Aggiornato 31.12.2023

 

 

CIL XV 1732-2155; altri frammenti non identificati

 

CIL XV 1733. Bloch 1947, 52: "io sarei disposto ad identificare il frammento con 42".

CIL XV 1738.  V. CIL XV 79.

CIL XV 1746 = S. 42

CIL XV 1750 = CIL V 8110.174. Cfr. Novum CIL XV 731/2?

CIL XV 1752. V. CIL XV 155.

CIL XV 1762 = CIL XIV 4090.18. Cfr. CIL XV 155, 158?

CIL XV 1763. Edizioni. Ihm, CIL XI, p. 1016 (in agro Capenati), 'bollo delle officine Domiziane minori'.

CIL XV 1770 = CIL XIV 4090.17 = CIL XV 213 compl.

CIL XV 1771 = CIL XIV 4089.2 = CIL XV 220.

CIL XV 1775 = S. 54.

CIL XV 1778 = S. 67.

CIL XV 1783. Ihm, CIL XI, p. 1016 (Veiis).

CIL XV 1787 = CIL XIV 4090.12 = 2469. V. Novum CIL XV 311/S. 82.

CIL XV 1797. Ihm, CIL XI, p. 1016 (Ameriae). C. L...ortensio Paulli f.

CIL XV 1800 = CIL XIV 4090.16.

CIL XV 1807 = CIL XV 477 corr.

CIL XV 1809 = S. 121.

CIL XV 1810. Cfr. S. 123.

CIL XV 1812 = S. 143.

CIL XV 1826. MNR III.

CIL XV 1834. V. CIL XV 592.

CIL XV 1835. Cfr. S. 464b.

CIL XV 1837. MNR III.

CIL XV 1838c. Cfr. 566a.

CIL XV 1841 = S. 165.

CIL XV 1842 = S. 182.

CIL XV 1846 = S. 202 corr.

 

CIL XV 1851. Righini 1975, 146 N. 133 osserva che secondo Dressel si tratta di un es. di CIL XV 700 letto erroneamente; il fatto che il bollo non è presente nella collezione Di Bagno conferma la sua ipotesi.

 

CIL XV 1857 = CIL XIV 4089.3. V. CIL XV 538 compl.

CIL XV 1860, 1861. Cfr. CIL XV 760.2.

CIL XV 1867 = Novum CIL XV 1233/4 I-II.

CIL XV 1869 = Novum CIL XV 1138/9.1.

CIL XV 1870 = S. 116.

CIL XV 1871 = S. 3.

CIL XV 1880 = S. 227.

CIL XV 1892 = CIL X 8043.44 = CIL XV 907b.

CIL XV 1894 = S. 304.

CIL XV 1897 = Novum CIL XV 962/3.

 

CIL XV 1898

Forma: 130

1.     DIOME'D[---]

2.     NA+++[---]

Paleografia. In r. 1 M capovolta. In r. 2 dopo la A tre tratti verticali parzialmente conservati.

 

CIL XV 1921 = CIL VIII 22632.22.

CIL XV 1940. Ihm, CIL XI, p. 1016. Cn. D... (prope Livorno).

CIL XV 1942 = S. 273.

CIL XV 1945 = S. 426.

CIL XV 1947 = S. 190.

CIL XV 1949 = Novum CIL XV S. 341/1315.

CIL XV 1950.2 = CIL XI 6689.120. MNR III.

CIL XV 1951. MNR III.

CIL XV 1953 = CIL XV 1194b var.

 

CIL XV 1954   Fig. Tuomisto 2009, fig. 268.

Forma: 111

Sig. 7.5+, 1.5.

1.     EX P IMP++[---]

Ex p(raedis) Imp[(eratoris) ---].

Edizioni. Tuomisto 2009, 245 N. 198, fig. 268.

 

Commenti. L'edizione di Tuomisto aggiunge una lettera al testo noto a Dressel. La formula è insolita in bolli a lettere incavate.

  • CIL_XV_1954-Tuomisto2009_268

 

 

CIL XV 1955 = CIL XV 1298?

CIL XV 1956. MNR III.

CIL XV 1957 = Novum CIL XV 1696/7.

 

CIL XV 1958. Righini 1975, 234 N. 207 osserva che il bollo risulta in Marini N. 956; non è però stato visto da Bormann e non risulta attualmente nella collezione Di Bagno.

 

CIL XV 1962.

1.     L·LVP stella/ hedera? VERIS

gallus inter cinque stellas vel flores ds., rostro coronam, pede s. palmae ramum tenens

Commenti. Il testo sarebbe "infra lunae corniculatae inscriptum"; la forma del bollo evidentemente è simile ai bolli di L. Lurius Blandus CIL XV 1248a, Statius M. Fortunatus CIL XV 1275b e di Statius M. Lucifer 62. Tutti presentano nel grande orbicolo un signum complesso, nel bollo di Lucifer una Victoria, negli altri due un'acquila simile al "gallo" del bollo in esame. Dressel corregge la trascrizione in L·LVR'^I stella VERI stella. Se il cognomen è stato trascritto accuratamente, il bollo rivela l'esistenza di un L. Lurius finora ignoto nell'industria doliare.

 

CIL XV 1963 = Novum CIL XV 1297/8.2.

CIL XV 1966 = S. 618.

CIL XV 1970 corr. = CIL XIV 4089.35 = Novum CIL XV 1297/8.2.

CIL XV 1972a. V. CIL XIV 4092.13 = Novum CIL XV 1317/8.

CIL XV 1973. V. CIL XIV 4090.55 = CIL XV 1324 = S. 343.

CIL XV 1974 = CIL XIV 4090.56 = S. 342 I.

CIL XV 1975 = CIL XV 1324 var.

CIL XV 1977 = CIL XV 1332.

 

CIL XV 1978

Forma: 110

1.     [---]ONI·C·NAEVI C 'L

Paleografia. Litt. antiquioribus Dressel.

Commenti. Dressel suggerisce l'integrazione [Apol]oni C. Naevi Cl( ) o, meglio, C. l(iberti).

 

CIL XV 1979 compl. = Novum CIL XV 2191/2.

CIL XV 1980 = 2096 = Novum CIL XV 676/7 II.

CIL XV 1984 corr. = CIL XI 6689.173 = Novum CIL XV 1350/1.2.

CIL XV 1985 = S. 352. Cfr. CIL XV 1986.

CIL XV 1986. Cfr. 1352, S. 352.

 

CIL XV 1987

Forma: 111

1.     PASS'E[NI]?

2.     REST[VTI]

Commenti. Timbro di bronzo; incerto se il bollo sia stato impresso su tegola o "in calci arenariae loculi cuiusdam" (cimitero di Ponziano in via Portuense). Dressel da la lettura alternativa PASS[ENIAE] | REST[ITVTAE]. Cfr. Passenia Petronia c. f. in CIL XV 419.

 

CIL XV 1991 = CIL XV 591b.

CIL XV 1992 = CIL XV 450 corr.

CIL XV 1993 = S. 366.

 

CIL XV 1994

Forma: 110

1.     [---]T·Q·GRAP^H^ICI

Commenti. Dressel osserva che il bollo è mutilo sui lati sinistro e inferiore, ma forse non manca niente. MNR III.

 

CIL XV 1995 = S. 439.

 

CIL XV 1996

Forma: 110

1.     L·RVBRI C[---]E

 

CIL XV 1999 = CIL XIV 4091.69 = CIL XV 1407?

 

CIL XV 2000

Forma: 530/540

1.     [---]'F SEIAES ISAVRI[---]

2.     FADI·PASSARI[---]

3.     G·IC

Paleografia. R. 3 dritta.

Commenti. Dressel legge ... Isauri[caes o(pus) d(oliare) Fadi etc., ma è possibile che la r. 3 sia da leggere 'O'P·D. Forse appartiene alle figlinae Aristianae, Dressel.

 

CIL XV 2001 = Novum CIL XV 109/10.

CIL XV 2002 = Novum CIL XV 1428/9.1.

 

CIL XV 2003

Forma: 110

1.     S^'E'P[---]

Commenti. Non si tratta di un fr. di 1000a, Dressel.

 

CIL XV 2006

Forma: 520

1.     [---] cornu vel rhyton V cornu vel rhyton C

Commenti. All'inizio manca solo una lettera, Dressel.

 

CIL XV 2008

Forma: 110

1.     V'I'TEI'V[---]

Commenti. La lettura della seconda e della terza lettera è dubbia, Dressel.

 

CIL XV 2009 = S. 332.

CIL XV 2011. V. CIL XI 6689,262b; Ihm, CIL XI, p. 1016. L. Vol... (Veiis); num urbana sit quaeritur.

CIL XV 2012 = S. 296.

CIL XV 2013 = S. 365.

CIL XV S. 406 = Novum CIL XV 1026/7.1.

 

CIL XV S. 407

Forma: 530/ 540

1.     [P]AETINO ET APRO[---]

2.     MERC ET F[---]

Commenti. Rinvenuto a Ostia nel 1939; non più ritrovato.

Datazione. A. 123 d.C.

 

CIL XV S. 408

Forma: 535/ 545

1.     [...]IC·PE[---]

2.     [---]PO PAET E^T APRONIAN

3.     COS

Paleografia. R. 3 capovolta.

Datazione. A. 123 d.C.

 

CIL XV 2017 = S. 227; v. CIL XV 1880.

CIL XV 2018 = CIL XV 1448?

CIL XV 2019 = CIL X 8043.29.

CIL XV 2023 = CIL XV 893 II.

CIL XV 2022. Ihm, CIL XI, p. 1016. ex pred....Aproniani f (Giannutri).

 

CIL XV 2028

Forma: 530/ 540

1.     EX PRA^ED [---]'AT OP MAM·BROM

2.     SERVIANO _I_I_I ET VARO

3.     COS

Edizioni. MNR III.

Paleografia. È conservata la parte alta delle lettere mancanti, forse 'C'V'S'T.

Datazione. A. 134.

 

CIL XV 2029 = S. 145.

CIL XV 2030 = CIL XV 1174a.

CIL XV 2034 = S. 375.

CIL XV 2036 = S. 187.

 

CIL XV 2038

Forma: 201

1.     [---]OTI CRESCENTIS

 

CIL XV 2039

Forma: 110

1.     [---]C·CVP

 

CIL XV 2040 compl. = S. 616 corr. = CIL XI 6689.324a = Novum CIL XV 1498/9.

CIL XV 2042. V. S. 223, 224, 225.

CIL XV 2043 = CIL XV S. 359 var.

 

CIL XV 2044

Forma: 530/ 540

1.     [---]ATI FORTVNATI

2.     ?

Commenti. Forse [M. St]ati Fortunati?

 

CIL XV 2046 compl.

Forma: 220

1.     [---]'M FV^LVI·SOT'E'R[---]

Edizioni. MNR III.

Commenti. Cfr. Fulvius Sotericus in CIL XV 1163.

 

CIL XV 2047

Forma: 110

1.     [---]

2.     GAMIO FEC

 

CIL XV 2048 = S. 595.

CIL XV 2049 = S. 353.

 

CIL XV 2050

Forma: 110

1.     [---]'A^E·C·F·PA^V^L

Paleografia. Litt. bonis antiquioribus, Dressel.

Commenti. Dressel osserva che se il bollo è di Sergia C. f. Paul(lina/ -la), non si tratta della stessa persona che compare nel bollo CIL XV 516 dell'a. 134. Per ragioni di cronologia è esclusa anche l'identificazione con Iun( ) Paulin( ) in CIL XV 389a-b. È invece convincente l'identificazione con il Novum CIL XV 2195/S. 441.1 proposta da Braito 2020, 261 n. 952 sulla base della forma, delle interpunzioni e dei nessi.

 

CIL XV 2051   Fig. Chioffi 1986, tav. IV.5.

Forma: 110

1.     [---]'EN^TILI·PEC'V[---]

Edizioni. Chioffi 1986, 366 N. 3 tav. IV.5 (villa, colline del Torrino). MNR III.

Commenti. Chioffi scarta l'integrazione Quintili perché a Dressel sembrava vedere un resto della lettera E prima del nesso N^T, e completa il cognomen in Peculiaris.

  • CIL_XV_2051-Chioffi86_IV.5

 

CIL XV 2052 = S. 388.

 

CIL XV 2053   Fig. SAO inv. 25230.

Forma: 110

Sig. 9.2+, 2.9.

1.     [---]PI'RI PR^INCIPI

 

Edizioni. LSO 2053.

Paleografia. Litt. antiquioribus, Dressel.

Commenti. Cfr. CIL XV 2343 (?), Dressel. Forse [. PA]PIRI PR^INCIPI?

 

CIL XV 2054

Forma: 201

1.     [---]TI QVINTI SV[---]

2.     [---]DOLIARE[---].

 

CIL XV 2059. V. CIL XV 687.

 

CIL XV 2063

Forma: 201

1.     [---]NICE OP DOL EX[---]

2.     [---]N^TONI [---] AVG

       aquila

 

CIL XV 2064

Forma: 201

1.     [---]DOL EX PRE'D[---]

2.     [---]XFETA'I[---]

3.     [---]N 'N[---]

Commenti. In r. 2 forse Calpetani?

 

CIL XV 2065

Forma: 201

1.     [---]DOLIAR EX[---]

2.     SAELIA[---]S[---]

Commenti. Dressel osserva che il testo non corrisponde ai bolli noti con il nome Aelius Alexander e rimanda a CIL XV 433, con punto interrogativo.

 

CIL XV 2066

Forma: 550

1.     OP DO[---]'N

2.     M[---]

 

CIL XV 2067

Forma: 201

1.     EX FIG[---]SEI

2.     ST[---]SI

 

CIL XV 2068 = S. 212.

CIL XV 2069 = S. 35.

CIL XV 2071 = S. 41.

 

CIL XV 2072

Forma: 201

1.     OPVS DOL·[---]

2.     PINI·R[---]

 

CIL XV 2073

Forma: 201

1.     [---]DOLIARE [---]

2.     [---]SERN[---]

 

CIL XV 2074 = S. 65.

 

CIL XV 2075

Forma: 201

1.     [---]FIGVLI·EX·FIGVLI[NIS ---]

2.     P·

Victoria d. elata coronam ut videtur tenens bigas agit adversas.

Edizioni. R. Lanciani, NSc 1882, 356 (muri siti fra il Pantheon e le terme di Agrippa, in situ).

Datazione. Metà ca. del II sec. d.C., Dressel. Bloch 1947, 112 Pantheon.

 

CIL XV 2076

Forma: 201

1.     OPVS DOL EX FIGL [---]

2.     [---]

 

CIL XV 2077

Forma: 201

1.     EX FIGLIN I·N

 

CIL XV 2078

Forma: 110

1.     [---]OLAE

2.     [---]C

Commenti. Dressel osserva che è incerto se si tratti di una tegola, dato che la superficie è lievemente curva, ma esistono bipedali curve impiegate nelle fogne.

 

 

CIL XV 2079

Forma: 999

1.     [---]OLI·ANNEI[---]

2.     [---]IO[---]

 

CIL XV 2080

Forma: 110

1.     [---]TILI

2.     [---]TI ramus palmae

 

CIL XV 2081 = Novum CIL XV 892/3.

 

CIL XV 2083

Forma: 110

1.     [---]I

2.     [---]RONIMI

Commenti. Forse variante di CIL XV 910a.

 

CIL XV 2085

Forma: 201

1.     [---]DAMI[---]

Edizioni. MNR III.

Commenti. Non è un fr. di CIL XV 1418 o 1419, Dressel.

Datazione. I sec. d.C. Dressel.

 

CIL XV 2086

Forma: 201

1.     [---]+VLLI·AE[---]

Commenti. La lettera prima della V non sembra una T, Dressel.

Datazione. Fine I sec. d.C., Dressel.

 

CIL XV 2087

Forma: 110

1.     [---]OXINI·[---]

Edizioni. MNR III.

Datazione. I sec. d.C., Dressel.

 

CIL XV 2088 compl. = Novum CIL XV 2253/4.1.

CIL XV 2089 = CIL XI 6689.321.

CIL XV 2092. Cfr. Novum CIL XV 820/1.

 

CIL XV 2093

Forma: 110

1.     [---]'S A E

Paleografia. Litt. solito maioribus, Dressel.

 

CIL XV 2094 = Novum CIL XV 2235/6.

 

CIL XV 2095

Forma: 110

1.     [---]'VLIVS

Paleografia. Testo retrogrado. Litt. antiquioribus Dressel.

Commenti. F. Tella, 'Un pavimento in signino rosso…', in AISCOM V (1999), 209-218, part. 210 n. 5: bollo rettangolare a lettere rilevate e iscrizione retrograda su una riga, IVLIVS. L'autore interpreta il testo come indicazione di un mese, con riferimento a bolli rinvenuti a Scolacium, e a Manacorda 1993, 47.

 

 

CIL XV 2096 = Novum CIL XV 676/7.2.

 

CIL XV 2098

Forma: 201

1.     [---]O'C'I[---]

2.     [---]SE[---]

 

CIL XV 2100. V. CIL XV 2384 (MNR III).

CIL XV 2101 = S. 437.

 

CIL XV 2102

Forma: 0

1.     [---]VT·A

Paleografia. A priva di asta orizzontale. "Litteris extantibus pulchris", Descemet.

 

CIL XV 2103

Forma: 999

1.     [---]P^H^R'A[---]

2.     [---]DOC'T[---]

Paleografia. Testo retrogrado. Litt. antiquioribus (?), Dressel. Il nesso in r. 1 potrebbe essere letto T^H^R, oppure T^H^R^I. Linea sotto la r. 2.

 

CIL XV 2104   Fig. Disegno di Dressel.

Forma: 0. V. disegno.

Entro corona con lettere in rilievo e testo retrogrado

1.     [---]

2.     VS [---]

3.     PHYRI[---]

Commenti. Dressel legge [---]VS [---]PHYRI[---]; alla fine forse non manca niente, se la scritta è disposta simmetricamente entro la corona. Nessuno dei nomi possibili, come Zephyrus, Glaphyrus, Laphyrus, è noto da altri bolli doliari.

 

CIL XV 2105   Fig. Disegno di Dressel.

Forma: 0. V. disegno.

1.     V bollo circolare anepigrafe [---]

2.     [---]CV'N[---]

Paleografia. Dressel osserva che le lettere sono di forma peculiare, nel contempo in rilievo e cave. Il bollo anepigrafe è di un tipo noto da bessali. In r. 2 l'ultima lettera è forse una N piuttosto che una V.

 

CIL XV 2107

Forma: 110

1.     +++[---]

2.     ARI+[---]

Edizioni. MNR III.

Paleografia. Litt. malis, Dressel. Due tratti verticali dopo la I in r. 2.

 

CIL XV 2112

Forma: 110

1.     [---]M·ARI

 

CIL XV 2120

Forma: 112

1.     RE'M[---]

Paleografia. Testo retrogrado, grandi lettere.

 

CIL XV 2128 = S. 600 var.

CIL XV 2129a = S. 600?

 

CIL XV 2138

Forma: 210

1.     OFF S R F N'CALT hedera

hedera

Off(icina) s(ummae) r(ei) f(isci) NCALT.

Edizioni. MNR III.

Paleografia. Lettere incavate, signum (hedera) in rilievo.

Commenti e datazione. Il bollo appartiene alla serie 4a dell'età tetrarchica. Dressel si è basato su un facsimile di Stevenson, dove la trascrizione del nome dell'officina probabilmente è sbagliata. Steinby 2001, 132s.; Steinby 2020, 1180.

 

2142   Fig. Disegno di Dressel.

Forma: 999

1.     OFF

       monogramma TO

                  LN

Edizioni. Borghesi nel syll. ms. Marinii sub n. 1188b, riprodotto nel CIL.

Paleografia. Davanti alle due righe TO | LN è disegnata una grande V, forse con alla prima asta l'occhiello di una P, e a metà della seconda, verso destra, un breve tratto orizzontale.

Commenti. Dressel "vix bene exceptus", ma tenta la lettura Off(icina) Puteol<a>n(a)?. Steinby 2001, 147.

  • CIL_XV_2142-CIL

 

 

2147 compl.

Forma: 210

1.     EX OF'I[---]·NO'I

Edizioni. MNR III.

 

 

2152   Fig. Disegno di Descemet.

Forma: 210

1.     L VALERI OSPI[T]IS

L. Valeri Ospi[t]is.

Edizioni. V. il disegno di Descemet nel CIL. Cfr. Felle 2021, 377 Nn. 73-74, figg. 73-74 (non leggibili, diam. 6.2 e 6.5; identificati con punto interrogativo e datati IV-V sec.).

Paleografia. Testo retrogrado. Lettere esili con apicature, di forma tarda.

Commenti. Dressel osserva che la forma del bollo è "aetatis labentis; sed tria nomina hac aetate offendunt". Il bollo è stato rinvenuto a S. Anastasia. Steinby 2001, 146.

  • CIL_XV_2152-Descemet

 

 

2153 compl.   Fig. Disegno di Dressel; Cozzo 1936, fig. 201.

Forma: 130

Sig. 5.4, 5.4. Lett. 1.0.

1.     EX

Edizioni. Disegno in CIL XV. Cozzo 1936, fig. 201. Steinby 1978-79, 67 N. 82.

Paleografia. Testo retrogrado. Le due figure pubblicate devono essere girate in modo che le lettere stiano sul margine inferiore del bollo. Sopra è disegnato, con tratti in rilievo, una maschera schematizzata, che non sembra possibile interpretare come un monogramma. È possibile vedervi lettere della voce OFIC: O, I e C, ma non la F.

  • CIL_XV_2153-CIL
  • CIL_XV_2153-Cozzo1936_201

 

2154. V. CIL XV 1621.

 

CIL XV 2155 corr.   Fig. Disegno di Dressel; Brando - Pica 2018, fig. 4.3a.

Forma: 900

Sig. 4.5. Lett. 0.5-0.6.

1.     'V'ГIBωNОC

Edizioni. Crostarosa 1897, 222 N. 28. Steinby 1973, 181s. N. B38, tav. LVIII.1. Steinby 2003, 142 N. B38. Calco in Filippi 1992, fig. 11.61. Di Stefano Manzella 2011, 359 N. 1, fig. 8. Brando - Pica 2018, tabella fig. 3, 111, fig. 4.3a-b.

Commenti. La lettura rimane incerta, Kribon al genitivo? Nei repertori di Solin 1982 e 1996 non si trova un nome adatto, neanche supponendo che i primi segni non siano delle lettere, ma il "tacco" del calceus. Crostarosa legge OF ABωHOC (la forma della quinta lettera è un misto fra una psi senza asta verticale o una omega angolare). Brando e Pica propongono "del tutto preliminarmente" due trascrizioni: OГΑBΦHОC, OΡΑBΦHОC.

Di Stefano Manzella collega il bollo con il sigillo in planta pedis, CIL XV 8621.3, visto da Dressel e Murray al British Museum, e un secondo sigillo, CIL XI 6712.504, visto da Bormann nel Museo di Bologna; IG XIV 2412.1 porterebbe lo stesso testo del bollo 2155, AГAθωΝОC. Il disegno di Dressel in CIL XV non corrisponde però in pieno all'impronta pubblicata in Steinby 1973, né alla trascrizione proposta da Di Stefano Manzella. Si potrebbe forse pensare a una serie di sigilli uniformi con nomi diversi.

  • CIL_XV_2155-CIL
  • CIL_XV_2155-Steinby73_LVIII.1

 

 

 


 

ALTRI FRAMMENTI NON IDENTIFICATI

 

a) Forma rettangolare con una riga di testo

 

a.1)   Fig. Malquori 1994, fig. 25.

Forma: 110

Sig. 4.8+, 2.0. Lett. 1.7.

1.     ]AN^'T^'E'R

 

Edizioni. Malquori 1994, 352s. fig. 25.

Commenti. Sulla base del disegno si potrebbe anche leggere ]AN^'E'R; cfr. CIL XV 1243.

  • Frammento a.1-Malquori94_25

 

 

a.2)   Fig. Bird 1993, fig. 21 middle 4.

Forma: 130

1.     [---]'IL·T^E ramus palmae stans

 

Edizioni. Bird 1993, 98 N. 4 fig. 21 middle 4.

Forse CIL XV 2238.

 

 

a.3)   Fig. Malquori 1994, fig. 26.

Forma: 110

Sig. 2.7+, 2.5+. Lett. 0.9+.

1.     'C'A[---]

 

Edizioni. Malquori 1994, 352s. fig. 26.

Paleografia. A fortemente apicata.

  • Frammento a.3-Malquori94_26

 

a.4)   Fig. Malquori 1994, fig. 28.

Forma: 110

Sig. 5.2+, 2.8. Lett. 1.6-1.7.

1.     L S[---]

 

Edizioni. Malquori 1994, 352s. fig. 28.

Commenti. Forse L. S[esti]?

  • Frammento a.4-Malquori94_28

 

a.5)   Fig. Malquori 1994, fig. 29.

Forma: 110

Sig. 5.3+, 2.8. Lett. 1.8-2.0.

1.     ]RCE[

 

Edizioni. Malquori 1994, 352s. fig. 29.

  • Frammento a.5-Malquori94_29

 

a.6)

Forma: 110?

1.     L EGN[---]

 

Edizioni. Bodel - Tracy 1997, 48.

Commenti. Il fr., conservato nel Sackler Museum del Harvard University, viene dato come inedito, con rif. a CIL IX 4054 e XV 2293.

 

 

a.7)   Fig. Calco, Velletri inv. 278.

Forma: 110

Sig. 6.4+, 2.4+. Lett. 2.3 ca.

1.     L·E'P[---]

 

Edizioni. Steinby 1978-79, 75 N. 147. Schedato nel Museo Comunale di Velletri, inv. 278 (EMS).

Commenti. L'ultima lettera conservata è una P o una R. Il punto dopo la L è chiarissimo, perciò è escluso lo scioglimento Lep[idi].

  • Frammento a.7-CalcoVelletri inv.278

 

 

a.8)   Fig. Filippi 1984, fig. 12.

Forma: 110

1.     [---] ramus palmae stans P [---]

 

Edizioni. G. Filippi, in ArchLaz VI (1984), 176 fig. 12 (da Alzano). Buonocore 1994, 366 n. 76. Rinvenuto ad Aequiculi, santuario nel complesso noto come "Grotta del Cavaliere".

Commenti. Tipologicamente simile ai bolli di P. Naevius, v. CIL XV 1318 e varianti.

Datazione. Età augustea Filippi.

  • Frammento a.8-Filippi1984_12

 

 

a.9)   Fig. Graham 2013, fig. 5.11 B9.

Forma: 110

1.     [---]NO+[---]

 

Edizioni. Graham 2013, 131 N. B9, fig. 5.11 B9 (fot. di R. Ferraby).

Commenti. Graham legge NO[---] e integra NOVAS con rif. a 1768. Non è però chiaro se la N sia la prima lettera del bollo; alla O segue una lettera con asta verticale. Da notare la forma tonda della O. Cfr. Novum CIL XV 1378/9.1.

  • Frammento a.9-Graham2013_5.11B9

 

 

a.10)   Fig. Moscetti 2002.2, p. 85 N. 114.

Forma: 110

1.     caduceus N'A[---]

 

Edizioni. Moscetti 2002.2, 74 N. 114, fot. a p. 85. Moscetti 2020, N. 114.

Paleografia. Testo retrogrado.

Commenti. Non sono noti bolli di Naevii con questo signum.

  • Frammento a.10-Moscetti2002.2_114

 

 

a.11)

Forma: 999

1.     MELA[---]

ramus palmae, corona lemniscata [---]

 

Edizioni. R. Lanciani, BCom 1891, 378. Steinby 1978-79, 78 N. 175.

Commenti. Dono di Lanciani al Comune, proveniente da Settebassi. Alla A segue un'asta verticale. Per possibili integrazioni del nome v. Solin 2003, 1681.

 

 

a.12)   Fig. Stanco 1999, tav. 3.76.

Forma: 130

Sig. 6.5+, 2.7. Lett. 1.5

1.     [---]·FABIAN

In bollo separato foglia di forma ovoidale.

 

Edizioni. Stanco 1999, 178 N. 76 tav. 3.76.

Paleografia. Lettere esili senza apicature o shading. B di tipo repubblicano. Punto a trattino orizzontale Stanco.

Commenti. Forse in relazione con Sex. Fabi(us) Novum CIL XV 1132/3.2 Stanco, ma poco probabile: nel primo bollo abbiamo un gentilizio, nell'altro un cognomen.

Datazione. I sec. d.C. Stanco, ma la paleografia suggerisce una datazione al I sec. a.C.

  • Frammento a.12-Stanco1999_76

 

 

a.13)

Forma: 110

Sig. 7.0+, 2.5. Lett. 1.8 (O 1.5).

1.     [---]ONI·L·+[---]

 

Edizioni. Paroli 1993, 154 N. 3 (non illustrato).

Commenti. Paroli: l'ultima lettera può essere identificata solo come una E, o una F. Potrebbe forse trattarsi di un L. Antonius; cfr. S. 224 di L. Antonius Felix.

 

 

a.14)

Forma: 110

Sig. 7.5+, 2.4. Lett. 1.5.

1.     [---]'SCI CA^ES

[---]sci Caes(aris).

 

Edizioni. Paroli 1993, 154 N. 4 (non illustrato).

Commenti. Paroli: Lettere molto accurate ad estremità fortemente patenti; databile nella

seconda metà del I sec. sulla base del tipo di bollo.

 

 

a.15)   Fig. Stanco 2014, fig. 3.

Forma: 110

Sig. 6.9+, 4.0+. Lett. 2.8.

1.     [---]'REGIL

[---] Regil(li/ -lus).

 

Edizioni. Stanco 2014, 584s. N Nemi 3, fig. 3.

Commenti. Stanco 2014, 572 osserva che per le caratteristiche il bollo sembra ancora repubblicano e propone l'identificazione con Aemilius Lepidus Regillus, supposto figlio di M. Lepidus cos. 78 a.C., già morto nel 45 a.C. (RE Aemilius 84), oppure di Paullus Aemilius Regillus, figlio del cos. 34 a.C., questore sotto Tiberio (PIR A 396). Potrebbe forse trattarsi anche di un Regil(lensis)?

Attestazioni. Santuario di Nemi, tempio K, in superficie; Stanco 2014, 576 Tabella 4.

  • Frammento a.15-Stanco2014_3

 

 

a.16)   Fig. Stanco 2014, fig. 6.

Forma: 110

Sig. 11.2+, 4.0?. Lett. 2.6-2.4.

1.     [---]ATI·C'R·[.]

[---]ati Cr( ) [ ]

 

Edizioni. Stanco 2014, 585 N Nemi 6, fig. 6.

Paleografia e commenti. Secondo Stanco la A potrebbe essere in nesso con una S, dopo la I sembra certo un punto, la penultima lettera è priva dell'eventuale occhiello superiore ma presenta l'attacco di un tratto obliquo, quindi segue un probabile punto, infine l'ultima lettera potrebbe essere una C inversa, nel qual caso si avrebbe un nome servile, seguito dal nome abbreviato della domina, e quindi dalla formula mulieris servus. Potrebbe risultare plausibile un nesso CVR, nel qual caso si potrebbe ipotizzare una Curtia.

Stanco trova un possibile confronto nel bollo MNR inv. 112242, [---]ATI·CRD rinvenuto a Nemi, Valle Giardino; Toro 2001, scheda 3932. Sarebbe possibile leggere [---]'A^'TTICI· (signum)?

Attestazioni. Santuario di Nemi, US 102.

  • Frammento a.16-Stanco2014_6

 

 

a.17)   Fig. Stanco 2014, fig. 13.

Forma: 110

Sig. 2.3+, 3.6. Lett. 2.1.

1.     L·[---]

L. [---].

 

Edizioni. Stanco 2014, 586, fig. 13.

Paleografia. Il punto triangolare è insolitamente grande. L senza shading.

Attestazioni. Santuario di Nemi, ripulitura delle celle donarie.

  • Frammento a.17-Stanco2014_13

 

 

a.18)   Fig. Stanco 2014, fig. 14.

Forma: 110

Sig. 2.3+, 2.8. Lett. 2.1.

1.     C[---]

 

Edizioni. Stanco 2014, 586s., fig. 14.

Attestazioni. Santuario di Nemi, US 132.

  • Frammento a.18_Stanco2014_14

 

 

a.19)   Fig. Stanco 2014, fig. 16.

Forma: 110

Sig. 5.3+, 2.8. Lett. 1.9?

1.     [---]AS+[---]

 

Edizioni. Stanco 2014, 587, fig. 16.

Commenti. Nel calco si distinguono forse linee sopra e sotto il testo. La prima lettera potrebbe forse essere una M, la seconda una C?

Attestazioni. Santuario di Nemi, magazzino.

  • Frammento a.19_Stanco2014_16

 

 

a.20)   Fig. Bodel 1983, tav. XXV.125.

Forma: 110

Sig. 8.0+, 2.6. Lett. 1.6-1.7.

1.     [---]AN^TI·EPA^PR

[---]anti Epapr(ae).

 

Edizioni. Bodel 1983, 65 N. 125, tav. XXV.125.

Commenti. Un possibile gentilizio sarebbe Scantius (Bodel).

Datazione. Per paleografia e forma prima metà del I sec. d.C. Bodel.

  • Frammento a.20-Bodel 1983_125

 

a.21)   Fig. Bodel 1983, 66 N. 126, tav. XXV.126.

Forma: 110

Sig. 4.2+, 2.2. Lett. 1.5-1.6.

1.     [---]M^ACE

 

Edizioni. Bodel 1983, 66 N. 126, tav. XXV.126.

Commenti. Come osserva Bodel, la voce Mace( ) piuttosto che come riferimento alle figlinae Macedonianae va letto come abbreviazione di un cognomen, Macer o Macedo.

Datazione. Prima metà del I sec. d.C. Bodel.

  • Frammento a.21-Bodel1983_126

 

 

a.22)   Fig. Molle 2010, figg. 3-4.

Forma: 110

1.     SALV[---]

 

Edizioni. R. Vighi, NSc 1940, 414. Steinby 1978-79, 84 N. 227.

Commenti. Da Anguillara Sabazia. Secondo Vighi c'era forse anche una seconda linea di testo. Cfr. C. Molle, 'Varia epigrafica tra Aquinum ed Interamna Lirenas', in H. Solin (a cura di), Le epigrafi della Valle del Comino. Atti VI convegno epigrafico cominense 2009. Associazione "Genesi" 2010, 39-55, part. 44-46 figg. 3-4, bollo rettangolare con estremità arrotondate, sig. 7.8+, 2.8, lett. 2.0 ca. con il testo [---]SALVI; Molle (n. 19; rif. a Steinby sbagliato) pensa che non si tratti dello stesso bollo.

  • Frammentoa.22-Molle 2010, figg. 3-4-
  • Frammentoa.22-Molle 2010, figg. 3-4

 

 

a.23)

Forma: 110

1.     [---]I·SE^R

 

Edizioni. Saint 1965, 105. Steinby 1978-79, 84 N. 229.

Commenti. Da Eretum. La datazione dell'editore è "early first century".

 

 

a.24)

Forma: 110

1.     [---]NI SVRI

 

Edizioni. Saint 1965, 106. Steinby 1978-79, 84 N. 231.

Commenti. Dall'Agro Eretano. Saint fa riferimento al bollo anforario CIL XI 6695.10 di L. Animius Syrus, chiaramente una persona diversa anche se il cognomen è lo stesso.

 

 

a.25)   Fig. SAO inv. 21037.

Forma: 110

Sig. 8.5+, 3.1. Lett. 2.2.

1.     [---]ANSI

 

Edizioni. LSO 1243.

  • Frammento a.25-LSO1243

 

 

a.26)   Fig. SAO inv. 27424.

Forma: 110

Sig. 7.1+, 3.3. Lett. 1.5 (I^M 2.0, I 1.7).

1.     [---]CRESI^MI

[---] Cresimi.

 

Edizioni. LSO 1246.

  • Frammento a.26-LSO1246

 

 

a.27)   Fig. SAO inv. 21417.

Forma: 110

Sig. 8.1+, 3.3. Lett. 1.7-1.8.

1.     [---]'ON^I·CVPITI

[---]oni Cupiti.

 

Edizioni. LSO 1247, p. 391.

  • Frammento a.27-LSO1247

 

 

a.28)   Fig. SAO inv. 27786.

Forma: 110

Sig. 13.0+, 2.8. Lett. 1.5 (FE 2.2).

1.     [---]DONA FE[---]

[---]dona fe[cit].

 

Edizioni. LSO 1248.

Paleografia. Testo retrogrado.

  • Frammento a.28-LSO1248

 

 

a.29)   Fig. Stanco 2003, N. 38.1, calco.

Forma: 110

Sig. 3.4+, 2.0. Lett. 1.0-1.2.

1.     [---]M·L

[---] M. l.

 

Edizioni. Stanco 2003, 274 N. 38.1, calco a p. 273 (Allumiere).

Paleografia. Testo retrogrado. M con aste laterali divaricate.

Commenti. Cfr. Novum CIL XV 2277/8.1. Nonnis 2015.2, 471 propone la lettura alternativa M. L( ) con formula onomastica bimembre.

Datazione. Orientativamente I sec. a.C. Nonnis.

  • Frammento a.29-Stanco2003_38.1

 

 

a.30)   Fig. Stanco 2003, N. 39.1, calco e fot.

Forma: 110

Sig. 8.4+, 3.4+. Lett. 2.8+.

1.     [---]'T'A[---]

 

Edizioni. Stanco 2003, 274 N. 39.1, calco e fot. a p. 275.

Paleografia. Lettere eccezionalmente grandi. Stanco legge la prima come una P squadrata, ma potrebbe essere vista piuttosto come una T. A con traversa obliqua o spezzata; simile nell'insieme a Coste 1970/71, inedito N. 19, Stanco (v. S. 384 var. con lettere alte cm 3.5).

Datazione. Età repubblicana, Stanco.

 

 

a.31)

Forma: 110

1.     DA[---]

 

Edizioni. Saint 1965, 106. Steinby 1978-79, 85 N. 236.

Commenti. L'editore precisa: "not the same as CIL. XV, 1268". Forse CIL XIV 5308.18?

 

 

a.32)

Forma: 110

1.     [---]STI·GA

 

Edizioni. D. Vaglieri, NSc 1907, 129 N. e. Steinby 1978-79, 85 N. 242.

Commenti. Visto a Lavinio in collezione privata.

 

 

a.33)   Fig. Steinby 1978-79, tav. XXI.6.

Forma: 110

Sig. 6.9+, 2.1. Lett. 1.7-1.8.

1.     [---]'LENEI

 

Edizioni. Steinby 1978-79, 85 N. 243, tav. XXI.6. Mari 1983, 152 n. 565. Moscetti 2002.2, 75 N. 124, fot. a p. 85. Moscetti 2020, N. 124.

Paleografia. La prima E è preceduta da un'asta verticale, forse vi è un nesso H^E (Steinby).

Commenti. Secondo la scheda, fr. di tegola (spess. cm 2.8) ritrovato da J. Coste a Torre Angela, ma secondo Mari viene da Guidonia.

  • Frammento a.33-Steinby1978-79_XXI.6

 

 

a.34)

Forma: 110

1.     [---]ALONI

 

Edizioni. R. Vighi, NSc 1940, 414 (Anguillara Sabazia). Steinby 1978-79, 85 N. 244.

  • Frammento a.34-Vighi1940_414

 

a.35)

Forma: 110

1.     [---]CANTI

 

Edizioni. G. Tomassetti, BCom 1890, 111 (Villa Lancellotti, Frascati). Steinby 1978-79, 85 N. 246.

 

 

a.36)

Forma: 110

1.     [---]'IVI

 

Edizioni. Saint 1965, 105 (Agro Eretano). Steinby 1978-79, 85s. N. 247.

Commenti. "Unpublished, irregular rectangle, litteris malis, uncertain date" (Saint). Forse CIL XV 2535 (in tabella ansata)?

 

 

a.37)

Forma: 110

1.     [---]SVIR

 

Edizioni. Saint 1965, 106. Steinby 1978-79, 86 N. 251.

Commenti. Cfr. CIL XI 6689.69 HILARVS·VIR CEION^I·L S.

 

 

a.38)

Forma: 110

1.     [---]RI·DAS[---]

 

Edizioni. G. Gatti, NSc 1890, 155 N. z (Roma). Steinby 1978-79, 87 N. 257.

  • Frammento a.38-Gatti1890_z

 

 

a.39) 

Forma: 110

1.     [---]IIIMO[---]

 

Edizioni. Frederiksen 1955, 72 N. 8 (via Clodia). Steinby 1978-79, 87 N. 259.

 

 

a.40)

Forma: 110

1.     [---]'IVITA A'S[---]

 

Edizioni. G. Gatti, NSc 1893, 69. Steinby 1978-79, 87 N. 260.

Commenti. Forse il bollo di un servo, [---]ivit(i) A. As[---].

 

 

a.41)

Forma: 110

1.     [---]VCRE^TIV[---]

[---L]ucretiu[s---].

 

Edizioni. F. Grossi-Gondi, BCom 1902, 103 (Camaldoli, Tuscolo). Steinby 1978-79, 87 N. 263. Cfr. Saint 1965, 106 LVCR[---].

Commenti. Cfr. CIL XV 2207 = XI 6689.240 (p. 1402), L. Titini Glauci Lucretiani e Novum CIL XV 1246/7.1, Q. Lucr[---].

 

 

a.42)

Forma: 110/ 111?

1.     [---]'Q'V'I'N^'T[---]

 

Edizioni. Van Essen 1965, 252 N. 34-8/56 (Santa Prisca).

Commenti. Van Essen commenta; "barely legible stamp" e "retrograde ??".

 

 

a.43)   Fig. Berg 2010, fig. 449.

Forma: 110

Sig. 3.5+, 2.6+. Lett. 2.3+.

1.     [---]TIA'L[---]

 

Edizioni. Berg 2010, 464 N. 49, fig. 449.

Paleografia. Lettere esili, sembra senza apicatura.

Datazione. I sec. d.C. Berg sulla base della paleografia e dell'impasto.

  • Frammento a.43-Berg 2010_449

 

 

a.44)   Fig. Moscetti 2002.2, N. 119.

Forma: 110

1. [---]ST^ATI

 

Edizioni. Moscetti 1991, N. 32. Moscetti 2002.2, 74 N. 119, fot. a p. 85. Moscetti 2020, N. 119.

Commenti. Potrebbe trattarsi del bollo di un M. Statius, cfr. S. 618 privo di cognomen.

  • Frammento a.44-Moscetti2002.2_119

 

 

a.45)   Fig. Moscetti 2002.2, N. 120.

Forma: 110

1.     TILIB[---]

 

Edizioni. Moscetti 2002.2, 74 N. 120, fot. a p. 85. Moscetti fa riferimento a Mari 1983, n. 222, non ritrovato. Moscetti 2020, N. 120.

Commenti. Forse Ti. lib[ertus]?

  • Frammento a.45-Moscetti2002.2_120

 

 

a.46)   Fig. Moscetti 2002.2, N. 126.

Forma: 110

1.     [---]'DANI

 

Edizioni. Moscetti 2002.2, 75 N. 126, fot. a p. 86. Moscetti 2020, N. 126.

Commenti. Prov. Guidonia. Impresso due volte. La prima lettera parzialmente conservata è forse piuttosto una D che una B.

  • Frammento a.46-Moscetti2002.2_126

 

 

a.47)   Fig. Moscetti 2002.2, N. 129.

Forma: 110

1.     [---]FIDIVS

 

Edizioni. Moscetti 2002.2, 75 N. 129, calco a p. 86. Moscetti 2020, N. 129.

Commenti. Ess. da Mentana e da Roma. Fra i produttori di opus doliare compare una Aufidia Restituta in CIL XV 1455.

  • Frammento a.47-Moscetti2002.2_129II

 

 

a.48)   Fig. Moscetti 2002.2, N. 147; calco G43, 41.

Forma: 110

Sig. 4.1+. Lett. 1.3.

1.     [---]'A'PR'C[---]

 

Edizioni. L. Quilici – S. Quilici Gigli, Ficulea. Roma 1993, 307 (sito 371), tav. CXXVI.3. Moscetti 2002.2, 76 N. 147, fot. a p. 87. Scheda G43, 41 con calco (Steinby). Moscetti 2020, N. 147.

Paleografia. Testo retrogrado.

Commenti. Su bessale tagliato diagonalmente. Moscetti definisce dubitativamente il bollo bilineare; nel calco non c'è traccia della seconda riga; inoltre il margine superiore del bollo si distingue appena. Il tipo del bollo è anomalo; forse si tratta dell'impronta di un bollo a lettere cave dell'a. 123 ([---]APR C[OS]).

  • Frammento a.48-Moscetti2002.2_147

 

 

a.49)   Fig. Molle 2013, fig. 3.

Forma: 110

Sig. 2.5+, 2.2.

1.     [---]'NA^TI

 

Edizioni. C. Molle, 'Note di epigrafia lirina', in H. Solin (a cura di), Le epigrafi della Valle del Comino. Atti IX convegno epigrafico cominense 2012. Associazione "Genesi" 2013, 77-100, part. 79 fig. 3.

Commenti. Fr. di coppo da Aquinum. Molle non dà una trascrizione, ma descrive il nesso A^T.

Datazione. Forse tardoantico, senza escludere periodi molto più recenti, Molle. Probabilmente I-II sec. d.C.

  • Frammento a.49-Molle2013_3

 

 

a.50)

Forma: 110

Sig. 8.0+, 1.8. Lett. 1.0.

1.     [---]LERIVS N^EAE

 

Edizioni. Righini 1975, 242 N. 214.

Commenti. Secondo Righini, 220 N. 189 da identificare con CIL XV 1330.5, erroneamente trascritto da Bormann.

 

 

a.51)   Fig. Steinby 1973-74, fig. 12.

Forma: 160

Sig. 6.1+, 3.5.

 

Edizioni. Steinby 1973-74, 121 N. 3, fig. 12.

Paleografia. La tabella è segnata con una forte linea in rilievo. Il testo, ora totalmente illeggibile, era costituito da due o tre lettere in rilievo.

Commenti. Su bessale.

  • Frammento a.51-Steinby73-74_12

 

 

a.52)   Fig. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, tav. VIII.4.

Forma: 112

Lett. 3.2-3.7.

1.     [---]+LEN

 

Edizioni. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, 82 N. 422, tav. VIII.4. Steinby 1987, 45 N. 96.

Paleografia. Testo retrogrado.

  • Frammento a.52-Pfeiffer et alii1905_VIII.4

 

 

a.53)   Fig. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, tav. VIII.3.

Forma: 112

Lett. 4.1.

1.     [---]E[---]

 

Edizioni. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, 82 N. 421, tav. VIII.3. Steinby 1987, 45 N. 97.

  • Frammento a.53_Pfeiffer-VanBuren-Armstrong_VIII.3

 

 

a.54)   Fig. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, tav. VIII.5.

Forma: 112

Lett. 4.3.

1.     [---]'IC

 

Edizioni. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, 82 N. 423, tav. VIII.5. Steinby 1987, 45 N. 98.

  • Frammento a.52-Pfeiffer et alii1905_VIII.5

 

 

a.55)   Fig. Pala 1976, fig. 343.

Forma: 110

1.     L'·[.]CANI'·'P[

 

Edizioni. Pala 1976, 128 § 176, fig. 343.

Commento. Bollo su tegola; misure non date. Pala legge L[u]cani P[---], ma potrebbe trattarsi anche del prenome L. seguito da un gentilizio come Scani e infine da un cognomen abbreviato P( ). Dalla fotografia sembra infatti che sia conservato l'angolo destro superiore del bollo. La presenza dei due punti è tutt'altro che sicura.

 

 

a.56)   Fig. Sisani, N. 170, fot.

Forma: 110

Sig. 12.0+, 4.0. Lett. 2.5.

1.     PRIMV'S[---].

 

Edizioni. S. S(isani), in Coarelli - Sisani 2008, 160 N. 170 con fot.

Commenti. L'oggetto timbrato viene definito tegula mammata, ma la forma sembra circolare. Forse si tratta di un coperchio? Conservato a Terni.

Datazione. I sec. a.C., Sisani.

 

 

a.57)   Fig. Enei 2001, fig. 549.

Forma: 110

1.     [---]'RINI'D[---]

 

Edizioni. Enei 2001, 283 N. 822, fig. 549.

Commenti. Enei legge [---][a]inid[---]. Nell'ipotesi che la D parzialmente conservata sia invece una P: forse un bollo di [C. Sat]rinius P[riscinus]?

 

 

a.58)

Forma: 110

1.     L.S.S.

 

Edizioni. Tartara 1999, 270.

Commenti. Il supporto è un mortarium, di cui è conservata parte del becco. Il bollo è dato come intero.

 

 

a.59)

Forma: 110

1.     [---]VS DE F[---]

 

Edizioni. Tartara 1999, 184.

Commenti. Non sono segnate tracce di una seconda riga, che la formula de figlinis richiederebbe, cfr. CIL XV 2195.

 

 

a.60)   Fig. Enei 2001, tav. 32.11.

Forma: 110

1.     SE'X[---]

 

Edizioni. Enei 2001, 139 N. 140, tav. 32.11.

Commenti. Cfr. 1444.

 

 

a.61)

Forma: 110

1.     MAPPI ramus palmae ds./ ss.

M. Appi?

 

Edizioni. Valenti 2003, 342 § 781 (sepolcri).

 

 

a.62)

Forma: 110?

1.     HERC'V[---]

 

Edizioni. FItDoc1, 255 cap. 16, Via Flaminia - diverticolo per Ponticello. ... e in terre-cotte (N. 1 di 4). Gli stessi bolli vengono menzionati a p. 359 ("Rignano Flaminio ... nel giardino del sig. Bernardo Morelli"), dove la numerazione e diversa in quanto i due bolli qui al N. 3 vengono trascritti separatamente.

 

 

a.63)

Forma: 110?

1.     [---] SABINI

 

Edizioni. FItDoc1, 255 cap. 16, Via Flaminia - diverticolo per Ponticello. ... e in terre-cotte (N. 2 di 4). Gli stessi bolli vengono menzionati a p. 359 ("Rignano Flaminio ... nel giardino del sig. Bernardo Morelli"), dove la numerazione e diversa in quanto i due bolli qui al N. 3 vengono trascritti separatamente.

 

 

a.64)

Forma: 110?

1.     L·AFIDI·S·T·F

 

Edizioni. FItDoc1, 255 cap. 16, Via Flaminia - diverticolo per Ponticello. ... e in terre-cotte (N. 3 di 4). Gli stessi bolli vengono menzionati a p. 359 ("Rignano Flaminio ... nel giardino del sig. Bernardo Morelli"), dove la numerazione e diversa in quanto i due bolli qui al N. 3 vengono trascritti separatamente.

Paleografia. S inversa.

Commenti. Forse L. Aufidi?

 

 

a.65)

Forma: 110?

1.     SEX·MARCI·L·L

 

Edizioni. FItDoc1, 255 cap. 16, Via Flaminia - diverticolo per Ponticello. ... e in terre-cotte (N. 3 di 4). Gli stessi bolli vengono menzionati a p. 359 ("Rignano Flaminio ... nel giardino del sig. Bernardo Morelli"), dove la numerazione e diversa in quanto i due bolli qui al N. 3 vengono trascritti separatamente.

Paleografia. S inversa.

 

a.66)   Fig. Gliozzo 2013, fig. 2.

Forma: 110

1.     'I'C'I[---]

 

Edizioni. Gliozzo 2013, fig. 2.

Commenti. Gliozzo nota: girando il bollo di 180 gradi, si potrebbe leggere alla fine le lettere ]DI.

 

 

a.67)   Fig. Stanco 2006.2, fig. 49.

Forma: 110

Sig. 2.5+, 2.3. Lett. 1.5-1.7.

1.     IS[---]/ LS[---]

 

Edizioni. Stanco 2006.2, 303 N. 113, fig. 49.

Commenti. Forse Is[mar-] ecc. Stanco. La prima lettera potrebbe forse essere anche una L?

 

 

a.68)   Fig. Stanco 2006.2, fig. 50.

Forma: 110

Sig. 3.2+, 1.7. Lett. 1.5.

1.     [---]'ANA

 

Edizioni. Stanco 2006.2, 303 N. 114 fig. 50.

Commenti. Stanco fa riferimento ai bolli di figlinae come Petroniana (391) e Sulpiciana (600a = S. 166, S. 167), constatando che senza un confronto diretto il fr. non è identificabile.

 

 

a.69)  Fig. Gorostidi Pi 2011, fig. 4.3.E.

Forma: 110

Sig. 7.0+, 2.5. Lett. 1.3+.

1.     [---]NI·'L·'L·I'N[---]

 

Edizioni. Gorostidi Pi 2011, 54 N. 13, fig. 4.3.E. Gorostidi Pi 2020, 294 N. 231, fig. 6.194.

Commenti. Manca la parte inferiore delle lettere. Nel commento Gorostidi Pi propone la lettura [+Fan/ An]ni L. l. In[---], a p. 66 il cognome viene dato nella forma NI[---].

Datazione. Per la paleografia, età augustea; Gorostidi Pi 2020.

 

 

a.70) Fig. Mocerino 2014, fig. 1.

Forma: 110

1.     [---]CA^ESI'A^NA^E

[---] Caesianae.

 

Edizioni. Mocerino 2014, 469s. fig. 1.

Paleografia. Mocerino legge Caesinae; l'esistenza del nesso A'^N è infatti poco sicura.

Commenti. Come nota Mocerino, il nome Caesianus/-a è piuttosto comune (Kajanto 1964, 142); della forma Caesinus Kajanto (1964, 161) registra un unico caso.

 

a.71)

Forma: 110

Sig. 8.0+, 3.0. Lett. 1.4-1.5.

1.     [---]DILIS'M[---]

 

Edizioni. A. Lazzeretti, in Cordiano et al. 2014, 113 N. 30 (non illustrato).

Commenti. Rinvenuto ad Anguillara Sabazia. Produzione urbana secondo Lazzeretti.

 

 

a.72)   Fig. Ricci 2013, 188 N. 8.

Forma: 110

Sig. 7.7+, 2.3. Lett. 1.4, 1.3. Lin. ?, 1.

1.     [---]'ANA.[---]

 

Edizioni. Ricci 2013, 188 N. 8.

Commenti. Alla seconda A sembra seguire una lettera o un ornamento, forse una S; nella fotografia non si distingue il margine destro.

 

 

a.73)   Fig. Chioffi 2022, fig. 36.

Forma: 110

Sig. 4.2+, 2.5. Lett. 2.0.

1.     [---]GIAS++[---]

 

Edizioni. Chioffi 2022, 39 N. 26, fig. 36.

Commenti. Forse attribuibile a Q. Mucius Asclepiades, cfr. CIL X 8042.76 e varianti.

 

 

a.74)

Forma: 110

1.     [---]C·S

[---] C. s(servus).

 

Edizioni. Tol 2010, 111, fig. 2.

Paleografia. Punto quadrato. Le misure non sono note.

Commenti. Il frammento era conservato nell'Antiquarium di Nettuno, ma non compare nella pubblicazione di Laura Chioffi del 2022. Si tratta certamente di un servo di C. Marcius, cfr. in particolare CIL XV 1269 e 1270.

 

 

 


 

b) Forma rettangolare con due o piu righe di testo

 

b.1)   Fig. Aylwyn Cotton - Wheeler - Whitehouse 1991, fig. 70.4.

Forma: 110

1.     [---]IVS

2.     [---]'EN^E F

[---]ius [---]ene f(ecit).

 

Edizioni. Aylwyn Cotton - Wheeler - Whitehouse 1991, 265 N. 4, fig. 70.4.

Commenti. Gli editori danno il testo come frammentario sia all'inizio che alla fine e omettono la segnalazione del nesso. Secondo la scala accanto al disegno il fr. avrebbe la lungh. di cm 7.4+, alt. 8.9; le lettere sarebbero alte 3.3 e 2.6. Se i bolli sono pubblicati al vero le misure sarebbero più credibili: sig. 2.0+, 2.4. Lett. 0.9, 0.8. Cfr. CIL XV 1269, Eumene(s) Marci C. s(ervus).

 

 

b.2)   Fig. Stanco 2014, fig. 15.

Forma: 110

Sig. 5.8+, 2.7? (se due righe 4.8?). Lett. 1.7.

1.     [---]ATRI[---]

2.     [---]+++[---]

 

Edizioni. Stanco 2014, 587, fig. 15.

Commenti. Stanco: la seconda riga appare molto dubbia, vi si potrebbe leggere ]ISC[; in prima riga forse S]atri[ni ecc. Cfr. C. Satrinius Priscinus in S. 372 e 1412.

Attestazioni. Santuario di Nemi, terrazza mediana US 7085/2005.

  • Frammento b.2-Stanco2014_15

 

 

b.3)   Fig. LSO, fig. 1250.

Sig. 2.8+, 4.0. Lett. 1.5, 1.4.

1.     C C[---]

2.     PA[---]

C. Ca[---] Pa[---]?

 

Edizioni. LSO 1250.

Commenti. Il bollo potrebbe contenere i tria nomina di una persona divisi su due righe, oppure, sulla seconda, la data consolare dell'a. 123.

  • Frammento b.3-LSO1250

 

 

b.4)   Fig. Steinby 1974, tav. VI.38.

Forma: 110

Sig. 6.4+, 3.5. Lett. 1.2, 1.2-1.3.

1.     [---]TATI·DE·F

2.     [---]NIS·F ramus palmae ss.

 

Edizioni. Steinby 1974, 106 N. 27, tav. VI.38.

Commenti. Il titolare del bollo, a cui si riferisce f(ecit) alla fine del testo, potrebbe essere un servo di Ti. Iulius Optatus (PIR I 443), praefectus classis e proprietario delle figlinae Ocianae (cfr. CIL XV 387), oppure di St. Marcius Optatus, che ha lavorato nelle figlinae Marcianae, v. Steinby 1974-75, 63. Contemporaneo ai bolli di St. Marcii rinvenuti nella prima nave di Nemi, dell'età di Caligola, Steinby.

  • Frammento b.4-Steinby74_VI.38

 

 

b.5)   Fig. Villari 2015, figg. 12-13.

Forma: 110

Sig. 3.8+, 4.2. Lett. 1.3, ?. Lin. 1, 2, ?.

1.     [---]FIG

2.     [---]'S

 

Edizioni. Villari 2015, 302 N. 4, figg. 12-13.

  • Frammento b.5-Villari2015_12-13

 

 

b.6)   Fig. Camilli 2015, figg. 23-25, 31-33.

Forma: 110

Sig. 10.3+, 5.4. Lett. 1.5. Lin. 1, 2, 1.

1.     [---]+NICAS

2.     [---] signum inc., ramus palmae

 

Edizioni. Camilli 2015, 61 N. 17, figg. 23-25, 31-33.

Paleografia. Resta dubbio se la A possa essere in nesso con una E. Il primo signum è forse un cantaro (Camilli).

Attestazioni. 3 ess. dalla villa di Sette Bassi, Camilli.

  • Frammento b.6-Camilli2015_23-25

 

 

b.7)   Fig. Stanco 2006.2, fig. 52.

Forma: 110

Sig. 4.5+, 4.0+. Lett. ?, 2.1 (S 1.7).

1.     [---]

2.     [---]NIS

 

Edizioni. Stanco 2006.2, 305 N. 116.1, fig. 52.

Paleografia. È incerto se il fr. conserva l'inizio della r. 1 o la fine della r. 2; la S risulta comunque inversa. Stanco vede alla fine della r. 1 l'apice inferiore di un'asta montante, forse una I, preceduta da un tratto orizzontale lievemente curvo, forse una C o una G.

Commenti. Il bollo è insolitamente grande. La fine del testo potrebbe essere letta [---]ni s(ervus/ -ervi).

  • Frammento b.7-Stanco2006.2_52

 

 

b.8)   Fig. Stanco 2003, N. 40.1, calco.

Forma: 110

Sig. 7.3+, 5.0+. Lett. 1.6-2.0, 1.8?

1.     [---]HION[---]

2.     [---]'M'A[---]

 

Edizioni. Stanco 2003, 274 N. 40.1, calco a p. 275 (Tolfa).

Paleografia. M con aste laterali divaricate, ma lettere con apicature. In r. 2, alle lettere MA segue un'asta verticale.

  • Frammento b.8-Stanco2003_40.1

 

 

b.9)   Fig. Saint 1965, tav. XXI.a.

Forma: 110

1.     [---]ORBANI

2.     [---]ODI r. p. ds.

 

Edizioni. Saint 1965, 105, tav. XXI.a (Eretum). Steinby 1978-79, 86 N. 253.

 

 

b.10)

Forma: 110

1.     [---]ONI

2.     [---]ARI

 

Edizioni. D. Vaglieri, NSc 1907, 124 (Civita Lavinia). Steinby 1978-79, 86 N. 254.

Paleografia. N retrograda.

Commenti. Forse CIL XV 2306 var. 2?

 

 

b.11)   Fig. Moscetti 2002.2, N. 107.

Forma: 110

1.     'A[---]

2.     D'E[---]

 

Edizioni. Moscetti 2002.2, 74 N. 107, fot. a p. 85. Il riferimento di Moscetti a Mari 1991, N. 11 è sbagliato. Moscetti 2020, N. 107.

  • Frammento b.11-Moscetti2002.2_107

 

 

b.12)   Fig. Moscetti 2002.2, N. 129.I.

Forma: 110   

1.     [---]ANI r. p. ds.

2.     [---]ADTLPI

 

Edizioni. Moscetti 2002.2, 75 N. 129.I, calco a p. 86. Moscetti 2020, N. 129.

Commenti. Da S. Angelo Romano. Moscetti legge ]ADELPI; forse il nome inteso era Adelp(h)us.

  • Frammento b.12-Moscetti2002.2_129I

 

 

b.13)   Fig. Taglietti 1979, tav. VI.29.

Forma: 110

Sig. 6.4+, 4.3. Lett. 1.4, 1.3.

1.     DE·FIGLIN[---]

       ramus palmae ds.

2.     L·AQVILI·F'E[---]

De figlin[---] L. Aquili Fe[---].

 

Edizioni. Taglietti 1979, 197 N. 29, tav. VI.29.

Commenti. Nella r. 1 doveva trovarsi il nome delle figlinae e forse anche il nome di un servo, nella r. 2 il nome completo di L. Aquilius Fe[lix?] seguito o meno da fecit o da un signum (Taglietti).

Datazione. Tipologicamente e per la formula della metà del I sec. d.C. (Taglietti).

  • Frammento b.13-Taglietti79_VI.29

 

 

b.14)   Fig. Steinby 1973-74, fig. 11.

Forma: 160

Sig. 8.0+, 5.9. Lett. 2.2, 2.2 (E 1.0).

1.     QV[---]

2.     E

3.     AS[---]

 

Edizioni. Steinby 1973-74, 121 N. 2, fig. 11.

Paleografia. La tabella è segnata con una forte linea in rilievo. La forma delle lettere, particolarmente la Q con lunga coda, sembra giustificare una datazione relativamente alta.

Commenti. Alla E posta nell'ansa sinistra probabilmente corrispondeva una F nella destra.

In r. 1 non c'è traccia di un punto fra le due lettere conservate.

  • Frammento b.14-Steinby1973-74_11

 

 

b.15)   Fig. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, tav. IX.6.

Forma: 160

Sig. alt. 2.0. Lett. 0.9.

1.     [---]

2.     [---]TTV[---]

 

Edizioni. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, 56 N. 232, tav. IX.6. Steinby 1987, 45 N. 93.

 

 

b.16)   Fig. Pfeiffer - Van Buren – Armstrong 1905, tav. II.6.

Forma: 110

Sig. "small". Lett. 0.8-0.9.

1.     [---]'I'ENSIS

2.     [---]'NIS SARA^N^'I

 

Edizioni. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, 54 N. 226, tav. II.6. Steinby 1987, 44 N. 92.

Commenti. La fine della r. 2 si legge forse come sopra piuttosto che SARA^N^'T^'I, come suggerito in Steinby 1987.1.

  • Frammento b.16-PfeifferVanBurenArmstrong1905_II.6

 

 

b.17)

Forma: 110?

1.     L·POLLIO

2.     CRESCENS

 

Edizioni. FItDoc1, 255 cap. 16, Via Flaminia - diverticolo per Ponticello. ... in terre-cotte (N. 4 di 4). Gli stessi bolli vengono menzionati a p. 359 ("Rignano Flaminio ... nel giardino del sig. Bernardo Morelli"), dove la numerazione e diversa in quanto i due bolli al N. 3 vengono trascritti separatamente.

Commenti. Il bollo viene dato come intero, ma così come sono trascritte, le due righe - che secondo l'editore sono separate da una doppia riga - non collimano. In CIL XIV 5308.32 compare un L. Polius, ma si tratta di un graffito. Possibile che si tratti di due bolli allineati impressi uno sopra l'altro? In tal caso, il primo potrebbe essere letto L. Polli O[---].

 

 

b.18)

Forma: 110

Sig. 7.5+, 4.0. Lett. 1.3.

1.     [---]T·F

2.     [---]FA AVG L

 

Edizioni. NSc 1925, 277. Reggiani 1990, 68 N. 114a.

Commenti. La presenza del punto in r. 1 è incerta. Lo scioglimento di Reggiani è [---] T. F(lavi) Fa(ori) Aug(usti) l(iberti). Flavius non viene normalmente abbreviato con la sola F; piuttosto si leggerebbe T(iti) f(ilius). Le lettere FA sono verosimilmente la fine del nome del liberto imperiale, quindi di una persona diversa.

Attestazioni. Rieti, Ortaccio.

Datazione. Fine I sec. d.C. Reggiani.

 

 

b.19)

Forma: 110

1.     [---]CALMEI

2.     [---]MAXVMI

 

Edizioni. Enei 2001, 71, 160 N. 191.

 

 

b.20)  

Forma: 110

Sig. 3.5+, 3.0. Lett. 0.7-0.8.

1.     L stella I[---]

       "serie di fogli d'ulivo o alloro"

2.     BI[---]

 

Edizioni. A Lazzeretti, in Cordiano et el. 2014, 123 N. 41 (non illustrato).

Commenti. Proviene da Anguillara Sabazia.

 

 

b.21)

Forma: 110

1.     OPVS L[---}

2.     MARCI[---]

 

Edizioni. Pietrangeli 1941, 304 N. B.3 (Otricoli).

 

 

b.22)   Fig. Chioffi 2022, fig. 45.

Forma: 110

Sig. 15.0, 3.0. Lett. 1.2.

1.     PA^ETIN E^T A^PRON COS

2.     [..]OFIC 'T[..]'L^I PRIMIG

Paetin(o) et Apron(iano) cos. [de/ ex] ofic(ina) T[---]li Primig(eni).

 

Edizioni. de Haas – Tol – Attema 2011, 130 N. 1, 133 dis. 18. Chioffi 2022, 47s. N. 31, fig. 45-46 (fot. M. De Francesco, dis. da de Haas et al.).

Paleografia. R. 2 I finale del gentilizio alta, forse un nesso L^I?

Commenti. La trascrizione della r. 2 è basata sulla fotografia; Chioffi legge [.] d(e) figl[ini(s)]? I(ulii?) Primig(enii?). Forse si tratta di T. Allius Primigenius, produttore di Salare(se) per C. Valerius Flaccus Iulius Ursus, v. CIL XV 522, probabilmente posteriore all'a. 123.

 

 

b.23)   Fig. Chioffi 2022, fig. 51.

Forma: 110

Lett. 0.7.

1.     [---]'INIS

2.     [---]SI·Q

3.     [---]'A^ESVS·F

 

Edizioni. Chioffi 2022, 54 N. 35, fig. 51 (fot. M. De Francesco).

Paleografia. In r. 2 Chioffi legge Q^L, Q. l(ibertus).

Datazione. Seconda metà del II – prima metà del II sec. II/III secolo Chioffi.

 

 

 


 

c) Bollo senza cartiglio, lettere in rilievo, andamento rettilineo

 

c.1)   Fig. SAO inv. 24229.

Forma: 0; linee rette in cerchio radiato

Sig. 12.5+, 10.0+. Lett. 1.3, 1.2, 1.5.

1.     A Q

2.     [---]VCCES

3.     [---]NN

A. Q( ) [S]ucces(sus/ -i) [---]NN.

 

Edizioni. SAO GSc 1909, N. 1062. D. Vaglieri, NSc 1909, 52. LSO 1257.

Paleografia. Testo retrogrado. In r. 3 mancano forse tre lettere.

Commmenti. Rispetto alle prime edizioni, la nostra presenta il bollo capovolto con andamento retrogrado.

  • Senza cartiglio1-LSO1257

 

 

c.2)   Fig. SAO inv. 28111.

Forma: 0

Sig. 3.0+. Lett. 2.6.

1.     B'I'S[---]

 

Edizioni. LSO 1258.

  • Senza cartiglio2-LSO1258

 

 

c.3)   Fig. SAO inv. 28271.

Forma: 0

Sig. 9.0+, 5.3+. Lett. 2.4-2.9.

1.     [---]BEAAD[---]

2.     [---]

 

Edizioni. LSO 1259.

Paleografia. Testo retrogrado. E e le due A senza asta trasversale. Nella fotografia non sono visibili le tracce di una seconda riga di testo, appena visibili sul mattone.

  • Senza cartiglio3-LSO1259

 

 

c.4)   Fig. SAO inv. 21641.

Forma: 0

Sig. 12.0+. Lett. 2.8-3.4.

1.     [---]N'I'IV[---]

 

Edizioni. LSO 1260.

Commenti. La terza lettera potrebbe essere una B inversa (LSO).

  • Senza cartiglio4-LSO1260

 

 

c.5)   Fig. SAO inv. 27409, 22577.

Forma: 0
Sig. 12.4+. Lett. 2.2.

1.     [---]RENTI

[Te]renti?

 

Edizioni. LSO 1261.

Commenti. In tutti e tre gli ess. ostiensi si ripetono, alla stessa distanza rispetto al testo, tre bolli anepigrafi: due con quattro centri concentrici (diam. cm 4.8) e uno dalla superficie piana, salvo un incavo centrale (diam. cm 4.0).

  • Senza cartiglio5-LSO1261

 

 

c.6)   Fig. Stanco 2010, fig. 11.

Forma: 0

Sig. 6.5+, 2.5. Lett. 2.5.

1.     [---]+ITAIS+[---]

 

Edizioni. Stanco 2010, 74 N LF 8, fig. 11.

Commenti. Stanco si chiede se si tratti di una variante del bollo pubblicato da Van Essen 1965, 259 N. 53-I/34 = Steinby 1973-74, 84 N. 234 con il testo [---]VIT^ALIS·AQ. Van Essen cita una lettera di H. Bloch, che suggeriva di leggere nelle ultime lettere il nome Aq(uilius), ipotesi non comprovata da confronti. Van Essen descrive il suo esemplare come frammento con una riga di lettere in rilievo; il bollo da Lucus Feroniae, privo di cornice (?) e con lettere in rilievo, è stato impresso su un bessale, come è normale per bolli di questo tipo.

  • Senza cartiglio6-Stanco2010_11

 

 

c.7)   Fig. Van Essen 1965, tav. LXXIII.3.

Forma: 0

1.     VA'I[---]

 

Edizioni. Van Essen 1965, 315 N. 56/EE-8, tav. LXXIII.3. Steinby 1978-79, 84 N. 232.

Commenti. Da Santa Prisca, Roma. Forse un ulteriore bollo di Vallius Proculus, che compare in molti bolli di Santa Prisca.

 

 

c.8)   Fig. Stanco 2006.2, fig. 55.

Forma: 110

Sig. 7.3+, 2.9+. Lett. 1.5+.

1.     [+++]'O'S++

 

Edizioni. Stanco 2006.2, 305 N. 118.1, fig. 55.

Paleografia. Lettere esili senza apicature. ]'O'S'T'I[ ?

Commenti. Il bollo può essere letto come sopra, oppure, capovolgendolo, ++SO[---].

Produzione di area tiberina (Statonia - Novem Pagi), Stanco.

  • Senza cartiglio8-Stanco 2006.2-55

 

 

c.9)   Fig. Moscetti 2002.2, N. 96; calco G14.

Forma: 0   

Sig. ?. Lett. 3.4+.

1.     H[---]

 

Edizioni. Steinby 1978-79, 85 N. 240. Mari 1983, 110 n. 413. Calco G14, Steinby. Moscetti 2002.2, 73 N. 96, fig. a p. 84. Moscetti 2020, N. 96.

Commenti. Mari: su bessale tagliato diagonalmente, rinvenuto a Montecelio Guidonia.

  • Senza cartiglio9-Moscetti2002.2_96

 

 

c.10)   Fig. Moscetti 2002.2, N. 97.

Forma: 0

Sig. ?. Lett. 3.6.

1.     Z[---]

 

Edizioni. Mari 1983, 115 n. 438, su fr. di bessale rinvenuto a Montecelio-Guidonia.  Steinby 1978-79, 85 N. 241. Calco G12, Steinby. Moscetti 2002.2, 73 N. 97, fig. a p. 84. Moscetti 2020, N. 97.

  • Senza cartiglio10-Moscetti2002.2_97

 

 

c.11)

Forma: 0/ 111?

1.     [---]VAQ

 

Edizioni. Van Essen 1965, 253 N. 34-8/67.Steinby 1978-79, 86 N. 250.

Commenti. Forse un bollo a lettere incavate dei praedia Quintanensia, abbondantemente presenti nello scavo sotto S. Prisca a Roma.

 

 

c.12)

Forma: 0/ 111?

1.     [---]ISTI

 

Edizioni. Van Essen 1965, 248 N. 34-8/14; 297 N. 56/P-34 (Santa Prisca, Roma). Steinby 1978-79, 87 N. 266.

Commenti. Mancano gli elementi per stabilire se si tratta del bollo a lettere incavate descritto sotto al N. 3.2.

 

 

c.13)   Fig. Van Essen 1965, tav. LXXIII.3.

Forma: 0

1.     [---]'ESTI B[---]

 

Edizioni. Van Essen 1965, 315 N. 56/EE-9, tav. LXXIII.3. Steinby 1978-79, 87 N. 267.

 

 

c.14)   Fig. Coste 1970-71, fig. 22; calco TA 26a-b.

Forma: 0

Sig. 11.2+, 7.5 ca. Lett. 3.2, 2.8 ca.

1.     [---]'INSTA^'T

2.     RVF

 

Edizioni. Coste 1970-71, 108 N. 20, fig. 22 TA 26a-b; calco Steinby.

Paleografia. Testo retrogrado. È incerto se l'ultima lettera in r. 1 sia da leggere come una A senza tratto orizzontale o come un nesso A^T.

Commento. Bollo su bessale.

  • Senza cartiglio14-Coste1970-71_22

 

 

 

 


 

d) Bolli rettangolari con una riga di lettere incavate

 

d.1)

Forma: 111

1.     [---]ANI SVL

 

Edizioni. A. Galieti, NSc 1922, 456. Steinby 1978-79, 83 N. 217.

Commenti. L'abbreviazione Sul. potrebbe riferirsi alle figlinae Sulpicianae oppure si tratta di un cognomen, Sulpicianus.

 

 

d.2)   Fig. SAO inv. 27658, 27727.

Forma: 111

Sig. 18.2+. Lett. 2.9-3.2 (A 2.5).

1.     [---]'A ARISTI [---]

A. Aristi [---]?

 

Edizioni. SAO, GSc 1922, N. 14595; 1924, No. 15499 (Helen). Van Essen 1965, 315 N. 56/EE-9, tav. LXXXIII.3:]'ESTIB[. LSO 1252.

Paleografia. Margini del timbro non visibili.

Commenti. La lettura della prima A è incerta; nel GSc del 1922 la lettera viene interpretata come una M. È incerto se il frammento 34-8/14 ]ISTI di Van Essen sia dello stesso bollo, v. sopra c.12.

  • Rettangolare1riga lett.incavate2-LSO1252

 

 

d.3)   Fig. SAO inv. 27817.

Forma: 111

1.     [---]'I'ARI

 

Edizioni. LSO 1253.

Commenti. La seconda lettera potrebbe essere una R. Cfr. il bollo non ritrovato descritto da Garofalo Zappa 1971, 265 N. 13, tav. II.7: rettangolare con lettere in rilievo, testo MARI, v. CIL II 4967.13a, b.

  • Rettangolare lettere incavate1riga-LSO1253

 

 

d.4)   Fig. SAO inv. 21196.

Forma: 111

Sig. 7.2+, 2.4. Lett. 1.5.

1.     [---]VI'NIICI

 

Edizioni. LSO 1254.

Paleografia. N inversa.

  • Rettangolare1riga lett.incavate4-LSO1254

 

 

d.5)   Fig. SAO inv. 27801.

Forma: 111

Sig. 9.0+. Lett. 2.9.

1.     [---]+PR C

 

Edizioni. LSO 1255.

Commenti. La P è preceduta da due aste verticali.

  • Rettangolare1riga lett.incavate5-LSO1255

 

 

d.6)   Fig. Stanco 2006.2, figg. 53-54.

Forma: 111?

Sig. 8.3+. 4.0. Lett. 2.0+.

1.     [---]MA^RI+C

 

Edizioni. Stanco 2006.2, 305 N. 117.1, figg. 53-54.

Paleografia. Testo retrogrado.

Commenti. Non è chiaro se Stanco abbia visto l'es. pubblicato; le illustrazioni sono di archivio. Il bollo sembrerebbe essere una tabella ansata, una forma che non viene usata in bolli a lettere cave. È noto che in fotografia è spesso difficile distinguere fra lettere cave e in rilievo; in quest'ultima alternativa si leggerebbe [---]M^AN'I [---].

- Il bollo proviene da Cerveteri.

  • Rettangolare1riga lett.incavate6-Stanco2006.2_53-54

 

d.7)  

Forma: 111

1.     [---]SSVGAL

 

Edizioni. D. Marchetti, NSc 1891, 339 (Genzano).

Commenti. Cfr. CIL XV 496, di cui questo potrebbe essere un esemplare frammentario e male interpretato.

 

 

d.8)

Forma: 111

Sig. 6.5+. Lett. 4.1.

1.     ]'I'IPR

 

Edizioni. Steinby 1974, 108s. N. 34. Cfr. CIL XV S. 213a-b.

 

 

 


 

e) Bolli a lettere incavate con due righe di testo

 

e.1)   Fig. Stanco 2001, tav. III.183.

Forma: 111

Sig. 6.7, 3.4. Lett. 1.4, 1.3.

1.     AP+ON++

2.     +O+VEVS

 

Edizioni. Stanco 2001, 184 N. 183, tav. III.183.

Commenti. "La lettura è molto dubbia, forse in prima riga Apronia(no)", Stanco.

  • Lettere incavate 2righe-Stanco2001_183

 

 

e.2)   Fig. SAO inv. 27875.

Forma: 111

Sig. 15.0+, 12.0+. Lett. 6.2.

1.     [---]·I·N·I·[---]

2.     [---]SV'C[---]

 

Edizioni. LSO 1256.

Commenti. Le lettere sembrano piuttosto scolpite nel mattone cotto che non impresse nel mattone crudo (LSO).

  • Lettere incavate 2righe-LSO1256

 

 

 


 

f) Bolli a semicerchio/ ferro di cavallo

 

f.1)   Fig. SAO inv. 21056.

Forma: 320

Sig. ?, 6.0 ca. Lett. 1.6, 1.1. Lin. -.

1.     SEX·SE[---]

2.     [---]IAL·[---]

Sex. Se[---]IAL[---].

 

Edizioni. D. Vaglieri, NSc 1913, 182. LSO 1262.

Commenti. In r. 2 Vaglieri legge IA·L.

  • Semicerchio1-LSO1262

 

 

f.2)

Forma: 320

1.     [---FI]GLIN

2.     [---]INI

 

Edizioni. Hirschland - Hammond 1968, 374 N. ON.26.

Commenti. Gli editori fanno riferimento a CIL VIII 22632.30, notando però che nel CIL non si trova una corrispondenza esatta al loro esemplare, che proviene anch'esso da Cartagine. Infatti, CIL VIII 22632.30 può essere identificato con XV 659a/b, dove la seconda riga è diversa.

 

 

f.3)   Fig. SAO inv. 25295.

Forma: 331

Sig. ?, orb. ?. Lett. 0.8-1.1, 0.9-1.1. Lin. 1, 1, 1.

1.     [---]LARCI ramus palmae

2.     [---]OTIS

[---]larci [---]otis.

 

Edizioni. LSO 1264.

Commenti. La forma del bollo è un misto di semicircolare e lunata; le lettere si abbassano verso la fine delle righe. Bolli simili si datano fra l'età neroniana e la prima età flavia. È probabile che il bollo contenga solamente il nome di una persona, forse di un altrimenti ignoto Larcius [---]os o un suo servo.

  • Semicerchio3-LSO1264

 

 

f.4)   Fig. Matteini Chiari 1996, N. 453, fot.

Forma: 340

Sig. alt. 2.3+. Lett. 1.6.

M. A'N[---]

 

Edizioni. Matteini Chiari 1996, 187 N. 453 con fot. (tegola da Penna in Teverina).

Commenti. Forse un bollo di un M. Antonius, eccezionalmente di forma semicircolare.

 

 

f.5)

Forma: semicircolare

1. FORT·SETI

 

Edizioni. Enei 2001, 71, 233 N. 463.

Commenti. Il personaggio non è noto nella prosopografia doliare.

 

 

f.6)   Fig. Moscetti 2002.2, N. 69.

Forma: 340

Lin. 1, 1.

1.     [---]'VLARI

 

Edizioni. Moscetti 2002.2, 71 N. 69, fig. a p. 82.

Commenti. Da Moscetti dubitativamente ed erroneamente identificato con 1493.

 

 

 


 

g) Bolli circolari

 

g.1)   Fig. Moscetti 2002.2, N. 91; Moscetti 2020, N. 91.

Forma: 210

1.     'LO'L'L'IA'E 'I'V'CVNDINAE

       sistrum

Lolliae Iucundinae?

 

Edizioni. Moscetti 2002.2, 73 N. 91, fot. a p. 84. Moscetti fa riferimento a Mari 1991, 205, non ritrovato. Moscetti 2020, N. 91.

Commenti. Lettura molto incerta del gentilizio e delle prime lettere del cognomen; Moscetti legge DOL M CAES VNDINAE. Lollii non sono noti nella produzione doliare; la forma Iucundina è attestata; Kajanto 1964, 283.

  • Circolari1-Moscetti2002.2_91

 

 

g.2)   Fig. Tuomisto 2009, fig. 271.

Forma: 201

Sig. 5.4. Lett. 1.4.

1.     [---]'P'D[---]

 

Edizioni. Tuomisto 2009, 246 N. 202 fig. 271.

Commenti. Tuomisto commenta: la lettura è molto incerta, ma sembra che nel bollo ci fossero solo quattro lettere, "each on one side of the stamp". Le dimensioni molto ridotte ricordano la serie CIL XV 2403-2410, S. 462-465, ma è anche possibile che si tratti di un bollo anepigrafe, ornamentale.

 

 

g.3)   Fig. Cordiano et al. 2014, tav. 6.

Forma: 201

Sig. 7.5. Lett. 1.1-1.2.

1.     [---]NTEROS [---]

       ramus palmae

 

Edizioni. A. Lazzeretti - G. Cordiano, in Cordiano et al. 2014, 121s. N. 39, tav. 6.

Commenti. Rinvenuto a Bracciano. Gli autori rimandano a C. Sextin(ius) Anteros; numerosi ess. del suo bollo provengono dalla villa Le Crocicchie. Si potrebbe trattare anche di C. Calvisius Anteros (CIL XIV 5308.11 e var.) o di Salvius Anteros (CIL XV 1406).

 

 

 


 

h) Bolli orbicolari

 

h.1)   Fig. Beranger 1984, tav. II.

Forma: 550

Lett. 1.2-1.5.

1.     OP'V[---] 'EX 'P[---] D N

2.     EX [F]IG [.]'A[.]PI'ANIS

cane in corsa a sin. con lingua pendente (o capra?)

 

Edizioni. Beranger 1984, 16s. N. inv. 116, tav. II.

Commenti. Il bollo risulta danneggiato per schiacciamento in fase di essiccazione. La fotografia è quasi del tutto illeggibile. Beranger non ha visto il bollo, che è stato rinvenuto a Roma in uno scarico di Piazza dei Navigatori dopo la consegna del fascicolo.

 

 

h.2)   Fig. Stanco 2001, 182 N. 85 calco p. 169 bollo N. 85.

Forma: 541

Sig. 9.4?, orb. 3.5-4.0. Lett. 1.2, 1.1. Lin. 1, 2, 2.

1.     [---]'M PVBLI

2.     [---]I

 

Edizioni. Stanco 1999, 180 Nn. 84-85 tav. 4 bollo N. 84. Stanco 2001, 182 N. 85 calco p. 169 bollo N. 85. Stanco 2006.2, 302 N. 111.

Commenti. Probabilmente ascrivibile alle officine Publiliane; è peraltro possibile una lettura [---] M. Publi[---]+i, Stanco. Cfr. CIL XV 1389 di M. Publicius Aprio e 1390 di M. Publicius Ianuarius.

  • Orbicolari2-Stanco2001_85

 

 

h.3)   Fig. Stanco 1999, tav. 4.87.

Forma: 540

Sig. ?, orb. 3.5-4.0. Lett. 1.4, 1.1. Lin. 1, 2, 2.

1.     EX PR 'F[---]

2.     OPV[---]

 

Edizioni. Stanco 1999, 180 N. 87 tav. 4 bollo N. 87.

  • Orbicolari3-Stanco1999_87

 

 

h.4)   Fig. SAO inv. 26259.

Forma: 540

Sig. 9.6, orb. ?. Lett. 1.2, 1.1. Lin. 1, 2, 1.

1.     EX FIGLINI·'L·[---]

2.     SERVIAN[---]

       ramus palmae ds.

3.     CO[S]

       ramus palmae ss.

Ex figlini(s) L. [---] Servian[o ---] cos.

 

Edizioni. LSO 1265.

Paleografia. R. 3 dritta.

Commenti. Cfr. i bolli simili e contemporanei di Domitia Lucilla, CIL 1073 e Steinby 1974, 107 N. 29, tav. VII.40 = Novum CIL XV 1073/4?

Datazione. A. 134.

  • Orbicolari4-LSO1265

 

 

h.5)   Fig. SAO inv. 21659.

Forma: 540

Sig. 10.1, orb. 2.8 ca. Lett. 1.2, 1.1. Lin. 1, 2, 1.

1.     V[...] O'B[SE]QV'ENT[I] VL'P'I [VA^LENT^IN]

2.     O'P'V'S DOLIAR'I EX 'A'V'G

V[---] Obsequenti(s) Ulpi Valentin(i) opus doliareex <pr(aedis)> Aug(usti/ -ustae).

 

Edizioni. LSO 1268.

Commenti. La trascrizione è stata integrata sulla base di un es. del MNR, inv. 115692. Nell'es. ostiense la seconda lettera in r. 1 sembra una E o una L. Nell'es. romano, la terza lettera conserva parte di una P, R o B. Il testo sembra confuso. Leggendolo normalmente, iniziando dalla riga esterna, la parola mancante potrebbe essere il gentilizio Ulpi di un secondo officinatore. Sulla base delle dimensioni ridotte dell'orbicolo il bollo si data nella seconda metà del II sec.; dominus potrebbe essere o Marco Aurelio o Faustina.

  • Orbicolari5-LSO1268

 

 

h.6)   Fig. SAO inv. 27689.

Forma: 530

Sig. 9.0 ca., orb. 4.1 ca. Lett. 1.1, 1.0. Lin. 1, 2, 2.

1.     [---]CILL

2.     [---]'IS

 

Edizioni. LSO 1269.

Commenti. La r. 1 pare dovesse contenere solamente il nome di Domitia Lucilla, quasi certamente della Minor. Il nome sulla r. 2 è probabilmente quello di un servo, cfr. ad es. CIL XV 1038 di Natalis (per altri nomi adatti v. gli elenchi degli officinatori delle due Lucillae in Steinby 1974-75, 52-58).

  • Orbicolari6-LSO1269

 

 

h.7)   Fig. Villari 2015, figg. 8-9.

Forma: 540

Sig. 10.0 ca., orb. 3.9. Lett. 1.0, 0.9, 0,8. Lin. 1, 2, 2.

1.     EX [---]A SVL FEL

2.     S[ERVIANO III] ET VAR

3.     COS

Ex [---]A Sul(pici?) Fel(icis) S[erviano III] et Var(o) cos.

 

Edizioni. Villari 2015, 301 N. 1, figg. 8-9.

Paleografia. R. 3 dritta.

Commenti. Villari propone lo scioglimento Sul(pici) Fel(icis) con riferimento alla presenza di altri Sulpicii nella produzione di opus doliare. Come confronto ella cita il frammento LSO 1265 dello stesso anno, notando che si tratta comunque di un timbro diverso (il bollo ostiense presenta due palmette sopra e sotto la r. 3).

Datazione. A. 134.

  • Orbicolari7-Villari2015_8-9

 

 

h.8) 

Forma: 540?

Sig. 10.0 ca., orb. 4.2 ca. Lett. 1.4, 1.1. Lin. 1, 2, 2.

1.     [---]OFF

2.     [---] 'PRIMI·SER

[---]off(icina) [---] Primi ser(vi).

 

Edizioni. Tuomisto 2009, 244 N. 179.

Datazione. Inizi del II sec.? Tuomisto.

 

 

h.9)  

Forma: 500

1.     EX FIG [...]RI VA[...]NS[.]

2.     S[...]AN[...]

 

Edizioni. A. Nestori, RACr 35 (1959), 33. Steinby 1978-79, 85 N. 238. Steinby 1987, 46 N. 101.

Commenti. Probabilmente un es. di CIL XV 335.

 

 

h.10)   Fig. Berg 2010, fig. 445.

Forma: 510

Sig. 6.8+. Lett. 1.5-1.7.

1.     [---]'LVCI SPERATI

       ramus palmae ss.

       caduceus alatus ss.

[---]luci Sperati.

 

Edizioni. Berg 2010, 464 N. 45a, fig. 445. Berg 2006, 209 fig. 5.

Commenti. La prima lettera parzialmente conservata potrebbe anche essere una N. All'inizio mancano forse 3 o 4 lettere. Uno Speratus senza gentilizio è attestato in CIL XV 1443 di forma rettangolare.

Datazione. Età flavia Berg, ma la forma del bollo giustifica anche una datazione attorno alla metà del I sec. d.C.

  • Orbicolari10-Berg2006_5

 

 

h.11)   Fig. Steinby 1973-74, fig. 5.

Forma: 540

Sig. 6.9, 2,9. Lett. 1.1. Lin. 1, 2.

1.     [---]Q sagitta C·O[.]

       ramus palmae ss.?

 

Edizioni. Steinby 1973-74, 116 N. 2, fig. 5.

  • Orbicolari11-Steinby73-74_5

 

 

h.12)   Fig. Taglietti 1979, tav. VI.30.

Forma: 540

Sig. 11.0 ca., 4.0 ca. Lett. 1.2, 1.3. Lin. 1, 2, 2.

1.     EX·PR·CLEMENTI[S---]

2.     VIN·L[---]

Ex pr(aedis) Clementi[s---] Vin( ) L[---].

 

Edizioni. Taglietti 1979, 198 N. 30, tav. VI.30.

Commenti. Il dominus è indicato con il solo cognomen; in r. 2 dovrebbe esservi il nome dell'officinatore.

Datazione. Secondo – terzo decennio del II sec. (Taglietti).

  • Orbicolari12-Taglietti1979_VI.30

 

 

h.13)   Fig. Taglietti 1979, tav. VI.31.

Forma: 530

Sig. 8.1, 3.2. Lett. 1.1, 0.9. Lin. 2, 2, 1.

1.     EX PRA^ED[---]AN OF

2.     SEM^P[---]'EVP

Ex praed(is) [---]AN of(ficina) Semp[---] Eup( ).

 

Edizioni. Taglietti 1979, 198 N. 31, tav. VI.31.

Datazione. Tipologicamente collocabile attorno al 140 d.C. Taglietti.

  • Orbicolari13-Taglietti1979_VI.31

 

 

h.14)   Fig. Gasperoni 2005, figg. 7-8.

Forma: 520

Lett. 1.0-1.9. Lin. 1, 1.

1.     [---]'TI·FVSCI r. p. ds.

 

Edizioni.  Gasperoni 2005, 108-111 figg. 7-8 (Bomarzo, S. Liberato).

Paleografia. Verso falcato.

Commenti. Gasperoni presenta due ipotesi di identificazione: T. Vettius Fuscus (CIL XV 1498 e var.) e Statius Marcius Fuscus (CIL XV 2461, S. 518), preferendo il primo, i cui bolli sono attestati nello stesso centro produttivo. Il piccolo frammento di lettera che precede la I del gentilizio sembrerebbe appartenere a una T; in tal caso la forma del nome sarebbe M. Stati Fusci.

Datazione. Datazione di Gasperoni fine del I o al più tardi gli inizi del II. La forma sembrerebbe indicare l'età di Vespasiano o comunque la prima metà dell'età flavia.

 

 

h.15)   Fig. Stanco 2001, tav. III N. 182.

Forma: 201

Sig. 10.2, orb. ?. Lett. 1.1, ?. Lin. 1, 1, ?

1.     [---]EX PR D L·A[.]'T AVG O[---]

2.     [---]R[.]A[..]C'T[---]

 

Edizioni. Stanco 2001, 84 N. 182 calco tav. III bollo N. 182.

Commenti. Stanco legge [---]ex pr(ae)d(is) Ant(onini)? Aug(usti) o[p(us) dol(iare)? etc., ma l'abbreviazione PRD per praedis sarebbe eccezionale. Le lettere DL, separate con un punto dalla voce seguente, potrebbero essere sciolte o D(omitiae) L(ucillae), oppure d(e) L(icini.) se Aug. non è l'abbreviazione del cognomen Augustalis di un officinator.

 

 

 


 

i) Bolli circolari od orbicolari

 

i.1)

Forma: 201

1.     SEX·VAE·I·FE·LI·CIS

 

Edizioni. Marini N. 267 "al Massaccio". C.L. V(isconti), BCom 1879, 207.

Contesto: Arsoli 1856, insieme a 1709.

 

 

i.2)   Fig. Aylwyn Cotton - Wheeler - Whitehouse 1991, fig. 70.3.

Forma: 201

Lin. 1, 2?

1.     [---]+OTI[.]O+[---]

 

Edizioni. Aylwyn Cotton - Wheeler - Whitehouse 1991, 265 N. 3, fig. 70.3.

Commenti. La prima lettera, frammentaria, potrebbe forse essere una D o una R; dopo OTI c'è una lettera o un ornamento non identificato seguito da una O o una Q, se il triangolo sopra la linea di base non è un punto (il posto sarebbe insolito).

 

 

i.3)   Fig. Fotografia.

Forma: 201

Lett. 1.2. Lin. 1, 1.

1.     [---]TION'A[---]

 

Edizioni. Scheda di E.M. Steinby di un es. dello ©Istituto Svedese di Roma; P. Åström, da Veji. Fotografia di Fredrik Tobin-Dodd.

 

 

i.4)   Fig. Aylwyn Cotton - Wheeler - Whitehouse 1991, fig. 70.2.

Forma: 201

1.     [---]A^'V[---].

 

Edizioni. Aylwyn Cotton - Wheeler - Whitehouse 1991, 265 N. 2, fig. 70.2.

Commenti. La parte alta della A, unica lettera perfettamente leggibile, è verso l'esterno. Sembra che il testo sia retrogrado: il nesso A^V è basato sul disegno; dopo una lacuna di forse una lettera c'è la traccia di una lettera, C, G o O. Il bollo è piccolo, le lettere esili senza apicature; forse databile in età tardoantica.

 

 

i.5)

Forma: 201

1.     [---]ENI SECVNDI

       ramus palmae

 

Edizioni. D. Vaglieri, NSc 1907, 694. Steinby 1978-79, 84 N. 228.

Commenti. Da Palestrina. Forse [Fa]eni Secundi?

 

 

i.6)

Forma: 201

1.     [---]AERO++[---]

 

Edizioni. Bodel - Tracy 1997, 57.

Commenti. Conservato nel Sackler Museum della Università di Harvard.

 

 

i.7)   Fig. Saint 1965, tav. XXI.g.

Forma: 201

1.     [---] EX·PR·VA[---]

2.     [---]·CAR[---]

signum incertum

 

Edizioni. Saint 1965, 105, tav. XXI.g (Eretum). Steinby 1978-79, 82 N. 208.

Commenti. Dominus potrebbe essere un Valerius.

 

 

i.8)   Fig. SAO inv. 22076.

Forma: 201

Sig. ?. Lett. 1.4, ?. Lin. ?.

1.     [--- ]VS EX PED[---]

2.     [---]

 

Edizioni. D. Vaglieri, NSc 1912, 238. LSO 1266.

Commenti. Al centro del bollo ci sono tracce di due lettere oppure di un signum. Vaglieri legge SEX PEI[---]. Si potrebbe leggere [--- op]us ex p<r>ed(is)[---] oppure [---]u Sex. Ped[---].

 

 

i.9)   Fig. SAO inv. 27286.

Forma: 201

Sig. 9.4. Lett. 1.4-1.5. Lin. 1, 1.

1.     [---]M^A^RT^I'C'RT EX PR C[---]

 

Edizioni. LSO 1270.

Paleografia. Il centro del bollo è in rilievo.

  • Circolari o Orbicolari9-LSO1270

 

 

i.10)   Fig. Villari 2015, figg. 10-11.

Forma: 201

Sig. 10 ca. Lett. 1.2, 1.1. Lin. 1, 2, 2.

1.     [---]A+[.]'CCIA[---]

2.     [---]+MPES[---]

 

Edizioni. Villari 2015, 301s. N. 3, figg. 10-11.

Paleografia. In r. 1, dopo la prima A si trova la traccia di un'asta verticale e parte di un occhiello, forse di una P o di una D; in r. 2, prima della M si trova un frammento di una A o di una M.

  • Circolari o Orbicolari10-Villari2015_10-11

 

 

i.11)   Fig. Stanco 2010, fig. 10.

Forma: 201

Sig. ?. Lett. 1.5-1.6.

1.     [---]'T'ONOMI[---]

       caduceus

 

Edizioni. Stanco 2010, 74 N. N LF 7, fig. 10.

Commenti. Rinvenuto a Lucus Feroniae.

Datazione. Presumibilmente età domizianea o traianea Stanco.

  • Circolari o Orbicolari11-Stanco2010_10

 

 

i.12)   Fig. Tuomisto 2009, fig. 270.

Forma: 201

Sig. ?. Lett. 1.2, 0.9. Lin. ?

1.     [---]ONIS D[---]

2.     [---]'IBA+[---]

 

Edizioni. Tuomisto 2009, 246 N. 201, fig. 270.

Commenti. Tuomisto suggerisce l'integrazione della r. 1 con il nome di M. Herennius Pollio, con una formula simile ai suoi bolli 1179 e 1180. In r. 2 comparirebbe un suo officinatore finora ignoto.

  • Circolari o Orbicolari12-Tuomisto2009_270

 

 

i.13) 

Forma: 201

Sig. ?. Lett. 1.2, 1.1?. Lin. 1, ?

1.     [---]'MARCEL+[---]

2.     [---]'V'S 'DOL[---]

 

Edizioni. Tuomisto 2009, 248 N. 226.

Commenti. La lettura della r. 2 è dubbia, ma se la trascrizione è giusta, si tratta di un nuovo bollo attribuibile a Q. Asinius Marcellus, Asinia Marcelli, oppure Magia Marcella (CIL XV 1259). Cfr. S. 238 corr. (Tuomisto).

 

 

i.14)

Forma: 201

Sig. ?. Lett. 1.0-1.3, 0.7. Lin. -.

1.     [---]'VADE+[---]

2.     [---]'R'A+[---]

 

Edizioni. Tuomisto 2009, 249 N. 228.

Commenti. Tuomisto suggerisce l'integrazione [---Ian]nua(ri) de [praedis] etc.

 

 

i.15)   Fig. Pellegrini 1899, 9 con fig.

Forma: 201

Lin. 1, 1.

1.     D.[---]ORVM

       signum incertum

D[aphni/ aedali Domiti]orum?

 

Edizioni. G. Pellegrini, NSc 1899, 9 con fig. Steinby 1978-79, 85 N. 237 (Asciano).

 

 

i.16)

Forma: 201

1.     EX[...]VTI[...]A[..]N^TI

 

Edizioni. Grossi Gondi 1901, 293 N. 13. Steinby 1978-79, 85 N. 239.

 

 

i.17)   Fig. Steinby 1978-79, tav. XX.4.

Forma: 211/ 500

Sig. 8.0 ca.?. Lett. 1.8.

1.     [---]+'I'LEN^'IAN·

       [---]'E'F folium

 

Edizioni. Steinby 1978-79, 86 N. 249, tav. XX.4 (Montecelio-Guidonia). Moscetti 2002.2, 75 N. 133, fot. a p. 86. Moscetti 2020, N. 133.

Paleografia. In r. 1, prima della I si distinguono tracce di una R o una P. Il nesso N^I è molto incerto. Un grosso punto triangolare indica la fine della riga e delimita forse, insieme alla foglia sulla r. 2, un orbicolo non conservato.

Commenti. Nei primi due secoli d.C. bolli circolari o orbicolari con lettere incavate sono note solo nelle f. Sextianae, v. Novum CIL XV 538/9.2, CIL XV 539, 540 = S. 153, Novum CIL XV 540/1.1-2. Il testo del nuovo fr. non è integrabile con i nomi noti dalle Sextianae. Potrebbe forse trattarsi di un Arilenus; cfr. CIL XV 2379 corr. e Novum CIL XV 2379/80.

  • Circolari o Orbicolari17-Steinby1978-79_XX.4

 

 

i.18)

Forma: 201

1.     [---]MLE[---]

2.     [---]P·ALE+[---]

 

Edizioni. R. Mengarelli, NSc 1919, 215. Steinby 1978-79, 88 N. 269.

Paleografia. Alla E della r. 2 segue un'asta verticale.

 

 

i.19)

Forma: 200, forse semicircolare con orbicolo parzialmente inserito

1.     [---]OF PV'L[---]

2.     [---]OL[---]

 

Edizioni. A. Kahane, PBSR 27 (1972), 121 (Via Gabina). Steinby 1978-79, 88 N. 270.

Paleografia. In r. 1, l'ultima lettera conservata potrebbe essere anche una B.

 

 

i.20)

Forma: 201 ("grande bollo circolare")

1.     [---]DIACI[---]

 

Edizioni. R. Mengarelli, NSc 1919, 213 (Civitavecchia). Steinby 1978-79, 88 N. 272.

Commenti. Mengarelli: lettere leggibili "con qualche difficoltà".

 

 

i.21)   Fig. Mari 1983, fig. 691.

Forma: 210

Lett. 1.8.

1.     [---]+·'M'ENA'S'C'C'R[---]

       nux pinea foliis circumdata?

Non liquet.

 

Edizioni. Mari 1983, 393 N. 415, fig. 691. Steinby 1987, 46 N. 100.

 

 

i.22)   Fig. SAO inv. 24498.

Forma: 200

Sig.?. Lett. 1.0. Lin. 1, 2.

1.     [---]ORTV LICIN[---]

[--P]ortu Licin[---]

       signum incertum

 

Edizioni. D. Vaglieri, NSc 1910, 515. LSO 1241.

Commenti. Il nome di Portus Licini compare in bolli delle figlinae Caninianae, Fulvianae e Terentianae, inoltre in una serie (408a-d), dove le figlinae non sono menzionate. Le esili tracce del signum non ne permettono l'identificazione; non è quindi possibile attribuire il bollo a determinate figlinae.

  • Circolari o Orbicolari22-LSO1241

 

 

i.23)   Fig. Taglietti 1979, tav. VI.32.

Forma: 200 (forse orbicolare)

Sig. 9.8. Lett. 1.2. Lin. 1, 2.

1.     [---QV]ARTIONIS ‘T'E[---]

       navis velis passis

[---Qu]artionis TE[---]

 

Edizioni. Taglietti 1979, 198 N. 32, tav. VI.32.

Commenti. Il bollo con testo disposto su una sola riga e il signum che occupa tutta la parte centrale del timbro trova confronti sia con bolli della prima età antonina che di età severiana. L'integrazione Quartionis potrebbe suggerire un'attribuzione all'officinatore di Domitia Lucilla della prima età di Antonino Pio, ma il tipo delle lettere è piuttosto severiano (Taglietti).

  • Circolari o Orbicolari23-Taglietti1979_VI.32

 

 

i.24)  Fig. Stanco 2006.2, fig. 51.

Forma: circolare?

Sig. 8.0?. Lett. 1.5.

1.     M·LA[---]

M. La[---]

 

Edizioni. Stanco 2006.2, 303, N. 115, fig. 51.

Commenti. Stanco fa riferimento a CIL XV 2180 di M. Latinius Diophanes, che però è diverso (Enei 2001, tav. 32.10).

 

 

i.25)

1.     CA MEDIS SEP PISAT COS FLAVIAES

 

Edizioni. Curri 1978, 173 § 106, edificio termale, con esemplari di S. 251.

Commenti. Il testo sembra confuso; non trova riscontro nei bolli delle Flaviae note come dominae.

 

 

i.26)

Forma: 200

1.     [---]L'AMA[---]

 

Edizioni. Muzzioli 1970, 48 con rif. a Stevenson, Vat. Lat. 10571, f. 110v calco a matita.

 

 

i.27)

Forma: 200

1.     ]ANIOI[,

2.     ]IT[

 

Edizioni. Tartara 1999, 294.

 

 

i.28)

Forma: 200

1.     spiga es[---]i spiga

 

Edizioni. Tartara 1999, 231.

Commenti. Bollo probabilmente orbicolare; le spighe saranno le solite palmette. L'autrice precisa che la riga interna è mancante.

 

 

 


 

j) Bolli di forma ignota

 

j.1)

1.     ]VSI·P[

 

Edizioni. D. Vaglieri, NSc 1912, 345.

 

 

j.2)

1.     [---]IMAE FIRMAE

 

Edizioni. M. Recco, 'Una villa con mosaici da San Cesareo (Roma), in Lazio e Sabina 7, 407 n. 32.

Commenti. Rinvenuto in situ insieme a CIL XV 2309.

 

 

j.3)

Edizioni. A.M. Cavallaro, in Lazio e Sabina 9, 167: Bollo di forma non indicata con testo P. Tullia. Rinvenuto insieme a bolli di C. Calvisius Amarantus (identificati CIL XV 911-912) e un esemplare di 815 (per errore 812), datati al I secolo.