CIL XV 619 = CIL XV 618?

Forma: 201

1.     EX PR LVCILL VERI OPVS DOL

2.     COMMO ET LATERAN

       corona

Ex pr(aedis) Lucill(ae) Veri opus dol(iare) Commo(do) et Lateran(o).

 

Commenti. Dressel: est fortasse exemplum sigilli praecedentis [= CIL XV 618] non bene exceptum. R. 1, LVCILI Borghesi, add ad syll. ms. Marinii sub n. 517a.

Datazione. A. 154.

 

 

CIL XV 620   Fig. Filippi 1992, fig. 5.26.

Forma: 530/540

Sig. 11.4, orb. ?. Lett. 1.4, 1.2, 1.1 (Bianchi).

1.     EX PR FAVSTINAE AVG FIGL TERENT

2.     OPVS DOL MAI FAVSTN

       ramus palmae ss.

3.     AVG

       ramus palmae ds.

Ex pr(aedis) Faustinae Aug(ustae) figl(inis) Terent(ianis) opus dol(iare) Mai Faust<i>n(ae) Aug(ustae).

 

Edizioni. Calco in Filippi 1992, fig. 5.26. Bianchi 2007, 105 N. 52.

Paleografia. R. 3 capovolta.

Datazione. Steinby 1974-75, 94 e n. 6: aa. 161-175.

  • CIL_XV_620-Filippi92_5.26

 

 

CIL XV 621

Forma: 530/540

1.     EX PRAD FAVST A^VG EX FIGL

2.     T^ERENTIAN MAI SER

       corona

Ex pra<e>d(is) Faust(inae) Aug(ustae) ex figl(inis) Terentian(is) Mai ser(vi).

 

Edizioni. LSO 528 (?).

Datazione. Steinby 1974-75, 94 e n. 6: anni 161-175.

 

 

CIL XV 622 = CIL XV S. 189   Fig. SAO inv. 20123

Forma: 540

Sig. 9.2, orb. 2.7. Lett. 0.9, 0.9. Lin. 1, 2, 2.

1.     OPVS DOL EX PR AVRELI CAES ET FAVS

2.     TINA^E AVG MAI SERVI

       corona lemniscata

Opus dol(iare) ex pr(aedis) Aureli Caes(aris) et Faustinae Aug(ustae) Mai servi.

 

Edizioni. CIL XIV, p. 756. Di Vita 1966, 18 N. 6, tav. IV.d. LSO 529. Anderson 1991, 60s. N. 98, 125 N. 329.

Paleografia. R. 1 testo retrogrado (non menzionato nell'edizione di Anderson; Bodel 1993, 401 n. 29; Steinby 1993, 494).

Datazione. Steinby 1974-75, 94 e n. 5: aa. 155-160 ca.; così anche Di Vita 1966, 18. Bloch 1953, 216 Ostia I.II.6 forno. Rinvenuto con CIL XV 1370 nell'anfiteatro di Tusculum costruito da Antonino Pio, Blake – Bishop 1973, 261 n. 10.

  • CIL_XV_622-SAOinv.20123

 

 

CIL XV 623   Fig. Calco AF inv. 19871.

Forma: 530/540

Sig. 9.2 ca., 2.1 ca. (dal calco).

1.     OPVS DOL EX FIGL TEREN COMM

2.     AVG L LANI CRESCENT

       Victoria ds. altero brachio elato coronam manu tenet

Opus dol(iare) ex figl(inis) Teren(tianis) Comm(odi) Aug(usti) L. Lani Crescent(is).

 

Edizioni. Righini 1975, 128s. N. 95a-b (= CIL XV 623.12). Felle 2021, 370 N. 36, fig. 36. Calco cartaceo AF inv. 19871.

Commenti. In Righini N. 95a il signum viene erroneamente descritto come "pigna".

Datazione. Età commodiana (cfr. Steinby 1974-75, 94).

  • CIL_XV_623-AFinv.19871

 

 

CIL XV 624    Fig. Filippi 1992, fig. 12.70.

Forma: 550

Sig. 10.0, orb. 2.4. Lett. 1.0-1.1.

1.     OP·DOL·EX·PR·AVG N·FIG·TERENTIA

2.     AELI·FELICIS

       Victoria ss. currens, s. palmam, d. protenta coronam tenet

Op(us) dol(iare) ex pr(aedis) Aug(usti) n(ostri) fig(linis) Terentia(nis) Aeli Felicis.

 

Edizioni. Steinby 1973.2, 120 N. 24. Righini 1975, 129s. N. 96 (ined.). Calco in Filippi 1992 fig. 12.70. Cooley 2019, 56s. N. AshLI 224, fot.

Datazione. Bloch 1948.2, 81 e Steinby 1974-75, 94: aa. 212-217. Rinvenuto nelle Terme di Caracalla (Bloch 1947, 289; DeLaine 1997, 253).

  • CIL_XV_624-Filippi92_12.70

 

 

CIL XV 625   Fig. Bloch 1947, tav. C.41; SAO inv. 23353; Modugno 1980, fig. 4.

Forma: 550

Sig. 9.9, orb. 1.6. Lett. 1.1, 0.9. Lin. 1, 2, 2.

1.     OP DOL EX PR AVG N FIG TERE

2.     NT L AELIO PHIDELE

       aquila adversa alis expansis

Op(us) dol(iare) ex pr(aedis) Aug(usti) n(ostri) fig(linis) Terent(ianis) L. Aelio Phidele.

 

Edizioni. CIL X 8043.14. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, 34s. N. 119. Bloch 1947, tav. C.41. Lugli 1957, 555 fig. 129.20. Righini 1975, 130 N. 97 (= CIL XV 625.23). LSO 530. S. Modugno, 'Supplemento epigrafico albano (parte II)', in Documenta Albana 2 (1980), 50, fot. 4 (E. Lucidi). Steinby 1981, 313 N. 45. Volpe 1989, 123 N. 22 fig. 79. Anderson 1991, 61 N. 99.

Paleografia. Sembra che l'esemplare pubblicato da S. Modugno sia stato impresso con lo stesso timbro degli altri esemplari fotografati o disegnati (la disposizione del testo è uguale), ma il nome dell'officinatore compare indubbiamente nella forma 'P'H'IDALE. Negli esemplari con il testo giusto non si vedono tracce di un intervento secondario sul timbro.

Commenti. Misure diverse in Volpe ma il timbro sembra essere lo stesso. Errore di stampa in Anderson corretto da Bodel 1993, 401 n. 28. L'aquila è il distintivo di L. Aelius Phidelis in CIL XV 625, 628 e S. 190 (v. Bloch 1947, 296); forse è suo anche il bollo CIL XV 764 con lo stesso signum, dove né officinatore, né figlinae sono nominati.

Datazione. Bloch 1948.2, 81 e Steinby 1974-75, 94: aa. 212-217. Rinvenuto nelle Terme di Caracalla (Bloch 1947, 289; DeLaine 1997, 253).

  • CIL_XV_625-Bloch47_C.41
  • CIL_XV_625-SAOinv.23353

 

 

Novum CIL XV 625/6   Fig. Riley 1981, tav. XXX.673.

Forma: 110

Sig. 6.4+, 2.9 ca. Lett. 0.8.

1.     ]L A^EL FID 'A'P[

2.     D]OLIA FIG T[

]L Ael(iorum) Fid(elis) Ap[rilis?) [d]olia(re) fig(linis) T[erentianis].

 

Edizioni. Riley 1981, 297 D 673, tav. XXX.673. Pallecchi 2002, 86s. punzone 2.

Commenti. Mortarium. La lettura è basata su Pallecchi, che alla fine della r. 2 legge però una S invece della T. L'interpretazione prende spunto dal bollo CIL XV 626 dove gli officinatori sono due LL. Aelii, dei quali uno è Aprilis.

Datazione. Cfr. CIL XV 626.

  • NovumCIL_XV_625-6-Riley1981_XXX.673
        

 

 

CIL XV 626   Fig. Righini 1975, tav. XVIII.2.

Forma: 550

Sig. 10.3 ca., orb. 2.0 ca. Lett. 1.0, 1.0. Lin. 1, 2, 2 (da calco).

1.     OP DOL EX PR AVG N FIG TERENT

2.     L AELI II SECVND E^T APRIL

       vas ex quo prominent flores; hinc inde panthera erecta quae pede anteriore in    margine vasis posito flores lambere videntur

Op(us) dol(iare) ex pr(aedis) Aug(usti) n(ostri) fig(linis) Terent(ianis) L(uciorum) Aeli(orum) (duorum) Secund(i) et April(is).

 

Edizioni. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong 1905, 34s. N. 120. Cozzo 1936, fig. 148 (quasi compl.). Righini 1975, 130s. N. 98a-b (= CIL XV 626.28), tav. XVIII.2. Anderson 1991, 61 N. 100, fig. 25. Stanco 2001, 171s. Nn. 127-128. - Calco cartaceo AF inv. 19832, AP inv. 9739.

Paleografia. R. 2, L piccola in APRIL. Pfeiffer - Van Buren - Armstrong notano che le estremità della prima riga sono arrotondate e suggeriscono che forse si tratta di una variante.

Commenti. Sotto Settimio Severo e Caracalla il signum veniva usato da L. Aelius Victor in CIL XV 629. Errori nella trascrizione e nell'interpretazione di Anderson corretti da Steinby 1993, 493, 494.

Datazione. Bloch 1948.2, 81 e Steinby 1974-75, 94: aa. 212-217. Rinvenuto nelle Terme di Caracalla (Bloch 1947, 289; DeLaine 1997, 253.)

  • CIL_XV_626-Righini75_XVIII.2

 

 

CIL XV 627 compl. et corr.   Fig. Camilli - Taglietti 2019, fig. 28.

Forma: 540

Sig. 10.2, orb. 3.4. Lett. 1.0, 1.1. Lin. 1, 2, 2.

1.     EX PRD·EAVS·AVG·OPVS DOLI

2.     ARE A VICTORE

       ramus palmae

Ex pr<ae>d(is) Faus(tinae) Aug(ustae) opus doli(are) a Victore.

 

Edizioni. Steinby 1978-79, 72 N. 116. Stanco 2001, 184 N. 182, tav. III.182. Villari 2013, 257s. N. 4. Villari 2015, 303 N. 3, figg. 18-19. Camilli - Taglietti 2019, 113-115. N. 3, fig. 28.

Commenti. Esemplari perfettamente conservati rinvenuti a Isola Sacra completano e correggono la trascrizione di Dressel, Steinby 1978-79 e Stanco 2001; va quindi eliminato il Novum CIL XV 728/9. Victor ha prodotto anche mortai; nel primo suo bollo noto, CIL XV 2513 egli è servo di Marco Aurelio e Faustina; nel 161 egli è stato trasferito a Faustina. Nel bollo CIL XV 629 un L. Aelius Victor compare come officinatore di due Augusti, che in base alla forma del bollo sono stati identificati come Settimio Severo e Caracalla. Come notano Camilli e Taglietti, conosciamo altri esempi di una lunga durata dell'attività lavorativa (in questo caso minimo 45 anni), ma non si può escludere la possibilità che si tratti di due persone diverse. In favore di quest'ultima ipotesi si può osservare la diversità del signum. Inoltre, il Victor del bollo 629 dovrebbe essere liberto, non di Faustina ma di un L. Aelius; cfr. 626 di due altri Aelii con lo stesso signum dionisiaco.

Datazione. Dalla fine del II sec. (Bloch 1948.2, 81) o l'età di Settimio Severo (Steinby 1974-75, 94) la datazione va alzata all'età di Marco Aurelio, Camilli - Taglietti.

  • CIL_XV_627-Camilli-Taglietti2019_28

 

 

CIL XV 628   Fig. Bloch 1947, tav. C.40.

Forma: 550

1.     OP DOL EX PR AVGG NN FIG TER

2.     ENT L AELIO PHIDELE

       aquila adversa alis expansis ss. respicit

Op(us) dol(iare) ex pr(aedis) (duorum) Aug(ustorum) n(ostrorum) fig(linis) Terent(ianis) L. Aelio Phidele.

 

Edizioni. Bloch 1947, tav. C.40. Righini 1975, 131-132 N. 99 (= CIL XV 628.6).

Commenti. V. CIL XV 625. In Quaranta 2001, 98 N. 19 lo scioglimento corrisponde a CIL XV 628, la trascrizione piuttosto a CIL XV 625.

Datazione. Bloch 1948.2, 81 e Steinby 1974-75, 94: aa. 205-211.

  • CIL_XV_628-Bloch47_C.40

 

 

CIL XV S. 190   Fig. SAO inv. 26740; Bloch 1947, tav. C.39.

Forma: 210

Sig. 10.0. Lett. 1.1, 0.9. Lin. 1, 2, 2.

1.     OP·DOL EX PR·C FV^L PLAVT PR·PR·C·V·COS·

2.     II·FIG TER A L AEL·PHIDEL·

       aquila adversa alis expansis ss. respiciens rostro coronam tenet

Op(us) dol(iare) ex pr(aedis) C. Ful(vi) Plaut(iani) pr(aefecti) pr(aetorio) c(larissimi) v(iri) co(n)s(ulis) II fig(linis) Ter(entianis) a L. Ael(io) Phidel(e).

 

Edizioni. CIL XV 1947. Bloch 1947, tav. C.39. LSO 531.

Paleografia. Dressel senza punti, la seconda riga perduta in CIL XV 1947; r. 1, il punto PR· non notato da Bloch.

Commenti. V. CIL XV 625.

Datazione. Aa. 203-204 (cfr. Steinby 1974-75, 94).

  • CIL_XV_S.190-Bloch1947_C.39
  • CIL_XV_S.190-Bloch47_C.39
  • CIL_XV_S.190-LSO531

 

 

CIL XV 629   Fig. SAO inv. 21385.

Forma: 550

Sig. 10.5, orb. 2.0. Lett. 1.2, 1.0. Lin. 1, 2, 2.

1.     OP DOL EX PR AVGG NN FIG TERE

2.     NTIAN L·AELI VICTOR

       vas ex quo prominent flores; hinc inde panthera erecta quae pede anteriore in margine vasis posito flores lambere videtur.

Op(us) dol(iare) ex pr(aedis) (duorum) Aug(ustorum) n(ostrorum) fig(linis) Terentian(is) L. Aeli Victoris.

 

Edizioni. Ihm, CIL XI, p. 1015 (Centocelle). LSO 532.

Paleografia. R. 2, il punto L· non notato da Dressel.

Commenti. Per l'identificazione di L. Aelius Victor con il servo di Marco Aurelio, poi di Faustina v. il commento a CIL XV 627. Il signum ritorna in un bollo di due LL. Aelii, v. CIL XV 626 dell'età di Caracalla.

Datazione. Bloch 1948.2, 81 e Steinby 1974-75, 94: aa. 205-211.

  • CIL_XV_629-SAOinv.21385