1978-79, 67 N. 76. Cfr. Gatti, NSc 1886, 455 CA^E'V[ e Dressel (lo stesso es.) C·A^E[. Stanco 1999, 176 Nn. 64 tav. 2 bollo N. 64 = Stanco 2001, 180 N. 64 fig. a p. 166 bollo N. 64. Stanco 2006.2, 293 N. 92, nn. 136, 137.

Paleografia. Litt. magnis antiquis Dressel.

Commenti. Stanco dà due interpretazioni, C. Aeli e C. Laeli. La seconda sembrerebbe più probabile; c'è chiaramente una L in nesso con la A. Come nota Stanco esiste un bollo con questo nome, v. Novum CIL XV 2179/80 = LSO 1176, anch'esso con un nesso di tre lettere A^E^L. Il timbro è comunque diverso.

Attestazioni. Stanco 2010, 68 Lucus Feroniae, portico del foro, fase augustea.

Datazione. Uno degli ess. pubblicati da Stanco proviene dalla villa dei Volusii Saturnini. La paleografia è tardorepubblicana. Età augustea Stanco.

  • NovumCIL_XV_1233-4I-Stanco01_64

 

 

Novum CIL XV 1233/4 II   Fig. Stanco 2001, p. 166 N. 65.

Forma: 110

Sig. 5.5+, 3.9. Lett. 2.8.

1.     C·L^A^E^LI

C. Laeli.

 

Edizioni. F. Fornari, NSc 1916, 175. Cfr. Gatti, NSc 1886, 455 CA^E'V[ e Dressel (lo stesso es.) C·A^E[. Stanco 1999, 176 N. 65 tav. 2 bollo N. 6 = Stanco 2001, 180 N. 65 fig. a p. 166 bollo N. 65.

  • NovumCIL_XV_1233-4II-Stanco01_65

 

 

Novum CIL XV 1233/4.2

Forma: 110

1.     D·LAELI r. p.

2.     CANORIS

D. Laeli Canoris.

 

Edizioni. Pietrangeli 1941, 304 N. B.2 (Otricoli).

Commenti. Kajanto 1965, 364 menziona una attestazione del cognome.

 

 

CIL XV 1234 = CIL XV S. 329   Fig. Calco AP inv. 9397.

Forma: 531

Sig. Orb. 4.6. Lett. 1.6. Lin. 1, 2.

1.     r. p. ss. D LA^ELI·DEM^E^T· r. p. ds.

D. Laeli Demet(ri).

 

Edizioni. Calco cartaceo AP inv. 9397.

Datazione. Età traianea?

Warning: No images in specified directory. Please check the directoy!

Debug: specified directory - http://www.bollidoliari.org/images/1234-S329

 

 

Novum CIL XV 1234/5?   Fig. Moscetti 2020, N. 84.

Forma: 535

Sig. 8.6, orb. 3.7 ca. Lett. 1.4. Lin. 1, 2.

1.     [---]+L·DEMETRI·A'N

       ramus palmae ss.

 

Edizioni. Steinby 1978-79, 83 N. 221. Moscetti 2002.2, 72 N. 84 fig. a p. 83. Moscetti 2020, N. 84.

Commenti. La forma del bollo è tipicamente traianea. Il testo potrebbe quindi essere integrato con il nome completo di D. Laelius Demetrius, cfr. CIL XV 1234 = S. 329. Rimane però oscuro il significato delle ultime lettere, delle quali la N è di lettura molto incerta.

  • NovumCIL_XV_1234-5-Moscetti02.2_84

 

 

CIL XV 1235   Fig. SAO inv. 25910; Emiliozzi 1986, fig. 77.

Forma: 530/540

Sig. 10.0, orb. ?. Lett. 1.5, 0.9. Lin. 1, 2, 2.

1.     EX PR LARCIAE SABINAE

2.     L ERM FELICIS

3.     DOL

4.     OP

Ex pr(aedis) Larciae Sabinae) L. Erm( ) Felicis op(us) dol(iare).

 

Edizioni. Ihm, CIL XI, p. 1016 (Viterbo, in agro Amerino). LSO 946. A. Emiliozzi, Il museo civico di Viterbo. Storia delle raccolte archeologiche. Musei e collezioni d'Etruria 2. CNR, Roma 1986, 103s. fig. 77. Braito 2020, 221-223 Cat. 81, fot.

Paleografia. Rr. 3-4 dritte; r. 4 testo capovolto.

Commenti. Ihm: Dressel considera il bollo "urbano" sulla base del rinvenimento del bollo 1236 nelle catacombe di Priscilla. La domina è Larcia Sabina PIR L 107, PFOS 486.

Datazione. Tarda età adrianea Dressel.

  • CIL_XV_1235-Emiliozzi1986_77
  • CIL_XV_1235-LSO946

 

 

Novum CIL XV 1235/6   Fig. Stanco 2006.2, figg. 5-6.

Forma: 201

Sig. 10.5 ca. Lett. 1.2-1.4, 1.1, ?.

1.     [EX P]R LARC[IA]E SABI[NAE]

2.     [T P]LANI PE[---]

3.     'O'P

4.     [DOL]

[Ex p]r(aedis) Larc[iae] Sabi[nae] [T. P]lani Pe[---] op(us) [dol(iare)].

 

Edizioni. Fig. Stanco 2006.2, 254s. N. 5.1 figg. 5-6.

Commenti. L'integrazione è basata sui bolli 1235-1236; l'officinatore è un Planius, forse non diverso da quello che compare nel bollo 1236 (Stanco). Stanco ricorda l'esistenza di T. Planius Victorinus in CIL XI 6689.259 = 8112, datato prima metà del II sec. d.C., come il Novum. Produzione tiberina.

Datazione. V. anche 1235.

  • NovumCIL_XV_1235-6-Stanco06.2_5-6

 

 

CIL XV 1236

Forma: 550?

1.     EXS·PRAEDIS·LA[.]CI[..]

2.     SABIN·T·PLA[- ca. 2-3 -]PREIC

3.     OPVS

4.     DOLIA

Exs praedis La[r]ci[ae] Sabin[ae] T. Pla[ni] Preic( ) opus dolia(re).

 

Paleografia. Litteris non bonis Dressel; testo retrogrado; r. 4, la lettera A in DOLIA capovolta.

Commenti. Il Novum CIL XV 1235/6 permette di completare il gentilizio dell'officinatore.

Datazione. V. 1235. Dressel non ha visto il bollo personalmente; l'indicazione della forma non è affidabile. Non convince l'ipotesi di Stanco 2006.2, 255 che il bollo possa essere attribuito a una discendente di Larcia Sabina PIR L 107.

 

 

CIL XV 1237 I    Fig. Bodel 1983, tav. XVIII.91.

Forma: 110

Sig. 7.0, 2.5-2.8. Lett. 1.6-1.7.

1.     LEPIDI·

Lepidi.

 

Edizioni. CIL X 8042.65? (v. 66). Bodel 1983, 52 N. 91, tav. XVIII.91. MNR III. Cfr. Medaglia 2016, 54 N. 15, tav. 3.15.1.

Paleografia. Grande punto triangolare alla fine della riga.

Commenti. Di origine campana, Steinby 1979, 267.

Datazione. Prima età giulio-claudia Bodel, Steinby. Rinvenuto nel sito della Domus Valeriorum insieme a CIL XV 1392 e 1465, Blake 1959, 127 n. 18 (datati I sec.).

  • CIL_XV_1237I-Bodel83_91

 

 

CIL XV 1237 II   Fig. Calco AP inv. 9561.

Forma: 110

Sig. 12.1 ca., 3.2 ca. Lett. 2.1 ca. (da calco).

1.     LEPIDI·

Lepidi.

 

Edizioni. CIL X 8042.65? (v. 66). Anderson 2007, 35s. N. 9 pl. 17 (11 ess.). Calco cartaceo AP inv. 9561. MNR III.

Commenti. Le misure degli ess. di Anderson corrispondono grosso modo al timbro II. Alla fine, un grande punto di forma irregolare.

Datazione. Prima età giulio-claudia Bodel, Steinby.

  • CIL_XV_1237II-AP9561

 

 

CIL XV 1237 III   Fig. Molle 2010, fig. 2.  

Forma: 110

Sig. 11.5, 2.9. Lett. 2.0 ca.

1.     LEPIDI·

Lepidi.

 

Edizioni. CIL X 8042.65? (v. 66). C. Molle, 'Varia epigrafica tra Aquinum ed Interamna Lirenas', in H. Solin (a cura di), Le epigrafi della Valle del Comino. Atti VI convegno epigrafico cominense 2009. Associazione "Genesi" 2010, 39-55, part. 42-44 N. 2, fig. 2.

Commenti. L'es. proviene da Aquinum. Né le misure, né l'impostazione del testo corrispondono ai due timbri sopra descritti. V. il commento di Molle sul gentilizio e la diffusione dei bolli Lepidi; l'es. di Aquinum sarebbe di importazione.

  • CIL_XV_1237III-Molle2010_2

 

 

Novum CIL XV 1237/8.1?

Forma: 110

Sig. 11.6, 2.5.

1.     Q·LEPIDI

Q. Lepidi.

 

Edizioni. D. Marchetti, NSc 1892, 25 (Colonna).

Commenti. Marchetti dà il bollo per intero.

 

 

Novum CIL XV 1237/8.2   Fig. Camilli 1979, tav. IV.20.

Forma: 440

Sig. 7.8+, 4.8. Lett. 1.4.

1.     CINNA^MI·LEPID

Cinnami Lepid(i).

 

Edizioni. Camilli 1979, 195 N. 20, tav. IV.20.

Datazione. Per la formula e la tipica forma a ferro di cavallo verso la metà del I sec. d.C. (Camilli).

  • NovumCIL_XV_1237-8-Camilli79_IV.20

 

 

CIL XV 1238 I   Fig. SAO inv. 27166.

Forma: 110

Sig. 7.4+, 3.3. Lett. 1.1, 1.1.

1.     Q·LEPIDI[---]

2.     EPINICI[---]

Q. Lepidi [---?] Epinici L[---?].

 

Edizioni. LSO 947.

Commenti. R. 2, EPINICI·L[---] Dressel sulla base di una trascrizione di Fortunati. La prima riga è probabilmente intera, mentre alla fine della seconda manca una voce molto breve oppure un ornamento (LSO).

Datazione. Aa. 112-115 d.C. ca., Bloch 1953, 218, Ostia I.XIV.7.

  • CIL_XV_1238-LSO947

 

 

CIL XV 1238 II   Fig. Marinucci 1995, p. 329 N. B94.

Forma: 110

Sig. 7.9+, 4.8. Lett. 1.7, 1.7.

1.     Q·LEPID[I---]

2.     EPINI[CI---]

Q. Lepid[i---] Epini[ci---].

 

Edizioni. Marinucci 1995, 293 N. B94, calco a p. 329.

Commenti. Cfr. 1238 I; è incerto se si tratti di due timbri diversi con lo stesso testo o di varianti.

  • CIL_XV_1238II-Marinucci1995_B94

 

 

CIL XV 1239a   Fig. SAO inv. 21908.

Forma: 110

Sig. 20.0 ca., 2.6-2.8. Lett. 1.5-1.7.

1.     Q·LEPIDI Q F IDVARI

Q. Lepidi Q. f. Iduari.

 

Edizioni. CIL XIV 4090.45. LSO 948. Malquori 1994, 352s., fig. 9 (fr.). Stanco 2006.2, 287 N. 77.1 fig. 27.

Paleografia. Litteris bonis Dressel.

Attestazioni. Scavo della Meta Sudans, USM 4247 datata 51/53-55 d.C., Malquori 1994. Villa di Matidia, Monteporzio Catone, Bologna - Pastorini 2006, 155.

Datazione. I sec. d.C. Dressel; cfr. CIL XV 1239b, datato da Tiberio a Nerone (Steinby 1973, 194 n. 2).

  • CIL_XV_1239a-LSO948

 

 

CIL XV 1239b*   Fig. SAO inv. 24666.

Forma: 110

Sig. 10.4, 2.7. Lett. 1.4. Lin. 1, 1.

1.     Q·LEPIDI·IDV^A^RI

Q. Lepidi Iduari.

 

Edizioni. CIL XIV 4090.44, p. 498. Steinby 1973, 173 N. B 6. LSO 949.

Paleografia. Litteris bonis Dressel.

Commenti. Il punto LEPIDI· non notato da Dressel, Steinby 1973.

Datazione. Da Tiberio a Nerone (Steinby 1973, 194 n. 2).

  • CIL_XV_1239b-SAOinv.24666

 

 

 


 

CIL XV 1240*   Fig. Camilli - Taglietti 2019, fig. 32.

Forma: 530

1.     r. p. ss. DVOR·LESAGOR r. p. ds.

Duor(um) Lesagor(um).

 

Edizioni. Filippi 1996, 76. Camilli - Taglietti 2019, 116s. commento a Novum CIL XV 1240/1, fig. 32.

Paleografia. L'es. di Filippi completa la punteggiatura.

Commenti. Nel campo centrale del bollo si trova un "discus sive sphaera" in rilievo, che Dressel ha interpretato come un signum, mentre Camilli e Taglietti ipotizzano che sia il risultato di una rottura del timbro. Del disco non c'è però traccia nella versione Novum CIL XV 1240/1 del timbro.

Datazione. Fine del I sec. d.C. Dressel. Fine I - inizi II sec., Camilli e Taglietti.

Warning: No images in specified directory. Please check the directoy!

Debug: specified directory - http://www.bollidoliari.org/images/1240I

 

 

Novum CIL XV 1240/1   Fig. Camilli - Taglietti 2019, fig. 31.  

Forma: 530

Sig. 9.0, orb. 4.5. Lett. 1.5-1.6, 1.4. Lin. 1, 1.

1.     r. p. ss. DVOR·LESAGOR r. p. ds.

2.     POP

Duor(um) Lesagor(um) POP.

 

Edizioni. Camilli - Taglietti 2019, 116s. N. 5, fig. 31.

Paleografia. La r. 2 è capovolta, a lettere retrograde di forma irregolare; potrebbe trattarsi di un'aggiunta successiva, ma allora non si spiega il "disco" nella versione originaria, v. sopra.

Commenti. Le lettere della r. 2 potrebbero essere interpretate come nome di un servo Pop( ) dei due Lesagii, Camilli e Taglietti. Secondo Dressel il gentilizio dovrebbe essere non Lesagorum ma Lesagiorum; CIL XV 1241 e Novum CIL XV 1241/2 si possono leggere in ambe i due modi.

Datazione. Fine I - inizi II sec. per la forma, la formula e il contesto di rinvenimento, Camilli e Taglietti.

  • NovumCIL_XV_1240-1-Camilli-Taglietti2019_31

 

 

CIL XV 1241 compl.   Fig. Anderson 1991, fig. 45.

Forma: 535

Sig. 6.4, orb. 3.5. Lett. 1.0-1.2.Lin. 1, 1.

1.     r. p. ds. L LESAGI T^RITOGEN r. p. ss.

       stella inter duos ramos palmae

L. Lesagi Tritogen(is).

 

Edizioni. Steinby 1974, 93. Anderson 1991, 87 N. 183, fig. 45.

Commenti. L'esemplare di Anderson ha il centro in rilievo; Steinby 1993, 493 (calco AF inv. 8380).

Datazione. Fine del I – inizio del II sec. d.C. Dressel.

  • CIL_XV_1241-Anderson91_45

 

 

Novum CIL XV 1241/2   Fig. Steinby 1974, tav. V.30.

Forma: 535

Sig. 6.7 ca., orb. 3.3 ca. Lett. 1.1-1.2. Lin. 1, 1.

1.     [L LE]SAGI T^RITOGEN^I stella vel palma

       corona lemniscata

L. Lesagi Tritogeni(s).

 

Edizioni. Steinby 1974, 104 N. 18, tav. V.30.

Datazione. Dovrebbe appartenere alla prima età traianea (Steinby 1974, 104).

  • NovumCIL_XV_1241-2-Steinby74_30

 

 

CIL XV 1242a   Fig. Taglietti 2015, fig. 14.

Forma: 110

1.     LIBERALIS

2.     RVTILIAE

Liberalis Rutiliae.

 

Edizioni. CIL XV 2456 (op. d.). Taglietti 2015, 274 n. 34, fig. 14.

Paleografia. Litteris pulchris Dressel.

Commenti. Bollo attribuito dubitativamente alle figlinae Viccianae sulla base dell'identificazione della donna con la Rutilia L. f. Ocrati (uxor) in CIL XV 665. Da escludere l'identificazione con la Rutilia menzionata in 2195; Taglietti 1994.2, 326 e Taglietti 2015, 274 n. 34.

Datazione. I sec. d.C. Dressel; età giulio-claudia? (Steinby 1974-75, 96).

  • CIL_XV_1242a-Taglietti15_14

 

 

CIL XV 1242b

Forma: 201

1.     LIBERALIS RVTILIAE (?)

       bos

Liberalis Rutiliae?

 

Commenti. Trascritto LIBERALIS RVTILIVS | BOS da Metello, Vat. Lat. 6039 f. 329v; secondo Dressel dovrebbe essere probabilmente LIBERALIS RVTILIAE oppure RVTILIA^E·S con il signum  bos.

Datazione. I sec. d.C. Dressel; età giulio-claudia? (Steinby 1974-75, 96).

 

 

CIL XV 1243   Fig. Berg 2010, figg. 417-418.

Forma: 110

Sig. 14.5, 3.0. Lett. 1.5.

1.     C·LICINI·AGA^T^H^EM^E^R

C. Licini Agathemer(i).

 

Edizioni. Righini 1975, 216 N. 181 (= CIL XV 1243.4). Berg 2010, 458 Nn. 24a-b figg. 417-418 (frr.).

Paleografia. Litteris bonis Dressel.

Datazione. I sec. d.C. Dressel, Berg.

  • CIL_XV_1243-Berg10_417
  • CIL_XV_1243-Berg10_418

 

 

CIL XV 1244a   Fig. Cozzo 1936, fig. 70; Stanco 2006.2, fig. 28.

Forma: 210

Sig. 7.3. Lett. 1.0.

1.     C·LICINI DONACIS

       ramus palmae

C. Licini Donacis.

 

Edizioni. Ihm, CIL XI, p. 1016 (Centocelle; Veii NSc 1889, 158). Cozzo 1936, fig. 70 (compl.). Righini 1975, 216 N. 182, tav. XXX.1 (= CIL XV 1244a.16). Anderson 1991, 88 N. 184?. Stanco 2006.2, 287s. N. 78.1 fig. 28. Felle 2021, 367 N. 12, fig. 12.

Commenti. Se la forma indicata da Anderson - circolare con centro in rilievo - è giusta, si tratta della variante 1244d; cfr. Steinby 1993, 494 e Bodel 1993, 400 e 402.

Datazione. Fine del I sec. d.C. Dressel.

  • CIL_XV_1244a-Cozzo36_70
  • CIL_XV_1244a-Stanco06.2_28

 

 

CIL XV 1244b   Fig. SAO inv. 24814.

Forma: 210

Sig. 7.0. Lett. 1.5. Lin. 1, 1.

1.     C·LICINI·DONACIS

       ramus parvus crassus

C. Licini Donacis.

 

Edizioni. CIL IX 6078.104. LSO 950.

Commenti. Bodel 2005, 82s. propone la lettura della figura come donax, cioè un signum parlante dell'officinatore.

Datazione. Fine del I sec. d.C. Dressel.

  • CIL_XV_1244b-SAOinv.24814

 

 

CIL XV 1244c

Forma: 210

1.     C·LICINI·DONACIS·

       lunae falx et stellae tres

C. Licini Donacis.

 

Commenti. Lo stesso signum compare in CIL XV 1260.

Datazione. Fine del I sec. d.C. Dressel.

 

 

CIL XV 1244d   Fig. SAO inv. 23374.

Forma: 220

Sig. 7.0. Lett. 1.0. Lin. 2, 1.

1.     C·LICINI·DONACIS·

C. Licini Donacis.

 

Edizioni. LSO 951. Medaglia 2016, 58 N. 22.1, tav. 4.22.1. Cfr. CIL XV 1244a.

Commenti. Lo stesso timbro in Stanco 2006.2, 268 N. 80.1.

Datazione. Fine del I sec. d.C. Dressel.

  • CIL_XV_1244d-LSO951

 

 

CIL XV 1244e

Frammenti delle varianti a-d Dressel. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, 46s. N. 184 (b, c o d).

 

 

CIL XV 1244 var. 1   Fig. SAO inv. 25433.

Forma: 220

Sig. 7.1. Lett. 1.1. Lin. 2, 1.

1.     C·LICINI·DONACIS·

       corona lemniscata

C. Licini Donacis.

 

Edizioni. LSO 952. Steinby 1987, 39 N. 56 (schedato nel Museo di Grottaferrata).

Paleografia. I punti LICINI·DONACIS· non notati da Steinby 1987.

Datazione. Fine del I sec. d.C. Dressel.

  • CIL_XV_1244var1-LSO952

 

 

CIL XV 1244 var. 2   Fig. Calco Museo di Grottaferrata; Marinucci 1995, N. B63.

Forma: 210

Sig. 7.8. Lett. 1.2-1.3.

1.     C·LICINI DONACIS

       caduceus alatus corona vinctus

C. Licini Donacis.

 

Edizioni. Steinby 1987, 39 N. 56 (schedato nel Museo di Grottaferrata). Marinucci 1995, 290 N. B63, calco a p. 327.

  • CIL_XV_1244var2-Grottaferrata
  • CIL_XV_1244var2-Marinucci1995_B63
  • CIL_XV_1244var2-MuseoGrottaferrata

 

 

CIL XV 1244 var. 3?   Fig. Beranger 1983.2, tavv. XXIX-XXX.

Forma: 210

Lett. 1.8

1.     [---]+ICINI[---]'N'A[---]

       ramus palmae inter folia lauri

[C. L]icini [Do]na[cis].

 

Edizioni. Beranger 1983.2, 34 tavv. XXIX-XXX.

Commenti. La prima lettera parzialmente conservata è troppo vicina alla I per una L che segua la disposizione spaziosa del testo; delle due lettere frammentarie isolate la seconda potrebbe anche essere una A. L'attribuzione dubbiosa del bollo a C. Licinius Donax è basata sul tipo di bollo e la similitudine dei suoi signa; questo potrebbe forse essere descritto sulla falsariga del var. 2 "ramus palmae corona vinctus".

  • CIL_XV_1244var3-Beranger1983.2_XXIX
  • CIL_XV_1244var3-Beranger1983.2_XXX

 

 

Novum CIL XV 1244/5   Fig. Camilli 1994, fig. 2.

Forma: 110

Sig. 10.0, 2.3. Lett. 1.6.

1.     P·LIC·LVCV^L

P. Lic(ini) Lucul(li).


Edizioni. E. Gatti, NSc 1925, 403. Pavolini 1973, 312s. N. 30, tav. V.4. Camilli 1994, 311-314 N. b) fig. 2.

Paleografia. Punti triangolari, lettere apicate.

Commenti. Nella trascrizione di Gatti manca il nesso V^L. Il prenome P. non è attestato dopo P. Licinius Lucullus tribuno della plebe nel 110 a.C. (RE XIII.1 Licinius 111); il ramo della gens si sarebbe estinto con la morte nel 42 a.C. di M. Licinius Lucullus, figlio di L. Licinius Lucullus cos. 74 a.C. e di Servilia (Camilli 1994, 311-314 con note 9, 10). Per Manacorda 1985, 105 il prenome di quest'ultimo poteva essere Publius; l'ipotesi Marcus si basa solo su manoscritti non affidabili di Val. Max. 4.7.4. Il bollo è stato rinvenuto sulla Via Cassia, poco oltre il c.d. sepolcro di Nerone (loc. Muracciola) in una villa possibilmente attribuibile ai Licinii Luculli. Sulla base dell'unicità del bollo Manacorda pensa che i laterizi siano appositamente fabbricati in vista della costruzione della villa. Per altri bolli rinvenuti nello scavo v. Novum CIL XV 913/4.1.

       Per una ipotizzata produzione laterizia dei Licinii v. Camilli, 313 n. 13.

Datazione. Gli elementi paleografici suggeriscono una datazione alla metà del I sec. a.C. o poco dopo. Decenni finali della Repubblica, Nonnis 2015.2, 262.

  • NovumCIL_XV_1244-5-Camilli94_2

 

 

CIL XV 1245 corr.   Fig. Stanco 2010, fig. 14.

Forma: 110

Sig. 10.5, 3.8. Lett. 1.3-1.4, 1.2-1.3.

1.     Q·LVCANI

2.     LATIARIS

Q. Lucani Latiaris.

 

Edizioni. Righini 1975, 217 N. 183, tav. XXX.2. Stanco 2010, 74s. fig. 14.

Paleografia. Litteris bonis Dressel.

Commenti. L'esemplare perfettamente conservato pubblicato da Stanco permette di correggere il prenome in Q. La condanna nel 32 d.C. di Lucanius Latiaris (PIR L 346) da un terminus ante quem al bollo.

  • CIL_XV_1245corr-Stanco10_14

 

 

Novum CIL XV 1245/6   Fig. Pala 1976, fig. 408.

Forma: 110

1.     Q·LVCANI TRO[---]

2.     CINNA·ET·VOLE[SO COS]

Q. Lucani Tro[phimi?] Cinna et Vole[so cos.]

 

Edizioni. Pala 1976, 152 § 368, 153 fig. 408 con disegno. Steinby 1978-79, 77 N. 165.

Paleografia. Punteggiatura sulla base della fotografia.

Commenti. Nell'Italia centrale una data consolare anteriore all'età traianea è eccezionale.

Datazione. A. 5 d.C.

  • NovumCIL_XV_1245-6-Pala1976_408

 

 

CIL XV 1246   

Forma: 110

1.     LVCRIO·FECIT

       Probabilmente in bollo separato: thyrsus lemniscis ornatus 

Lucrio fecit.

 

Edizioni. Cfr. Steinby 1978-79, 77 N. 167 LVCR[---]da Saint 1965, 106 (d.). V. Novum CIL XV 2457/ S. 511.2.

Datazione. I sec. d.C. Dressel, Stanco (1246 var.).

 

 

CIL XV 1246 var.   Fig. Stanco 2006.2, figg. 21-22.

Forma: 130

Sig. 8.7, 2.9. Lett. 1.1-1.3 (I e C finale 0.8).

1.     LVCRIO FEC

Lucrio fec(it).

      

Edizioni. Scardozzi 2004, 118 fig. 89 (d.). Stanco 2006.2, 264 N. 19.1 figg. 21-22 (m.); 307 Nn. 126.1-2 fig. 60 (d.). Scardozzi 2015, 218 figg. 13-14 (d.). V. Novum CIL XV 2457/ S. 511.3.

Commenti. La variante diverge dal 1246 per l'abbreviazione della voce fec(it).

       Il dolio dalla Fornacchia reca un secondo bollo rettangolare molto lacunoso [---]VO+IV+I (Scardozzi 2015, 218 e fig. 13, n. 165: la quarta lettera potrebbe essere l'asta destra di una N e pure la successiva è molto incerta.

       Il mortaio presenta un corpo troncoconico e un tozzo orlo triangolare con parte superiore piana, che Stanco caratterizza come una versione semplificata del tipo D2.

       V. Scardozzi 2015, 218 per l'origine ferentano o statoniense.   

Datazione. I sec. d.C. Stanco.

  • CIL_XV_1246var-Stanco06.2_21-22

 

 

Novum CIL XV 1246/7.1   Fig. Stanco 2001, p. 169 N. 172.

Forma: 110

Sig. 8.8+, 3.6. Lett. 2.2.

1.     Q LVC'R[E^TIV---]

Q. Lucr[retiu...]

 

Edizioni. Stanco 2001, 182 N. 172 calco p. 169 bollo N. 172.

Commenti. Stanco completa il bollo sulla base di F. Grossi-Gondi, BCom 1902, 103 ]VRE^TIV[ (ripubblicato in Steinby 1978-79, 87 N. 263) e fa riferimento a Saint 1965, 106 (Steinby 1978-79, 77 N. 167) LVCR[---], dove però la parte iniziale del bollo è data per intero.

Datazione. Età augustea? Stanco.

  • NovumCIL_XV_1246-7.1-Stanco01_172

 

 

Novum CIL XV 1246/7.1 = Steinby 1987, 32 N. 3. V. Novum CIL XV 2253/4.2.

Novum CIL XV 1246/7.2 = Steinby 1978-79, 77 N. 168. V. Novum CIL XV 2253/4.1.

 

 

Novum CIL XV 1246/7.2

Forma: 535/545

1.     L LVRI APRIONIS

2.     P N·Q ramus palmae

L. Luri Aprionis P. N( ) Q( ).

 

Edizioni. MNR III (citato in Steinby 1987, 64, 300, 303).

 

 

CIL XV 1247 corr.   Fig. Calco AP inv. 19711.

Forma: 220

Sig. 7.0. Lett. 1.2. Lin. 1, 1.

1.     L·LVRI·APRIONIS sagitta

L. Luri Aprionis.

 

Edizioni. Steinby 1974, 93. Calco cartaceo AP inv. 19711.

Commenti. Il signum descritto da Dressel come caput barbatum (Herculis?) ds., incusum è in realtà il solito incavo causato dalla rottura del timbro (Steinby). Forse dalle f. Marcianae, v. CIL XV 1248a.

Datazione. Fine del I sec. d.C. (Dressel; cfr. Steinby 1974-75, 64). Bloch 1953, 219 I.XX.1 horrea datati 125-126.

  • CIL_XV_1247corr-AP19711

 

 

CIL XV 1248a   Fig. E. Bi(anchi) 2016, N. 2.10.

Forma: 210

Sig. 8.6, orb. 6.4. Lett. 0.7-1.0. Lin. 1, 2.

1.     stella L stella LVRI·BLANDI stella

       aquila alis expansis ss. respiciens duobus cornibus copiae insistit

L. Luri Blandi.

 

Edizioni. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, 46s. N. 185. Zucca 1980, 56 N. 6, fig. 7, tav. III. Bodel 1983, 52s. N. 92, tav. XVIII.92. Anderson 1991, 88 N. 185. E. Bi(anchi), in Made in Roma 2016, 99 N. 2.10 con fot. Fot. in Bianchi - Martini 2016, fig. 3.

Paleografia. Il signum è collocato nel grande orbicolo, che lascia alla scritta uno stretto campo di forma lunata (Steinby 1974-75, 64; cfr. Bloch 1983, 53).

Commenti. Cfr. CIL XV 62 e 1275b con una simile disposizione del signum e del testo. I tre timbri sembrano fatti dalla stessa mano e potrebbero tutte appartenere alle figlinae Marcianae (Steinby 1974-75, 64 e n. 7). Cfr. anche CIL XV 1962; Steinby 2016, 606 n. 25.

Datazione. Età flavia Dressel; anni 70 (Steinby 1974-75, 64 e n. 7). Un mortaio bollato da Lurius Blandus (senza prenome) è stato rinvenuto a Pompei, v. CIL XV S. 511. Blake 1959, 141 n. 56 villa di Giannutri, non specifica la variante rinvenuta insieme a un es. di 1275a o b (non nell'elenco di G. Pellegrini, NSc 1900, 618-621). Bloch 1953, 226 IV.V.11 Terme delle Sei Colonne, primi anni del II secolo.

  • CIL_XV_1248a-Bianchi2016_2

 

 

CIL XV 1248b   Fig. SAO inv. 27128.

Forma: 110

Sig. 10.2+, 3.4. Lett. 0.9, 0.9.

1.     L stella LVRI hedera

       palmae ramus duo iacentes, in medio stella

2.     BLANDI stella

L. Luri Blandi.

 

Edizioni. LSO 953. Forse un fr.: A. Lazzeretti, in Cordiano et al. 2014, 123 N. 41 (non illustrato).

Datazione. Età flavia (Dressel; cfr. Steinby 1974-75, 64 e n. 7).

  • CIL_XV_1248b-LSO953

 

 

Novum CIL XV 1248/9.1   Fig. Zara 1973, tav. VIII.3.

Forma: 110

Sig. 7.0+, 2.8. Lett. 1.5.

1.     M·LV^RI·F[---]

M. Luri F[---].

 

Edizioni. Coste 1971, 101 N. 11, fig. 13. Zara 1973, 323s. N. 56, tav. VIII.3.

  • NovumCIL_XV_1248-9.1-Zara73_3

 

 

Novum CIL XV 1248/9.2   Fig. De Rossi 1967, fig. 404.

Forma: 110

Lett. 1.2.

1.     P·LVRI sagitta

2.     H^EDYLALI

P. Luri Hedylali.

 

Edizioni. De Rossi 1967, 159, 165 fig. 404. Steinby 1978-79, 78 N. 170.

Paleografia. Il margine sinistro del bollo è formato da due tratti obliqui convergenti, il lato destro è convesso.

  • NovumCIL_XV_1248-9.2-DeRossi67_404

 

 

CIL XV 1249* compl.   Fig. SAO inv. 22281.

Forma: 320

Sig. 4.7+, 5.6. Lett. 1.0-1.8. Lin. 1, 1.

1.     L L·V^R stella I M^A^RT^IALIS

       corona lemniscata, in qua media est triangulum parvum (stella?)

L. Luri Martialis.

 

Edizioni. Cozzo 1936, fig. 55 (quasi compl.). LSO 954.

Paleografia. Litteris bonis Dressel. Il punto dopo la seconda L non notato da Dressel.

Datazione. I sec. d.C. Dressel.

  • CIL_XV_1249-SAOinv.22281

 

 

 


 

CIL XV 1250

Forma: 201

1.     L LVRIVS MARTIALIS FE

L. Lurius Martialis fe(cit).

 

Datazione. I sec. d.C. (Dressel, cfr. CIL XV 1249).

 

 

CIL XV 1251

Forma: 110

1.     EX OFFICINA

2.     LVRI MARTIALIS

Ex officina Luri Martialis.

 

Datazione. I sec. d.C. (Dressel, cfr. CIL XV 1249).

 

 

CIL XV 1252

Forma: 110

1.     L·LVRI hedera

2.     MYRYNI

       a sinistra e a destra: ramus palmae

L. Luri Myryni.

 

Commenti. V. CIL XV 633a: è probabile che questo bollo appartenga alle f. Viccianae.

Datazione. I sec. d.C. Dressel. Cfr. Steinby 1974-75, 97: età vespasianea.

 

 

CIL XV S. 201 = 1252 var.

Forma: 110

1.     L·LVRI stella

2.     MYRINI lunae falx

L. Luri Myrini.

 

 

CIL XV 1253a compl.   Fig. Steinby 1981, tav. LXXVIII.2.

Forma: 530

Sig. 10.2, orb. 5.0. Lett. 2.0, 1.1. Lin. 1,1.

1.     r. p. ss. L LVRIVS PROCV^LVS r. p. ds.

       stella, ramus palmae ds., stella

2.     FEC ramus palmae deorsum

       ramus palmae ss.

L. Lurius Proculus fec(it).

 

Edizioni. Steinby 1974, 93. Steinby 1981, 323 N. 101, tav. LXXVIII.2.

Commenti. Sulla possibile appartenenza di L. Lurius Proculus agli officinatores dei Domitii, v. Steinby 1974-75, 51 n. 5.

Datazione. Fine del I sec. d.C. Dressel; inizio del II sec. d.C. Steinby 1981, 323 N. 101. Forse della prima parte dell'età domizianea, Bukowiecki - Wulf-Rheidt 2015, 415 n. 1141, ma è stato rinvenuto anche nella fase traianea dell'Atrium Vestae; Bloch 1947, 78.

  • CIL_XV_1253a-Steinby81_LXXVIII.2

 

 

CIL XV 1253b   Fig. Piraino 1998, fig. 29.

Forma: 530

Sig. 10.4, orb. 5.2. Lett. 1.9, 1.5. Lin. 1, 2 (da scheda AP).

1.     L LVRIVS PROCV^LVS

2.     FEC

L. Lurius Proculus fec(it).

 

Edizioni. Piraino 1996, 152 N. 5 = Piraino 1998, 121 N. 5 fig. 29. Bianchi 2009, 213 N. 6 (fr.). Calco cartaceo AF inv. 12683. MNR III.

Commenti. Sulla possibile appartenenza di L. Lurius Proculus agli officinatores dei Domitii, v. Steinby 1974-75, 51 n. 5.

Datazione. Fine del I sec. d.C. Dressel. Forse della prima parte dell'età domizianea, Bukowiecki - Wulf-Rheidt 2015, 415 n. 1141, ma è stato rinvenuto anche nella fase domizianea dell'Atrium Vestae; Bloch 1947, 78; cfr. Scott 2009, 167 N. 29. Domizianeo per Blake 1959, 115 n. 212; Piraino 1996 (Colosseo).

  • CIL_XV_1253b-Piraino1998_29

 

 

CIL XV 1253c   Fig. Righini 1975, tav. XXXI.1; SAO inv. 28418.

Forma: 530

Sig. 9.4, orb. 4.8 (LSO). Lett. 1.5, 1.2. Lin. 1, 1.

1.     r. p. ss. L·LVRIVS PROCVL r. p. ds.

2.     FECIT

L. Lurius Procul(us) fecit.

 

Edizioni. CIL VIII 22632.67 = CIL XV 1253.13. Ihm, CIL XI, p. 1016 (Vicarello). Righini 1975, 217s. N. 184, tav. XXXI.1 (= CIL XV 1253c.19). LSO 955. Zucca 1980, 56s., fig. 8, tav. III. Steinby 1981, 323 N. 102. Anderson 1991, 88 N. 186. Piraino 1998, 121 N. 5. Bianchi 2007, 105 N. 53. Bianchi 2009, 213 N. 7, tav. I.6 (fr.).

Paleografia. La seconda riga segue il contorno dell'orbicolo.

Commenti. Nell'edizione di Anderson manca la palmetta alla fine della r. 1. Piraino identifica il suo esemplare frammentario come 1253b, ma il confronto con il disegni di Righini conferma che si tratta della variante c. Sulla possibile appartenenza di L. Lurius Proculus agli officinatores dei Domitii, v. Steinby 1974-75, 51 n. 5.

Datazione. Fine del I sec. d.C. Dressel; seconda metà dell'età domizianea Steinby 1981, 323 N. 102. Forse della prima parte dell'età domizianea, Bukowiecki - Wulf-Rheidt 2015, 415 n. 1141. Età domizianea, Bloch 1947, 33 (c.d. Tempio di Augusto); Blake 1959, 115 n. 9; 117 n. 20; Krause 1994, 115 n. 207, 118 n. 212.

  • CIL_XV_1253c-Righini75_XXXI.1
  • CIL_XV_1253c-SAOinv.28418

 

 

CIL XV 1253d   Fig. SAO inv. 28182.

Forma: 540

Sig. 8.2, orb. 3.1. Lett. 1.3. Lin. 2, 2.

1.     L·LVRIVS PROCVLVS FEC

       corona lemniscata

L. Lurius Proculus fec(it).

 

Edizioni. LSO 956. Bianchi 2003.1, 106 N. 73.

Commenti. Sulla possibile appartenenza di L. Lurius Proculus agli officinatores dei Domitii, v. Steinby 1974-75, 51 n. 5.

Datazione. Fine del I sec. d.C. Dressel.

  • CIL_XV_1253d-LSO956

 

 

CIL XV 1253e

Forma: 530/540

1.     L·LVRIVS PROCL^VS FEC

L. Lurius Proclus fec(it).

 

Commenti. Sulla possibile appartenenza di L. Lurius Proculus agli officinatores dei Domitii, v. Steinby 1974-75, 51 n. 5.

Datazione. Fine del I sec. d.C. Dressel.

 

 

CIL XV 1253f*   Fig. SAO inv. 27135.

Forma: 535

Sig. 8.0, orb. 4.2. Lett. 1.2, 1.1. Lin. 1, 1.

1.     L·LVRI·PROCVLI

2.     FEC r. p. ds.

L. Luri(us) Proculus fec(it).

 

Edizioni. Ihm, CIL XI, p. 1016 (Giannutri). CIL XII 5678.11. LSO 957. Fot. in Filippi 2003, 289 fig. 8. Un ulteriore es. è stato pubblicato come Novum CIL XV 1253f/54 da Hirschland - Hammond 1967, 375s. N. BS.1, identificazione ripresa in Bodel - Tracy 1997, 56. Bianchi 2003.1, 106 N. 74. Gliozzo 2020, App. 5 Nn. 486-494, con calchi. Bianchi 2022.2, fig. 5.57 (intero).

Paleografia. In molti esemplari la seconda riga è appena visibile o è del tutto scomparsa, come ha constatato anche Dressel nel commento del CIL, ma è poco probabile che ciò sia dovuto a un tentativo di correggere un "errore" sintattico. La poca incisione del testo o del signum è infatti caratteristica per i bolli con il centro in rilievo (LSO). R. 1, il punto LVRI· non notato da Dressel. R. 2 Ihm riporta la trascrizione di Pellegrini, raccolta Chiellini p. 10, dove la C è inversa.

Commenti. Sulla possibile appartenenza di L. Lurius Proculus agli officinatores dei Domitii, v. Steinby 1974-75, 51 n. 5 e Gliozzo 2020, App. 6.

Attestazioni. Villa di Traiano ad Arcinazzo: M.G. Fiore – Z. Mari, Lazio e Sabina 1 (2003), 44 n. 30 (si respinge la datazione nel I sec. proposta da M.A. Tomei, ArchLaz 7 (1985), 178-184; Ead., BdA 23-24 (1993), 17-27).

Datazione. Età adrianea come sembra Dressel. Età traianea Bloch 1947, 78 Atrium Vestae. Primi anni del II sec. Bloch 1953, 226 Ostia IV.V.11 Terme delle Sei Colonne; attorno all'a. 112 Bloch 1953, 218 (Terme di Buticosus). Blake 1959, 141 n. 56 villa di Giannutri, non specifica la variante, ma v. G. Pellegrini, NSc 1900, 620. Aa. 114-117 o, al più, 114-120 (Fiore – Mari 2003). Età traianea Bianchi 2015, 32. Primi anni del II sec. Bianchi 2022.1-2 (Forum Traiani), 217, 224, 253, 258 (circa a. 112), 270, 281, 282, 283, 289, 294, 298, 299, 300 (rinvenimenti di altre varianti del 1253 in altri cantieri traianei), 305, 306.

  • CIL_XV_1253f-LSO957

 

 

CIL XV 1254   Fig. SAO inv. 27782.

Forma: 545

Sig. 9.2, orb. 3.7. Lett. 1.4, 1.2. Lin. 1, 2.

1.     DECEMBER L LVRI PROCVLI

2.     FECIT

       ramus palmae ds.

December L. Luri Proculi fecit.

 

Edizioni. Ihm, CIL XI, p. 1016 (presso le terme di Roselle). LSO 958. Gliozzo 2020, App. 5 Nn. 495-496, con calco. Scheda AP inv. 19728.

Commenti. Sulla possibile appartenenza di L. Lurius Proculus agli officinatores dei Domitii, v. Steinby 1974-75, 51 n. 5 e Gliozzo 2020, App. 6.

Datazione. Fine del I o inizio del II sec. d.C. Dressel; cfr. CIL XV 1253a, datato all'inizio del II sec. d.C. da Steinby 1981, 323.

  • CIL_XV_1254-LSO958

 

 

CIL XV S. 330*   Fig. SAO inv. 21882.

Forma: 110

Sig. 11.0, 2.2. Lett. 1.5-1.6.

1.     C·LVSIENI·HIL

C. Lusieni Hil( ).

 

Edizioni. D. Vaglieri, NSc 1907, 90 e 1910, 29 e). LSO 959. Mocerino 2014, 474 fig. 4 (fr.).

Paleografia. Il punto C· non notato da Bloch.

Commenti. Mocerino completa il suo frammento con il nome di C. Lus[ius Modestus].

Datazione. Ca. 30 a.C. (Bloch; rinvenuto al livello del Pantheon di Agrippa, Ch. Hülsen, RM 1893, 317). Blake 1947, 298.

  • CIL_XV_S.330-SAOinv.21882

 

 

CIL XV 1255. V. Novum CIL XV S. 206/7.

 

 

CIL XV 1256. V. CIL XV S. 207.

 

 

Novum CIL XV 1256/7 

Forma: 110

1.     ancora M

M( ).

 

Edizioni. MNR III (citato in Steinby 1987, 132, 347).

 

 

CIL XV 1257   Fig. Cozzo 1936, fig. 207.

Forma: 530/540

1.     DOLIAREM

2.     L M I

3.     GLABR·ET·TOR

Doliarem. L. M( ) I( ) Glabr(ione) et Tor(quato) (sc. cos.).

 

Edizioni. Cozzo 1936, fig. 207 (compl.).

Paleografia. La terza riga segue il contorno dell'orbicolo. R. 3 punteggiatura sulla base del disegno di Dressel.

Datazione. A. 124 d.C.

  • CIL_XV_1257-Cozzo36_207

 

 

CIL XV 1258 = CIL XV S. 331   Fig. Bloch 1947, tav. B.7; SAO inv. 23730.

Forma: 541

Sig. 9.2, orb. 3.6. Lett. 1.5-1.6, 1.4. Lin. 1, 2, 2.

1.     DOLIAREM

2.     L M I

Doliarem L. M( ) I( ).

 

Edizioni. Bloch 1947, tav. B.7. Lugli 1957, 554 fig. 128.11. Steinby 1973, 178 N. B 26. LSO 960. Steinby 1981, 324 N. 103.

Paleografia. In quasi tutti gli esemplari la seconda riga è appena distinguibile (LSO); l'orbicolo è forato (Steinby 1973).

Datazione. Intorno all'a. 120 d.C. (Steinby 1973, 178). Anteriore all'a. 123 Bloch 1947, 161, 164, 321; rinvenuto nel Capitolium di Ostia, Bloch 1953, 215 con bolli datati solo dell'a. 117; DeLaine 2002, 90, 59s. Bloch 1953, 219 I.XX.1 horrea datati 125-126 fuori posto.

  • CIL_XV_1258-Bloch47_B7
  • CIL_XV_1258-SAOinv.23730

 

 

CIL XV 1259   Fig. Calco AF inv. 8391.

Forma: 540

Sig. 9.5, orb. 3.0 ca. Lett. 1.2, 1.0. Lin. 1, 2, 2 (da calco).

1.     EX·PRAE·MAGIAE·MARCELLAE

2.     FIGV^L·ORTENSI·PROCL

Ex prae(dis) Magiae Marcellae figul(inis) Ortensi Procl(i).

 

Edizioni. Calco cartaceo AF inv. 8391. Braito 2020, 228 Cat. 87.

Datazione. Età adrianea Dressel.

  • CIL_XV_1259-AF8391

 

 

Novum CIL XV 1259/60.1   Fig. Steinby 1978-79, tav. XXI.8.

Forma: 110

Sig. 11.0+, 3.6. Lett. 2.6-2.7.

1.     T MA'L[---]

T. Mal[---].

 

Edizioni. Steinby 1978-79, 78 N. 172 tav. XXI.8. Mari 1983, 210 N. 798. Moscetti 2002.2, 69 N. 43 fig. a p. 81. Moscetti 2020, N. 43. Cfr. i bolli Novum CIL XI 8113.11/2.1-2 di T. Manlius Sura.

Paleografia. Lettere senza apici o shading, di tipo tardorepubblicano o di prima età augustea.

Commenti. Grande mattone adoperato in tronco di colonna (diam. 44 cm ca., spess. 3.8), ritrovato a Montecelio-Guidonia. Cfr. il senatore di II sec. a.C. T. Mallius, iscritto nella tribù Falerna o Fabia (G. Forni, Le tribù romane I. Tribules I. Roma 1996, 44 N. 298); Nonnis 2015.2, 279.

Datazione. Forse ancora nei decenni finali della Repubblica, Nonnis 2015.2, 279.

  • NovumCIL_XV_1259-60.1-Steinby1978-79_XXI.8
 

 

 

Novum CIL XV 1259/60.2   Fig. Beranger 1984, 16 tav. II.

Forma: 110

Lett. 3.1.

1.     M^A^LI GA^LLI

Mali Galli.

 

Edizioni. Beranger 1984, 16 N. inv. 19, tav. II.

Paleografia. C'è forse un punto dopo MALI.

  • NovumCIL_XV_1259-60-Steinby78-79_XXI.8

 

 

 


 

CIL XV 1260

Forma: 210

1.     L·MALI·HERMA^PHILI·E^T·

2.     C·LICINI DONACIS

       lunae falx inter stellas tres

L. Mali Hermaphili et C. Licini Donacis.

 

Paleografia. R. 2, ultima S più piccola.

Commenti. Lo stesso signum compare in CIL XV 1244c di C. Licinius Donax.

Datazione. Fine del I sec. d.C. Dressel.

 

 

CIL XV 1261* corr.   Fig. SAO inv. 20431.

Forma: 110

Sig. 10.6+, 2.9. Lett. 1.6.

1.     L·M^A^LI·H^E^RMOGEN^I

L. Mali Hermogeni(s).

 

Edizioni. LSO 961. Steinby 1987, 39 N. 57 (B. Martellotta, Grottaferrata).

Paleografia. Il punto M^A^LI· non notato da Dressel.

  • CIL_XV_1261corr-SAOinv.20431

 

 

CIL XV 1262*   Fig. SAO inv. 28015.

Forma: 210

Sig. 7.7. Lett. 1.5. Lin. 1, 2.

1.     L·MALLI·ANTIGONI·

       corona lemniscata ramo palmae trafixata

L. Malli Antigoni.

 

Edizioni. CIL VIII 22632.68 = CIL XV 1262.7. LSO 962.

Paleografia. Litteris bonis Dressel. I punti non notati da Dressel.

Attestazioni. Bologna - Pastorini 2006, 154 (villa di Matidia, Monteporzio Catone).

Datazione. Età neroniana, anteriore all'a. 64. Rinvenimento nella Domus Aurea fra materiali riutilizzati, H. Beste - E. Bukowiecki, in Bukowiecki - Volpe - Wulf-Rheidt 2015, 21 n. 10; cfr. Bloch 1947, 44 Terme di Traiano.

  • CIL_XV_1262-LSO962

 

 

Novum CIL XV 1262/3.1   Fig. Stanco 2006.2, fig. 7.

Forma: 210

Sig. 6.5 ca. Lett. 1.3. Lin. 1, 1.

1.     [---]ANLI·DA[---]

[.M]anli Da[---].

 

Edizioni. Stanco 2006.2, 255 N. 6.1 fig. 7.

Paleografia. La parte alta delle lettere è rivolta verso l'esterno.

Commenti. Stanco non esclude del tutto un nesso N^I. Sia Manlii (v. Novum CIL XV 1262/3.2, 1263 e var.; Novum CIL XI 8113.11/12.1-2) che Manilii (1265b compl.; CIL XI 8113.11) sono noti nell'epigrafia doliare; è possibile che il Da[---] di questo bollo sia lo stesso Daphnus, ancora servo di C. Manlius che compare nel bollo CIL XI 6689.88. I bolli sono stati rinvenuti nella stessa area.

Datazione. I sec. d.C. Stanco.

  • NovumCIL_XV_1262-3.1-Stanco06.2_7

 

 

Novum CIL XV 1262/3.2   Fig. Malquori 1994, fig. 24.

Forma: 110

Sig. 12.5+, 2.7. Lett. 1.5-1.8. Lin. 1, 1.

1.     [---]'MA^N^LI DOROT

[---] Manli? Dorot( )?

 

Edizioni. Malquori 1994, 352s., fig. 24.

  • NovumCIL_XV_1262-3.2-Malquori94_24

 

 

CIL XV 1263   Fig. Volpe 1989, fig. 73.

Forma: 540

Sig. 10.7, orb. 4.1. Lett. 1.1-1.2, 1.1-1.2. Lin. 1, 2, 2.

1.     O·DOL·EX·PR·L·MAN·T^H^EOCRIT^I·V^L·ANIC F

2.     SERVIANO·III·COS

       corona lemniscata

O(pus) dol(iare) ex pr(aedis) L. Man( ) Theocriti Ul(pius) Anic(etianus) f(ecit) Serviano III cos.

 

Edizioni. Volpe 1989, 121 N. 16 fig. 73.

Paleografia. In Volpe manca il segno del nesso in r. 1 V^L in una parte del testo solo parzialmente conservata.

Commenti. Sotto L. Man( ) Theocritus, Ulpius Anicetianus ha usato anche il bollo non datato CIL XV 1533.

Datazione. A. 134 d.C. (cfr. Steinby 1974-75, 81 n. 10, 94).

  • CIL_XV_1263-Volpe1989_73
  • CIL_XV_1263-Volpe89_73
            

 

 

CIL XV S. 332  

Forma: 530

Sig. 8.3, orb. 3.5. Lett. 1.2, 1.0. Lin. 1, 2, 2.

1.     VLPIVS ANICETIANVS F

2.     SERVIANO III COS

       corona lemniscata

Ulpius Anicetianus f(ecit) Serviano III cos.

 

Edizioni. CIL XV 2009. Steinby 1973, 177s. N. B 25.

Datazione. A. 134 d.C.

 

 

CIL XV 1264   Fig. Berg 2010, fig. 419.

Forma: 110

Sig. 10.4, 3.8. Lett. 1.4-1.6.

1.     L·MANLI

2.     FVSCI

L. Manli Fusci.

 

Edizioni. Berg 2010, 458 N. 25a fig. 419.

Attestazioni. Nemi, villa di S. Maria, in situ insieme a CIL XV 2235a var.

Datazione. I sec. d.C. Dressel, Berg.

  • CIL_XV_1264-Berg10_419

 

 

CIL XV 1264 var.?   Fig. Anderson 1991, fig. 46.

Forma: 110

Sig. 6.3+, 2.8. Lett. 1.7-1.8.

1.     L MA^N^LI·'F[VSCI]

L. Manli F[usci].

 

Edizioni. Anderson 1991, 89 N. 187, fig. 46.

Commenti. Mentre Taglietti 2001, 776 osserva che l'identificazione di Anderson è dubbia e che si legge comunque anche il praenomen L, Steinby 1993, 494 propone la lettura ]VL MA^N^LI·'P[.

  • CIL_XV_1264var-Anderson91_46

 

 

CIL XV 1265a

Forma: 210

1.     MANTEIORVM

       corona in qua est ramus palmae

Mantei<l>orum?.

 

Paleografia. Testo retrogrado. Nella lettera E manca l'asta trasversale centrale.

Datazione. I sec. d.C.? Dressel.

 

 

CIL XV 1265b  

Forma: 110

1.     MAN'T'E'L'I'O[---]

Mantelio[rum?]

 

Edizioni. V. commento in Steinby 1978-79, 64 N. 49. MNR III.

Commenti. Cfr. MANILIORVM in CIL XI 8113.11.

Datazione. I sec. d.C.? Dressel.

 

 

CIL XV 1266   Fig. Moscetti 2020, N. 87.

Forma: 110?

1.     MARCIANI

Marciani.

 

Edizioni. Armellini, cimit. S. Agnese, 250 "scritto con lettere belle e profonde". Veny 1966, 162 N. 9, fig. 8. Moscetti 2002.2, 72 N. 87 fig. a p. 83? Moscetti 2020, N. 87.

Commenti. Il fr. pubblicato da Moscetti conserva solo le due prime lettere in rilievo; potrebbe trattarsi del bollo di un M. Antonius. Il fr. di Veny – MAR[---] - è a lettere incavate.

  • CIL_XV_1266-Moscetti2020_87

 

 

CIL XV 1267   Fig. Righini 1975, tav. XXXI.2.

Forma: 110

Sig. 10.0, 3.0. Lett. 2.5.

1.     C·M^ARCI

C. Marci.

 

Edizioni. Righini 1975, 218 N. 185, tav. XXXI.2 (= CIL XV 1267.2).

Paleografia. Litteris magnis pulcherrimis Dressel.

Datazione. I sec. d.C. Dressel.

  • CIL_XV_1267-Righini75_XXXI.2

 

 

Novum CIL XV 1267/8 = CIL XV S. 513   Fig. Stefani 1924, fig. 1.

Forma: 110

1.     C∙MARCI∙L∙F

C. Marci L. f.

 

Edizioni. E. Stefani, NSc 1924, 64 con fig. 1 (d., Roma, Via Nomentana).

Commenti. Stanco 2010, nel commento a 73 N LF4 attribuisce ipoteticamente il bollo a C. Marcius L. f., che quindi porterebbe il cognomen Strabo (ma v. Novum CIL XV 541/2.4). Allo stesso apparterrebbero i bolli 1267 e 1279. Un C. Marcius Strabo compare in S. 528. Per un riassunto degli schiavi e liberti di un C. Marcius v. Scardozzi 2015, 207 (1268=S. 513, 1269, 1270 e var., 1279 (letto Maistr.), 1284, 1288, 2337, S. 528). Alcuni liberti porterebbero il prenome del padre: L. Marcius Firmus 1274 (ma il bollo è troppo tardo), 1283 = S. 521 L. Marcius Pierus (anteriore all'a. 79); più convincente sarebbe forse il collegamento con CIL XV 2182, L. Marci.

       La produzione di C. Marcius L. f. e dei suoi schiavi e liberti viene localizzata nel territorio di Piammiano-Statonia e associata alle figlinae Marcianae e agli Statii Marcii, cfr. Scardozzi 2015, 207.

Datazione. Età augustea.

  • NovumCIL_XV_1267-8-Stefani24_2

 

 

CIL XV 1268 = CIL XV S. 333   Fig. Anderson 1991, fig. 47.

Forma: 110

Sig. 10.4+, 2.2. Lett. 1.6-1.9.

1.     DA^M^A·M^A^RCI·C·S·

Dama Marci C. s(ervus).

 

Edizioni. Anderson 1991, 89 N. 188, fig. 47. Stanco 2001, 178 Nn. 159-160. Moscetti 2002.2, 72 N. 81, fig. a p. 83? (manca tutto il nome Dama). Moscetti 2020, N. 81.

Paleografia. Stanco aggiunge il punto alla fine della riga.

Commenti. Cfr. Novum CIL XV 1267/8 = CIL XV S. 513.

Datazione. Secondo Anderson il bollo sarebbe datato in età neroniana in Steinby 1974-75, 15 n. 1, dove invece si constata solo che i bolli dei servi di C. Marcius e dei suoi liberti formano un gruppo omogeneo.

  • CIL_XV_1268-Anderson91_47

 

 

CIL XV 1269   Fig. SAO inv. 25419.

Forma: 110

Sig. 14.3, 2.6. Lett. 1.6-1.8.

1.     EV^M^EN^E·M^A^RCI·C·S

Eumene(s) Marci C. s(ervus)

 

Edizioni. Ihm, CIL XI, p. 1016 (fra Bomarzo e Mugnano). LSO 963. Stanco 1999, 74 N. 53 tav. 1 bollo N. 53. Stanco 2001, 178 N. 161. Moscetti 2002.2, 69 N. 44, fig. a p. 81. Moscetti 2020, N. 44.

Paleografia. Litteris antiquioribus Dressel.

Commenti. Cfr. Novum CIL XV 1267/8 = CIL XV S. 513.

Attestazioni. Rinvenuto nella villa dei Volusii Saturnini Stanco. Guidonia e Tivoli Moscetti. Piammiano-Statonia, dove si localizzano le figlinae, v. Gasperoni - Scardozzi 2010, 84 e Scardozzi 2015, 207.

Datazione. Cfr. Steinby 1974-75, 15 n. 1. Età augustea? Stanco, senza dubbi Scardozzi 2015, 207.

  • CIL_XV_1269-LSO963

 

 

 


 

CIL XV 1270 I   Fig. Stanco 1999, tav. 1 N. 54.

Forma: 170

Sig. 11.5, 1.5-1.3. Lett. 1.0. Righini

1.     N^EARCVS·M^AR C·S

Nearcus Mar(ci) C. s(ervus).

 

Edizioni. Righini 1975, 218s. N. 186. Stanco 1999, 74 N. 54 tav. 1 bollo N. 54. Stanco 2012, 217s. N. 8.1, fig. 6. MNR III.

Commenti. Cfr. Novum CIL XV 1267/8 = CIL XV S. 513.

Datazione. Cfr. Steinby 1974-75, 15 n. 1. Età augustea? Stanco.

  • CIL_XV_1270I-Stanco99_54

 

 

CIL XV 1270 II   Fig. SAO inv. 25255.

Forma: 110

Sig. 14.8+, 2.2. Lett. 1.9.

1.     N^EARCVS·M^AR C·S

Nearcus Mar(ci) C. s(ervus).

 

Edizioni. LSO 964. Anderson 2007, 22 N. 41. MNR III.

Commenti. Le misure dell'es. di Anderson sembrano corrispondere al timbro II (il riferimento alla variante dovrebbe essere Steinby 1978-79, N. 50).

  • CIL_XV_1270II-LSO964

 

 

CIL XV 1270 var. 

Forma: 110

1.     [---]N^EA^RC·M^ARC

Nearc(us) Mar(ci) C. (sc. servus).

 

Edizioni. Ihm, CIL XI, p. 1016 (contrada Pagliano prope Orvieto). R. Mancini, NSc 1890, 7. Steinby 1978-79, 64 N. 50.

Paleografia. L'ultima C è stata segnata come più piccola rispetto alle altre lettere (Steinby).

Commenti. In Steinby (da Mancini) M^ARC, in Ihm M^A^RC. Cfr. Novum CIL XV 1267/8 = CIL XV S. 513.

Datazione. Età augustea (cfr. Steinby 1974-75, 15 n. 1).

 

 

CIL XV S. 334 corr.   Fig. Moscetti 2002.2, N. 89.

Forma: 110

Sig. 8.5, 1.5. Lett. 0.7-0.9.

1.     SOCRA^T'E·M^A^RCI·C·S

Socrate(s) Marci C. s(ervus).

 

Edizioni. D. Marchetti, NSc 1892, 115 N. a)-b) (Via Flaminia, Prima Porta). Moscetti 2002.2, 72 N. 89, fig. p. 84. Scheda dallo scavo di Franco Crespi, villa rustica a Tivoli, Colle Merulino. Moscetti 2020, N. 89.

Commenti. "This stamp is not well reported" (Bloch). Bloch non considera il fr. b) secondo Marchetti "recante la finale della leggenda", cioè le ultime due lettere del gentilizio e due S. La parte centrale della nostra trascrizione è basata sulla fotografia di Moscetti; le due ultime lettere sono state anche da Moscetti integrate secondo la formula nota da altri bolli di servi di C. Marcius. Ovviamente è possibile l'esistenza anche di un timbro diverso visto da Marchetti. Cfr. Novum CIL XV 1267/8 = CIL XV S. 513.

Attestazioni. Guidonia, Moscetti.

Datazione. Età augustea (cfr. Steinby 1974-75, 15 n. 1).

  • CIL_XV_S.334corr-Moscetti02.2_89

 

 

CIL XV S. 618 

Forma: 130

1.     ST·MARCIVS

St(atius) Marcius.

 

Edizioni. CIL XV 1966. Cultrera 1932, 285 N. 7 (7 es., navi di Nemi). Gatti 1950, 340 N. 14.

Datazione. Età di Caligola. Ritrovato nella prima nave di Nemi; Bloch 1947, 119s.; Blake 1959, 23 n. 50; Steinby 1974-75, 63 n. 8.

 

 

Novum CIL XV 1270/1?   Fig. V. Novum CIL XV S. 514/5.1?

Forma: 110

Sig. 4.6+, 2.6+. Lett. 1.1.

1.     [AC]AN'T[HVS]

2.     ST·M'A[RCI---]

Acanthus/ Antiochus St. Marci?

 

Edizioni. Zabehlicky Scheffenegger 1996, 161, tav. 2 (m., Magdalensberg). Pallecchi 2002, 198 punzone 27.1 N. 261.

Commenti. Se della r. 2 è conservato l'inizio, sembra più probabile l'integrazione con il nome di Antiochus; cfr. CIL XV 1271 var. 3? e Novum CIL XV S. 514/5.1?. Il contesto di rinvenimento data l'esemplare di Magdalensberg nella prima metà del I sec. d.C.

 

 

CIL XV 1271

Forma: 110

1.     ST·MARCIVS·

2.     ACANTHVS·F

St(atius) Marcius Acanthus f(ecit).

 

Datazione. Al più tardi età vespasianea (Steinby 1974-75, 64).

 

 

CIL XV 1271 var. 1   Fig. V. Novum CIL XV S. 514/5.2.

Forma: 110

1.     [S]T MARC

2.     [AC]ANTHVS

[S]t(atius) Marc(ius) [Ac]anthus.

 

Edizioni. Joncheray 1972, 22, dis. p. 23,  fot. p. 34; Joncheray 1972.2, dis. p. 13; Joncheray 1973, dis. p. 19, fot. tav. II; Hartley 1973, 52 Nn. 17, 19-20 (m., Cap Dramont relitto D). Steinby 1978-79, 64s. N. 52 (m.). Pallecchi 2002, 198s. punzone 27.2 Nn. 262-264. V. Novum CIL XV S. 514/5.2.

Datazione. Al più tardi età vespasianea (cfr. Steinby 1974-75, 64 su CIL XV 1271); il relitto D è datato 40-75 d.C.

 

 

CIL XV 1271 var. 2   Fig. Egger 1961, tav. 101.77.

Forma: 110

Sig. 3.8+, 1.8+.

1.     [S]TA^TIVS M[ARCIVS]

2.     [A]CANTH[VS ---]

Statius M[arcius] [A]canth[us ---].

 

Edizioni. Egger 1961, 185, tav. 101.77. Pallecchi 2002, 199 punzone 27.3 Nn. 265a/b.

  • CIL_XV_1271var2-Egger61_101.77

 

 

CIL XV 1271 var. 3?

Forma: 110?

1.     ST^A MAR'CI A[---]

Sta(ti) Marci A[canthi /ntiochi?).

 

Edizioni. CIL XII 5685.26. Hartley 1973, 53 N. 21 (su due righe). Steinby 1978-79, 64 N. 51. Steinby 1987, 47 N. 112 e p. 62. Pallecchi 2002, 199 punzone 27.4 Nn. 266a/b.

Commenti. La trascrizione di Hartley è errata; non si tratta di una variante di S. 618, v. Steinby 1987, 413.

 

 

Novum CIL XV 1271/2.1

Sig. 5.1+, 3.1+. Lett. 1.4.

1.     [ST] MARC[IVS?]

2.     [BA]'RBA'R[VS?]

[St.] Marc[ius Ba]rba[us]?

 

Edizioni. Zabehlicky Scheffenegger 1996, 161, tav. 2 (m., Magdalensberg). Pallecchi 2002, 199s. punzone 27.5 N. 267. V. Novum CIL XV S. 514/5.6.

Datazione. Il contesto di Magdalensberg è della prima metà del I sec. d.C.

 

 

Novum CIL XV 1271/2.2   Fig. V. Novum CIL XV S. 516/2460.

Forma: 170

Sig. 7.5+, 3.0. Lett. 1.2, 1.2. Lin. 1, 1, 1.

1.     ST·MARCI'V[S]

2.     CELER stella F'E[C]

St. Marciu[s] Celer fe[c(it)].

 

Edizioni. Novum S. 516/2460. M. Della Corte, NSc 1921, 442 (Boscoreale). Steinby 1987, 154, 168. Pallecchi 2002, 200 punzone 27.6 N. 268 (m., Pompei inv. 17849).

 

 

Novum CIL XV 1271/2.3 V. S. 515-516.

 

 

CIL XV 1272

Forma: 110 ?

1.     P MARCI CELSI

P. Marci Celsi.

 

 

CIL XV 1273a   Fig. Apollonij Ghetti 1951, fig. 84.

Forma: 110

1.     STAT·MARCIVS

2.     DEMETRIVS·F

Stat(ius) Marcius Demetrius f(ecit).

 

Edizioni. MNR III (m.) (a/b). Apollonij Ghetti 1951, 115 fig. 84 (intero). Cfr. Zabehlicky Scheffenegger 1996, tav. 2 ]METR[.

Commenti. Cfr. CIL XV 2460 e var.

Datazione. Età vespasianea (Dressel; Steinby 1974-75, 64). Villa Bosco di Borghese, Frascati Blake 1959, 151 n. 6 insieme a CIL XV 310, 1289 in un contesto vespasianeo; variante non specificata. Età giulio-claudia Lega - Valenti 2015, 159.

  • CIL_XV_1273a-ApolloijGhetti51_84

 

 

CIL XV 1273b 

Forma: 110

1.     STAT·MARCIVS

2.     DEMETRIVS FEC

Stat(ius) Marcius Demetrius fec(it).

 

Edizioni. CIL X 8043.67 e p. 998. CIL X 8056.204 (d.). MNR III (m.) (a/b).

Datazione. Età vespasianea (Dressel; Steinby 1974-75, 64).

 

 

CIL XV 1273c

Forma: 110

1.     STATI·MARCI

2.     DEMETRI·F hedera

Stati(us) Marci(us) Demetri(us) f(ecit).

 

Datazione. Età vespasianea (Dressel; Steinby 1974-75, 64).

 

 

CIL XV 1274

Forma: 520

1.     r. p. ss. L·MARCI·FIRMI

2.     C·VALERI·FIRMI r. p. ds.

L. Marci Firmi C. Valeri Firmi.

 

Paleografia. R. 1, l'ultima I in FIRMI piccola.

Datazione. Per la forma lunata prima metà dell'età flavia (cfr. Steinby 1974-75, 20).

 

 

CIL XV 1275a   Fig. SAO inv. 20605.

Forma: 110

Sig. 11.5+, 4.5. Lett. 1.2-1.4, 1.2-1.4. Lin. 2, 2, 2.

1.     STATI M^ARCI

2.     FORTVNATI

Stati Marci Fortunati.

 

Edizioni. LSO 965.

Commenti. Nel commento a CIL XV S. 155 Bloch propone di muovere i bolli di Statius Marcius Fortunatus ai praedia Subortana imperiali, ma potrebbero anche appartenere alle f. Marcianae, v. Steinby 1974-75, 64, 89.

Datazione. Età domizianea? (Steinby 1974-75, 64 e n. 4). Stadio di Domiziano Blake 1959, 108 n. 228 e Bukowiecki 2014, 168, non specificano la variante; probabilmente 1275a che si daterebbe nella seconda metà del regno di Domiziano. Pensando alla variante b, Bucowiecki (p. 169) parla di un bollo vespasianeo.

  • CIL_XV_1275a-SAOinv.20605

 

 

CIL XV 1275b   Fig. Cozzo 1936, fig. 86.

Forma: 210

1.     r. p. ss.? STATI·M·FORTVNATI r. p. ds.?

       aquila alis expansis palmae ramum rostro tenet; infra lunae crescenti inscriptum est

Stati M(arci) Fortunati.

 

Edizioni. Cozzo 1936, fig. 86 (compl.). Calco in Filippi 1992, fig. 6.30.

Paleografia. Il signum è collocato nel grande orbicolo, che lascia solo uno stretto campo di forma lunata alla scritta (Steinby 1974-75, 64; cfr. Bloch 1983, 53); cfr. i bolli simili CIL XV 62, 1248a e il fr. 1962. V. i commenti a 62 e 1275a. Tutti questi bolli potrebbero appartenere alle f. Marcianae; Steinby 1974-75, 64 n. 4.

Datazione. Anni 70 (ritrovato nel Colosseo, v. 1275.2); Steinby 1974-75, 64 n. 4. Blake 1959, 141 n. 56 villa di Giannutri, non specifica la variante, ma v. G. Pellegrini, NSc 1900, 618.

  • CIL_XV_1275b-Cozzo36_86

 

 

CIL XV S. 335 corr. 

Forma: 110

1.     STA^TI M^A^RCI·H^ELENI·

2.     DEM^ETRIVS·S·F·

Stati Marci Heleni Demetrius s(ervus) f(ecit).

 

Edizioni. R. Paribeni, NSc 1922, 412 N. 10. CIL XV S. 518 A (s.). MNR III (citato in Steinby 1987, 154, 169).

Paleografia. R. 2, il nesso di M e E non segnato da Paribeni.

Commenti. Paribeni fa riferimento a un sarcofago bollato da St. Marcius Demetrius (CIL XV 2460), ma qui l'oggetto è un mattone (sarcofago nel commento di Bloch).

Datazione. Al più tardi età vespasianea (Steinby 1974-75, 64). Blake – Bishop 1973, 149 n. 30 su Ostia, tempietto I.XIX.2, erroneamente età traianea sulla base di questo bollo.

 

 

CIL XV 1276 

Forma: 110

1.     STA^TI M^A^RCI·H^ELENI

2.     HILA^RIO SER·FECIT

Stati Marci Heleni Hilario ser(vus) fecit.

 

Edizioni. MNR III (s.).

Datazione. Al più tardi età vespasianea (Steinby 1974-75, 64).

 

 

CIL XV 1276 var.?   Fig. Camilli 1979, tav. XI.75.

Forma: 110

Sig. 6.5+, 3.0. Lett. 1.1.

1.     ST·MAR[CI ---]

2.     HILARI[O ---]

St(ati) Mar[ci Heleni?] Hilari[o ser(vus) fecit?].

 

Edizioni. Camilli 1979, 208 N. 75, tav. XI.75.

Commenti. Non è da escludere la possibilità che possa trattarsi di un nuovo bollo di Hilario (Camilli).

Datazione. Al più tardi età vespasianea (Steinby 1974-75, 64).

  • CIL_XV_1276var-Camilli79_75

 

 

CIL XV 1277 

Forma: 110

1.     STATI·M·H^ELENI[---?]

2.     PHILIPPVS FECIT[---?]

Stati M(arci) Heleni Philippus fecit.

 

Edizioni. CIL XIV 4091.52.

Datazione. Al più tardi età vespasianea (Steinby 1974-75, 64).

 

 

CIL XV 1278 corr.   Fig. SAO inv. 26969.

Forma: 530

Sig. 9.6, orb. 4.2. Lett. 1.0, 0.9, 0.6. Lin. 1, 2, 2.

1.     EX·PR·Q·MARCI·HERMOGE

2.     FEC·NVNNIDIVS

3.     RESTITVT

Ex pr(aedis) Q. Marci Hermoge(nis) fec(it) Nunnidius Restitut(us).

 

Edizioni. CIL XIV 4089.18. LSO 966. Taglietti 2012, 335 N. VI.37 fot. (MNR inv. 205104). Stanco 2012, 218 N. 9.1, fig. 7.

Paleografia. Pace Stanco, n. 33, gli esemplari di Centumcellae e di Ostia sembrano uguali (misure, posizione e forma delle lettere).

Commenti. Q. Marcius Hermogenes viene identificato con il cavaliere, praefectus classis Aug(ustae) Alexandrinae nel 134 d.C. (PIR M 237). Il nome compare nel signaculum CIL XI 6712.2681 (Cortona, collezione Venuti). L'officinatore è passato dalle figlinae Macedonianae dopo l'a. 134 d.C., v. CIL XV 286, 289 (Steinby 1974-75 59s.; Camilli, DE V (1987), 90-97, e LTURSub IV (2006), 9.

Attestazioni. Il bollo pare documentato soprattutto in area ostiense (Bloch 1947, 202; DeLaine 2002, 101); v. anche Stanco 2003, 261 N. 15.1: prodotto dell'area romana costiera.

Datazione. Dopo l'a. 134 d.C. (Steinby 1974-75, 60 e n. 1). Su base tipologica e per i rinvenimenti (Bloch 1947, 203 e n. 162; Bloch 1953, 224 Ostia Cas. degli Aurighi) con tutta probabilità della tarda età adrianea o dei primi anni di Antonino Pio.

  • CIL_XV_1278corr-LSO966

 

 

CIL XV 1279   Fig. SAO inv. 25255.

Forma: 110

Sig. 4.7+, 1.9. Lett. 1.5.

1.     C·M^A^RCI·M^AI·STR

C. Marci Mai Str(aboniana?).

 

Edizioni. CIL VIII 22636.5 ? (d.). LSO 967 con il bollo N^F (Novum CIL XV S. 341/1315.1= LSO 983).

Paleografia. Il punto MA^I· incerto (Dressel).

Commenti. In due esemplari, CIL XV 1279.1 e 2, è presente un bollo anepigrafe, un cerchio traforato da una linea orizzontale e una linea orizzontale sotto il cerchio.

       Lo scioglimento proposto si basa sulla ormai accertata esistenza delle figlinae Strabonianae già nella prima età imperiale, v. Novum CIL XV 541/2.1. Le figlinae forse hanno preso il nome da C. Marcius Strabo, ma è possibile che anche in S. 528 si debba leggere il nome delle figlinae e non un cognomen. Per bolli di servi di un C. Marcius non identificato con cognomen cfr. Steinby 1974-75, 15 n. 1; cfr. anche Novum CIL XV 1267/8 = CIL XV S. 513.

Attestazioni. Stanco 2010, 68 Lucus Feroniae, case-botteghe, fase tiberiano-claudia.

Datazione. Età augustea.

  • CIL_XV_1279-SAOinv.28411

 

 

Novum CIL XV 1279/80   Fig. Stanco 2010, fig. 8.

Forma: 110/120/130

Sig. 11.7, 2.4. Lett. 1.4-1.5, (O 1.1).

1.     C·M^ARCI·M^A^TTIO

C. Marci Mattio(nis).

 

Edizioni. Stanco 2001, 184 N. 180 calco p. 169 bollo N. 180. Stanco 2010, 73s. N LF 5, fig. 8.

Paleografia. Nel calco sembra di vedere linee sopra e sotto il testo, forse anche sul lato corto.

Commenti. Stanco 2010, 74 connette il bollo con le figlinae Strabonianae, v. Novum CIL XV 541/2.1. Cfr. Novum CIL XV 1267/8 = CIL XV S. 513.

Attestazioni. Stanco 2010, 68 Lucus Feroniae, case-botteghe, fase tiberiano-claudia.

  • NovumCIL_XV_1279-80-Stanco10_8
  • NovumCIL_XV_1279-80-Stanco2010_8
   

 

 

 


 

CIL XV 1280 = CIL XV add.   Fig. Gatti 1950, fig. 333c.

Forma: 110

1.     ST·MARCI·NEONIS

2.     ATIMETVS·FEC r. p. ss.

St(ati) Marci Neonis Atimetus fec(it).

 

Edizioni. Cultrera 1932, 285 N. 5 (1 es., navi di Nemi). Gatti 1950, 338 N. 9, fig. 333c.

Datazione. Secondo quarto del I sec. d.C. Bloch 1947, 221. Età di Caligola; ritrovato nella prima nave di Nemi, Bloch 1947, 219; Blake 1959, 23 n. 50 (Nemi), e nella villa di Castelfusano, Bloch 1947, 221; Blake 1959, 77 n. 2 (Castel Fusano). Steinby 1974-75, 63s. n. 1.

  • CIL_XV_1280-Gatti50_333c

 

 

CIL XV 1281a 

Forma: 310

1.     ST·M^ARCIVS OPTATVS

2.     VALEAT

3.     QVI FEC

St(atius) Marcius Optatus valeat qui fec(it).

 

Edizioni. CIL XIV 4090.50.

Paleografia. Rr. 2-3 dritte. M^ARCIVS· con punto CIL XIV.

Datazione. Poco più tardo dei bolli ritrovati nella prima nave di Nemi (Steinby 1974-75, 63).

 

 

CIL XV 1281b 

Forma: 310

1.     ST·M^ARCIVS OPTAT

2.     VALEAT

3.     QVI FECIT

St(atius) Marcius Optat(us) valeat qui fecit.

 

Edizioni. CIL XV 1281a ?.

Paleografia. Rr. 2-3 dritte.

Commenti. Possibilmente uguale al bollo CIL XV 1281a Dressel.

Datazione. Poco più tardo dei bolli ritrovati nella prima nave di Nemi (Steinby 1974-75, 63).

 

 

CIL XV 1282

Forma: 110

1.     ST·MARCI

2.     OPTATI

St(ati) Marci Optati.

 

Edizioni. Cfr. CIL XIV 4090.49. Cultrera 1932, 285 N. 6 (7 es., navi di Nemi). Gatti 1950, 340 N. 10 (prima nave di Nemi).

Commenti. Il bollo CIL XIV 4090.49 è altrimenti simile, ma alla fine della seconda riga c'è un segno lineare in un esemplare (CIL XIV 4090.49a) visto da Brunn, Blondel, Dessau; non menzionato in altre due.

Datazione. Età di Caligola. Ritrovato nella prima nave di Nemi, Bloch 1947, 219s.; Blake 1959, 23 n. 50 (Nemi). Blake 1959, 77 n. 2 (Castel Fusano). Steinby 1974-75, 63s. n. 1.

 

 

CIL XV 1283*   Fig. SAO inv. 25644.

Forma: 110

Sig. 10.4, 4.0. Lett. 1.5, 1.6.

1.     L·MARCI

2.     ·PIERI r. p. ds.

L. Marci Pieri.

 

Edizioni. LSO 968, LSO 1084. Steinby 1987, 40 N. 58. Calco cartaceo AP inv. 10159.

Paleografia. Litteris bonis Dressel.

Datazione. Anteriore all'a. 79 d.C. Vari esemplari sono stati riadoperati nelle Terme del Faro a Ostia, v. Bloch 1953, 226.

  • CIL_XV_1283-LSO968

 

 

CIL XV 1283 var. = S. 521a   Fig. V. CIL XV S. 521a-b.

Forma: 170

Sig. 6.2, 2.7. Lett. 1.0, 1.0.

1.     L·MARCI

2.     ·PIERI·

L. Marci Pieri.

 

Edizioni. CIL X 8048.22. Della Corte 1913, 416 N. 18 (m., Pompei inv. 13784). CIL XV S. 521a-b. Pallecchi 2002, 196 punzone 26.3 Nn. 258-259a/b (m., Pompei inv. 17783).

Paleografia. Dalla fig. in Pallecchi sembrerebbe che ci siano punti triangolari anche all'inizio e alla fine delle due righe (non visibili nel bollo inv. 17783). Da controllare Pompei inv. 13784 (manca la scheda).

Commenti. I due bolli riportati da Bloch come S. 521a-b sono in realtà un unico timbro, diverso da CIL XV 1283. Sulla produzione di L. Marcius Pierius v. Pallecchi 2005, 222.

Datazione. Anteriore all'a. 79 d.C.

 

 

Novum CIL XV 1283/4   Fig. Stanco 2014, fig. 5.

Forma: 110

Sig. 6.0+, 30+. Lett. ?, 1.4.

1.     [S]'T'A'T'I[---]

2.     PRIMI[---]

[S]tati [Marci] Primi[geni?].

 

Edizioni. Stanco 2014, 585 N Nemi 6, fig. 5.

Commenti. Statius Marcius Primigenius è finora attestato solo su mortaria, v. S. 522a-b, Novum CIL XV S. 522/3.1.

  • NovumCIL_XV_1283-4-Stanco14_5

 

 

CIL XV 1284 compl.   Fig. Bodel 1983, tav. XIX.93.

Forma: 520

1.     r. p. ss. C MARCI PYRRICHI r. p. ds.

C. Marci Pyrrichi.

 

Edizioni. Bodel 1983, 53 N. 93, tav. XIX.93. Anderson 1991, 89 N. 189.

Commenti. La forma del bollo completata da Bodel viene ignorata da Anderson (Steinby 1993, 493); per un suo errore di scrittura Righini 1994, 274.

Datazione. Età flavia per il tipo del bollo (Steinby 1973-74, 112). Bloch 1947, 111 Pantheon (anteriore alla costruzione).

  • CIL_XV_1284-Bodel83_93

 

 

CIL XV 1285

Forma: 999

1.     STAT M REST^ITV^T^I

Stat(i) M(arci) Restituti.

 

Datazione. Prima dell'a. 79 d.C.? (un altro bollo di Restitutus, CIL XV S. 523, è stato ritrovato a Pompei, cfr. Steinby 1974-75, 64).

 

 

CIL XV 1285 var.   Fig. V. Novum CIL XV S. 523/4.

Forma: 999

1.     ST'ATI [M]A[RCI]

2.     [RE]STITVTI[-–-?]

Stati [M]a[rci Re]stituti.

 

Edizioni. Hartley 1973, 53 N. 40 (m., Marseille). Steinby 1978-79, 65 N. 53 (m.). Pallecchi 2002, 209 punzone 27.24 Nn. 297, 298. V. Novum CIL XV S. 523/4.

Commenti. Pallecchi identifica i due bolli pubblicati da Hartley, Nn. 40 e 41 (trascrizione di Hartley ]TI M REST F), forse sulla base di un'autopsia (Museo di Fréjus).

Datazione. Prima dell'a. 79 d.C.? (un altro bollo di Restitutus, CIL XV S. 523, è stato ritrovato a Pompei, cfr. Steinby 1974-75, 64).

 

 

Novum CIL XV 1285/6 

Forma: 500

1.     S'TA 'M RES'T SYN'T'YCHE

Sta. ? M(arci) Rest(ituti) Syntyche.

 

Edizioni. Van Essen 1965, 298s. N. 56/P-50. Steinby 1978-79, 78 N. 173.

Commenti. Il nome Syntyche esiste; dovrebbe quindi trattarsi di una schiava di Statius Marcius Restitutus.

Datazione. Sulla base della forma età vespasianea.

 

 

CIL XV 1286 

Forma: 310/320

1.     MARCI SABINI

Marci Sabini.

 

Edizioni. CIL XIV 4091.53.

 

 

CIL XV 1287 

Forma: 110

1.     STA^TI·M^A^RC·SECVN^DI

Stati Marci Secundi(onis).

 

Edizioni. CIL X 8048.42b, e (m.). CIL XII 5679.67. CIL XV S. 527b.

Commenti. CIL XII 5679.67 sarcofago costruito con tegole. Secundio si è trasferito alle f. Ocianae già prima dell'a. 79, v. S. 526. L'origine di CIL XV 2465a-b e 1287 rimane ignota.

Datazione. Ancora non datato (Steinby 1974-75, 64).

 

 

CIL XV 1288

Forma: 110

1.     C·MARCI

2.     SEVERI

       a sinistra: ramus palmae stans

       a destra: ramus palmae stans

C. Marci Severi.

 

Commenti. Cfr. Novum CIL XV 1267/8 = CIL XV S. 513.

Datazione. I sec. d.C. come sembra (Dressel; cfr. Steinby 1974-75, 15 n. 1).

 

 

CIL XV 1289

Forma: 330

1.     ST·MARCIVS·STATOR

2.     VALEAT

3.     QVI·FECIT

St(atius) Marcius Stator valeat qui fecit.

 

Edizioni. Ihm, CIL XI, p. 1016 (nelle vicinanze di Bomarzo).

Paleografia. Rr. 2-3 dritte.

Datazione. Età vespasianea? (Steinby 1974-75, 64 e n. 1). Secondo quarto del I sec. d.C. Bloch 1947, 221; età di Caligola Blake 1959, 77 n. 2 Castel Fusano. Villa Bosco di Borghese, Frascati Blake 1959, 151 n. 61, ritrovato insieme a CIL XV 310, 1273 in un contesto vespasianeo.

 

 

 


 

CIL XV 1290a

Forma: 410

1.     ST MARCIVS·STATOR

2.     FEC

       caput bubulum infulatum

St(atius) Marcius Stator fec(it).

 

Datazione. Età vespasianea (Dressel; cfr. Steinby 1974-75, 63s.).

 

 

CIL XV 1290b compl.   Fig. V. Novum CIL XV 2466/7.1.

Forma: 110

Sig. 8.7, 2.8. Lett. 0.8.

1.     ST·MARCIVS stella

2.     STATOR·FEC·

St(atius) Marcius Stator fec(it).

 

Edizioni. Novum CIL XV 2466/7.1. Pallecchi 2002, 216 punzone 27.42 Nn. 320-322 (m.). Cfr. Zabehlicky Scheffenegger 1996, tav. 2 bis.

Paleografia. Litteris pulchris Dressel.

Attestazioni. Domus Severiana, Bukowiecki - Wulf-Rheidt 2015, 363. Per rinvenimenti su mortai v. Novum CIL XV 2466/7.1.

Datazione. Età vespasianea (Dressel; cfr. Steinby 1974-75, 63s.). Il relitto Dramont D è datato terzo quarto del I sec. d.C.

 

 

CIL XV 1290c   Fig. V. Novum CIL XV 2466/7.3.

Forma: 110

Sig. 6.6+, 2.7. Lett. 0.9, 0.9. Lin. 1, ?, 1.

1.     ST·MARC

2.     STATOR·F

St(atius) Marc(ius) Stator f(ecit).

 

Edizioni. CIL X 8042.71a (m./ t.?). CIL X 8043.68. Novum CIL XV 2466/7.3. Steinby 1978-79, 65 N. 56 (m., Pompei inv. 17812: A. Sogliano, NSc 1908, 60); (m., Alcudia: A. Ramos Folqués, MiscArq II, 270 e figg. 2C, 3A, B). Egger 1961, 185, tav. 101.74; Zabehlicky Scheffenegger 1996, 161, tav. 2. Pallecchi 2002, 217 punzone 27.43 Nn. 323a/b, 324-328. V. Novum CIL XV 2466/7.3.

Datazione. Età vespasianea (Dressel; cfr. Steinby 1974-75, 63s.). Il contesto di Magdalensberg è della prima metà del I sec. d.C. (Zabehlicky Scheffenegger).

 

 

CIL XV 1290 var. 1   Fig. Stanco 1999, tav. 1 N. 55.

Forma: 110

Sig. 12.4, 3.4. Lett. 1.3, 1.3-1.4.

1.     STAT·MARCIVS

2.     STATOR·FEC

Stat(ius) Marcius Stator fec(it).

 

Edizioni. Novum CIL XV 2466/7.2. LSO 969. Stanco 1999, 175 N. 55 (sarc.) tav. 1 bollo N. 55. Gorostidi Pi 2011, 51 N. 4, fig. 4.3.B.

Commenti. In questa variante manca la stella alla fine della prima riga.

Datazione. Età vespasianea (Dressel; cfr. Steinby 1974-75, 63s.).

  • CIL_XV_1290var1-Stanco99_55

 

 

CIL XV 1290 var. 2

Forma: 110

Sig. 12.0, 3.0. Lett. 1.2, 1.1.

1.     ST·MARCIVS·

2.     STATOR·FEC

St(atius) Marcius Stator fec(it).

 

Edizioni. Camilli 1979, 208 N. 76.

Paleografia. L'es. presenta un punto anziché una stella alla fine della r. 1. Cfr. LSO 969, privo di ornamenti (Camilli).

Datazione. Età vespasianea (Dressel; cfr. Steinby 1974-75, 63s.).

 

 

CIL XV 1290 var. 3   Fig. Steinby 1981, tav. LXXVIII.3.

Forma: 110

Sig. 6.5+, 2.3. Lett. 1.0, 0.9. Lin. 1, 2, 1.

1.     [ST M]ARCIVS

2.     [STA]TOR stella FEC

[St. M]arcius [Sta]tor fec(it).

 

Edizioni. Steinby 1981, 324 N. 104, tav. LXXVIII.3.

Datazione. Metà del I sec. ca. (Steinby 1981, 324; cfr. Steinby 1974-75, 63s.).

Warning: No images in specified directory. Please check the directoy!

Debug: specified directory - http://www.bollidoliari.org/images/1290var3

 

 

CIL XV 1290 var. 4   Fig. V. Novum CIL XV 2466/7.4.

Forma: 110

Sig. 8.4+, 3.0. Lett. 1.2, 1.2.

1.     'S stella T r. p. A r. p. T[---]

2.     'M STATO'R[---]

Stat[ius] M. Stator [---].

 

Edizioni. Steinby 1987, 154, 176, 360. Pallecchi 2002, 217s. punzone 27.44 Nn. 329 (m., Pompei inv. 13828). V. Novum CIL XV 2466/7.4.

Commenti.  Per Pallecchi N. 330 (m., Pompei inv. 17665) v. Novum CIL XV S. 528/9.2 di Suavis, con in r. 1 esattamente lo stesso schema decorativo.

 

 

CIL XV S. 337 add.

Forma: 110

1.     STATI·MARCI

2.     STATORIS

Stati Marci Statoris.

 

Edizioni. Gatti 1950, 340 N. 11.

Datazione. Età di Caligola. Ritrovato nella prima nave di Nemi; Bloch 1947, 219s.; Steinby 1974-75, 63s. n. 8. In Blake 1959, 23 n. 50 viene citato come CIL XV 1290.

 

 

CIL XV 1291   Fig. Cozzo 1936, fig. 72.

Forma: 330

1.     ST·MARCI·SVAVILLI

       ramus palmae ds.

St(ati) Marci Suavilli.

 

Edizioni. Cozzo 1936, fig. 72 (compl.).

Datazione. Età vespasianea? (Steinby 1974-75, 64). Come tipo corrisponde al 1289 di Stator.

  • CIL_XV_1291-Cozzo36_72

 

 

Novum CIL XV 1291/2   Fig. Coste 1971, fig. 11.

Forma: 110

Sig. 10.1, 2.6. Lett. 1.0, 1.0. Lin. 1, 2, 1 (da scheda).

1.     MARCIAE

2.     IANVARIAE

Marciae Ianuariae.

 

Edizioni. Coste 1971, 101 N. 8, fig. 11.  Braito 2020, 229 Cat. 88.

Datazione. Aa. 50-120 d.C. (Coste).

  • NovumCIL_XV_1291-2-Coste71_11

 

 

CIL XV 1292   Fig. Berg 2010, figg. 420-421.

Forma: 540

Sig. 9.0, orb. 3.4. Lett. 1.0, 1.1-1.3, 1.0-1.1.

1.     APRONIANO ET PAETINO

2.     C MARI EVT

3.     COS

Aproniano et Paetino cos. C. Mari Eut( ).

 

Edizioni. Berg 2010, 458 Nn. 26a-b figg. 420-421.

Datazione. A. 123 d.C.

  • CIL_XV_1292-Berg10_420-21

 

 

CIL XV 1293 I   Fig. V. Novum CIL XV S. 530/1 I.

Forma: 110

Sig. 8.2+, 3.0. Lett. 1.1, 1.1, altro es. 1.3, 1.3.

1.     M stella MARI·sagitta

2.     PRIMIGENI

M. Mari Primigeni.

 

Edizioni. CIL X 8048.23b = 6307.37 (m., Pompei inv. 17848). Novum CIL XV S. 530/1 I. M. Della Corte 1912, 250 (m., Pompei inv. 17583). C. Chiaborelli, 'Scavi in Aqui', Rivista di storia, arte e archeologia per la provincia di Alessandria 1912, 121 (m., Alessandria). AE 1946, 191 (m., Roma). Pallecchi 2002, 222s. punzone 28.2 Nn. 339, 340a/b, 341a/b, 342. Schede Pompei inv. 17583, 17848.

Datazione. Da Tiberio a Nerone Steinby 1973, 194, n. 2. Un es. è stato rinvenuto, insieme a CIL XV 308, nella Domus Augustana, in una fogna datata in età claudia; Blake 1959, 30 n. 71.

 

 

CIL XV 1293 II   Fig. Steinby 1973, tav. LVII.2.

Forma: 110

Sig. 12.8, 3.0. Lett. 1.2, 1.2. Lin. 1, 2, 1.

1.     M stella MARI sagitta

2.     PRIMIGENI

M. Mari Primigeni.

 

In due bolli separati folium vitis, sig. 3.0, 2.9, e folium, sig. 2.9, 2.9. Cfr. Pietrangeli: "tra due foglie, una di lauro e l'altra di vite".

 

Edizioni. Novum CIL XV S. 530/1 II. C. Pietrangeli, BCom 68 (1940), 245 fig. 12 (sarcofago). AA 57 (1942), col. 334. Steinby 1973, 182s. Nn. B42, B43, tav. LVII.2 (s., Roma).

Commenti. Gli esemplari attestati su sarcofago divergono da CIL XV 1293 per la disposizione delle lettere e della sagitta alla fine della r. 1.

Per M. Marius Primigenius v. anche S. 530 (m.) e commenti in Pallecchi 2002, 221.

Datazione. Da Tiberio a Nerone Steinby 1973, 194, n. 2; anteriore all'a. 59 se il sarcofago è contemporaneo ai bipedali che lo coprono, v. 172 N. 2.

  • CIL_XV_1293-S530var-Steinby73.1_LVII.2

 

 

Novum CIL XV 1293/4   Fig. Bodel 1983, tav. XIX.94.

Forma: 110

Sig. 7.5+, 3.9. Lett. 2.0, 2.0. Lin. 1, 2, 1.

1.     [---]MARSI'D[---]

2.     [---]ARANT^'H[---]

[C.] Marsid[i Am]aranth[i ---]?

 

Edizioni. Bodel 1983, 53 N. 94, tav. XIX.94.

Datazione. La paleografia e la forma del bollo suggeriscono una datazione alla seconda metà, possibilmente il terzo quarto del I sec. d.C. (Bodel).

  • NovumCIL_XV_1293-4-Bodel83_94

 

 

CIL XV 1294   Fig. Berg 2010, fig. 422.

Forma: 110

Sig. 6.7+, 3.9. Lett. 1.6-1.7, 1.5.

1.     C·MARSIDI

2.     FAVSTI

C. Marsidi Fausti.

 

Edizioni. Berg 2010, 458s. N. 27a fig. 422.

Datazione. I sec. d.C. Dressel, Berg.

  • CIL_XV_1294-Berg10_422

 

 

CIL XV 1295   Fig. SAO inv. 28762.

Forma: 430

Sig. 7.9, 5.8, orb. 3.4. Lett. 1.3 (O 0.8). Lin. -.

1.     C·MARSIDI P^HILOM^VSI

C. Marsidi Philomusi.

 

Edizioni. LSO 970.

Paleografia. O piccola in P^HILOM^VSI.
Datazione. Forse metà del I sec. d.C. Dressel.

  • CIL_XV_1295-LSO970

 

 

CIL XV 1296

Forma: 210

1.     L·MATIEN^I·M^ARTIALIS·

       corona lemniscata in qua media est ramus palmae

L. Matieni Martialis.

 

Datazione. I sec. d.C. Dressel.

 

 

CIL XV 1297   Fig. Cozzo 1936, fig. 71.

Forma: 210

Sig. 7.6 ca. Lett. 1.3-1.4. Lin. 1, 2 (da calco).

1.     C·MATTI·DECEMBRI

       ramus palmae ss.

C. Matti Decembri.

 

Edizioni. Cozzo 1936, fig. 71 (quasi compl.). Calco cartaceo AF inv. 8636.

Paleografia. Litteris bonis Dressel.

Datazione. I sec. d.C. Dressel.

  • CIL_XV_1297-Cozzo36_71

 

 

Novum CIL XV 1297/8.1   Fig. De Rossi 1967, fig. 307.

Forma: 110

1.     SEX·M^ECLONI·BASS

Sex. Mecloni Bass(i).

 

Edizioni. CIL XIV 4089.35. CIL XV 1970 corr. De Rossi 1967, 126 fig. 307. Steinby 1978-79, 67 N. 78 (errore di stampa corretto in Steinby 1987, 43 N. 85).

Commenti. Nell'edizione di De Rossi non c'è la A finale che probabilmente ha causato i dubbi di Dressel sulla correttezza della trascrizione di Descemet.

  • NovumCIL_XV_1297-8.1-DeRossi67_307

 

 

Novum CIL XV 1297/8.2   Fig. Berg 2010, fig. 423.

Forma: 110

Sig. 7.7+, 2.3. Lett. 2.0-2.2 Berg.

1.     MELIC[---]

Melic[hrysi?].

 

Edizioni. Steinby 1981, 331 N. 146, tav. LXXIX.6. Marinucci 1995, 293 N. B95, calco a p. 329. Berg 2010, 459 N. 28a fig. 423.

Commenti. Cfr. anche CIL XV 971 di Cuspius Melichrysus.

Datazione. Dalla fine dell'età repubblicana all'inizio del I sec. d.C. (Steinby 1981, 331). Metà ca. del I sec. d.C. Berg (per la forma delle lettere).

  • Novum CIL_XV_1297-8.2-Berg10_423

 

 

Novum CIL XV 1297/8.3 

Forma: 110

1.     corona          C 'M^E protome MMI

2.     lemniscata CAPITON^IS ramus palmae

C. Memmi Capitonis.

 

Edizioni. CIL XV 1963. MNR III (citato in Steinby 1987, 147, 168).

 

 

CIL XV 1298   Fig. SAO inv. 22354.

Forma: 530

Sig. 8.7, orb. 3.6. Lett. 1.3-1.4. Lin. 1, 2.

1.     EX·PR·L·MEMMI·RVFI sagitta deorsum

Ex pr(aedis) L. Memmi Rufi.

 

Edizioni. Cfr. CIL XV 1955. Righini 1975, 219 N. 187, tav. XXXII.1 (= CIL XV 1298.8). LSO 971. Bianchi 2003.1, 106s. N. 75. Cooley 2019, 83s. Nn. AshLI 251, 252, fot.

Commenti. CIL XV 1955: EX PR IMMEMIR[---]. Per il dominus PIR M 472 v. anche S. 338-339.

Datazione. Metà del II sec. d.C. Dressel. Aa. 115-120 ca. Bloch 1947, 79, 98; Bloch 1953, 217 Ostia Piccolo Mercato, caseggiato I.XII.1, datati 120 ca.

  • CIL_XV_1298-SAOinv.22354

 

 

Novum CIL XV 1298/9   Fig. SAO inv. 22116.

Forma: 540

Sig. 8.8, orb. 3.5. Lett. 1.3. Lin. 1, 2.

1.     EX·PR·L·MEMMI·RVFI sagitta deorsum

       Nell'orbicolo: ramus palmae

Ex pr(aedis) L. Memmi Rufi.

 

Edizioni. LSO 972.

Datazione. V. CIL XV 1298.

  • NovumCIL_XV_1298-9-LSO972

 

 

CIL XV S. 338 compl. 

Forma: 540

Lett. 1.4, 1.3-1.8. Lin. 1, 2, 2 (da calco).

1.     DE PRAEDIS L·MEMMI·RVFI

2.     T·FLAVI·RHODO

       ramus palmae stans

De praedis L. Memmi Rufi, T. Flavi Rhodo(nis).

 

Edizioni. Steinby 1974, 93.

Commenti. Viene completata la descrizione del signum. Per T. Flavius Rhodo v. CIL XV 1150 I.

Datazione. V. CIL XV 1298.

 

 

CIL XV S. 339   

Forma: 530

Sig. 10.0, orb. 5.0. Lett. 1.5, 1.0. Lin. ?.

1.     r. p. ss. T·FLAVI·RHODONIS r. p. ds.

2.     I·S·L·M·R stella

       ramus palmae ss.

T. Flavi Rhodonis I( ) S( ) L. M(emmi) R(ufi).

 

Edizioni. CIL XV 1155. Righini 1975, 210 N. 175 (= CIL XV 1155.4).

Paleografia. Litteris pulchris Dressel; r. 2, linea falcata.

Datazione. V. CIL XV 1298.

 

 

CIL XV 1299   Fig. SAO inv. 28003.

Forma: 530

Sig. 9.1, orb. 3.7. Lett. 1.1, 1.0, 0.8-1.0. Lin. 1, 2, 2.

1.     APRONIANO ET·PAETIN

2.     MEMMI SCEPTI

3.     COS

Aproniano et Paetin(o) cos. Memmi Scepti

 

Edizioni. LSO 973.

Paleografia. R. 3 dritta.

Datazione. A. 123 d.C.

  • CIL_XV_1299-SAOinv.28003

 

 

 


 

CIL XV 1300a 

Forma: 530/540

Lett. 1.2, 1.2.

1.     EX·PR·M·MACRI·OF·L·M·ASTRAG

2.     SERVIANO·III·COS

Ex pr(aedis) M(emmiae) Macri(nae) of(ficina) L. M( ) Astrag(ali) Serviano III cos.

 

Edizioni. CIL XV 1300b ?. CIL X 8043.34. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, 48s. N. 186.

Commenti. Forse non diverso dalla variante CIL XV 1300b.

Datazione. A. 134 d.C.

 

 

CIL XV 1300b   Fig. AshLI 192.

Forma: 530/540

1.     EX PR M·MACRI·OF L M A[ST]RA[.]

2.     SERVIANO III COS

Ex pr(aedis) M(emmiae) Macri(nae) of(ficina) L. M( ) A[st]ra[g(ali)] Serviano III cos.

 

Edizioni. Cooley 2019, 19s. N. AshLI 192, fot.

Commenti. Forse non diverso dalla variante CIL XV 1300a.

Datazione. A. 134 d.C.

  • CIL_XV_1300b-AshLI192

 

 

CIL XV 1301*   Fig. SAO inv. 23577.

Forma: 540

Sig. 10.3, orb. 3.9. Lett. 1.3, 1.0-1.1. Lin. 1, 2, 2.

1.     EX PRA^E MEM·MACRINA^E OF·POM^P·FELIC

2.     SERVIANO _I_I_I ET·VARO

3.     COS

Ex prae(dis) Mem(miae) Macrinae of(ficina) Pomp( ) Felic(is) Serviano III et Varo cos.

 

Edizioni. LSO 974.

Paleografia. R. 2, la linea sopra III non notata da Dressel. R. 3 dritta; lettera O in COS piccola. Dressel ha visto bolli impressi con due timbri diversi; in qualche esemplare C piccola in FELIC (r. 1), O piccola in VARO (r. 2); O della stessa altezza delle altre lettere in COS (r. 3).

Datazione. A. 134 d.C.

  • CIL_XV_1301-SAOinv.23577

 

 

CIL XV 1302*   Fig. SAO inv. 23460.

Forma: 530

Sig. 9.7, orb. 4.9. Lett. 1.0, 0.9, 0.9. Lin. 1, 2, 2.

1.     EX·FIG·MEMMIA^E·L·F·MACRINA^E

2.     OFICN·PROCILL·GE

3.     MELLA^E[[A?]]

Ex fig(linis) Memmiae L. f. Macrinae ofic<i>n(a) Procill(ae) Gemellae.

 

Edizioni. LSO 975.

Paleografia. R. 1, il punto F· non notato da Dressel; r. 2, il punto OFICIN· non notato da Dressel. R. 3, la lettera abrasa sembra una A (LSO).

Datazione. Ca. a. 134 d.C. Dressel. Per la forma potrebbe essere anche del decennio precedente.

  • CIL_XV_1302-LSO975

 

 

CIL XV 1303   Fig. SAO inv. 28059.

Forma: 111 (con margini)

Sig. 11.9, 3.1. Lett. 1.3, 1.3.

1.     APRO ET PAE COS

2.     □ MERCVRI □

Apro(niano) et Pae(tino) cos. Mercuri.

 

Edizioni. LSO 976. Fot. e disegno in Broise 2000, fig. 4.

Commenti. In due bessali (SAO inv. 25569 e 28059) il bollo con testo è accompagnato da un altro, circolare con un anello in rilievo e il centro incavato, diam. cm 1.9 (LSO). -Steinby 1974-75, 78-80: proviene dai praedia Quintanensia.

Datazione. A. 123 d.C.

  • CIL_XV_1303-LSO976

 

 

CIL XV 1304

Forma: 110

1.     Q METILI

Q. Metili.

 

Edizioni. Cfr. CIL X 8042.73, Q·M^ET^ELLI.

 

 

CIL XV 1305   Fig. SAO inv. 25255.

Forma: 535

Sig. 9.0, orb. 4.6. Lett. 1.4. Lin. 1, 2.

1.     r. p. ss. C·MILASI CVPITI r. p. ds.

       nux pinea inter duos ramos palmae

C. Milasi Cupiti.

 

Edizioni. CIL XV 2471 (op. d.). LSO 977. Taglietti 2015, 274, fig. 15.

Datazione. Primo decennio del II sec.; rinvenuto nelle terme di Traiano, Bloch 1947, 44, 48. Forse l'inizio dell'età adrianea Dressel.

  • CIL_XV_1305-SAOinv.20036

 

 

CIL XV 1306

Forma: 201

1.     O D MINVCI NICOMACHI

       ramus palmae

O(pus) d(oliare) Minuci Nicomachi.

 

 

CIL XV 1307

Forma: 110

1.     Q modius? MODI stella [---]

2.     SATV^RI·PAT^E^R[---]

Q. Modi Saturi Pater[---].

 

Commenti. Il posizionamento del modius prima del nome conferma la lettura come signum parlante; Bodel 2005, 85.

Datazione. Fine del I sec. d.C. Dressel, ma v. S. 340.

 

 

CIL XV S. 340 add.   Fig. Gatti 1950, fig. 333.d.

Forma: 110

1.     Q·MODI modius

2.     SATVRI

Q. Modi Saturi.

 

Edizioni. Cultrera 1932, 286 N. 11 (1 es., navi di Nemi). Gatti 1950, 340 N. 12, fig. 333.d.

Commenti. V. CIL XV 1307.

Datazione. Ca. a. 40 d.C. Bloch 1947, 119s.; Blake 1959, 23 n. 50 (Nemi).

  • CIL_XV_S.340add-Gatti50_333d

 

 

Novum CIL XV 1307/8. V. Novum CIL XV 874/5.2, Steinby 1987, 40 N. 59.

 

 

Novum CIL XV S. 340/1308   Fig. García Guinea 1958, fig. 1; Rodríguez Almeida 1969, tav. I.1.

Forma: 110

Sig. 3.5+, 2.3.

1.     A·MV

A. Mu( ).

 

Edizioni. García Guinea 1958, 149 N. 1 fig. 1 (Gabii). Rodríguez Almeida 1969, 48s. N. 56, tav. I.1 (Gabii). Steinby 1978-79, 78 N. 176. Arxé Gálvez 1982, 200 Nn. 6-7, tav. LXXVI.4-5.

Paleografia. Lettere senza shading e apici, aste staccate, A con traversa inclinata, M con aste divaricate, punto rotondo. Il testo completo si ricostruisce sulla base dei due frr. citati.

Commenti. Non si esclude una qualche relazione familiare con altri A. Mucii implicati nella produzione laterizia in un ambito cronologico non molto distante, Nonnis 2015.2, 294.

Datazione. I sec. a.C. Nonnis 2015.2, 294. Età sillana Arxé Gálvez.

  • NovumCIL_XV_S.340-1308-García Guinea1958_1
  • NovumCIL_XV_S.340-1308-RodriguezAlmeida1969_I.1

 

 

CIL XV 1308   Fig. Stanco 2006.2, fig. 29.

Forma: 110

Sig. 9.9+, 2.8+. Lett. 2.0.

1.     A·MVCI·ART^EM^E

A. Muci Arteme.

 

Edizioni. CIL I 2316 (per sbaglio 2318 in Nonnis) (Lommatzsch), p. 1115. Stanco 2006.2, 289 N. 82.1 fig. 29.

Paleografia. Litteris antiquioribus Dressel.

Commenti. Dressel pensava al cognomen Artemedorus, Nonnis 2015.2, 295 piuttosto ad Artema(s) (Artem(a)e al genitivo; v. Solin 2003, 308).

Datazione. Età tardorepubblicana; I sec. a.C., forse seconda metà del secolo Nonnis 2015.2.

  • CIL_XV_1308-Stanco06.2_29

 

 

CIL XV 1309   Fig. SAO inv. 25488.

Forma: 110

Sig. 9.3+, 3.2. Lett. 1.0, 1.1.

1.     A·MVCI   sagit-

2.     FELICIS  ta

A. Muci Felicis.

 

Edizioni. LSO 978. Moscetti 2002.2, 69 N. 45, fig. a p. 81. Moscetti 2020, N. 45.

Datazione. Probabilmente l'inizio del II sec. d.C. Dressel.

  • CIL_XV_1309-LSO978

 

 

CIL XV 1309 var.   Fig. SAO inv. 17004.

Forma: 110

Sig. 8.1, 3.4. Lett. 1.3, 1.3.

1.     A·MVCI

2.     FELICIS

A. Muci Felicis.

 

Edizioni. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, 48s. N. 187. LSO 979.

Datazione. Probabilmente l'inizio del II sec. d.C. (Dressel su CIL XV 1309).

  • CIL_XV_1309var-SAOinv.17004

 

 

 


 

CIL XV 1310

Forma: 520

1.     OP·DOL·EX·PR MVMMIA^E VARA

2.     E C F FIG ACILI·FORTVN

Fluvii figura ss. iacens

Op(us) dol(iare) ex pr(aedis) Mummiae Varae c(larissimae) f(eminae) fig(linis) Acili(anis) Fortun(ati).

 

Edizioni. C. Buzzetti, 'Regione IV - Templum Pacis', BCom 90.2 (1985), 321. R. Pardi, 'Via Cassia, km 11,700. Ritrovamenti archeologici (Municipio XX) - Villa tardo-antica e strutture idrauliche', BCom 110 (2009), 199.

Commenti. Con lo scioglimento proposto il bollo viene attribuito alle f. Acilianae attestate da CIL XV 2224, v. Steinby 1974-75, 25 e L. Camilli, LTURS I (2001), 12.

Sulla domina Kajava 1987, 39-41: dato che nessuna Mummia Vara, c. f. è nota da altre fonti (PIR M 715; PFOS 559), Kajava propone una correzione delle trascrizioni dei due esemplari del bollo visti, uno da Gatti e l'altro da Dressel, in NVMMIA^E VAR<I>AE, facoltosa signora oriunda da Benevento (PIR N 240), figlia del cos. a. 206 d.C. (PIR N 238). La forma del bollo, con il grande orbicolo indicato da Dressel, indirizza però verso una datazione più alta dell'età severiana, quando domini privati sono pochissimi. La lettura Mummia Vara viene accettata da S. Braito, 'Adnotationes epigraphicae XI.116. The domina Acilia Malliola...', Tyche 35 (2020), 242 n. 5 e Braito 2020, 235 Cat. 94.

Datazione. Erroneamente 'Severiano per la forma', Steinby 1974-75, 25.

 

 

CIL XV 1311* compl.   Fig. Steinby 1981, tav. LXXVIII.4.

Forma: 110

Sig. 10.7, 2.7. Lett. 2.2.

1.     Q·M^VNA^TI

Q. Munati.

 

Edizioni. CIL IX 6078.114. Steinby 1981, 324 N. 105, tav. LXXVIII.4.

Paleografia. Il punto non notato da Dressel (CIL XV) o Bormann (CIL IX).

Datazione. La paleografia difficilmente permette di scendere oltre la fine dell'età repubblicana Steinby 1981. Decenni finali della Repubblica Nonnis 2015.2, 296.

  • CIL_XV_1311-Steinby81_78.4

 

 

CIL XV 1312 I   Fig. SAO inv. 22548, 23616.

Forma: 111

Sig. 21.5 ca. Lett. 2.7.

1.     C·MV[R] IVSTI·ATEC

C. Mu[r]( ) Iusti Atec(ti?).

 

Edizioni. CIL X 8042.77. LSO 980 I.

Commenti. MVR· con punto Dressel (CIL XV) e Mommsen (CIL X).

Datazione. Fine del I sec. d.C.? Dressel. Gruppo domizianeo, Bloch 1947, 27. Domus Severiana, in contesto datato primo decennio del II sec., 1 es., Bukowiecki - Wulf-Rheidt 2015, 326, 464s.

  • CIL_XV_1312I-LSO980I
  • CIL_XV_1312I-SAOinv.23616

 

 

CIL XV 1312 II   Fig. SAO inv. 22242, 23008.

Forma: 111

Sig. 20.5 ca. Lett. 2.7.

1.     C·MVR·IVSTI·ATEC

C. Mur( ) Iusti Atec(ti?).

 

Edizioni. CIL X 8042.77. LSO 980 II.

Datazione. Fine del I sec. d.C.? Dressel.

  • CIL_XV_1312II-LSO980II

 

 

Novum CIL XV 1312/3   Fig. Istituto Svedese.

Forma: 520

Sig. 7.8, orb. 6.8. Lett. 1.0-1.2.

1.     ramus palmae L·MVSSI·A^M^PLIA^T^I stella aut ramus palmae

L. Mussi Ampliati.

 

Edizioni. Steinby 1978-79, 78 N. 177 (tegola di prov. sconosciuta, Istituto Svedese, Roma).

Datazione. Sulla base del tipo prima età flavia Steinby.

Warning: No images in specified directory. Please check the directoy!

Debug: specified directory - http://www.bollidoliari.org/images/N1312-3

 

 

CIL XV 1313 corr.   Fig. Cozzo 1936, fig. 169.

Forma: 110

1.     C arbor (olea?) N arbor palmae C

C. N( ) C( ).

 

Edizioni. Cozzo 1936, fig. 169 (compl.).

Paleografia. Litteris bonis Dressel.

  • CIL_XV_1313-Cozzo36_169

 

 

CIL XV 1314   Fig. SAO inv. 25407.

Forma: 530

Sig. 6.3, orb. 3.6. Lett. 1.5. Lin. 1, 1.

1.     r. p. ss. L·N·C r. p. ds.

L. N( ) C( ).

 

Edizioni. LSO 981.

Commenti. V. 2411 e var. per una possibile identificazione con N( ) C( ).

Datazione. Probabilmente inizio del II sec. d.C. Dressel; aa. 112-117 ca. Bloch 1953, 218 Ostia I.XIV.7 datato 112-115 ca. (anche S. 341) non in situ; Bloch 1959.1, 227.

  • CIL_XV_1314-SAOinv.25407

 

 

CIL XV S. 341 I   Fig. SAO inv. 26434.

Forma: 110

Sig. 7.8, 2.5. Lett. 1.7.

1.     L sagitta deorsum N sagitta deorsum C

L. N( ) C( ).

 

Edizioni. D. Vaglieri, NSc 1913, 182. LSO 982 I.

Attestazioni. Bologna - Pastorini 2006, 155 (villa di Matidia a Monteporzio Catone).

Commenti e datazione. V. 1314.

 

 

CIL XV S. 341 II   Fig. SAO inv. 20820.

Forma: 110

Sig. 7.5, 2.5. Lett. 1.5.

1.     L sagitta deorsum N C

L. N( ) C( ).

 

Edizioni. LSO 982 II.

Commenti. Bloch indica una sagitta anche dopo la lettera N.

  • CIL_XV_S.341II-SAOinv.20820

 

 

Novum CIL XV S. 341/1315.1   Fig. SAO inv. 28411.

Forma: 110

Sig. 1.9, 1.4. Lett. 0.9.

1.     N^F

N( ) F( ).

 

Edizioni. Garofalo Zappa 1971, 274s. (male interpretato). LSO 967 e LSO 983.

Commenti. Il bollo compare insieme a CIL XV 1279 in LSO 967.

Datazione. Sec. I (Dressel su CIL XV 1279; cfr. Steinby 1974-75, 15 n. 1).

  • NovumCIL_XV_S.341-1315.1-SAOinv.28411

 

 

Novum CIL XV S. 341/1315.2   Fig. Camilli 1979, tav. IV.21.

Forma: 110

Sig. 8.0+, 3.8. Lett. 1.6, 1.8.

1.     HELICIS

2.     P·NAC

Helicis P. Nac( ).

 

Edizioni. CIL XV 1949. Coste 1971, 107 N. 17, fig. 19. Camilli 1979, 195 N. 21, tav. IV.21.

Commenti. HELICIS | [.]I[.]NAG (CIL XV 1949); [---]ZIS | [---]AC (Coste).

Datazione. Aa. 50-120 d.C. (Coste).

  • NovumCIL_XV_S.341-1315.2-Camilli79_21

 

 

CIL XV 1315 e seguenti: Berg 2010, 459 N. 29a fig. 424. Sig. 7.8+, 4.0. Lett. 2.6.

Alegiani 2016, 78 N. VM.LB 13, fot.

Per i C., L. e P. Naevii di età repubblicana v. Blake 1947, 299; Filippi 2003, 298-301; Nonnis 2015.2, 299. Per le f. Naevianae v. Steinby 1974-75, 67s.; L. Camilli, in LTURS IV (2006), 81.

 

 

CIL XV 1315a  

Forma: 110

Sig. 10.0, 3.0. Lett. 2.0. Stanco

1.     C·NAEVI

C. Naevi.

 

Edizioni. CIL I 2318a, p. 1115 (Krummrey). CIL XI 6674.28?. Cfr. CIL XIV 4090.73, CIL XV 1972b. A. Kahane – J. Ward-Perkins, PBSR 40 (1972), 110 N. 10, cfr. p. 121 N. 3. Stanco 1999, 175 N. 56. Cfr. Coste 1971, 94: 2 frr. con le sole lettere NAEVI alte cm 2.6 non sembrano identificabili con nessuno dei tipi rettilineari della gens Naevia. Identificazione incerta Gorostidi Pi 2011, 60 N. 50, fig. 4.6.G (fr.).

Paleografia. Sarebbe da controllare la lettura della prima lettera dell'es. di Gabii; García Guinea dà le misure 12.2, 2.7 quindi il timbro non è lo stesso visto da Stanco.

Commenti. CIL XI 6674.28 registra due esemplari conservati Placentiae, il primo è stato rinvenuto a Paderna. Ihm commenta: C. Naevium et C. Naevium Firmum habes in tabula alimentaria, e riferisce a CIL XV 1315. L'identità dei due C. Naevii è dubbia. Secondo Lommatzsch di questo C. Naevius sarebbero servi e liberti Apolonius N(aevi) C. s(ervus) (CIL XV 1321; liberto in 1320 e 1322) e C. Naevius C. l. Alexander, CIL XV 1319, 1320.

       Krummrey nota "L. Naevius quidam est officinator tegularum Veleiatium n. 956-958. 960. 964-968; cf. n. 3483".

       Il nome di C. Naevius compare anche su dolio, v. Novum CIL XV 2473/4.2.

Attestazioni. V. Nonnis 2015.2, 299; figlinae attive fra tarda repubblica ed età augustea vengono, seguendo D. Manacorda (in Res bene gestae, 2007, 201) localizzate nel suburbio SE di Roma, nella zona di via Gallia. Altre attestazioni: Roma e suburbio, Gabii, Tusculum, Colli Albani, Guidonia, territorio capenate etc.; raccolta in Nonnis 2015.2, 299.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore Steinby 1974-75, 67. Ancora nel I sec. a.C., per caratterisriche tipologiche e paleografiche Nonnis 2015.2, 299.

 

 

CIL XV 1315b I

1.     C NAEVI

C. Naevi.

 

Edizioni. CIL I 2318b, p. 1115 (Krummrey). CIL XIV 4090.52. Coste 1971, 94. Cfr. CIL XIV 4090.73 = CIL XV 1972b.

Paleografia. Lettera N retrograda.

Commenti. Coste "... il frammento TA 329 (B) potrebbe provenire da una matrice diversa dei TA 131 (P) 229 313 (B) 314 (B) 410 (B?)". V. 1315a.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

 

 

CIL XV 1315b II 

1.     C NAEVI

C. Naevi.

 

Edizioni. CIL I 2318b, p. 1115. CIL XIV 4090.52. Coste 1971, 94; cfr. CIL XIV 4090.73 = CIL XV 1972b.

Paleografia. Lettera N retrograda.

Commenti. Coste "... il frammento TA 329 (B) potrebbe provenire da una matrice diversa dei TA 131 (P) 229 313 (B) 314 (B) 410 (B?)".

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

 

 

CIL XV 1315c   Fig. Moscetti 2020, N. 46.

Forma: 120

Sig. 6.2+, 3.2+. Lett. ?.

1.     C·NA hedera EV^I r. p. stans

C. Naevi.

 

Edizioni. CIL I 2318c, p. 1115. CIL XIV 4090.51. Cfr. CIL XV 1971 = CIL X 8043.70. Anderson 1991, 90 N. 190. Moscetti 2002.2, 69 N. 46, fig. a p. 81 (fr.). Gorostidi Pi 2011, 56 N. 25, fig. 4.2.H. Alegiani 2016, 79 N. VM.LB 14, fot. Moscetti 2020, N. 46.

Paleografia. Litteris antiquioribus Dressel. Nell'es. di Moscetti lin. 1, 1; manca la fine del testo dopo la E.

Commenti. C·NA.E[---] (CIL XV 1971). Anderson non segnala la presenza della palmetta che nel CIL XV chiude la riga. L'edera c'è, ma è appena riconoscibile; cfr. l'es. di Gorostidi Pi, che verosimilmente non è una variante di 1315c (lett. 2.3). V. 1315a.

Attestazioni. Bologna - Pastorini 2006, 155 (villa di Matidia, Monteporzio Catone).

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67). Secondo Blake 1947, 299 per la paleografia uno dei bolli più antichi dei Naevii.

  • CIL_XV_1315c-Moscetti2020_46

 

 

CIL XV 1315 var.

Forma: 110

1.     C NA^EVI

C. Naevi.

 

Edizioni. Grossi Gondi 1901, 295 N. 8. Steinby 1978-79, 78 N. 178. Cfr. CIL XI 6674.28 C·NAEVI (senza nesso).

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

 

 

Novum CIL XV 1315/6.1

Forma: 110

1.     C·NA^E r. p. stans

C. Nae(vi).

 

Edizioni. MNR III inv. 310846, 310848-52 (citato in Steinby 1987, 351).

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

 

 

Novum CIL XV 1315/6.2 

Forma: 110

1.     C·N^A^E folium?

C. Nae(vi).

 

Edizioni. MNR III inv. 310847 (citato in Steinby 1987, 349).

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

 

 

CIL XV 1316a   Fig. Gorostidi Pi 2011, fig. 4.4.G.

Forma: 110

Sig. 7.0, 2.0. Lett. 0.5?.

1.     L·NAEVI

L. Naevi.

 

Edizioni. CIL XIV 4091.56. Cfr. CIL XIV 4090.73 = CIL XV 1972b. Gorostidi Pi 2011, 57 N. 33, fig. 4.4.G.

Commenti. [---]AEN CIL XIV 4090.73 con la lettera N retrograda, che potrebbe anche essere VI male trascritta. L'alt. delle lettere indicata da Gorostidi Pi sembra troppo bassa.

       Personaggio diverso dall'omonimo produttore di laterizi rinvenuti a Parma, Veleia e Placentia, Nonnis 2015.2, 299 s.

Attestazioni. Bolli di L. Naevius sono stati rinvenuti a Roma, Ostia, Praeneste, Tusculum, Nemi; v. Nonnis 2015.2, 299s.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67); I sec. a.C. per tipologia e paleografia Nonnis 2015.2, 300.

  • CIL_XV_1316a-GorostidiPi11.2-4.4g

 

 

CIL XV 1316b   Fig. SAO inv. 28411.

Forma: 110

Sig. 9.4, 2.8. Lett. 1.8-2.0.

1.     L NAEVI

L. Naevi.

 

Edizioni. LSO 984. Steinby 1981, 324 N. 106.

Paleografia. Testo retrogrado. - Sembra che la stessa persona abbia inciso questo timbro e quelli di CIL XV 1318 var. e CIL XV 1323a (Bodel 1983, 54 N. 96 comm.).

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67); fine dell'età repubblicana o età augustea (Steinby 1981, 324), ma v. CIL XV 1316a.

  • CIL_XV_1316b-SAOinv.24150

 

 

CIL XV 1317   Fig. Bodel 1983, tav. XIX.95.

Forma: 110

Sig. 5.0+, 2.7. Lett. 1.2, 0.9-1.1.

1.     L·NAEVI·E^T

2.     T·POMPONI

L. Naevi et T. Pomponi.

 

Edizioni. Bodel 1983, 53s. N. 95, tav. XIX.95.

Paleografia. Il nesso E^T ha l'altezza delle due righe.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

  • CIL_XV_1317-Bodel83_95

 

 

Novum CIL XV 1317/8   Fig. Filippi 2006, fig. 17, fig. 31.

Forma: 110

1.     M' NAEVI

M'. Naevi.

 

Edizioni. CIL XIV 4092.13. CIL XV 1972a. Filippi 2003, 281-285, fig. 1, fig. 2.1. Filippi 2006, 201s. Nn. 14-26, 31 figg. 16-28, 31 calchi e fot.

Paleografia. Litteris antiquioribus Dressel; la lettera I piccola.

Commenti. Filippi 2003, 298-300 e Filippi 2006, 206-208 sui Naevii. Tenuto conto della ristretta diffusione del bollo sembra che si tratti di una produzione locale; Nonnis 2015.2, 300.

Attestazioni. Villa di Orazio; S. Cosimato presso la confluenza del Licenza con l'Aniene.

Datazione. I sec. a.C. per paleografia e formulario del bollo, Nonnis 2015.2, 300.

  • NovumCIL_XV_1317-8-Filippi2006_17
  • NovumCIL_XV_1317-8-Filippi2006_31

 

 

CIL XV 1318a   Fig. Carettoni 1967, fig. 34.

Forma: 110

Sig. 8.0+, 3.6. Lett. 2.7-2.9.

1.     P·NAE ramus palmae

P. Nae(vi).

 

Edizioni. CIL I 3483a (Krummrey). G. Carettoni, NSc 1967, 309 con n. 2 N. 27, fig. 34 a p. 311; ©Accademia Nazionale dei Lincei.  Anderson 1991, 90 N. 191.

Paleografia. Lettere prive di apici, P aperta, E con aste orizzontali della stessa lunghezza. La palmetta inclinata verso sinistra viene da Carettoni interpretata come una V ridotta "ad una linea obliqua incerta ed irregolare".

Commenti. Anderson fa riferimento alla fotografia Camilli 1979, tav. XI.79 che però raffigura una variante del CIL XV S. 357. Secondo Nonnis allo stesso P. Naevius o piuttosto a un suo diretto discendente è forse riferibile il bollo Novum CIL XV 1335/6, dove le lettere TE possono essere lette come abbreviazione sia di te(gula) che del cognomen. Alla stessa serie potrebbe essere accostato il bollo P.NAEV.PER.

Attestazioni. I bolli di P. Naevius sono stati rinvenuti a Roma e suburbio, Nemi, Gabii, Bovillae; cfr. Nonnis 2015.2, 300.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67). Secondo Blake 1947, 299 per la paleografia uno dei bolli più antichi dei Naevii. Tarda età repubblicana Nonnis 2015.2, 300. Rinvenuto insieme a 1324 = S. 343, 1330 e 1333, Carettoni 1957, 80, 84, 91, 94 e insieme a 1323a, Carettoni 1967, 309, 313.

  • CIL_XV_1318a-Carettoni67_34

 

 

CIL XV 1318b* compl. I   Fig. Arxé Gálvez 1982, tav. LXXVII.1.

Forma: 130

Sig. 12.1, 2.7. Lett. 1.9-2.0.

1.     P·NAEVI· ramus palmae stans

P. Naevi.

 

Edizioni. CIL I 3483b; cfr. c) PNA'I[ (Krummrey da G. Carettoni, NSc 1957, 92). Steinby 1978-79, 65 N. 57. Steinby 1987, 40 N. 60 (schedato nel Museo di Grottaferrata). Anderson 1991, 90 N. 192 fig. 48. Cfr. Berg 2010, 459 N. 30a fig. 425. Sig. 5.1+, 2.8. Lett. 2.1-2.2. P·N[---]; le lettere sembrano più esili.

Paleografia. Gli angoli del bollo sono leggermente arrotondati; la P è aperta.

Punto e palmetta non visti da Dressel; palmetta parzialmente conservata in 1315.3 come osserva Krummrey.

Commenti. L'alt. dei due esemplari di Anderson diverge di molto; chiaramente l'identificazione dell'es. II, alto cm 3.4, non è giusta.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

  • CIL_XV_1318bI-ArxeGalvez82_LXXVII.1

 

 

CIL XV 1318b* II   Fig. Stanco 2014, fig. 11.

Forma: 130

Sig. 11.8, 2.9. Lett. 1.7-2.0.

1.     P·NAEVI ramus palmae stans?

P. Naevi.

 

Edizioni. García Guinea 1958, 153-155 N. 6 fig. 5. Arxé Gálvez 1982, 200 N. 9, tav. LXXVII.1. Stanco 2014, 586, fig. 11.

Paleografia. P aperta. In questo timbro manca la cornice. Il signum è poco leggibile, ma potrebbe trattarsi du un ramo di palma verticale.

Commenti. Stanco osserva che è diverso dall'esemplare di Gabii. La P sembra aperta. García Guinea legge con esitazione C·NAEVI.

Attestazioni. Gabii, García Guinea, Arxé Gálvez. Santuario di Nemi, Stanco 2014, 577 Tabella 5.

Datazione. Stanco 2014, 571s. presenta l'ipotesi che fra le serie di CC., LL. e PP. Naevii, quest'ultima forse è la più antica; il bollo 1318 "sembra presentare caratteri di maggiore antichità (che però potrebbero semplicemente derivare da maggiore trascuratezza)".

  • CIL_XV_1318bII-Stanco14_11

 

 

CIL XV 1318 var.   Fig. Camilli 1979, tav. XI.77; Spadoni Cerroni 1996, fig. 1.

Forma: 110

Sig. 9.0, 3.0. Lett. 2.4 ca.

1.     P·NAEV'I

P. Naevi.

 

Edizioni. E. Gatti, NSc 1919, 47. Camilli 1979, 208 N. 77, tav. XI.77. M.C. Spadoni Cerroni, ©Epigraphica 58 (1996), 196s., fig. 1.

Paleografia. Testo retrogrado, lettera P aperta; lettere senza apici, V e A con le due aste diagonali appena unite. - Sembra che la stessa persona abbia inciso questo timbro e quelli di CIL XV 1316b e CIL XV 1323a (Bodel 1983, 54 N. 96 comm.).

Commenti. In fotografia l'es. mutilo nella parte iniziale di Spadoni Cerrone, rinvenuto ad Assisi, sembra identico a quello pubblicato da Camilli, anche se le misure (7.7+, 2.8; lett. 2.3) sono leggermente diverse.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67); per forma e caratteri paleografici si può proporre una datazione alla tarda età repubblicana (Camilli).

  • CIL_XV_1318var-Camilli79_77

 

 

Novum CIL XV 1318/9 

Forma: 110

1.     SA^B NAEV[---]

Sab( ) Naev[i---].

 

Edizioni. MNR III (citato in Steinby 1987, 146).

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

 

 

CIL XV 1319 corr. (var.?)   Fig. SAO inv. 20283.

Forma: 110

Sig. 11.0+, 2.8. Lett. 2.1-2.2.

1.     C·NA^EVI·ALEXD

C. Naevi Alex[<an>]d(ri)?.

 

Edizioni. CIL XIV 4089.36. LSO 985. Cfr. A. Pal(adino) in F. Diosono, 'I materiali dello scavo 2003 del santuario di Diana a Nemi', in Lazio e Sabina 3, 198 fig. 1.4 a p. 192. C. Falaschi, 'La collezione di Villa Riario Corsini e le sculture', BA 41-42 (1996), 161-202, part. 188s. N. 27 (non illustrato).

Paleografia. Lettera N retrograda (LSO); D finale piccola in alto (Dressel).

Commenti. "Il Dressel non ha visto personalmente il bollo schedato da C.L. Visconti, ed è quindi probabile che si tratti piuttosto di una correzione che non di una variante. Il nostro esemplare è stato pubblicato da D. Vaglieri nella forma [---]MA^EVI·AL[---] (NSc 1913, 236)" (LSO). Cfr. Dressel: C·NA^EVI·ALEXD, con la D piccola in alto. Forse c'è un nesso X^A^N^D, oppure la lettera finale potrebbe essere una A frammentaria.

       C. Naevius C. l. Alexsander compare, insieme a C. Naevius C. l. Asclepiades (cfr. CIL XV 1323a-c e var.) nell'iscrizione sepolcrale ostiense CIL XIV 1387 = CIL I 1425 e p. 985, che si data fra la fine dell'età repubblicana e la prima età augustea.

Datazione. Decenni finali della Repubblica, Nonnis 2015.2, 301.

  • CIL_XV_1319corr-LSO985

 

 

CIL XV 1319 II/ var.?   Fig. Stanco 2014, fig. 12.

Forma: 110

Sig. 5.5+, 3.2. Lett. 2.5.

1.     [C NAE]VI·AL[EXANDRI?]

[C. Nae]vi Al[exandri].

 

Edizioni. Stanco 2014, 586, fig. 12.

Commenti. Come osserva Stanco, le lettere sono più alte ed esili dell'es. ostiense (LSO 985). L'identificazione di C. Naevius Alexander è piuttosto sicura, ma troppo poco è conservato per decidere fra timbro diverso o variante di 1319.

Attestazioni. Santuario di Nemi, ninfeo.

  • CIL_XV_1319IIvar-Stanco14_12
  • CIL_XV_1319IIvar-Stanco2014_12

 

 

 


 

CIL XV 1320

Forma: 110

1.     C·NAEVI·C·L·ALEXAND

2.     C·NAEVI·C·L·APOLLONI

C. Naevi C. l. Alexand(ri) C. Naevi C. l. Apolloni.

 

Edizioni. CIL XIV 4090.53.

Paleografia. Testo retrogrado; litteris parvis antiquioribus Dressel; r. 2, la seconda O piccola in APOLLONI.

Commenti. C·NAE, testo retrogrado (CIL XIV). I due personaggi compaiono nell'epigrafe funeraria CIL XIV 1387.

Datazione. V. CIL XV 1319.

 

 

CIL XV 1321

Forma: 110

1.     APOLONI·N·C·S

2.     C·NAEVI·C·L·ALEX

Apoloni N(aevi) C. s(ervi) C. Naevi C. l. Alex(andri).

 

Paleografia. R. 1, la seconda O piccola in APOLONI.

Datazione. V. CIL XV 1319.

 

 

CIL XV 1322

Forma: 110

1.     C·NAE·APO

C. Nae(vi) Apo(lloni).

 

Paleografia. Litteris magnis antiquis Dressel; N inversa e P aperta in APO.

Datazione. V. CIL XV 1319.

 

 

CIL XV 1323a   Fig. Bodel 1983, tav. XIX.96; Stanco 2014, fig. 43.

Forma: 110

Sig. 7.6+, 2.7-2.8. Lett. 1.7-2.1. 

1.     C·NAEVI·ASC

C. Naevi Asc(lepiadis).

 

Edizioni. CIL X 8042.80. CIL XIV 4090.54. Bodel 1983, 54 N. 96, tav. XIX.96. Stanco 2014, 594 fig. 43. M.T. Paleani, Documenta Albana II serie 4-5. Museo Civico Albano 1982-83, 104, tav. II.3.

Paleografia. Lettere irregolari, punti rotondi; N inversa in NAEVI; A in ASC senza sbarra orizzontale. - Sembra che la stessa persona abbia inciso questo timbro e quelli di CIL XV 1316b e CIL XV 1318 var. (Bodel).

Commenti. V. CIL XV 3019.

Attestazioni. Bolli di C. Naevius Asc(lepiades) sono stati rinvenuti a Roma e suburbio, Colli Albani, Pompei; cfr. Nonnis 2015.2, 301. Variante 1323a Casa di Livia, Palatino, Carettoni 1967, 313. Santuario di Nemi, Stanco 2014, 576s. tabelle 4 e 5.

Datazione. Sulla base della paleografia e del rinvenimento nella casa di Livia la datazione in età augustea o di poco posteriore in Steinby 1974-75, 67 deve essere anticipata alla prima età augustea. Decenni finali della Repubblica Nonnis 2015.2, 301.

  • CIL_XV_1323a-Bodel83_96
  • CIL_XV_1323a-Stanco14_43

 

 

CIL XV 1323a var.   Fig. Camilli 1973, tav. IV.3; Stanco 2014, fig. 44.

Forma: 110

Sig. 11, 2.6. Lett. 1.6.

1.     C·NAEVI·ASC

C. Naevi Asc(lepiadis).

 

Edizioni. Camilli 1973, 309 N. 23, tav. IV.3. Steinby 1987, 40 N. 61. Stanco 2014, 594, fig. 44.

Paleografia. In questa variante la N, anziché inversa, è diritta.

Datazione. V. CIL XV 1319.

  • CIL_XV_1323avar-Camilli73_IV.3
  • CIL_XV_1323avar-Stanco14_44

 

 

CIL XV 1323b

Forma: 110

1.     C·N^AEV^I·ASC

C. Naevi Asc(lepiadis).

 

Paleografia. Litteris antiquioribus Dressel; testo retrogrado; V capovolta, la A in ASC senza sbarra orizzontale; il segno d'interpunzione dopo la C è o un punto o un ramo di palma Dressel.

Datazione. V. CIL XV 1319.

 

 

CIL XV 1323c   Fig. Anderson 2007, Pl. 18.

Forma: 110

Sig. 11.9, 3.9. Lett. 2.0-2.3.

1.     C·NAE·AS

C. Nae(vi) As(clepiadis).

 

Edizioni. Anderson 2007, 36 N. 11 Pl. 18.

Paleografia. Litteris bonis antiquioribus Dressel; le lettere N e S inverse.

Datazione. V. CIL XV 1319.

 

 

Novum CIL XV 1323/4   Fig. Anderson 1991, fig. 50.

Forma: 110

1.     C·NAEVI·B[---]

C. Naev(i) 'B[---]

 

Edizioni. Anderson 1991, 91 N. 195, fig. 50.

Paleografia. Il lato sinistro del bollo è arrotondato. Lettere senza shading e apici; N inversa; le due curve della B sembrano staccate.

Commenti. Anderson pubblica il suo bollo come un esemplare di S. 344, ma si tratta invece di un inedito, v. Steinby 1993, 494 e Taglietti 2001, 776. La trascrizione qui pubblicata è basata sulla fotografia di Anderson.

Datazione. Probabilmente tardorepubblicano.

  • NovumCIL_XV_1323-4-Anderson91_50

 

 

CIL XV 1324 = S. 343   Fig. Carettoni 1957, fig. 19.c.

Forma: 110

Sig. 16.5 ca., 3.2. Lett. 2.0-2.1.

1.     C·NAEVI·BA^L

C. Naevi Bal(bi?).

 

Edizioni. CIL XV 1973?. CIL XIV 4090.55. Carettoni 1957, 80, 91 fig. 19.c, 94 (Casa di Livia; cfr. Th. Ashby, PBSR 5 (1908), 292). Gianfrotta 1972, 106 § 88, fig. 226 (fr.). LSO 986. Anderson 1991, 91 N. 194.

Paleografia. Litteris antiquioribus Dressel. Punti rotondi.

Commenti. Seguendo Bodel (v. 1324 var.), Anderson interpreta il cognomen come Bal(bi). Cfr. Bodel 1993, 401 n. 29 e per un errore di scrittura Righini 1994, 274. Per una proposta di identificazione con C. Naevius Balbus, monetalis nel 79 a.C. (Broughton III, 147) v. Steinby 1999, 107 e Nonnis 2015.2, 301.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67 n. 8); età augustea (Bodel 1981, 54 N. 97 comm.), ma anche l'età tardorepubblicana è possibile. In effetti, Nonnis 2015.2, 301 suggerisce i decenni centrali del I sec. a.C. o poco dopo.

  • CIL_XV_1324-Carettoni_19c

 

 

CIL XV 1324 var.   Fig. Calco Velletri inv. 275.

Forma: 110

Sig. 7.5+, 2.7. Lett. 2.1-2.2.

1.     [---]'N^[A]^E·BA^L

[C.] Nae(vi) Bal(bi?).

 

Edizioni. CIL XV 1975. Steinby 1978-79, 65 N. 58. Schedato a Velletri, Museo Comunale inv. 275 (EMS).

Paleografia. Come in CIL XV S. 342 II.

Datazione. V. CIL XV 1324 = S. 343.

  • CIL_XV_1324var-Velletri_inv275

 

 

CIL XV S. 342 I   Fig. Anderson 1991, fig. 49.

Forma: 110

Sig. 11.2+, 1.7. Lett. 1.2-1.4.

1.     C·N^A^E BA^L amphora?

C. Nae(vi) Bal(bi?).

 

Edizioni. CIL XV 1974. CIL XIV 4090.56. Anderson 1991, 90s. N. 193, fig. 49.

Paleografia. L'asta orizzontale della lettera L, attaccata all'A, è solo leggermente obliqua; punto rotondo. L'anfora è orizzontale.

Commenti. Il signum viene tentativamente descritto come anfora da Ashby (PBSR 5 (1908), 292), da cui Bloch; così anche Anderson. Sulla base della fotografia non è possibile verificare l'identificazione dell'oggetto. Come osserva Taglietti 2001, 776 l'esemplare di Anderson corrisponde perfettamente al CIL XV S. 342, mentre Steinby 1978-79, 65 N. 59 e Bodel 1983, 54 N. 97, fig. 97 sono esemplari di un timbro diverso.

Datazione. V. CIL XV 1324 = S. 343.

  • CIL_XV_S.342I-Anderson1991_49
  • CIL_XV_S.342I-Anderson91_49

 

 

CIL XV S. 342 II   Fig. Bodel 1983, tav. XIX.97; Stanco 2014, fig. 45; calchi Velletri inv. 285 e 280.

Forma: 110

Sig. 11.0, 2.4-2.5. Lett. 1.7-1.9.

1.     C·N^A^E·BA^L signum incertum

C. Nae(vi) Bal(bi?).

 

Edizioni. Steinby 1978-79, 65 N. 59. Bodel 1983, 54 N. 97, tav. XIX.97. Stanco 2014, 594 fig. 45. Schedato a Velletri, Museo Comunale inv. 285 e 280.

Paleografia. Lo "shading" è appena accennato, così anche gli apici; punto rotondo; le due curve della B sono staccate; l'asta orizzontale della L in nesso con la A è obliqua. Il signum è obliquo. Bodel vede piuttosto un caduceo che l'anfora descritta da Ashby (v. S. 342); forse potrebbe essere una clava?

Commenti. Bodel suggerisce l'emendamento del cognomen con rimando a Münzer, RE Naevius 10-11 (1935).

Datazione. Età augustea Bodel, sulla base degli esemplari di 1324 ritrovati nella casa di Livia. V. CIL XV 1324 = S. 343.

  • CIL_XV_S.342II-Bodel83_97
  • CIL_XV_S.342II-Stanco14_45
  • CIL_XV_S.342II-Velletri_inv.285-280

 

 

CIL XV 1325 compl.*   Fig. Alegiani 2016, N. VM.LB 16, 17.

Forma: 110

Sig. 7.5+, 1.2. Lett. 1.0.

1.     C·NAEVI·C·L·BARNA^E

C. Naevi C. l. Barnae.

 

Edizioni. Alegiani 2016, 80 Nn. VM.LB 16, 17, fot. (fot. D. Renzulli).

Paleografia. Litteris parvis antiquioribus Dressel.

Commenti. Almeno uno degli esemplari citati da Dressel deve conservare parte della E del nesso A^E. Il nome Barnaes è di origine semitica (Solin 1996, 602),

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67); piuttosto forse

decenni finali della Repubblica Nonnis 2015.2, 301.

  • CIL_XV_1325compl-Alegiani2016_VM.LB16
  • CIL_XV_1325compl-Alegiani2016_VM.LB17

 

 

 

CIL XV 1325 var. I   Fig. Alegiani 2016, N. VM.LB 18; Stanco 1999, tav. 2 N. 58.

Forma: 110

Sig. 7.8, 1.3. Lett. 1.0.

1.     C·NAEVI·C·L·BARNA

C. Naevi C. l. Barna(e).

 

Edizioni. De Rossi 1979, 374 § 417 (villa, area della Villa Maruffi), fig. 635.6. Stanco 1999, 175 Nn. 57-58 tav. 2 bollo N. 58. F. Cerroni, in M.A. Tomei - M.G. Filetici, Domus Tiberiana. Scavi e restauri 1990-2011. Electa, Milano 2011, 293 N. 18. Alegiani 2016, 81 N. VM.LB 18 (fot. D. Renzulli).

Commenti. Alegiani ripubblica l'esemplare visto da De Rossi, ma con misure diverse, cm 8.5 per 1.3. Esistono due timbri con questo testo, v. sotto.

Datazione. V. CIL XV 1325.

  • CIL_XV_1325varI-Alegiani2016_VM.LB18
  • CIL_XV_1325varI-Stanco1999_58

 

 

CIL XV 1325 var. II   Fig. Alegiani 2016, N. VM.LB 15.

Forma: 110

1.     C·NAEVI·C·L·BARNA

C. Naevi C. l. Barna(e).

 

Edizioni. Alegiani 2016, 81 Nn. VM.LB 18, fot. (fot. D. Renzulli).

Paleografia. Mancano le misure. La grafia irregolare della metà posteriore contrasta con le lettere della parte iniziale, simile agli altri timbri di Barnaes.

Datazione. V. CIL XV 1325.

  • CIL_XV_1325varII-Alegiani2016_VM.LB15

 

 

CIL XV 1326 corr./ var.  Steinby 1973, tav. LVII.1.

Forma: 160

Sig. 16.1, 2.4. Lett. 1.8-1.9.

1.     NA^EVI BASSI

Naevi Bassi.

 

Edizioni. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, 48s. N. 188. Steinby 1973, 186 N. B 54, tav. LVII.1. Righini 1975, 220 N. 188 (= CIL XV 1326.4).

Paleografia. All'interno del timbro ansato una linea continua ne segue i contorni. Litteris antiquioribus Dressel.

Commenti. NAEVI manca il nesso A^E (Dressel, Pfeiffer - Van Buren - Armstrong, Righini).

Datazione. Età tardorepubblicana/augustea (Steinby 1973, 194, n. 2); età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67). Età augustea Bianchi 2022.2, 253, 254s. con n. 39.

  • CIL_XV_1326corr-var-Steinby73.1-LVII.1

 

 

CIL XV 1327   Fig. Moscetti 2002.2, N. 48.

Forma: 130                                   

Sig. 10.2, 3.0. Lett. 1.8-2.2, 0.5, 0.7-1.0. Lin. 1, 1.

1.     C·NAEVI·MA

2.                       DA

C. Naevi Dama(e).

 

Edizioni. LSO 987. Anderson 1991, 129 N. 343. Moscetti 2002.2, 69 N. 48, fig. a p. 81. Moscetti 2020, N. 48.

Paleografia. L'altezza delle lettere MA e DA sovrapposte è metà della parte iniziale del testo. Come osserva Bodel 1993, 402 la fotografia è necessaria.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

  • CIL_XV_1327-Moscetti02.2_48

 

 

CIL XV 1328 =  CIL XV S. 344

Forma: 110

1.     C·NA^EVI·DEM^E

C. Naevi Deme(tri).

 

Edizioni. CIL XIV 4090.57. G. Annibaldi, NSc 1934, 220.

Paleografia. N inversa. Trascrizione di Annibaldi senza nessi.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

 

 

CIL XV S. 345 corr.   Fig. Anderson 1991, fig. 51.

Forma: 110

Sig. 9.7+, 1.6. Lett. 1.1-1.2.

1.     L·NAEVI·D^'IP^'H^'I^L

L. Naevi Diphil(i).

 

Edizioni. Anderson 1991, 91s. N. 196, fig. 51.

Paleografia. Lettere senza shading e apici. P aperta; nel probabile nesso delle lettere DI e PHIL le I sembrano ridotte a brevissimi tratti sopra la D e la L, e la H al tratto orizzontale fra la curva della P e la L.

Commenti. DPL interpretato "fortasse" Diphilus da Bloch 1948, 39.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67). Decenni finali della Repubblica (per tipologia e paleografia) Nonnis 2015.2, 301.

  • CIL_XV_S.345corr-Anderson91_51

 

 

CIL XV 1329a   Fig. Egbert 1908, fig. 31.

Forma: 110

1.     C·NAEVI

2.     GAMI ramus palmae

C. Naevi Gami.

 

Edizioni. Egbert 1908, 278 N. 1, fig. 31.

Paleografia. Litteris bonis Dressel.

Datazione. Ca. metà del I sec. d.C. Dressel; età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

  • CIL_XV_1329a-Egbert1908_31

 

 

CIL XV 1329b   Fig. Gorostidi Pi 2011, fig. 4.2.A.

Forma: 320?

Lett. 2.0.

1.     C NAEVI GAMI

       ramus palmae ds.

C. Naevi Gami.

 

Edizioni. Gorostidi Pi 2011, 51 N. 1, fig. 4.2.A (fr.).

Datazione. Metà del I sec. (Steinby 1973-74, 112); età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

  • CIL_XV_1329a-Egbert1908_31

 

 

CIL XV 1329 var.   Fig. Camilli 1973, tav. IV.4.

Forma: 220

Sig. 7.8. Lett. 1.8.

1.     C·NAEVI·GAMI·

C. Naevi Gami.

 

Edizioni. Camilli 1973, 310 N. 24, tav. IV.4.

Paleografia. Punti triangolari. Incavo rotondo al centro.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

  • CIL_XV_1329var-Camilli73_IV.4

 

 

 


 

CIL XV 1330*   Fig. Carettoni 1957, fig. 11.

Forma: 110

1.     C·NAEVI·HA

C. Naevi Ha( ).

 

Edizioni. Carettoni 1957, 84 fig. 11. Righini 1975, 220 N. 189 (= CIL XV 1330.5; perduto). Steinby 1987, 40 N. 62 (B. Martellotta, Grottaferrata). Cfr. Malquori 1994, 352s., fig. 27 (fr.). Sig. 2.7+, 3.8?. Lett. 1.7-1.9.

Paleografia. Litteris antiquioribus Dressel; N inversa.

Commenti. Punti non notati da Dressel, Righini. Negli ess. interi il cognome abbreviato è chiaramente HA( ); avendo visto solo ess. meno bene conservati, Dressel propone, con riferimento a CIL XV 1336, la lettura T^HA.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67). Forse ancora dei decenni finali della Repubblica Nonnis 2015.2, 301. Rinvenuto insieme a CIL XV 1318a, 1324 = S. 343 e 1333, Carettoni 1957, 80, 84, 91, 94.

  • CIL_XV_1330-Carettoni57_11

 

 

CIL XV 1331a

Forma: 110

1.     coro- C NAEVI  ramus

2.     na    ISOCRYSI palmae

C. Naevi Isocrysi.

 

Commenti. Videtur scribendum ISOCH^RYSI vel ISOCHRYSI ut tradidit Fortunatius, Dressel.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

 

 

CIL XV 1331a var.   Fig. Calco.

Forma: 110

Sig. 10.5, 3.1. Lett. 1.0, 1.0-1.1.

1.     bucra- NAEVI     coro-

2.     nium   ISOCHRYSI na

Naevi Isochrysi.

 

Edizioni. Anselmino 1977, 39. Steinby 1978-79, 65 N. 60 (erroneamente t.a.). Calco cartaceo di 3 ess. provenienti da Via Galli, "con antefissa di età augustea (post 30 a.C.)".

Attestazioni. Bologna - Pastorini 2006, 154 (villa di Matidia, Monteporzione Catone).

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

  • CIL_XV_1331avar.-CalcoVia Gallia

 

 

CIL XV 1331b

Forma: 110

Sig. 10.5, 2.5. Lett. 1.8.

1.     NA^E·ISOCH^RY

Nae(vi) Isochry(si).

 

Edizioni. Quaranta 2001, 96 N. 5.

Paleografia. Litteris bonis Dressel. Aste verticali della N oblique; Y piccola.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67). Prima età giulio-claudia (o forse augustea), Quaranta 2001, 99.

 

 

CIL XV 1331c

Forma: 110

1.     NAEVI·ISOC'H[[---]]

Naevi Isoch[rysi].

 

Paleografia. L'asta verticale di una lettera visibile a destra.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

 

 

CIL XV 1331d compl.   Fig. SAO inv. 20268.

Forma: 110

Sig. 13.5, 2.9. Lett. 1.8-2.0.

1.     NA^EVI·ISOCR^VS

Naevi Isocrus(i).

 

Edizioni. Cfr. CIL XIV 4090.72 = CIL XV 2289. Steinby 1973, 187 N. B56, tav. LVI.3, corretto in Steinby 2003, 142 N. B56. LSO 988. Malquori 1994, 352s., fig. 10 (distingue due timbri, il secondo non caratterizzato). Stanco 2006.2, 289 Nn. 84.1-2 fig. 30.

Commenti. VA^EVI·IS Dressel; NA^EVI·ISOCRIS (Steinby 1973).

Attestazioni. Scavo della Meta Sudans, USM 4247 datata 51/53-55 d.C. (3 es.) Malquori 1994, 338.

Datazione. Età tardorepubblicana/augustea (Steinby 1973, 194, n. 2); età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

  • CIL_XV_1331d-SAOinv.20268

 

 

CIL XV 1331 var. 

Forma: 110

Sig. 10.5, 3.1. Lett. 1.0, 1.0-1.1.

1.     bucra- NAEVI     signum

2.     nium   ISOCHRYSI incertum

Naevi Isochrysi.

 

Edizioni. Anselmino 1977, 39. Steinby 1978-79, 65 N. 60 (t.a.).

Attestazioni. Bologna - Pastorini 2006, 154 (villa di Matidia, Monteporzio Catone).

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67). Età augustea, dopo l'a. 30 a.C. Anselmino.

 

 

Novum CIL XV 1331/2.1   Fig. Lazzeretti 2014, tav. 11. 

Forma: 110

Sig. 7.0+, 1.8. Lett. 1.0-1.3.

1.     C·NA^E·'M[---]

C. Nae(vi) M[---].

 

Edizioni. A. Lazzeretti, in Cordiano et al. 2014, 133s. N. 52 tav. 11.

Commenti. Se la trascrizione è giusta, il bollo appartiene a un C. Naevius M[---] finora ignoto. Luogo di rinvenimento Orecchio di Pecora, Roma.

  • NovumCIL_XV_1331-2.1-Lazzeretti2014_11

 

 

Novum CIL XV 1331/2.2   Fig. SAO inv. 28249.

Forma: 110

Sig. 11.5+, 2.4. Lett. 2.0.

1.     C NA^EVI·PA^M^P^LH[---]

C. Naevi Pamp{l}h[ili].

 

Edizioni. LSO 989. Steinby 1987, 40 N. 63.

Commenti. LSO 989 veniva considerato o un esemplare di 1332 oppure una variante dello stesso.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

Warning: No images in specified directory. Please check the directoy!

Debug: specified directory - http://www.bollidoliari.org/images//1331-2.2/

 

 

CIL XV 1332   Fig. Calco (Largo Argentina, Roma).

Forma: 110

Sig. 8.9+, 2.6. Lett. 2.0.

1.     L NA^EVI PA^MP^HILI

L. Naevi Pamphili.

 

Edizioni. CIL XV 1977. CIL XIV 4090.58a. Fiorelli, NSc 1886, 236. Steinby 1981, 324 N. 107 (calco, Largo Argentina).

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67); fine dell'età repubblicana o età augustea (Steinby 1981). Rinvenuto in un muro precedente al teatro della villa domizianea di Albano, Blake 1959, 136 n. 23.

  • CIL_XV_1332-LargoArgentina

 

 

CIL XV 1332 corr./ var. V. LSO 989 = Novum CIL XV 1331/2.

 

 

Novum CIL XV 1332/3   Fig. Gaggiotti 1994.

Forma: 110

Sig. 4.5+, 1.5?. Lett. 1.5?.

1.     [---] 'PANSA^E

[---] Pansae.

 

Edizioni. M. Gaggiotti, 'Bollo laterizio da Saepinum', in Epigrafia e produzione, 371-374.

Paleografia. Gaggiotti dà la stessa alt. per il bollo e per le lettere; una delle due misure deve essere sbagliata.

Commenti. Il bollo è stato rinvenuto nella cortina muraria di un lacus connesso con la basilica, che probabilmente è opera di L. Naevius Pansa, morto prima dell'a. 6 d.C. (M. Gaggiotti, 'Nota sulla classe dirigente sepinate di età augustea', Athenaeum 79.2 (1991), spec. 503 n. 28).

  • NovumCIL_XV_1332-3-Gaggiotti94_1

 

 

CIL XV 1333   Fig. Calco AP inv. 10781; Carettoni 1957, fig. 19.a.

Forma: 110

Sig. 9.1+, 2.2. Lett. 1.9 (O 1.6). (da Stanco)

1.     C·NA^EVI·P^HILOMV^'S

C. Naevi Philomus(i).

 

Edizioni. Carettoni 1957, 91 fig. 19.a (quattro es. più o meno integri). Lugli 1957, 554 fig. 128.2. Gianfrotta 1972, 106 § 88 villa, fig. 226 C·NA^EVI[ (per un errore di stampa identificazione CIL XV, 2, 133). Stanco 2006.2, 291 N. 85.1 fig. 31. Gorostidi Pi 2011, 62 N. 63, fig. 4.8.D (fr., parte finale del testo).

Paleografia. Litteris pulchris antiquioribus Dressel. L'estensione orizzontale della ultima V potrebbe forse essere interpretata come un nesso V^S. Gianfrotta: punto triangolare, N leggermente inclinata verso destra. Misure del bollo 7x2.3, lett. 2. Gorostidi Pi: alt. del bollo 2.5, lett. 2.0. Nonostante lievi differenze di misure sembrano tutti impressi con lo stesso timbro.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67). Le fasi principali della villa scavata da Gianfrotta sono fine I sec. a.C.-inizio I sec. d.C. e seconda metà I sec. d.C. Rinvenuto insieme a CIL XV 1318a, 1324 = S. 343, e 1330, Carettoni 1957, 80, 84, 91, 94.

  • CIL_XV_1333-AP10781
  • CIL_XV_1333-Carettoni57_19a

 

 

CIL XV 1333 var. 1   Fig. Camilli 1979, tav. XI.78.

Forma: 110

Sig. 9.2+, 3.2. Lett. 2.1.

1.     [---]EVI·BHILOM[---]

[C. Na]evi Philom[u(si)].

 

Edizioni. Cfr. CIL IX 6078.131. Camilli 1979, 209 N. 78, tav. XI.78.

Paleografia. La strana forma che assume la lettera iniziale del cognomen sembrerebbe dovuta a un errore dell'incisore del timbro, che ha corretto una P capovolta (Camilli).

Commenti. CIL IX 6078.131: PHILOMVS[---].

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

  • CIL_XV_1333var1-Camilli79_78

 

 

CIL XV 1333 var. 2   Fig. Bodel 1983, tav. XX.98.

Forma: 110

Sig. 7.0+, 2.6. Lett. 2.0 (O 1.6).

1.     [---]HILOMV

[C. Naevi P]hilomu(si).

 

Edizioni. Bodel 1983, 54s. N. 98, tav. XX.98.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore Steinby 1974-75, 67; più giustamente età augustea Bodel.

  • CIL_XV_1333var2-Bodel83_98

 

 

CIL XV 1334*   Fig. Calco Velletri inv. 279.

Forma: 110

Sig. 11.5+, 2.4. Lett. 1.6-1.9.

1.     C·NA^EVI·PRIMI

C. Naevi Primi.

 

Edizioni. CIL XII 5679.62? ([---]VI PRIMI). Calco cartaceo Museo Comunale di Velletri, inv. 279 (EMS).

Paleografia. Litteris bonis antiquioribus Dressel. P aperta, M con aste divaricate.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67), ma tarda età repubblicana per la paleografia.

  • CIL_XV_1334-Velletri279

 

 

CIL XV 1335 corr.?   Fig. Calco Velletri inv. 288.

Forma: 110

Sig. 12.4, 4.2. Lett. 2.7, 1.9-2.0.

1.     C·NA^EVI·ST

C. Naevi St( ).

 

Edizioni. De Rossi 1877 III, 174. Anderson 2007, 23 N. 43. Calco cartaceo, Museo Comunale di Velletri inv. 288 (EMS).

Paleografia. Litteris antiquioribus Dressel; lettere N e V oblique, S e T più basse.

Commenti. L'es. di Velletri è danneggiato nella parte centrale del testo; il nesso A^E non compare in De Rossi.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67), ma la paleografia è piuttosto tardorepubblicana.

  • CIL_XV_1335-Velletri288
            

 

 

Novum CIL XV 1335/6   Fig. Malquori 1994, fig. 11.

Forma: 110

Sig. 9.8, 2.7. Lett. 1.9-2.1.

1.     P NA^EV·TE

P. Naev(i) Te( )/ te(gula).

 

Edizioni. Malquori 1994, 343-345, fig. 11.

Paleografia. P aperta, lettere sottili.

Commenti. Le ultime lettere sono probabilmente l'abbreviazione del cognomen, ma non è da escludere l'interpretazione te(gula).

Datazione. Rinvenuto nello scavo di Meta Sudans, USM 4002, datata 64-68 d.C. (Malquori 1994, 338), ma il bollo è di età augustea o tardorepubblicana.

  • NovumCIL_XV_1335-6-Malquori94_11

 

 

CIL XV 1336

Forma: 110

1.     C·N^A^EVI·T^HALETIS

C. Naevi Thaletis.

 

Paleografia. Litteris bonis antiquioribus Dressel; N ed S inverse.

Attestazioni. Bologna - Pastorini 2006, 152, 155 (villa di Matidia, Monteporzio Catone), 155.

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

 

 

Novum CIL XV 1336/S. 346   

Forma: 210

1.     C NAEVIVS T[HAL]E'S

C. Naevius T[hal]es.

 

Edizioni. MNR III (citato in Steinby 1987, 316).

Datazione. Età augustea o di poco posteriore (Steinby 1974-75, 67).

 

 

CIL XV S. 346   Fig. SAO inv. 26339.

Forma: 530

Sig. 9.4, orb. 4.2. Lett. 1.4, 1.1, 0.9-1.0. Lin. ?.

1.     EX FIG NERA^TIA^E QVARTILLA^E

2.     PA^ETIN E^T APRON^IA

3.     COS

Ex fig(linis) Neratiae Quartillae Paetin(o) et Apronia(no) cos.

 

Edizioni. LSO 990. Braito 2020, 237 Cat. 96.

Paleografia. R. 3 dritta, testo capovolto.
Datazione.
A. 123 d.C.

  • CIL_XV_S.346-LSO990

 

 

Novum CIL XV S. 346/7.1   Fig. Quaranta 2008, figg. 110, 112.

Forma: 111

Sig. ?. Lett. 3.0.

1.     [---]A·M 'FOR

[---]A. M( ) For(tunati?)?.

 

Edizioni. Quaranta 2008, 111 Nn. 9 fig. 110 e N. 11 fig. 112.

Commenti. I due ess. di Quaranta si completano parzialmente; manca l'inizio del testo che probabilmente si potrebbe completare con una O, v. sotto la variante. Rinvenuto in una villa sulla Via Cornelia, insieme a ess. di 937a/b che sono tipologicamente simili e potrebbero forse provenire dalle stesse figlinae. Cfr. Novum CIL XV S. 346/7.3.

Datazione. Età traianea per il tipo.

  • NovumCIL_XV_S.346-7.2-Quaranta08_110-112

 

 

Novum CIL XV S. 346/7.2   Fig. Quaranta 2008, fig. 111.

Forma: 111

Sig. 9.5. Lett. 3.2.

1.     O·A·M·F

O(pus?) A. M( ) F(ortunati?).

 

Edizioni. Quaranta 2008, 111 N. 10, fig. 111.

Commenti. V. sopra Novum CIL XV S. 346/7.1.

  • NovumCIL_XV_S.346-7.3-Quaranta08_111

 

 

Novum CIL XV S. 346/7.3   Fig. Tuomisto 2006, fig. 265.

Forma: 111

Sig. 3.3, 1.8. Lett. 1.8.

1.     [---?]NY

Ny( )?

 

Edizioni. Tuomisto 2006, 244 N. 174, fig. 265.

Commenti. A sinistra forse traccia di una lettera.

  • NovumCIL_XV_S.346-7.4-Tuomisto09_265

 

 

Novum CIL XV S. 346/7.4

Forma: 110

1.     L·NVMER

       ramus palmae ss.

2.     IVSTVS·FEC

L. Numer(ius) Iustus fec(it).

 

Edizioni. CIL XV 47.

Commenti. Questo bollo dell'officinatore L. Numerius Iustus compare accanto al bollo CIL XV 47 di C. Fulvius Plautianus.

Datazione. Aa. 203-204.

 

 

Novum CIL XV S. 346/7.5   Fig. Bodel 1983, tav. XX.99.

Forma: 0

Sig. 6.3. O 3.0, V 3.6.

1.     O V

O( ) V( ) vel O( ) U( ).

 

Edizioni. Bodel 1983, 55 N. 99, tav. XX.99.

Paleografia. Lo sceriffo della seconda lettera potrebbe significare la S di un nesso V^S,  ma il testo probabilmente contiene solo due lettere, il nomen e il cognomen di un officinatore scionosciuto (Bodel).

Datazione. Età traianea o severiana (Bodel).

  • NovumCIL_XV_S.346-7.5-Bodel83_99

 

 

Novum CIL XV S. 346/7.6

Forma: 535

1.     CO

C. O( )

 

Edizioni. MNR III (citato in Steinby 1987, 321).

Paleografia. Riga dritta.

 

 

CIL XV S. 347

Forma: 110

1.     L·OBIDI·ROMNI

L. Obidi Rom<a>ni.

 

Paleografia. Testo retrogrado.

 

 

CIL XV S. 348   Fig. Stanco 2006.1, fig. VI.3.3.

Forma: 130

Sig. 8.5+, 3.0. Lett. 1.5 (da Alegiani).

1.     P·OCI·CH^RES

P. Oci Chres(imi?).

 

Edizioni. Pietrangeli 1941, 151, fig. 5 (Otricoli). Stanco 2006.1, 239 N. 2, fig. VI.3.3 (calco). Alegiani 2016, 82 N. VM.LB 19.

Paleografia. P aperta, O  piccola, lettere senza apici o shading.

Commenti. Stanco 2006.1, 231 propende per lo scioglimento, non motivato dalla formula del testo, P. Oci, Chres(imus servus fecit).

Attestazioni. Rinvenimenti a Seripola, Lucus Feroniae (3 ess.), Ocriculi e Forum Novum (2 ess.), forse anche nel ternano; Stanco 2006.1, 231. Produzione localizzata nel territorio amerino; Scardozzi 2015, 211. Villa Maruffi Alegiani.

Datazione. Tiberio - Caligola? Stanco 2006.1, 239 (cfr. Steinby 1974-75, 69).

  • CIL_XV_S.348-Stanco06.1_VI.3.3

 

 

Novum CIL XV S. 348/9.1

Forma: 110

1.     P·OCI GL[---]

P. Oci Gl[---].

 

Edizioni. Stanco 2006.1, 231.

Commenti. Come per S. 348, Stanco ritiene che si tratti di un servo di P. Ocius. Il cognomen potrebbe essere integrato Gl[yconis].

Attestazioni. Crustumerium, Stanco 2006.1.

Datazione. Il bollo "sembra attribuibile ad una fase diversa" della produzione di S. 348.

 

 

Novum CIL XV S. 348/9.2   Fig. Rico 1995, fig. 5.1.

Forma: 320

1.     Q·OCTA·VRSI

Q. Octa( ) Ursi.

 

Edizioni. Almagro Basch 1952, 196 N. 169. Rico 1995, 210, fig. 5.1.

Paleografia. Lettere senza apici, S retrograda.

Commenti. Rico identifica il bollo con CIL II 6252.29 con lettura totalmente diversa, corregge quella di Almagro Basch e scarta la possibilità che sia stato impresso con il sigillo di bronzo con testo diverso pubblicato da G. Fabre - M. Mayer - I. Rodà, Inscriptions romaines de Catalogne. III. Gérone. Paris 1991, 167 N. 180. Rico integra Octa(vi), ma potrebbe ugualmente trattarsi di un Octavenus. L'ipotesi di una provenienza "urbana" è basata sulla forma del bollo.

  • NovumCIL_XV_S.348-9.2-Rico1995_5.1
  • NovumCIL_XV_S.348-9.2-Volpe89_60
  

 

 

Novum CIL XV S. 348/9.3   Fig. Volpe 1989, fig. 60.

Forma: 170

Sig. 12.7, 2.4. Lett. 1.2-1.4.

1.     C·OCT^AVS·POLLA 'F

C. Octav<i>us Polla f(ecit).

 

Edizioni. Volpe 1989, 117 N. 3 fig. 60.

Paleografia. Dopo OC ci sarebbe il posto per una lettera. P aperta, O rotonda ma c'è un accenno di apicatura.

Datazione. I sec. d.C. Volpe.

  • NovumCIL_XV_S.348-9.2-Rico1995_5.1
  • NovumCIL_XV_S.348-9.2-Volpe89_60

 

 

CIL XV S. 349 corr.   Fig. SAO inv. 23916, 24003.

Forma: 530

Sig. 8.9, orb. 3.8. Lett. 1.0-1.1. Lin. 1, 2.

1.     r. p. ss. OCTAVENAE PI'A'E

Octavenae Piae.

 

Edizioni. LSO 991. Braito 2020, 240 Cat. 99.

Commenti. La palmetta non notata da Bloch.

Datazione. Secondo decennio del II sec. d.C.?

  • CIL_XV_S.349corr-LSO991
  • CIL_XV_S.349corr-SAOinv.24003

 

 

CIL XV S. 350* corr.   Fig. SAO inv. 24500.

Forma: 530

Sig. 8.2 ca., orb. ?. Lett. 1.2 (ultima I 1.7), 1.2. Lin. 1, 2.

1.     [---]OCTAVENI PII

2.     [---]R·L r. p. ds.

[---] Octaveni Pii [.] R( ) L( ).

 

Edizioni. D. Vaglieri, NSc 1908, 332. LSO 992.

Paleografia. R. 1, l'ultima lettera è una I alta.

Commenti. R. 2, solo la lettera L in Bloch.

Datazione. Rinvenuto in un contesto databile 127 d.C. ca., Bloch 1953, 216 Ostia I.IV.1.

  • CIL_XV_S.350corr-SAOinv.24500

 

 

CIL XV 1337   Fig. Calco di R. Friggeri.

Forma: 120

Sig. 6.4+, 2.7. Lett. 1.7.

1.     L·OF EL L·APOL

L. Ofell(i) Apol( ).

 

Edizioni. Calco cartaceo di ©R. Friggeri, es. da S. Maria d. Mole 1976.

Paleografia. Litterae videntur esse antiquiores Dressel; tutte le lettere L capovolte. P aperta.

  • CIL_XV_1337-Friggeri76-S.M.dellaMola

 

 

CIL XV 1338

Forma: 111

1.     [APRON E]T PAE COS

2.     [□ OL]YMPI □

[Apron(iano) e]t Pae(tino) cos. [Ol]ympi.

 

Commenti. Steinby 1974-75, 78-80: proviene dai praedia Quintanensia.

Datazione. A. 123 d.C.

 

 

CIL XV 1339   Fig. SAO inv. 27743.

Forma: 111

Sig. 12.2 ca., 3.0. Lett. 1.3, 1.4.

1.     APRON ET PAE COS

2.     □ ONESIMI □

Apron(iano) et Pae(tino) cos. Onesimi.

 

Edizioni. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, 48s. N. 188. LSO 993. Alegiani 2016, 96 N. VM.LB 39, fot. (fr. identificato come CIL XV 450; altra possibile identificazione CIL XV 1386).

Commenti. Steinby 1974-75, 78-80: proviene dai praedia Quintanensia. Se si tratta della stessa persona, Onesimus sarebbe stato manumesso dopo l'a. 123 (Bloch 1947, 208), v. CIL XV S. 219, che però tipologicamente sarebbe anteriore al 123.

Datazione. A. 123 d.C.

  • CIL_XV_1339-LSO993

 

 

 


 

CIL XV 1340a   Fig. De Rossi 1967, fig. 125.

Forma: 110

1.     L·OPEILLI

L. Opeilli.

 

Edizioni. CIL I 2319a, p. 1115 (Krummrey). G. Carettoni, NSc 1967, 292 n. 2. De Rossi 1967, 70 sito 40 N. 1, fig. 125 (fr.). Cfr. Filippi 2003, 284, fig. 2.2; Filippi 2006, 201 N. 12 fig. 14 (fr. ]ILLI): sig. 7.1+, 2.4; lett. 1.8.

Paleografia. Litteris antiquis Dressel. Lettera O e segno di interpunzione rotonde.

Commenti. L·OPIILI Carettoni. L·O//[---] De Rossi. "Ex quo putandum est litteras E vel H in exemplaribus b et c pro II exceptas esse" Krummrey.

Datazione. Età repubblicana. I sec. d.C. De Rossi, poco convincentemente. I sec. a.C. Nonnis 2015.2, 319.

  • CIL_XV_1340a-DeRossi67_125

 

 

CIL XV 1340b

Forma: 110

1.     L·OPEILL

L. Opeill(i)

 

Edizioni. CIL I 2319b (Lommatzsch), p. 1115 (Krummrey).

Paleografia. Litteris antiquioribus Dressel. La prima I è attaccata alla E precedente; alla fine la seconda L è inserita nella L precedente.

Commenti. Dressel e Lommatzsch propongono la lettura alternativa L·OPH^ELL, L. Ophell(i), ma v. Krummrey ad 1340a.

Datazione. Età repubblicana; v. CIL XV 1340a.

 

 

CIL XV 1340c

Forma: 110

1.     L·OPEI'L[---]

L. Opeil[li].

 

Edizioni. CIL I 2319c, p. 1115 (Krummrey).

Paleografia. Litteris antiquioribus Dressel. La H della trascrizione in CIL I e XV (L·OPH'L) è verosimilmente da leggere E con la I attaccata come nella variante b).

Datazione. Età repubblicana; v. CIL XV 1340a.

 

 

CIL XV 1341a

Forma: 550

1.     C·OPPI·FELICIS

       protome galeata Romae (?) ds. cum scuto et hasta

C. Oppi Felicis.

 

Datazione. Metà del II sec. d.C.? Dressel. Età severiana?, cfr. Steinby 1974-75, 77 n. 12.

 

 

CIL XV 1341b

Forma: 550

1.     C·OPPI·FELICIS

       navigium sive scapha

C. Oppi Felicis.

 

Datazione. Età di Caracalla (Steinby 1974-75, 77 n. 12).

 

 

CIL XV 1341c

Forma: 201

1.     C·OPPI·FELICIS

       scapha

C. Oppi Felicis.

 

Paleografia. Lettere P in OPPI capovolte.

Datazione. Età di Caracalla (Steinby 1974-75, 77 n. 12).

 

 

CIL XV 1342   Fig. SAO inv. 26215.

Forma: 530

Sig. 9.5 ca., orb. 4.7. Lett. 0.9, 0.9, 0.8-1.0. Lin. 1, 2, 2.

1.     OPVS DOLIARE OPPI IVSTI

2.     PAETINO ET APRONIA

3.     COS

Opus doliare Oppi Iusti Paetino Apronia(no) cos.

 

Edizioni. CIL X 8043.25. Ihm, CIL XI, p. 1016 (dalle vicinanze di Centocelle). Righini 1975, 221 N. 190 (= CIL XV 1342.7). LSO 994. Stanco 2012, 218 N. 10.1.

Paleografia. R. 3 dritta; S inversa.

Datazione. A. 123 d.C. (cfr. Steinby 1974-75, 47, 54).

  • CIL_XV_1342-LSO994

 

 

CIL XV 1343   Fig. SAO inv. 27427.

Forma: 540

Sig. 9.0, orb. 3.5. Lett. 1.1, 1.0, 0.8-1.0. Lin. 1, 2, 2.

1.     Q OPPI IVSTI FORTVN^A^T SER FEC

2.     VERO _I_I_I ET AMB

3.     COS

Q. Oppi Iusti Fortunat(us) ser(vus) fec(it) Vero III et Amb(ibulo) cos.

 

Edizioni. LSO 995.

Paleografia. R. 3 dritta. C finale piccola in r. 1.

Datazione. A. 126 d.C. (cfr. Steinby 1974-75, 47, 54).

  • CIL_XV_1343-LSO995

 

 

CIL XV 1344   Fig. SAO inv. 20741.

Forma: 530

Sig. 8.9, orb. 4.2. Lett. 1.2-1.4. Lin. 1, 2.

1.     Q·OPPI·IVSTI

       nux pinea inter duos ramos palmae

Q. Oppi Iusti.

 

Edizioni. CIL V 8110.340. CIL X 8045.15. LSO 996. Volpe 1989, 119 N. 9 fig. 66. Cooley 2019, 68s. N. 236, fot.

Commenti. I/STI (CIL V).

Datazione. Degli ultimi anni di Traiano o dei primi di Adriano (Steinby 1974-75, 54 e n. 6). Prima dell'a. 123 Bloch 1947, 323; 161 principio del periodo adrianeo (Villa Adriana). Bloch 1953, 226 Ostia Palazzo Imperiale, fase più antica degli aa. 145-150.

  • CIL_XV_1344-SAOinv.20741

 

 

CIL XV 1345. V. CIL XV 1346c.

 

 

CIL XV 1346a   Fig. Cozzo 1936, fig. 174.

Forma: 210

Sig. 8.0. Lett. 1.3. Lin. 1, 1 (da calco).

1.     Q·OPPI·NATALIS·

       protome Mercurii ds., pone caduceus

Q. Oppi Natalis.

 

Edizioni. Ihm, CIL XI, p. 1016 (Giannutri). Cozzo 1936, fig. 174 (compl.). Calco cartaceo AF inv. 8234. Cooley 2019, 71s. N. AshLI 239, fot.

Commenti. L'officinatore ha certamente lavorato nelle figlinae dei Domitii; forse le Domitianae sono nominate nel Novum CIL XV 147/8.

Datazione. Età domizianea (Steinby 1974-75, 47, 51 e n. 4). Stadio Palatino, Bloch 1947, 30s., 34 n. 36, 35 n. 37, 55, 345; c. d. Tempio di Augusto, Blake 1959, 115 n. 9 Domus Augustana; 141 n. 56, 117 n. 20. Blake 1959, 139 n. 43 villa del Circeo e 141 n. 56 villa di Giannutri non specifica la variante (a), v. G. Pellegrini, NSc 1900, 618 n. 2. Vivaldi 2013, 392 fine età domizianea (Sabaudia, villa di Domiziano¸variante non specificata).

  • CIL_XV_1346a-Cozzo36_174

 

 

CIL XV 1346b   Fig. Calco AF inv. 9904.

Forma: 530

Sig. 8.2, orb. 4.8. Lett. 1.3. Lin. 1, 1.

1.     r. p. ss. Q OPPI·NATALIS r. p. ds.

Q. Oppi Natalis.

 

Edizioni. Calco cartaceo AF inv. 9904.

Paleografia. Timbro spaccato partendo dal centro.

Datazione. Età domizianea (Steinby 1974-75, 51 e n. 4). Stadio Palatino, Bloch 1947, 34. C. d. Tempio di Augusto, Blake 1959, 115 n. 9, 117 n. 20. Prima età domizianea Bukowiecki - Wulf-Rheidt 2015, 327, 330, 466 (Domus Severiana), part. 415 n. 1141. Bloch 1947, 44 Terme di Traiano (in thermis Titi Fea), 345.

  • CIL_XV_1346b-AF9904
  • CIL_XV_1346b-AP9904

 

 

CIL XV 1346c   Fig. SAO inv. 28112.

Forma: 530

Sig. 8.5, orb. 4.5. Lett. 1.3. Lin. 1, 1.

1.     Q OPPI·NATALIS r. p. ds.

Q. Oppi Natalis.

 

Edizioni. CIL XV 1345. LSO 997. Anderson 1991, 92 N. 197.

Commenti. Il testo è stato male composto e quindi alla fine della riga rimane uno spazio vuoto, solo parzialmente colmato da una palmetta obliqua verso destra. Negli esemplari del Palatino si nota una larga fenditura, di cui un tratto interessa la fine della riga, a destra della palmetta. Pare che proprio la palmetta e la fenditura siano state interpretate come lettere (FL, DL o FE), creandosi così la variante CIL XV 1345 (Q OPPI NATALIS·FL) (Steinby 1974, 93).

Attestazioni. Bukowiecki - Wulf-Rheidt 2015, 342, 345 (Stadio Palatino), 361 (Domus Augustana), 466s.

Datazione. Età domizianea (Steinby 1974-75, 47, 51 e n. 4); prima parte dell'età domizianea, Bukowiecki - Wulf-Rheidt 2015, 415 n. 1141.

  • CIL_XV_1346c-LSO997

 

 

CIL XV 1346d   Fig. Righini 1975, tav. XXXII.2.

Forma: 210

Sig. 9.0. Lett. 1.5.

1.     Q·OPPI·NATALIS r. p. ds.

Q. Oppi Natalis.

 

Edizioni. Righini 1975, 221s. N. 191, tav. XXXII.2 (= CIL XV 1346d.44). Bianchi 2003.1, 95 fig. 14. Bianchi 2003.2, 340s. fig. 9. Bianchi 2009, 214 N. 12, tav. I.10.

Datazione. Ca. aa. 93/4-106/7 d.C. (Steinby 1974-75, 52 e n. 2). Ante a. 107 d.C. Bianchi 2003.2; cfr. Bloch 1947, 51, 55 Mercati di Traiano, 66 Forum Iulium. Aa. 93/4-106/7 d.C. Bianchi 2022.1-2 (Forum Traiani), 189, 253, 258, 268 con n. 69, 281 con n. 123, 282, 283, 289 con n. 167, 294, 298, 299, 300, 301, 305, 306.

  • CIL_XV_1346d-Righini75_XXXII.2

 

 

CIL XV 1347 I   Fig. SAO inv. 23745.

Forma: 530

Sig. 8.8, orb. 3.6. Lett. 1.2-1.4. Lin. 1, 2.

1.     Q·OPPI·PRISCI

       protome Mercurii petasati ds., ante crumena

Q. Oppi Prisci.

 

Edizioni. Steinby 1974, 93. LSO 998 I. Steinby 1981, 324 N. 108. Stanco 2003, 261 N. 16.1. Gliozzo 2020, App. 5 Nn. 497, con calco.

Attestazioni. Stanco 2003. Domus Flavia, ipocausto adrianeo del triclinio, 7 ess., Bukowiecki - Wulf-Rheidt 2015, 385, 466s.

Datazione. Verso la fine dell'età traianea o i primi anni di Adriano (Steinby 1974-75, 54 e n. 7); secondo decennio del II sec. d.C. (Steinby 1981, 325). Bloch 1947, 111 Pantheon. Rinvenuto a Ostia nel Piccolo Mercato, datato 120 ca.; Bloch 1947, 94; Bloch 1953, 216s; DeLaine 2002, 92 aa. 115-121. Bloch 1953, 222 Ostia III.II.5 a. 127 ca. fuori posto. Blake – Bishop 1973, 84 n. 82; 120-129 d.C. Stanco.

  • CIL_XV_1347I-SAOinv.23745

 

 

CIL XV 1347 II   Fig. SAO inv. 25115.

Forma: 530

Sig. 9.4, orb. 4.2. Lett. 1.4. Lin. 1, 1.

1.     Q·OPPI·PRISCI

       protome inversa Mercurii petasati ds., ante crumena, pone caduceus

Q. Oppi Prisci.

 

Edizioni. Steinby 1974, 93. LSO 998 II. Steinby 1981, 325 N. 109.

  • CIL_XV_1347II-LSO998II

 

 

CIL XV 1348a   Fig. SAO inv. 25751.

Forma: 531

Sig. 7.7, orb. 4.1. Lett. 1.4-1.6. Lin. 1, 2.

1.     r. p. ss. Q OPPI V^ERECVNDI r. p. ds.

Q. Oppi Verecundi.

 

Edizioni. Ihm, CIL XI, p. 1016 (Centocelle). LSO 999. Bianchi 2003.1, 96 N. 39. Bianchi 2007, 103 N. 31, 104 N. 42.

Datazione. Del primo decennio del II sec. Bloch 1947, 41, 48 Terme di Traiano; 78 fase traianea dell'Atrium Vestae; 161 Stadio Palatino "tipo comune attorno al 110". Blake 1959, 115 n. 9. Steinby 1974-75, 52 e n. 3, 54 e n. 8. Esedra delle Terme di Traiano, Volpe - Rossi 2012, 74 n. 12.

  • CIL_XV_1348a-LSO999

 

 

CIL XV 1348b   Fig. Volpe 1989, fig. 63.

Forma: 530

Sig. 7.4, orb. 4.3. Lett. 1.1. Lin. 1, 2 Volpe.

Sig. 8.6, orb. 5.0. Lett. 1.2. Lin. 1, 2 LSO.

1.     Q OPPI VERECVND

       ramus palmae ss.

Q. Oppi Verecund(i).

 

Edizioni. LSO 1000. Volpe 1989, 118 N. 6 fig. 63. Cooley 2019, 80s. N. AshLI 248, fot.

Commenti. Notevoli differenze nelle misure fra LSO (fr.) e Volpe (int.). Forse due timbri diversi?

Datazione. Per il tipo potrebbe benissimo essere domizianeo (Steinby 1974-75, 54 e n. 8, cfr. 51, 52 e n. 3). Domizianeo, Bukowiecki - Wulf-Rheidt 2015, 370s., 466s. L'identificazione di alcuni esemplari rinvenuti a Ostia (nel Piccolo Mercato, datato 120 ca. Bloch 1947, 94 e Bloch 1953, 216s.; 222 III.II.5 Domus di Marte datata intorno al 127) e nello Stadio Palatino, fase della prima età adrianea, Bloch 1947, 161) è forse sbagliata; potrebbe infatti trattarsi della variante S. 351; Steinby 1974-75, 54 n. 8.

  • CIL_XV_1348b-Volpe89_63

 

 

CIL XV S. 351   Fig. SAO inv. 21711.

Forma: 540

Sig. 8.9, orb. 3.6. Lett. 1.4. Lin. 1, 2.

1.     Q·OPPI·VERECVNDI

       ramus palmae ds.

Q. Oppi Verecundi.

 

Edizioni. LSO 1001.

Datazione. A cavallo fra l'età traianea e adrianea Steinby 1974-75, 54 e n. 8. V. CIL XV 1348b.

  • CIL_XV_S.351-SAOinv.21711

 

 

CIL XV 1348c

Forma: 201

1.     Q OPPI VERECVND

       Mercurius cum ariete

Q. Oppi Verecund(i).

 

Datazione. Non è ancora datato (Steinby 1974-75, 54); gli altri bolli di Q. Oppius Verecundus sono datati dall'età domizianea (CIL XV 1348b) all'a. 123 d.C. (CIL XV 273).

 

 

CIL XV 1349   Fig. Bianchi 2022.2, fig. 5.81.

Forma: 550

Orb. 2.0.

1.     C·OPPI·VIIENTI

       Mercurius ss. respiciens s. caduceum, d. crumenam tenet; ad eius pedes aries

C. Oppi Viienti(s?).

 

Edizioni. Bianchi 2022.2, 278 con n. 108, fig. 5.81 (fr.).

Commenti. Il cognomen Viiens (o Viientus?) sembra essere corrotta da Veiens o Veiento Dressel. È possibile anche un errore d scrittura per Vilenti(s), cfr. Kajanto 1964, 286. Con questa iconografia il signum non è noto da altri bolli; Steinby 2016, 609.

Datazione. Metà o fine del II sec. d.C. Dressel. Forse di età severiana; Bianchi 2022.1-2 (Forum Traiani), 224, 253, 278. Il ridotto diametro dell'orbicolo e il ridotto spessore del laterizio (cm 2) sono consoni con tale datazione.

 

 

Novum CIL XV 1349/50.1   Fig. Kahane 1968, tav. XXXII.d, fig. 25.4.

Forma: 340 (?)

1.     P·OS^TORI·EROT

P. Ostori Erot(is).

 

Edizioni. Kahane 1968, 198 N. 9, tav. XXXII.d, fig. 25.4 (Agro Veientano). Steinby 1978-79, 78 N. 179.

Datazione. Per la forma semicircolare ca. anni 30-50 d.C. (cfr. Steinby 1974-75, 19s.).

  • NovumCIL_XV_1349-50.1-Kahane68_XXXII.d

 

 

Novum CIL XV 1349/50.2   Fig. Steinby 1978-79, tav. XX.1.

Forma: 210

Sig. 6.7. Lett. 1.0, 1.1-1.2.

1.     T·'P·P·

2.     H·E·I

T. P( ) P( ) H( ) E( ) I( ).

 

Edizioni. Steinby 1978-79, 78s. N. 180 tav. XX.1. Fr. di bipedale rinvenuto da J. Coste nella zona Capannelle di Tivoli.

Paleografia. R. 1, la prima P è consunta e potrebbe essere una R; r. 2 dritta.

Commenti. La prima riga forse contiene le iniziali del dominus T. P( ) P( ), la riga dritta darebbe le iniziali di un servo H( ) e del suo patronus-officinator E( ) I( ).

  • NovumCIL_XV_1349-50.3-Steinby78-79-XX.1

 

 

Novum CIL XV 1349/50.3   Fig. Camilli 1973, tav. II.3.

Forma: 520

Sig. 5.0 ca. Lett. 1.2.

1.     sertum vel astrum C·P·R sertum

C. P( ) R( ).

 

Edizioni. Camilli 1973, 301s. N. 8, tav. II.3.

Paleografia. "Mi sembrerebbe però possibile integrare la traccia, restata sul lato sinistro del bollo, con un serto, analogo a quello visibile a destra, o una stelletta" (Camilli).

Datazione. Per la forma lunata la prima metà dell'età flavia (cfr. Steinby 1974-75, 20).

  • NovumCIL_XV_1349-50.4-Camilli73_II.3